![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente abituale
|
![]()
chi ha una buona cagna da caccia e in particolare a beccacce sà già dove collocare i suoi cuccioli....ovviamente qualche cucciolo disponibile ogni tanto si trova....io per esperienza eviterei allevatori altisonanti....ci sono tanti privati sparsi per lo stivale con cagne serie e....avvisati per tempo un cucciolo ...te lo fanno uscire
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#32 | |
Guru del forum
|
![]()
a
---------- Messaggio inserito alle 07:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:28 PM ---------- Quote:
concordo totalmente con quello che dici. Se la genetica, quella parte della biologia, cioè, che studia la genesi degli organismi viventi, e quindi anche dei cani, e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione ad un'altra, ha ispirato e orientato allevatori competenti e seri ( sottolineo competenti e seri) nel fissare e trasmettere quelle caratteristiche peculiari che fanno del cane un campione con la C maiuscola, significa che il cane puro offre, anche numericamente, risultati migliori rispetto a soggetti nati da genitori accoppiati a caso o soltanto per il fatto uno dei due od entrambi hanno dimostrato buone o addirittura ottime doti venatorie. I grandi cinofili universalmente famosi come Colombo, Nasturzio, Puttini, Mancini, Radice, Salvadori, Delor, Silva, Bosisio, Matteucci, tanto per citarne alcuni e senza tirare in ballo i precursori inglesi più noti come Laverack, Arkwright, Llevellin , ecc., hanno sempre sostenuto, per una vita intera, quanto importante sia la selezione genetica tra Campioni per ottenere altri Campioni. E costoro, in fatto di cinofilia, la sapevano veramente lunga: la storia ha dato loro ragione. Per avere un'idea sulla grande importanza della selezione genetica, consiglio la lettura, tra i tantissimi che trattano lo specifico argomento, del libro ormai raro di Edward Laverack "IL SETTER", editoriale Olimpia, vero e proprio concentrato di sapere e cultura cinegetica e cinotecnica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#33 | |||
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ---------- Messaggio inserito alle 11:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 PM ---------- Quote:
anche se non so come siano venuti gli altri cani della cucciolata a cui appartiene la mia! Purtroppo il proprietario della madre non vuol fare altre cucciolate, anzi mi ha chiesto un cucciolo della mia se decidessi di farla coprire. quindi è una strada che non spunta! Si è proprio vero dai cuccioli che ho visto comprare ad amici, figli di incroci tra cani provenienti da allevamenti blasonati ho visto venir fuori dei canuzzi discreti, che ti fanno il loro onesto lavoro, ma che di sicuro non sono campioni, oppure anche dei brocchi! conosco un signore che dopo aver acquistato a caro prezzo un cucciolone di bracco italiano da un noto allevamento lo ha affidato ad un dresseur, e questo dopo due mesi glielo ha riportato scusandosi, e dicendo che il cane non aveva attitudini venatorie... e potrei continuare. Io ho un grosso difetto, mi affeziono ai miei cani, e anche quando non funzionano mi viene duro regalarli, in piu ci si aggiunge mia moglie che una volta che ci si affeziona non vuol sentire ragione a cederli peggio di me causandomi ulteriore difficoltà... insomma per non trovarmi in questa situazione mi occorre un soggetto che abbia le massime potenzialità di riuscita. Difatti di solito compro cani già avviati, ma mentre per i cani da conigli è piu facile, ho notato che con i cani da ferma già avviati si trovano soggetti mediocri, mentre i soggetti migliori non se li vende nessuno...almeno questa è la mia esperienza fino ad ora... ed ecco perchè sto riflettendo su come procurare un cucciolo che abbia le giuste attitudini per poterlo piano piano affiancare alla mia. ---------- Messaggio inserito alle 11:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:02 PM ---------- Quote:
Questa vostra cattiva interpretazione e servita ad offendermi profondamente perchè mi ha fatto passare per un menefreghista... e credimi sono tuttaltro... il cane mi è morto per causa di un veterinario superficiale, a cui telefonavo ogni due ore perchè ero preoccupato che la cagna ancora non partoriva, e a cui la descrivevo minuto per minuto, e quando gli chiedevo se gliela potevo portare mi diceva sempre di aspettare che ancora c'era tempo... finchè non gliel'ho portata, di mia iniziativa obbligandolo a visitarla, e finalmente si è accorto che c'erano cuccioli morti e ha fatto un intervento di urgenza finito male. La mia unica colpa è stata l'inesperienza e l'eccessiva fiducia nelle parole di quel cretino! l'altra cagna ha avuto lo stesso problema era morto uno dei cuccioli ma una settimana prima del termine della gravidanza, ce ne siamo accorti durante una ecografia di controllo che facevamo per routine, e per salvarla abbiamo dovuto fare un intervento di urgenza che fortunatamente in quel caso è andato bene... tranne che per i cuccioli che sono morti tutti! perciò caro amico disattento forse ci sarai tu con i cani non certo io! e nonostante ciò le disgrazie capitano, e durante le gravidanze il rischio c'è ed è reale! ed io e mia moglie siamo scottati da queste due esperienze, e il pensiero di ripassarci ci scoraggia molto! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Moderatore Continentali Esteri
![]() |
![]() Quote:
Con questa tua più minuziosa puntualizzazione, ancora una volta dimostri molta superficialità nel modo di tenere i tuoi cani.
