![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Moderatore
![]() |
![]() Quote:
Assolutamente daccordo Ned, ho solo approfittato del tuo intervento giustamente mirato per dire la mia su questa discussione. Riguardo al tipo con il fucile turco vedo con rammarico ma poco stupore che da te come da me i pirotecnicismi vanno ancora di moda... Sono oltremodo daccordo con te che se lo spirito della discussione riguardi i ricordi e la nostalgia i post saranno piacevoli e di bella letura; ma se seriamente si vuole trattare tecnicamente i mischietti era meglio non riesumare la discussione... perchè significa che al contrario di molti che come te hanno imparato da quel periodo, c'è ancora chi si è fermato lì. ![]() Saluti ![]() Claudio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Guru del forum
|
![]()
Sono sempre stato contrario ai mischietti, chi ha studiato un po di reologia delle polveri sa che la miscela perfetta e quasi impossibile da ottenere, con la conseguenza di differenze tra una cartuccia e l'altra, inoltre se gia e difficile regolare gli assetti passando da un lotto e l'altro di una stessa polvere, pensate un po mischiando piu polveri diverse....
Ho letto tuttavia, ma e cosa un po diversa, di stratificare piu polveri.... questo per ottenere cartucce piu veloci e migliorare le accensioni, i russi hanno brevettato un sistema particolare che gioca con cartoncini forati e permetterebbe il raggiungimento di velocita elevatissime... dal punto di vista balistico potrebbe essere interessante, ma vantaggi reali sul campo non ne vedo... non mi sognerei mai di fare un simile esperimento...credo che un minimo errore e si potrebbero avere scoppi |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Di sicuro scaricando delle vecchissime cartucce di una cinquantina di anni fa regalatemi come materiale tirato fuori dalla pulizia di cantine, ne ho trovate un po' fatte con questo sistema. Roba italiana delle mie zone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente abituale
|
![]()
Io dico una cosa...... Ho sparato praticamente da sempre il miscuglio di Sipe/S4 che carica un armeria della mia zona con varie grammature e varie numerazioni di piombo 31 gr 32 gr 35gr 37gr e devo dire che sono tutte ottime cartucce inoltre anche la Romana Munizioni carica una cartuccia 33 gr con Sipe/S4 e anche questa l'ho provata e risultata discreta poi ho delle cartucce originali ereditate da mio padre in bossolo T1 Fiocchi di colore arancione c'è stampato lo scudetto e la scritta Automatico SIPE DN circa 10 anni fa ne ho sparato 1 ed ha funzionato bene nonostante siano un po anzianotti il resto da un lato mi dispiace spararli dall'altro vorrei utilizzarli prima che diventino inservibili ma di sicuro ne lascerò un po per ricordo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
![]() |
![]()
Come già detto il misto SIPE/S4 è tollerabile i quanto la differenza fra le polveri risulta davvero modesta... ma a 37gr siamo veramente al limite di caricamento, e comunque fra le 2 sarebbe piu indicata la sola SIPE, data la maggiore progressività, e non vedo perchè spingersi così al limite con polveri non adatte quando per tali grammature c'è la Tecna, sempre doppia base derivata da SIPE ed S4 ma adatta a spingere tutto quel piombo.
Per quanto riguarda il discorso SIPE/DN, oltre al già accennato petardetto per facilitare l'accensione, c'era chi in passato caricava queste due polveri in parti piu o meno uguali. Il fatto che la cartuccia da te provata abbia sparato non significa letteralmente che "abbia funzionato bene", per quello bisognerebbe vedere quello che dice il banco prova... Mi raccomando in primis di verificare che gli inneschi con la quale sono assemblate queste cartucce siano ancora efficienti!!! Se dotate dei vecchi 645, fiamma o VIS ti esorto a non spararle, il fatto che una sia andata bene, o non abbia fatto danni, non è garanzia che per le altre sia la stessa cosa! Al di la di queste considerazioni, per approfondire il discorso sui mischietti, va fatto notare che quelli che venivano realizzati con un minimo di cognizione di causa comprendevano polveri dello stesso genere che potremmo dividere in questo modo: - granulari a base di nitrocellulosa non gelatinizzata, le quali avevano due miscele principali, ovvero il mischietto a 5 polveri costituito da Acapnia/Randite/Universal/Excelsior/Alfa; e quello piu semplice a 3, costituito da Acapnia/Randite/Universal; - balistiti a base di nitroglicerina, quindi SIPE/S4, SIPE/DN, ma prevalentemente una delle basi sempre SIPE per la sua maggiore progressività ed il taglio che le consentiva una maggiore miscelabilità; - nitrocellulosa gelatinizzata, quindi Coppal Excelsior/Aquila, MB/Rottwaill, NC/Mullerite. Questi erano quelli piu comuni e "sensati", poi chiaramente si è visto di tutto di piu... In uno dei post precedenti si sono menzionate le "stratificate". Se n'è parlato molto anche in questo forum tempi addietro, ed è un tipo di caricamento sul quale ci sarebbe ancora molto da lavorare per per comprenderne i limiti e le varie potenzialità, ma attenzione, non è alla portata di tutti! Ci vogliono conoscenze avanzate, attrezzatura specifica (tipo i famosi imbuti concentrici), e sopratutto una canna manometrica a disposizione! Sparare una stratificata senza le dovute ed approfondite prove preliminari è una follia! Stesso identico discorso per il sistema con i cartoncini forati. Saluti ![]() Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente abituale
|
![]()
A leggere i post di Claudio comincio a rendermi conto dei rischi che abbiamo corso agli inizi della attivita venatoria perche il fenomeno l'avevamo anche noi ogni tanto arrivava e ci dava delle cartucce da provare e noi ingenui li a spararle tranquilli con dei rinculi pazzeschi non oso pensare alle pressioni che sviluppavano una cosa è certa le armi che avevamo erano ottime saluti
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#17 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente regolare
|
![]()
in passato , di questi mischietti ,se ne usavano molti, in particolare per la piccola migratoria.La maggior parte erano accettabili: Sipe/S4 GP/AL o varie granulari con dosaggi simili.Bossoli ricaricati, borraggi discutibili,orlo tondo, aiutavano a non alzare le pressioni. Un po' per non buttare nulla, un po' perché si era sempre alla ricerca di dosi uniche e miracolose, si tentava . Ed ogni cartuccia era effettivamente "unica" e di miracoloso vi era .....il restare incolumi !
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
dio, miscugli, polveri, vuole |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
POLVERI | pacigianni | Armi & Polveri | 381 | 17-12-16 07:53 PM |
i miscugli | francesco66 | Armi & Polveri | 18 | 05-06-09 12:06 AM |
Quando ci vuole.. ci vuole: grazie Vale | Massimiliano | Prove, Raduni, Eventi | 25 | 13-11-07 03:15 PM |
il mio cucciolone non vuole partire | barbapapa | Setter & Pointer | 39 | 11-08-07 08:39 PM |
Nessuno vuole un gatto?... | Irma | Chiacchierando | 8 | 05-07-05 09:24 PM |