![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
Visualizza i risultati del sondaggio: Favorevoli o contrari a legalizzare la caccia ai nocivi in periodo di divieto? | |||
Si è indispensabile per il successo dei ripopolamenti |
![]() ![]() ![]() ![]() |
356 | 68.59% |
E' l'unica soluzione dato che in periodo di caccia non se ne occupa nessuno |
![]() ![]() ![]() ![]() |
105 | 20.23% |
Sarebbe una Buona cosa,ma non molto rilevante importanza |
![]() ![]() ![]() ![]() |
11 | 2.12% |
No!Bisogna agire soltanto nei periodi consentiti |
![]() ![]() ![]() ![]() |
27 | 5.20% |
Assolutamente no! Nessun animale in sovrannumero è nocivo |
![]() ![]() ![]() ![]() |
16 | 3.08% |
Non sà o non vuole rispondere |
![]() ![]() ![]() ![]() |
4 | 0.77% |
Chi ha votato: 519. Non puoi votare questo sondaggio |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#121 |
Utente abituale
|
![]()
Qualche battuta alla volpe si potrebbe anche fare...e magari anche alle conrnacchie e gazze che distruggono i nidi dei nostri amati colombacci!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Utente regolare
|
![]()
ciao a tutti !!!! in provincia di torino si sono fatti i corsi alcuni anni fa , io faccio parte dei selecontrollori dei corvidi !! potevamo solo andare nelle zrc , ognuno di noi aveva la sua zrc di riferimento , il giorno prima comunicavi alla prov via fax che andavi a fare il servizio , in questo modo eri anche controllato!!!!! concordo con il beccaccino parlante sul discorso gabbie se fatte funzionare sono eccezionali , bisogna solo seguirle e il discorso funziona !!! io a gennaio quando con il cane è chiusa mi dedico a questa caccia , bisogna attrezzarsi con stampi , giostra e telo mimetico , restare immobili e studiare i passaggi uso anche il passamontagna hanno una vista eccezionale, gli stampi posizionateli alti sul terreno non bassi e buon divertimento ciao!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Utente regolare
|
![]()
Qui in provincia di Spezia (ATC SP2) a parte i cinghiali e qualche migratore che passa, la fauna selvatica è ridotta SOLAMENTE ai nocivi. Non credo che esista altro.
Quando ero ragazzino si vedevano un paio di volpi all'anno nella mia zona, ed una poiana, o meglio una famiglia, che fa il nido nello stesso luogo da generazioni e generazioni..tipo due volte incontrai il cinghiale per strada, una scena epica raccontata per anni. Ora abbiamo: i cinghiali leggono il giornale seduti al bar ormai, volpi praticamente in giardino, taccole e corvi a non finire, gazze ladre e ghiandaie, martore/faine, le poiane da una famiglia sono diventate 3 o 4, per non parlare dell'incontrollata proliferazione di gatti che crescono semi selvatici e ammazzano per rinnovato istinto QUALSIASI cosa gli capiti a tiro...non hanno casa nè padrone, nè cip, nè tatuaggi, ma se li accoppi vai in galera per maltrattamento di animali domestici. Tutto nel giro di 2-3 km da casa mia. Nessuno se ne occupa, ovviamente, nè i cacciatori che sono troppo impegnati a litigare per qualsiasi cosa tra loro e spartirsi le rovine della passione più bella del mondo, cioè solo le zone cinghiale (unica risorsa faunistica rimasta), tanto meno la forestale/provinciale/gev etc, che l'unica cosa che fanno è girare come trottole a cercare di far verbali e sequestri, una volta all'anno hanno il coraggio di mollare numero UN fagiano maschio a marzo/aprile, speranza di vita 48 ore, e numero DUE femmine verso luglio, speranza di vita 12/16 ore, visto che se ne stanno a bordo strada totalmente incapaci di ripararsi, o prendere il volo velocemente, o anche andare a cercare di nutrirsi, anche perchè tanto colture a perdere per la fauna non ce ne sono e non ho ancora capito cosa caspita possano mangiare questi animali se non due acini d'uva quando ci sono...in ogni caso morirebbero di fame. A bordo strada si