![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Guest
|
![]()
Chiedo scusa alle persone religiose, ma non volevo essere blasfemo.
Stavo leggendo un libro di balistica di alcuni anni fa che si intitola "Balistica venatoria". L'autore Giannetto Corsi parla ad un certo punto dei miscugli di polveri e mi sembra simpatico riportarvi quanto scritto: "Così pure vorrà rifuggire dalle tanto vantate miscele di polveri ed anche, in linea generale, dal semplice uso dei pedardetti. Vi sono varie specie di animali a questo mondo e ciascuna alla sua maniera ha diritto di vivere. Di ogni singolo granello di polvere l'uomo ha segnato irrevocabilmente il destino della sua breve vita combustiva ed insieme quello di tutti i suoi gemelli. Che cosa vogliamo attenderci di buono dal cozzo di due destini di mèta e destino diversi? Se è vero che ciò che Dio ha disgiunto l'uomo non può riunire, si potrà pur dire che ciò che l'esplosivista ha attentamente separato, l'armaiolo e il cacciatore non devono permettersi di mischiare". Il trattato continua deplorando anche la pratica di mettere il "cicchetto" di polvere vivace per far esplodere meglio la lenta e fa proprio l'esempio della sipe messa prima della DN. Vi consiglio di comprare questo libro perchè è estremamente interessante, potete trovare le ultime copie visitando il sito www.vecchilibri.it, nel sito vi sono inoltre anche altri interessanti testi (quelli che non ho già comprato io) e fra questi anche uno sui cani continentali. Ciao Gianni |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
del libro ho due edizioni: una (la prima, mi sembra) ha in copertina una bilancina di precisione.
L'altra, più recente edolimpia copertuna blu con davanti la foto di uno di spalle in un poligono, è un testo ricco di immagini e addirittura con dosaggi, nemmeno tanto datati nel tempo.
__________________
apache |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Girando un po nel forum ho trovato questa vecchia discussione che mi ha suscitato interesse.......
Visto che all'epoca non ha ricevuto molto successo dopo 12 anni voglio riproporla ahahah Cosa ne pensate dei miscugli di polveri ?? Secondo voi è giusto o sbagliato ?? Si possono avere spiacevoli conseguenze ?? Dite la vostra......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]()
Salve anni fa era molto frequente mischiare le polveri anche perché i cacciatori erano balistici improvvisati famoso il misto per i passeri ne conservo ancora una scatola datomi da mio suocero a occhio ci sono 3/4 polveri diverse la conservo come ricordo dei cacciatori del passato tanto io non ricarico e non oso nemmeno usare un tale miscuglio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Mio nonno mischiava s4 e sipe usciva la dinamite fuori
Per fortuna gli é andata sempre bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Sconsiglio i miscugli , non viene una cartuccia uguale all' altra ed il rischio di pressioni fuori limite e altissimo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente regolare
|
![]()
Buon giorno
oggi si parla di V0 tempi di canna picchi pressori canne manometriche. Provate a immaginare le discussioni di allora, a cui purtroppo (per l'età) ho assistito e devo dire un po' mi manca non veder più caricare Acapnia Universal e Alfa in quei bellissimi bossoli di cartone ricaricati 20 volte. E forse non uscivano quelle bombe che tutti pensano sicuramente non più di oggi. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderatore
![]() |
![]() Quote:
E' vero, oggi abbiamo l'ausilio del banco per mettere a punto di fino le nostre cartucce, ma anche allora seguendo pedissequamente le tabelle di ricarica difficilmente si facevano danni... ma c'era sempre il fenomeno di turno che si inventava dosaggi pirotecnici. Riguardo ai "mischietti" c'erano diverse miscele che andavano di moda, specialmente al sud. La classica SIPE/S4 tutto sommato, data la similitudine delle polveri, non mi sento di condannarla, e ne ho caricata anch'io con ottimi risultati, ma si sono viste anche cose agghiaccianti con gli intrugli piu improbabili... ed è anche per questo che in certe zone piuttosto che in altre troviamo fucili completamente distrutti per aver sparato le cose piu allucinanti che la mente umana abbia mai concepito. Ho fatto esperimenti in merito, provando al banco intrugli che ho scaricato o che mi sono giunti da vecchi cacciatori che hanno smesso. Per alcuni meglio concepiti posso venire fuori anche cartucce che non fanno danni e con prestazioni che sulla piccola migratoria possono essere soddisfacenti, ma a seconda della temperatura e dell'umidità rimane sempre qualcosa che non si riesce a far bruciare completamente, con residui in canna importanti. Per altri andiamo decisamente in zona rossa, con parametri inaccettabili, completamente sballati. Quindi sono cose che assolutamente non vanno tentate, è piu bello vederli dentro qualche bel barattolo trasparente in bella mostra dentro la stanza dei giochi, come ricordo e monito del tempo che fu, che infilarle dentro qualche cartuccia con il rischio di farsi male e di non rispettare il selvatico verso il quale le indirizziamo. Saluti ![]() Claudio |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Erano cose di altri tempi , la mia era solo nostalgia.L'altro giorno al tiro mentre aspettavamo un signore mi diceva che avrebbe sparato la 206v nella carica di 1.40x28 e fino a qui niente da dire al primo colpo posso affermare che i fucili turchi sono fatti molto bene aveva un calibro 20..... ho i testimoni .Questo per dire che quello che conta è quello che hai in testa. Io personalmente ho imparato molto in quel periodo sotto tutti i punti di vista. Per il resto sono completamente d'accordo con te. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Utente abituale
|
![]()
Certo che se si guarda l'attrezzatura per la ricarica di quei tempi si rimane stupiti che le armi siano rimaste integre nel corredo che mi è arrivato al solito chiodo per togliere l'innesco c'era il misurino della polvere e piombo ricavato da un bossolo tagliato un pezzo di legno per pressare il tutto e che Dio ce la mandi buona È andata bene lo dimostra il fatto che noi siamo qui a ricordarlo
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
dio, miscugli, polveri, vuole |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
POLVERI | pacigianni | Armi & Polveri | 381 | 17-12-16 07:53 PM |
i miscugli | francesco66 | Armi & Polveri | 18 | 05-06-09 12:06 AM |
Quando ci vuole.. ci vuole: grazie Vale | Massimiliano | Prove, Raduni, Eventi | 25 | 13-11-07 03:15 PM |
il mio cucciolone non vuole partire | barbapapa | Setter & Pointer | 39 | 11-08-07 08:39 PM |
Nessuno vuole un gatto?... | Irma | Chiacchierando | 8 | 05-07-05 09:24 PM |