![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
Scelta indubbiamente elitaria. La sola palla passa l'euro a pezzo (ho amici preoccupati quando spendono 25 euro a scatola commerciale da 20
![]() Molto adatta a chi spara poco mirando bene (palla eccezionale), un "mitragliatore" seriale si ritroverebbe con il mal di testa da esborso economico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente abituale
|
![]()
Ultima domanda e poi smetto, non voglio inquinare il 3d e me ne scuso in anticipo con Elia. Nei siti stranieri anche oltreoceano vedo molte semi equipaggiate con ottiche (non da battuta) e da qui mi ricollego alla domanda di prima, che distanze con il 30.06 in semi si possono ingaggiare e con quale palla?Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente abituale
|
![]()
Se hai voglia di spenderci soldi , customizzandole pesantemente, scatti canna etc,etc sono precisissime, io avevo un M1National Match che tirava da paura a 300 mt .
Una carabina da caccia come la HK 770 e simili con munizioni preparate, ottica di livello vai liscio fino ai 200 tiratore permettendo . Un amico di Scandicci fa la selezione con un bar 1 serie e nei 150 200 mt non ha eccessivi problemi , certo la carabina è preparata così come le ricariche sono ad hoc. poi manico e allenamento contano tanto.
__________________
Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#14 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#15 |
Guru del forum
|
![]()
ragazzi sono fresco fresco di Esami e quindi Corso Da selecontrollore e cacciatore di Selezione.....non usiamo piu' le palle in piombo Vi prego!!!
Ho potuto vedere delle radiografie di Animali abbattuti con una infinita' di scheggette che arrivano a 50 cm di diametro dal punto attinto. Solo monolitiche!!!! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao MAXXX io e il socio abbiamo tanta tanta esperienza con le monolitiche. Hai solo da chiedere.
![]() ![]()
__________________
Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
Idem alcune mono a frammentazione programmata ad esempio hasler hunting o norma kalahari. Poi chiaro il piombo ai rapaci fa male qualora venisse ingerito. Quanto sopra per onesta concettuale Ultima modifica di toperone; 16-09-18 a 08:20 AM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 12:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:43 PM ---------- Il Pallino di piombo ingerito mangiando che so una Beccaccia o un Colombaccio, lo riusciamo ad espellere per via naturake....E comynque il suo passaggio al di dentro del nostro organismo, proprio consigliato non è! A differenza il pulviscolo di Piombo che non viene espulso, ma incistato nelle pieghe del nostro intestino....e puo darsi che stia buono li....come ....puo darsi di no! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Guru del forum
|
![]()
discorsi a parte sulla pericolosità dell'ingestione del piombo, sul quale non serve dilungarsi.
Negli USA la browning BAR nacque come una carabina semiautomatica per la caccia a tutto quello che potesse essere cacciato con una canna rigata. Non è un caso se quest'arma fosse camerata in calibri che, a "parer nostro", non sono pertinenti a un'arma il cui scopo è la caccia in battuta (.243 win o .270 win, .25-06 o il 7mm rem magnum e così via). Siamo stati noi europei a considerarla un'arma da battuta, portandola poi a quello che ora è diventata e dando alle bolt action il compito di quella che per gli europei è la "caccia nobile". Senza tante customizzazioni, giri di parole o super*****le brevaturate, una browning BAR (e qualunque carabina semiautomatica del globo) è in grado di piazzare senza tanti problemi o accorgimenti una rosata da caccia a 300 metri. Ne mio piccolo, con 47 grani di N140 e palle hornady SST da 180 grani, innesco CCI e bossoli Hornady (quindi nulla di esoterico) a 200 metri piazzo 5 colpi in un cerchio di 5 cm di diametro con un 6 ingrandimenti. Lo scatto è 1300 grammi, vero, ma le bolt action remington non escono di fabbrica con uno scatto intorno a quel peso? Questione di "manico"? Ai tempi frequentavo il poligono 5/6 volte all'anno, ora dubito del fatto di riuscire ancora a fare mouche due volte di seguito con la mia BSA CF in .222 (cosa che potrebbe fare pure la mia fidanzata che ha paura delle armi in pratica), ma non penso minimamente di andare a toccare uno scatto a un'arma (semiautomatica tra l'altro) che spara divinamente già di suo. L'unico intervento che ho fatto è stato quello di aprire il gas port di 1/5 di giro perchè faticava a riarmare. Sempre parlando di SST, nella versione da 180 grani ha trovato le mie simpatie in quanto risolutiva nel 99% dei casi. Dato che si tratta di una palla derivata dalla ormai storica Balistic tip, riveduta concettualmente per limitarne l'espansione e la frammentazione, consente di fare abbattimenti puliti scartando quei 3 etti di carne in più rispetto a una palla bonded, ma garantendo abbattimenti fin'ora istantanei per quanto mi riguarda.
__________________
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#20 |
Guru del forum
|
![]()
Interessante uso le stesse palle da 165 grns
Secondo te, oltre i 100 mt, potrebbero in una Remingto 700 in 308 avere un tiro piu' radente rispetto le 180? |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
3006, cinghiale, con, grani, quanti, selezione, usare |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|