![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Essendo in possesso di una doppietta Pietro Beretta modello 411e cal 12/70, dopo aver controllato le canne, ho scoperto delle piccole macchie che ad un accurato controllo non risultano camolature ma la cromatura che si è staccata. Le canne sono in acciao speciale al cromo molibdeno, così c’è scritto. Quest’arma e dei primi anni 50, cosi mi è stato detto dal vecchio proprietario, vorrei utilizzarla a caccia ma mi sorge un dubbio: le armi dell’epoca sparavano cartucce con pressioni medie intorno alle 600bar e molte cartucce moderne superano questa pressione. Cosa mi consigliate?
Grazie
__________________
PLP |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente regolare
|
![]()
Buongiorno,
in questa discussione, "Cartucce e vecchi fucili", trovi delucidazioni in merito al quesito posto: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=30012 Saluti, Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
__________________
PLP |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Avevo la cromatura interna su una 409 con canne in acciaio ausonia del 1950, e presentava il punzone CROM. nella parte inferiore del monobloc di culatta. L'arma è provata a 900 per cui puoi sparare la maggior parte delle cartucce commerciali senza problemi, però non andrei sopra i 34 gr perché il rinculo diventa davvero molesto in una doppietta, oltre a provocare stress nelle chiusure accorciandone la vita. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 | |
Moderatore
![]() |
![]() Quote:
Saluti ![]() Claudio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Utente regolare
|
![]() Quote:
Quote:
Saluti ![]()
__________________
PLP Ultima modifica di Pier64; 26-09-18 a 02:41 PM |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
circa l'anno di costruzione lo puoi vedere da te: è un punzone impresso sui piani delle canne (in numeri arabi o romani). Per le cartucce, se le macchie che dici sono solo tali e NON erosioni o corrosioni non dovresti avere problemi ma....nel dubbio con 50 euro puoi far ribancare l'arma e starai tranquillo con ogni tipo di cartuccia!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Saluti ![]()
__________________
PLP |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
l'arma è del 1954
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() |
![]()
Se c'è solo la X è del 1954.
Se la canna non è intaccata non è necessaria la prova al BPN, il cui punzone potrebbe in caso di vendita del fucile farebbe pensare ad una ribancatura a seguito di modifiche alle canne; inoltre in parte il punzone di riprova altererebbe l'originalità del fucile deprezzandolo sensibilmente. Saluti ![]() Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
411e, cartucce, doppietta, max, pressione |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|