![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Mi accingo alla mia prima stagione e visto che fino ad ora ho sparato solo al tav e ad un paio di quaglie ( che ho padellato ) chiedo consigli per le cartucce da usare cercando di limitare il piû possibile la varietà. I selvatici che tenteremo saranno principalmente di piuma, quindi fagiani colombacci quaglie e se abbiamo fortuna qualche beccaccia ( l'anno scorso gironzolando un paio le abbiamo trovate )anche se verso fine stagione ( e se riusciamo a lavorare bene sul cane ) può essere che proveremo anche la lepre. Ho un franchi alcione con canne 71 3* e 1* e il cucciolone é un breton. Con le due quaglie ho tirato del piombo 11 31 gr senza contenitore. Grazie a tutti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Cheddite élite feltro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza... ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente regolare
|
![]()
cheddite free shots
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Devi rubare con gli occhi quello che i cacciatori più esperti sparano nelle zone che saranno anche le tue , poi 2+2 fa’ sempre? Mi sembra o 3 o 5 o giù di lì.
Cari saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
per la quaglia una cartuccia con bior di prima (fiocchi nova bior piombo 10) ed una 32 gr di seconda con contenitore piombo 8 o 9( rc1 caccia). per le beccacce una dispersante di prima (winchester dispersante è ottima, o rottweil, o pegoraro, o rc dispersante...) ed una con bior o feltro di seconda(va bene quella che hai preso per la quaglia,) per colombacci, e fagiani un 7 di prima con 34 gr(rc2) ed una con piombo 5 di seconda e 40 gr (pm40) idem per la lepre. Parti da qui è il minimo... poi cercherai da te di variare, non si può sparare sempre la stessa cartuccia, e se un giorno non va che fai? ti gratti la testa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente regolare
|
![]()
Colombacci fagiani e lepre per primo una tricolor 34 no6 e secondo mygra colombaccio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
Partiamo con il dire che per gli animali che vorrai attingere sparare una cartuccia generica è impossibile perchè sono animali e situazioni di caccia completamente diversi uno dall'altro.
Detto questo io posso consigliarti un po di cartucce (che a me vanno bene) in modo da semplificarti la vita..... Quaglie : Di prima canna RC OPEN 31 GR piombo 10 (è una bior) seconda canna visto che hai un fucile con canne lunghe e strozzate va bene sempre la stessa cartuccia oppure una 32/33 gr con contenitore a tua scelta con piombo dal 10 all 8 Colombacci : Se cacci con clima freddo PM40 piombo 7 e vai sul sicuro da non usare assolutamente con clima caldo o mite perchè l'unica cosa che ammazzi è la tua spalla !! Beccaccia : Nelle canne del tuo fucile metterei sicuramente una buna dispersante sia in prima che in seconda.... Non te ne indico nessuna di commerciale perchè non ho molta esperienza con queste cartucce visto che io uso delle dispersanti caricate da un armeria della mia città. Per quanto riguarda i fagiani non mi pronuncio perchè non ho esperienza in merito mentre qualche lepre occasionale (non faccio questa caccia specifica) la sparo con quello che mi trovo nel fucile. In bocca al lupo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
__________________
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA (Dante Alighieri ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Ottima cartuccia e sempre costante, inoltre, è disponibile sia con contenitore che con borra in feltro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Utente regolare
|
![]()
Diciamo che la mia domanda viene da innanzi tutto la mia inesperienza. La stagione scorsa girando con il cane, ma ancora senza licenza si trovava quello cheb capitava e non cercavamo qualcosa in particolare. Quindi mi é sorto il dubbio. Nella stessa zona un giorno ho trovato il fagiano e un altro la beccaccia ( é successo sul serio ) e in quei casi quando il cane va in ferma nn è che so a priori cosa sia. É vero che il fagiano l'ho trovato in un fossato e la beccaccia in una boschetta, ma il tutto era a 10 min a piedi. Se ho capito bene, se sono attrezzato x esempio x il fagiano e capita una quaglia nn sparo, o perlomeno ho scarse probabilità di successo, giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
caccia, cartuccia, generica |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|