trovano le spiumate praticamente subito, tra gatti e volpi fanno la gara. Anche nella remota, anzi impossibile, eventualità che riuscissero ad imbastire un caspita di nido, entrerebbero in azione corvi, gazze e martore...Tra l'altro chissà quanto capita li pagano, quanto ci crestano, e soprattutto cosa spererebbero di ottenere da tale "gestione" che non oso immaginare quanto ci costi. Qui la cosa fa talmente schifo che non ho più rinnovato il permesso da anni. Ora vedrò se riesco a fare qualcosa con i cani da traccia...se non altro mi diverto a vederli lavorare. ...scusate lo sfogo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Utente abituale
|
![]()
Queste tue parole Donde mi fanno molto male purtroppo queste sono le conseguenze della moda di essere ambientalista pur non capendoci una mazza ma e' di moda,il problema e' che a causa dei media li stanno pure a sentire e noi li zitti come c......ni senza fare niente e ora tornare indietro e rieducare il mondo verso una strada giusta e coerente e' davvero difficile se non impossibile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Guru del forum
|
![]()
io penso che il problema vada affrontato in periodo venatorio, da febbraio a giugno-luglio gli animali si riproducono e non trovo giusto sparare anche perchè gli stessi nocivi hanno i piccoli ed una cosa è sparargli altra e farli morire di fame e freddo, però trovo indispensabile occuparsene cinghiali e corvidi ormai sono fuori controllo.ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Utente regolare
|
![]()
Dalle mie parti la volpe non si era mai vista
Nel 1989 fu abbattuta la prima. Oggi appena piove non ricordo zona priva di tracce. Risultato: lepri in calo, leprotti con poche chance di vita, per non parlare delle lepri allevate che il test con radiocollare ha dimostrato l'inutilità dei ripopolamenti. Nelle ZRC, dove peraltro c'è la selezione della volpe un paio di volte l'anno, 10 lepri lanciate sono durate meno di una settimana. Non parliamo dei fagiani che liberati a migliaia a marzo giugno e luglio vengono regolarmente decimati. Se fossi un cacciatore da penna sarei incavolato nero, francamente non capisco perché non liberare i "polli" una settimana prima dell'apertura. Sono pessimista, senza un piano serio di censimento notturno con fari da parte dell'ATC anche nelle zone libere non credo che le autorità consentiranno abbattimenti fuori stagione. Quest'anno si sono visti i primi caprioli e cinghiali (uno è stato investito alle porte di Milano), non mi meraviglierei se tra qualche anno in pianura comparirà il lupo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Guru del forum
|
![]()
A Piacenza di volpi ne abbiamo dappertutto e la Provincia cosa decide di fare?
http://www.conipiediperterra.com/cac...olpi-1119.html A voi le conclusioni.
__________________
Saluti M. "E' riduttivo definire ausiliare chi recita in verità il ruolo di protagonista!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Sid il bradipo del forum
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Utente abituale
|
![]()
io ho votato si anche in periodo di divieto ma è ovvio che la cosa deve essere regolamentata e seguita per bene affinchè i soliti furbetti non ne traggano per cacciare indiscriminatamente, quindi pensavo a pochi gruppi autorizzati e survisionati magari da uno o più forestali.. con prove di avvenuti abbattimenti e fino al raggiungere una quota totale prefissata.. certo utili sono anche le trappole utilizzate da il beccaccino parlante quindi poi andrebbe capito quale sia il meccanismo più efficace.. fosse per me ridurrei anche numeri di piccioni e gabbiani che ormai qui a roma si comportano come i primi, almeno nei grandi centri urbani..
Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
nocivi, problema |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|