Risotto sui colombacci: ERRORE o ...?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5339
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Risotto sui colombacci: ERRORE o ...?

    Saluti

    ieri ho cucinato tutta la mattina per preparare il risotto sui colombacci.

    Prima ho fatto il brodo con i ritagli,
    poi ho cucinato i colombacci, poi ho fatto il riso con tutta la carne petti esclusi ecc ecc....secondo ricetta.

    Risultato?

    sono rimasto molto deluso.
    Il riso non era malaccio ma nulla di ché.

    I petti invece mi hanno davvero lasciato triste.

    Il risultato mi ha ricordato un altro cocente insuccesso di qualche anno fa:
    il capriolo al forno in crosta.

    Carne marroncina, compattissima (non dura!), tristissima.
    Eppure sono stati cucinati meno di due ore.

    Mia moglie ha detto che non era male ma.....a me il dubbio resta

    La domanda è:
    sono io che ho sbagliato di brutto qualcosa (che cosa? forse cotti di meno?)
    oppure è solo il mio personale gusto?

    Diciamo che la carne a me piace:
    o rosata o grigliata alla brace o fritta impanata
    ma sempre e comunque con gusto deciso.

    [:-cry]

    nelle vacanze voglio sperimentare qualche ricetta alternativa sui solo petti perché sono convinto che la carne dei colombi sia ottima.
    Ultima modifica danguerriero; 22-12-14, 06:46.
    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #2
    Come hai cucinato la carne?

    Inviato dal mio HUAWEI U8950N-1 utilizzando Tapatalk
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5339
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      soffritta in padella con due cucchiai di olio evo, sedano carote cipolla

      poi sfumata con un bicchiere di vino bianco

      quindi a fuoco medio
      aggiungendo alla bisogna il brodo di colombaccio
      (per poco meno di due ore totali)
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • Massimo
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 2628
        • Roma, Roma, Lazio.
        • Pointer/Mora/Gina

        #4
        Io farei i colombacci in brodo ottimi e meglio della gallina e nel loro brodo cuocerei il riso,la carne dopo la bollitura la mangi condita come vuoi.
        Massimo C.

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5339
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          chiedo venia ma una delle rarissime cose che mi intristisce a tavola è la carne lessa

          non per il gusto, ma per l'estetica.

          La carne per esaltarmi deve essere rosata dentro, bella abbrustolita fuori, profumata....

          se la vedo grigia, mi passa davvero la voglia
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Se non ti e' piaciuto, hai sbagliato qualcosa. Io non sono un cuoco, e non so darti consigli, ma senti che ti dice Cuba che sia professionalmente, sia perche' e' umbro, e quando si parla di colombacci, sia a caccia che in cucina, se incontri un umbro, togliti il cappello, guarda, ascolta e impara.

            P.s. Il lesso e' roba da malati. I fieri cacciatori mangiano carni meno tristi.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5339
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              quando si parla di colombacci, sia a caccia che in cucina, se incontri un umbro, togliti il cappello, guarda, ascolta e impara.
              l'Università del Colasso!!!!, scrivesti tempo addietro [:-golf]

              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              P.s. Il lesso e' roba da malati. I fieri cacciatori mangiano carni meno tristi.
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • vecchioA300
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 4415
                • Firenze

                #8
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Se non ti e' piaciuto, hai sbagliato qualcosa. Io non sono un cuoco, e non so darti consigli, ma senti che ti dice Cuba che sia professionalmente, sia perche' e' umbro, e quando si parla di colombacci, sia a caccia che in cucina, se incontri un umbro, togliti il cappello, guarda, ascolta e impara.

                P.s. Il lesso e' roba da malati. I fieri cacciatori mangiano carni meno tristi.
                a Dan piace la carne abbrustolita fuori ma rosa dentro......quando passa di quà, bisognerà portarlo all'"officina della bistecca".........
                P.S. ma poi sarà difficile riportarlo indietro.......[:-bunny]
                MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  l'Università del Colasso!!!!, scrivesti tempo addietro [:-golf]



                  Colombi? Ternani e Perugini.
                  Cinghiale? Maremma
                  Tutto il resto: Io.

                  E' il meglio del meglio.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • PigKill

                    #10
                    io li ho sempre mangiati arrosto con pancetta e frattaglie sminuzzate per dare il giusto grado di "unto" all'intingolo che inesorabilmente inzupperà il pane ....
                    ho sempre cotto gli animali interi per poi spolparmeli direttamente nel piatto come la "regina Margherita"... ma penso che anche cucinando soltanto i petti in questo modo,ci sarebbe da leccarsi i baffi!!

