![]() |
|
![]() |
#41 | ||
Lo zio
|
![]()
hai detto bene abbiamo modi di cacciare diersi e cacciamo in luoghi diversi, se non hai mai sentito dire che si manda in cane ad esplorare la cime di un calanco e solo perché non ci sei mai andato, altrimenti lo capiresti perfettamente, così come capiresti che Gino dice che individuato il luogo dove sta una brigata di cotorne (o rosse o starne) se non le hai oggi le caccerai ancora domani, ma l'importante è sapere che ci sono, così si caccia con molta più voglia. Se dici "per me" allora tutto va bene, ognuno è libero di fare ome gli pare.
__________________
lucio |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Banned
|
![]()
Credo sia proprio un discorso di territori, nelle zone dove caccio è impossibile avere il cane lontano se vuoi sparare, oppure se vuoi solamente vedere il cane. Se devo andare a caccia senza vedere il mio cane che caccia e come caccia è come andare a trombare senza avere l'......o. Non ho mai cacciato in montagna a latitudini enormi, dalle mie parti non esistono montagne ci sono solo colline , ma anche in questo caso avrei da domandarvi una cosa? dopo due/tre ore che faccio su e giù per le mie colline, vorrei a maggior ragione che il cane mi cacci a distanza "umana" perchè se mi va in ferma in cima ad un poggio ed è lontanissimo da me per servirlo devo fare una corsa cha appena arrivo in cima muoio e riscendo a valle "ruzzolando" di sotto.
P.S. Ruzzolare è un altra parola Toscana con la quale si intende cadere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Lo zio
|
![]()
il cacciatore segue un percorso relativamente lineare, il cane svaria alla sua destra ed alla sua sinistra esplorando il terreno, va da sè che più terreno esplora più ha possibilità di incontro,
non tutti i cani e nemmeno tutti i padroni hanno la stessa autonomia quando l'uno o l'altro non ce la fa più, o smette e torna a casa o si adatta, il cane diminuendo le aperture il conduttore scegliendo un itinerario meno impegnativo. Se vai in montagna, a coturnici per esempio,quanto più il cane apre tanto meno il conduttore avrà bisogno di camminare, ma è evidente che quando il cane ferma dovrà affrettarsi, se non ce la fa .....pazienza sarà per la prossima volta, se vai a fagiani in terreno misto in collina, allora avrai un cane dalle aperture moderate ma sempre ben collegato, se vai ad uccelli neri sarà mrglio avere un cane "corto" ed il cane non sarà collegato se caccia a 30 o a 2.000 metri , ma se caccia in modo da mantenere il contatto venatorio col suo conduttore.
__________________
lucio |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Banned
|
![]()
Giusto sono in piena sintonia con te!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Guru del forum
|
![]()
A volte mi domando se certi utenti abbiano mai avuto un cane da caccia.... leggo di cani precoci, fattore "c" .... io non capisco che ci azzecca il fattore "c" con l'addestramento, a cosa ci si riferisce col termine "precoce" ... forse che si può mandare all'università un bimbo di 6 anni?? Ma mi faccia il piacere....
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
mio, setter |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
A proposito di Setter... | Paolo Di Giulio | Cinofilia venatoria | 23 | 26-02-09 09:23 PM |
il mio setter...... | beccaccia 60 | Setter & Pointer | 10 | 18-02-09 03:10 PM |
Setter Gordon | randagio | Setter & Pointer | 162 | 18-08-08 12:57 PM |
Setter day | angelosetter | Setter & Pointer | 15 | 10-07-07 02:26 PM |