![]() |
|
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Premetto che ho poca esperienza con i setter, mi hanno regalato una setter e mi sto trovando nella difficoltà di non poterla tenere in casa, perché alle prime luci dell'alba comincia ad abbaiare e non smette per nessun motivo. Ora chiedo agli amici del gruppo con maggiore esperienza su questa razza è normale questo comportamento per un setter e quale potrebbe essere una soluzione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Non penso dipenda dalla razza, io ho un Breton e fa la stessa identica cosa. Mi alzo e gioco con lui. Unica soluzione che ho trovato per adesso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
In estate potrebbe anche essere una soluzione, ma in inverno, se non è giorno di caccia dispiace alzarsi prestissimo. Cmq grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
__________________
La Caccia è per un uomo il modo più profondo di vivere la Natura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]() ![]() meglio ancora di cani che sono secoli che condividono con l'uomo la giornata intera. ci sono alcune migliorie che puoi fare per tranquilizzare la tua setter, a partire dall'ora di cena.... i pasti in estate sono meglio 2 mattino e sera tardi, quindi farla mangiare diciamo verso le 20/21 la calma un po'... poi l'attivita' fisica con lei o quantomeno lasciala libera un po' durante i pasti per stancarala un pochetto.... ma il setter non si stanca facilmente. potresti mettere una barriera tipo tenda in modo che lei non ti veda e quindi è meno soggetta a distrazioni, solo che qui è un po' un terno al lotto perche' non essendo partecipe di quello che succede all'esterno al padrone alla famiglia socializza di meno e sinceramente in un cane specie da caccia mi piace poco... se l'abbaio da' fastidio ci sono dei collari antiabbaio, totalmente innocui per il cane e sono anche testati per questo, che di fatto impediscono al cane che l'indossa di abbaiare ad oltranza perche' quando il sensore sente il latrato emette (dipende dal tipo) odori o profumi spiacevoli per il cane..... cosi' lui si abitua. vedi tu in base alle tue esigenze, comunque interagire con il cane è basilare, magari ci sono anche testi cinofili che ti aiutano, dai un'occhiata. saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
L'ho acquistato a novembre 2018 da un tizio che addestra esclusivamente per le gare; sempre stato in serraglio con altri cani, pochissimo contatto umano; portato a casa (villetta con giardino) e introdotto alla vita domestica; dopo le prime 2 notti in cui ci sono stati i fuochi artificiali, se ne è sempre rimasto buono a dormire sul divano; fino a poco tempo fa andava in visibilio alla vista di un qualunque cane, persone niente (me compreso). Adesso, da un mese o 2, ha iniziato ad essere un minimo affettuoso con le persone ma mai quanto con i cani. Contestualmente ha iniziato ad emettere, verso le 5.30/6 del mattino qualche lamento. Io lo avrei ignorato ma, un pò per paura che sporcasse, un pò (e soprattutto) perchè si è beccato circa un mese fa una spiga nel naso che il veterinario non è riuscito a rimuovere, ho iniziato ad alzarmi subito per vedere se ci fossero problemi. Ma vuole solo giocare. Da allora è la mia sveglia e, se da una parte mi secca (è un mattiniero inveterato), dall'altra non mi dispiace, pare inizi a considerare altri esseri viventi oltre ai cani... Quanto a farli stancare, come dice anche ALE, non sarebbe in astratto una cattiva idea ma, a casa, non credo ci si riesca; il mio è libero da mattina a sera, mai visto nemmeno lontanamente stanco; l'ho portato un 3/4 volte in Zona C e, dopo un paio d'ore di "caccia" in alto Appennino e con temperature non basse (fine maggio / inizio giugno) si era appena appena scaldato i muscoli... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
setter |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|