__________________
Donato Scalfari "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini Ultima modifica di Donato Scalfari; 11-01-17 a 09:02 AM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||||||
Guru del forum
|
![]() Quote:
Quote:
Lasciamo fare quel lavoro a chi ne ha le competenze, nessuno si può improvvisare quello che non è e i risultati infatti poi si vedono! Quote:
Ne è pieno il mondo di cani con scarse o nulle attitudini venatorie, anche se nascono da cani da caccia o presunti tali. E’ ovvio che un cane acquistato da un allevamento lo si COMPRA e NON VIENE REGALATO, anche perché l’Allevatore lo fa di mestiere e non per filantropia nei confronti del primo “frate cercone” sconosciuto che gli bussa alla porta! Quote:
Quote:
A casa mia funziona diversamente che dalle tue parti, e non sto parlando solo del valore monetario del cane più o meno grande, più o meno bravo, ma anche e soprattutto della concezione e del “metodo” della scelta e valutazione di un soggetto. La bravura di un cane è e purtroppo rimane molto ma molto soggettiva e discutibile. Quello che per uno può essere un bravo cane per un altro può essere mediocre o addirittura scarso. Io a differenza tua ad esempio ho un'altra concezione di “onesto cane da caccia” e “campione”… non dico di aver ragione, dico solo che ho una visione diversa dalla tua. Quote:
__________________
Saluti M. "E' riduttivo definire ausiliare chi recita in verità il ruolo di protagonista!" |
||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
#36 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Questo suo elogio mi ha fatto molto piacere, e mi spinge ad ignorare le critiche di chi come voi non mi conosce ne conosce i miei cani. E tuttavia sputa sentenze. Premesso questo aggiungo che anche se non facciamo le gare come voi anche noi abbiamo cani che sanno il fatto loro, e che a caccia danno soddisfazioni. Il dresseur si è scusato come qualunque perSona per bene farebbe dopo aver intascato denaro senza aver dato risultati. Lo so che capita ma è pur sempre una sconfitta per lui, ed un inutile ed onerosa spesa per il proprietario del cane. Quindi scusarsi e semplicemente Buona educazione. E chiaro che da due cani da salotto difficilmente nasce un cane da caccia... e più facile che nasca da cani da caccia. Però capita... così come capita il contrario. Altra cosa noi non abbiamo problemi a comprare un cucciolo e pagarlo....almeno chi di noi può permetterselo, Ma se facciamo cucciolate dato che non lo facciamo per mestiere regaliamo volentieri agli amici. Io per esempio non chiederei mai denaro per un cucciolo ad un amico, così come se sono in cerca io l'amico non avrebbe problemi a favorirmi, non so perché ti faccia tsnto impressione questa cosa... Infine io mi sono limitato a chiedere consiglio su dove poter comprare un cucciolo con ottime potenzialità di riuscita, il che significa che credo anche io nell'abilità dei bravi allevatori, e voi mi state aggredendo come se dicessi blasfemia...solo perchè ho scritto di aver avuto solo cani regalati da amici, o comprati da privati, e che ho visto amici con cuccioli acquistati da incroci di cani provenienti da allevamenti blasonati che non erano riusciti bene. Ma datevi una calmata! Guardate che nel vostro mondo rivolgersi alla persona giusta e importante, ci sono un sacco di imbroglioni in giro, per questo chiedo a voi consiglio, per sapere un nome a cui rivolgermi, perché se avete esperienza saprete a chi potersi rivolgere e a chi no, io guardando su internet posso facilmente finire in mano ad un truffaldino. Voi con la vostra esperienza dovreste potermi semplicemente confermare se i nomi che mi hanno fatto sono persone serie oppure no! Ho sentito di tutto, persino di cani provenienti dall'est Europa a cui fanno risultare il pedigree di cani di razza, o cucciolate fittizie di cuccioli di