                    Commenta

                    • Massimo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 2628
                      • Roma, Roma, Lazio.
                      • Pointer/Mora/Gina

                      #11
                      De gustibus non est disputandum visto però che siete esperti più di me e visto che il colombaccio ha la carne dura come il ferro chiedo a Paolo quando lo fai arrosto quanto lo devi cuocere per rendere la carne tenera al punto giusto?
                      Massimo C.

                      Commenta

                      • PigKill

                        #12
                        il trucco è farlo passare prima in pentola a pressione per una 40ina di minuti,per poi asciugarlo nel forno ,ancora meglio,sulla stufa a legna!!
                        alcuni restano sempre un pochino gommosi,ma una cosa accettabile anche dalle protesi da cukident!!!! ahahahah

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5339
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          L'ho appena fatto assaggiare ad un collega.

                          Commento "è buono ma senza sale"

                          Effettivamente non ho messo mai sale (né nei colombi, né nel brodo, né nel riso), visto che ieri ci avevo messo del parmigiano quando impiattavo.

                          [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                          A proposito: se pesco quello che ha scritto nella ricetta "metterci il pecorino", lo bastono
                          L'ho provato su una cucchiata perché non mi convinceva: ammazzava ogni sapore e dominava il profumo
                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • il barone
                            ⭐⭐
                            • Jul 2008
                            • 684
                            • firenze
                            • con i breton ho finito si passa a i setter e dio ce la mandi buona

                            #14
                            io li faccio cosi era uguale? a me viene bono
                            Risotto col colombaccio

                            Ingredienti ( per 4 persone)
                            1 colombaccio, cipolla, sedano, carota, ramerino, salvia, 1 bicchiere di vino bianco, 3 cucchiai di olio di oliva, 20 g. di parmigiano grattato sale e peperoncino, 500 g. di riso

                            Si fa rosolare in un tegame il soffritto di cipolla, sedano, carota, ramerino e salvia con olio d'oliva, sale e pepe. Vi si fa soffriggere anche il colombaccio finché non avrà preso bene il colore, poi lo si toglie e lo si disossa su un piatto, evitando di perderne il sugo e cercando di pulirlo il più possibile. Con la carne ottenuta, il fegatino e la cipolla (ventriglio) si fa un battuto piuttosto grosso e si mette poi nel tegame col soffritto sul fuoco, aggiungendo un bicchiere di vino bianco che si farà ritirare. A questo punto si aggiunge il riso e del brodo e si porterà a cottura aggiungendo ancora brodo.
                            Si porterà in tavola e si condirà con parmigiano abbondante. Chi vorrà questo piatto più colorito dovrà aggiungere nel soffritto un po' di concentrato di pomodoro.

                            PS. : Variazione: - il peperoncino al posto del pepe
                            Nato non fui per lavorar come ciuchi ma per seguir cani in ferma

                            Commenta

                            • Celestino
                              ⭐⭐
                              • Jun 2006
                              • 708
                              • Avellino, Avellino, Campania.
                              • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                              #15
                              Probabilmente saro' OT in quanto la mia ricetta riguarda sì il colombaccio ma non cucinato a risotto,ma poiché il risultato è stato davvero ottimo ve la propongo lo stesso.si prendono i colombacci ( a dire il vero la prima volta che l'abbiamo provata abbiamo utilizzato selvaggina mista ,tipo colombacci,tortore ,ghiandaie etc) e si prepara con loro un bel brodo ricco di verdure .Quando gli uccelli sono cotti ben bene li si toglie dal brodo e li si dissossa macinando le loro carni preparando una specie di patè la cui consistenza puo' essere regolata aggiungendo un po' di brodo.Si mescola tale pate' con una quantità equivalente di ottima ricotta saporita (io ho usato quella di bufala) aggiungendo ev, brodo per ottenere una specie di crema fluida con la quale condire la pasta ,io ho usato i tagliolini cotti nel brodo di selvaggina ,aggiungendo pepe nero macinato al momento.Il risultato è stato delizioso e poiché il condimento era abbondante è stato congelato e riutilizzato con lo stesso risultato dopo due mesi;risultato identicamente ottimo.Scusate l'off topic ed auguri a tutti
                              Celestino Basagni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..