![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
professional turkey
|
![]()
Nonostante al momento non sia obbligatorio per i privati l'uso di armadi blindati per custodire armi, penso che sia utile sapere che ci sono delle norme europee da rispettare per la certificazione di armadi blindati, casseforti, etc.
Le norme sono: PN-EN 14450 : 2006. In caso di acquisto e' bene che l'oggetto sia corredato da un certificato che attesti che e' stato costruito seguendo quelle norme. Ho fatto un giro in internet e ho visto che sono pochi i costruttori che rilasciano questa certificazione. In caso di future leggi o norme di polizia che obblighino a custodire le armi in questi armadi, e' molto probabile che debbano essere certificati secondo quelle norme, dunque...occhio alla penna! ![]()
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
![]() Comunque grazie per l'utile informazione,sopratutto per chi si accinge a comperarne uno... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
professional turkey
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Attento ai simil-certificati. Lo sai quanti hanno un inutile foglietto di carta pieno di svolazzi, che riporta tutto fuorche' quello che conta, cioe' l'osservanza delle norme europee...
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) Ultima modifica di Alessandro il cacciatore; 18-01-13 a 02:12 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Adesso vado a controllare, ma avendolo comprato all'OBI mi sa....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente regolare
|
![]()
Più volte sono stato sconsigliato, anche da chi avrebbe dovuto vendermelo, dall'acquisto di un armadietto blindato per le mie armi.
La ragione è semplicissima. Non potendo vedere cosa c'è dentro eventuali ladri son portati a pensare che in quel luogo (proprio perchè blindato)vengano riposti un pò tutti i valori di famiglia, ovvero ori, denari e quant'altro. Succede quindi con una certa frequenza che chi opera il furto smuri addirittura l'armadietto e lo porti via così com'è per poi aprirlo in tutta calma. Magari senza avere alcun interesse le armi in esso contenute. Ben diverso il discorso in caso di vetrina blindata, dove il contenuto è ben visibile. In questo caso però i costi aumentano parecchio. Personalmente ho risolto il problema usando una normalissima vetrina chiusa a chiave e assicurando in fucili tramite una catena che passa attraverso i ponticelli dei grilletti fissata a sua volta a due zanche murate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
ma dove si deve guardare nell'armadio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
La normativa italiana prevede la custodia diligente delle armi da fuoco,ovvero secondo le regole del buon padre di familia,poste in essere per scongiurare che queste non entrino nella disponibilità di minori,o di persone non abilitate al maneggio ed uso.Questo si traduce nel porre in atto semplici misure di prevenzione come tenere le armi chiuse in un qualsiasi armadio /stanza sotto chiave e che queste siano nella disponibilità unicamente del titolare.Un armadio blindato è sicuramente un buon metodo di custodia ,a prescindere che questo sia fissato solidamente a muro o pavimento o direttamente murato.Il fatto che si possa vedere o non vedere il contenuto è indipendente da un'azione criminale,e dal suo esito.Se viene asportato tutto l'armadio sia questo blindato,in vetro/con catene,o blindovetro,il detentore avrà comunque messo in atto quanto previsto dalla legge,sulla custodia.Sinceramente non so quanti armadi blindato hanno le certificazioni citate,credo andando a memoria ,quelli della hartmann tresore,Metalk,e anche silmec,rimane il fatto che in italia quelle certificazioni sono comunque superflue!!Ciao veci
__________________
Waidmannsheil!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
ciao,
scusate ma è obbligatorio ancorare l'armadio a muro o pavimento? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente abituale
|
![]()
Bella questione.
Io l'armadietto blindato l'ho già da lungo tempo ma...privo di certificazione! Infatti, dovendolo piazzare in soggiorno avrei avuto qualche "discrasia" di vedute con la consorte (Architetto) per via del design non proprio da triennale (parlo di quelli in commercio). Così pensai di risolvere la questione nel modo più logico: essendo anch'io Architetto...me lo son progettato da me e ne ho affidato la realizzazione ad un bravo Fabbro. Lamiera da 3 mm, portellone in profilati metalli, cerniera a scomparsa, vetro blindato antisfondamento, cilindro europeo e...incasso nella muratura. Per il certificato...dovrei lavorarci sopra valutando ogni singolo componente. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
armadietto, armi, blindato, custodia |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|