chissà quale reale provenienza. Mi volete dire con il solo internet chi mi protegge dalle truffe? Solo gente pratica dell'ambiente mi può indirizzare bene ed evitarmi fregature...ed ecco perché ho chiesto a voi. ---------- Messaggio inserito alle 02:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:57 PM ---------- Un ultima cosa il concetto di bravo cane da caccia. Dalle mie parti si definisce tale, un cane con elevato istinto del selvatico, che arriva sul selvatico prima degli altri cani, trova selvatici dove gli altri cani sono già passati senza trovare niente, e ti mette nelle condizioni giuste per potergli sparare. Ho visto cani da conigli che trovavano in seguivano e ti facevano arrivare il coniglio sotto i piedi per permetterti di sparargli, e se sbagliavo te lo facevano passare più volte senza mai mollare. E lo seguivano finché non veniva abbattuto o si intanava. Nei cani da ferma il cane bravo per me è quello che trova e ferma prima degli altri ti aspetta e ti fa piazzare e al comando ti riporta l'animale abbattuto, che lo fa in tutte le condizioni di ambientali e climatiche, e ti lavora senza problemi anche 8 ore di fila. Parlo di cani da caccia non di gara! I nostri criteri di valutazione sono questi. Immagino che per voi prima vengano altre cose. ---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:11 PM ---------- Dimenticavo i migliori cani da ferma che ho visto a mio giudizio, nell'isola di marettimo ti puntavano le beccacce già 30 metri prima...mai visto altri cani con un naso simile! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||||||||
Guru del forum
|
![]() Quote:
Pulisco personalmente i box 2 volte al giorno: mattina prima di andare al lavoro e la sera quando torno. Durante il giorno, quando sono a casa mia moglie e/o i mie genitori, vengono lasciati liberi di scorrazzare in giardino o di starsene nelle cucce a loro piacimento e solo la sera vengono chiusi. Non pago una persona perché fortunatamente non ho quella necessità, ma anche se l'avessi ti assicuro che il tempo per passare almeno una volta al giorno a vedere che tutto sia ok e per trascorrere qualche momento con loro di sicuro me lo ritaglierei, perché i cani non sono semplici “strumenti per andare a caccia" e hanno bisogno del contatto col loro padrone. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Onerosa spesa? Certo! Ma la cifra l’avranno accordata in precedenza e al proprietario del cane sarà andata bene, non credo che nessuno l’abbia costretto. Quote:
Quote:
Hai chiesto di due allevatori, dei quali uno molto noto, chiedendo cosa ne pensiamo se ti facessi spedire un cucciolo. Io t’ho risposto che i cani non sono delle lavatrici che vengono costruite tutte uguali su catene di montaggio e inoltre per l’acquisto di un cane non è come fare spesa su amazon. Te invece mi sembri un po’ troppo permaloso. Quote:
Quote:
Poi sarai in grado di riconoscere se un cane è di razza o se è un bastardo! Quote:
La differenza che c’è tra il "bravo cane da caccia" e il "bravo Setter" (o ogni altra razza), è che quest’ultimo sa fare tutto ciò che fa il primo però rispecchiando quelle che sono le proprie caratteristiche di razza. Saprà cercare, avvertire, filare, fermare, guidare e/o accostare secondo i propri canoni di razza. Te mi dirai che non tutti i terreni sono idonei, così come i selvatici e così come non sempre ci sono le condizioni ideali per permetterglielo… ebbene è vero! Però è anche vero che anche nelle condizioni peggiori quando sarà a contatto con l’emanazione, o per l’espressività della ferma, o per come va a risolvere o per altri aspetti… lì dovrà farti dire: “quello è un Setter!”. Non so se mi spiego. Consiglio spassionatissimo che ti do senza alcun tipo d’interesse: vai su quell’isola e cerca qualche cacciatore che ha un cucciolo figlio di quei cani. Se poi diventa tuo amico…meglio ancora!
