![]() |
|
![]() |
#101 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Ok, grazie per la risposta. Considivisibile considerazione su standard; ripeto che trovo molto belli i suoi cani. Abbiamo numeri di iscrizione Enci per il 2016?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Lo zio
![]() |
![]() Quote:
no ancora non li abbiamo, di solito vengono pubblicati a fine primavera
__________________
lucio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Utente abituale
|
![]()
Se il cacciatore Italiano vuole cani leggeri e funzionali alla caccia, perche' ostinarsi a non diminuire drastcamente la taglia del nostro bracco nazionale? Concordo pienamente con lo ZIO quando dice che nella selezione non si dovrebbero usare altre razze, ma partire da soggetti piu' asciutti e nevrili. A nessun cacciatore piace un cane con i labbroni cadenti che sbava e non entra in un utilitaria. Conserviamo l'animo del nostro bracco, ma rendiamolo attuale nel fisico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#104 | ||
Guru del forum
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 09:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 PM ---------- Quote:
ma ora è già tardi.
__________________
Leonardo cinofilo cacciatore |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Lo zio
![]() |
![]() Quote:
Solo il bracco leggero , meno alto di statura, piu' raccolto di forme , piu' asciutto , vi puo' resistere servendo egregiamente allo scopo......i bracchi si dividono in due famiglie : grandi Bracchi e Bracchi leggeri, originari i primi della Gran Valle Padana, gli altri delle prealpi Venete e Lombarde, del Monferrato e del Piacentino. Il grande Bracco é di alta e maestosa statura, sino ad oltrepassare alle volte i 70 centimetri alla spalla, . Si distingue per la testa grossa, leggermente compressa ai lati, muso lungo e diritto , ricche labbra , orecchio lungo e leggermente incartocciato ................. Il Bracco leggero non differisce da questo che per la minor mole e la maggiore correttezza delle membra, maggiore leggerezza-come dice il suo nome- e maggiore vivacità di movimento". Quindi per piacere smettiamola di ritenere che il Bracco Italiano vero ed antico sia solo quello pesante perché NON é vero, sono stati i braccofili a preferire il tipo pesante con labbroni, giogaia debordante e ossatura grossa ma se si selezionasse dando la preferenza a soggetti piu' agli e leggeri , non si ammodernerebbe la razza ma si ritornerebbe alla antica tradizione. Riguardo alle andature cito un altro grande della cinofilia , l'indimenticabile Giulio Colombo il poeta del cane da caccia(Gazzetta di caccia e pesca 1955) "Risanate Bracchi e Spinonu prima nello spirito e poi nel fisico, restituite loro baldanza ed animo agonistico, senza contaminarli con altre linfe, lavorateli per linee interne , scartando inesorabilmente gli inetti, in luogo di farli parere belli e bravi a tutti i costi...............Poi se vorranno magari galoppare spontaneamente lasciateli galoppare, se natura concederà loro attitudini, motore e leve idonee, quel che Dio vuole non é mai troppo" e finisco citando il Cancellari "Non si puo' obbligare il Bracco Italiano a trottare sempre (vedasi lo standard di lavoro in vigore fino a pochissimi anni fa n.d.r.) anche al pulito, come succede nei campi di gara in una corsa di quindici venti minuti. " E per finire monotonamente mi ripeto : un bracco giovane, sano e pieno di passione , appena liberato, non trotta ma si mette al galoppo sfogando il suo ardore, se trotta o é un lento plantigrado incapace di piu' rapida andatura o é stato forzato a trottare con l'utilizzo di strumenti coercitivi. Ma se vogliamo prenderci in giro da soli, come abbiamo VOLUTAMENTE fatto per quasi un secolo, dimenticato la STORIA della razza , possiamo continuare a farlo ritenendo e affermando che le andature di trotto "spinto" che vediamo sviluppate da molti soggetti nei concorsi siano naturali e siano le andature di riferimento della razza.
__________________
lucio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#106 |
Moderatore
![]() |
![]()
Il problema sono i bracchisti. Il mio ultimo bracco e' un super leggero kg 25.9 h 64 cm, un cane di una dinamicita' e stile bracco di pochi confronti, passione esagerata ferme solidissime, acquaticita' , riceve da continentalisti cinofili con meraviglia complimenti personali e per l'evidente miglioramento della razza mentre e' troppo minuto e leggero per i bracchisti, sinceramente me ne frego e spero in futuro di conservare questa linea di sangue.
__________________
Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#107 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Moderatore
![]() |
![]()
Tutto ferma , beccaccini, gallinelle , anatre nei canneti e fossi, folaghe, porcilioni, becca, fagiani, starne, minilepri, merlo, fringuello, pettirosso, nutrie purtroppo si incontrano.
__________________
Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
luca, ragioni |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|