__________________
Saluti M. "E' riduttivo definire ausiliare chi recita in verità il ruolo di protagonista!" Ultima modifica di maxmurelli; 12-01-17 a 03:43 PM |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Ecco perchè pago una persona che ci va regolarmente a pulire e sistemare in maniera molto piu precisa di come faccio io. Tuttavia ti assicuro che i miei cani sono abituati a gestirsi da soli il cibo, non si abbuffano troppo, perchè sanno che lo hanno in abbondanza, quando glielo davo pesato si erano create gerarchie per cui c'era chi mangiava troppo e chi troppo poco, adesso invece vedo che sono tutti tranquilli e sazi, e così ho scelto questo compromesso, per il resto sono sempre liberi, in un recinto di 100 mq, in cui possono girare, giocare, riposarsi al sole o all'ombra, sul cemento, sulla terra o nelle loro cucce a loro scelta. Mi fa piacere che dalle tue parti i cacciatori siano piu coscienziosi, qui da me la realtà è un altra, e non parlo solo di gente di basso ceto, ho visto professionisti, laureati, e gente benestante trattare i propri cani con grande superficialità, e tenerli in condizioni igieniche pessime. Il mio veterinario poi mi dice che mettono in dubbio le sue diagnosi e fanno le cure a metà considerando spesso esagerate le sue terapie, non vaccinano i loro cani se non da cuccioli, dimenticando di fare i richiami, e potrei continuare... Mi dispiace doverlo dire ma da noi la realtà è questa. se non mi credi informati con veterinari siciliani e poi mi dici! E' una cosa che mi manda sempre in bestia, perchè oltre a farne le spese i cani, non fanno che avvalorare le critiche degli animalisti nei confronti dei cacciatori. riguardo il discorso dei canuzzi mi sono espresso male, è chiaro che un cucciolo, è un libro chiuso, ma credo che una persona con una certa esperienza da piccole cose già sappia distinguere quei segnali che indicano un soggetto piu furbo degli altri già a 3 mesi...io per esempio di solito scelgo il cucciolo che si sa arrangiare meglio nelle piccole cose, e che dimostra di imparare piu velocemente degli altri nei piccoli gesti di tutti i giorni. un bravo allevatore avrà sicuramente criteri più precisi di me. Anche io se avessi un amico allevatore sarei un po' in difficoltà a chiedergli un cane in regalo, ma da noi c'è un modo di fare che forse li a nord non avete, sarebbe l'amico se veramente tale, a venirmi a portare il cucciolo sapendo che ne ho bisogno, E SE LO RIFIUTASSI PER LUI SAREBBE UNA GRAVE OFFESA (credo che questo modo di fare lo abbiamo un po ereditato dagli arabi)ovviamente ricambierei il favore alla prima occasione. Andare a cercare un cucciolo in quell'isola?? si vede che non ci sei mai stato, li la gente ragiona a modo suo, sono gelosissimi dei loro cani, e non vogliono assolutamente che un loro soggetto esca dall'isola, nemmeno ben pagato, per principio preferiscono gettarlo in mare. Poi però magari qualcosa esce lo stesso, ma in assoluto segreto e con l'obbligo di non rivelare a nessuno e per nessun motivo le sue origini. Io però non ho contatti e amicizie cosi forti li, quindi ogni mia richiesta in passato anche accompagnata da un assegno è sempre stata cortesemente rifiutata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
allevamento, buon, setter, sicilia |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|