Ribollita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #16
    Originariamente inviato da mesodcaburei
    L'Istrice....

    specie protetta ai sensi della L. 11/02/1992, n. 157 in quanto considerata non cacciabile. Rigorosamente protetta dalla Convenzione di Berna (L. 5/8/1981, n. 503, in vigore per l'Italia dall'1/6/1982).

    Forse è meglio parlare della ribollita.
    Non perdi mai l'occasione vero? ci provi sempre a fare lo sceriffo? insopportabile.

    Ti posso citare un paio di ristoranti nel senese che ce l'hanno sul menù.... (che sia di istrice, specie vietatissima o no, non lo sò, ma la fanno buona, ). La ricetta la trovi perfino su internet. Tanto per spegnere le tue immaginazioni fantasiose su quello che scrivo.

    Stop
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8874
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #17
      Originariamente inviato da antonio franco;
      Non perdi mai l'occasione vero? ci provi sempre a fare lo sceriffo? insopportabile.*

      Ti posso citare un paio di ristoranti nel senese che ce l'hanno sul menù.... (che sia di istrice, specie vietatissima o no, non lo sò, ma la fanno buona, ). La ricetta la trovi perfino su internet. Tanto per spegnere le tue immaginazioni fantasiose su quello che scrivo.*

      Stop
      No no non faccio lo sceriffo, ma qui leggono tutti, se leggessero anche persone "di altra confessione" potrebbero sollevare un polverone per nulla.
      Era solo un invito a tornare in argomento.
      Poi se vuoi continuare continua, cosa devo dirti....
      Non so magari ai NAS potrebbe venir voglia di andare a vedere che c'è in quei piatti segnati sul menu.
      Meglio non spargere la voce ai quattro venti no?
      Perchè rendere pubblico mettendo a rischio gente che lavora?
      Mah....
      Ultima modifica mesodcaburei; 20-11-17, 17:00.

      Commenta

      • Ospite

        #18
        Originariamente inviato da mesodcaburei
        Nessuno.
        Credo che dopo aver mangiato il risotto con l'olio si suicideranno tutti...
        Il risotto con l'ossobuco mantecato con l'olio invece che col burro?
        .... seeee bella mmmmerd@!!!

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2103
          • Milano

          #19
          Originariamente inviato da antonio franco
          Amicaccio caro, bisogna giocare d'anticipo come faceva il vecchio Patton. Se non ci muoviamo noi... fra poco ci dicono come fare la bistecca alla Fiorentina... [:-clown][:-clown], o i pici all'istrice...[fiuu][fiuu]
          Beh, miei cari, non bisogna essere necessariamente nati in Toscana per saper fare la "fiorentina" come si deve! Anche perchè se si consultano dieci cuochi di valore Toscani doc avrai dieci consigli diversi. Con tutto il rispetto L'Artusi non nacque toscano ma bolognese...
          Poi non mancherò di scrivere del risotto che, non ti preoccupare, continuerò a farlo con burro e midollo d'osso di ginocchio di manzo!
          PS non ho voluto insegnare a nessuno come si fa la ribollita. L'ho copiata dalla ricetta della mia "nonna adottiva" toscana.
          Oizirbaf [brindisi]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • cacciatorealpi
            • Sep 2012
            • 65
            • milano
            • setter inglesi

            #20
            Caro Orzibaffi, permettimi l'approccio amicale, ho provato a fare la Ribollita secondo Pollastra, devo dire buona, forse ho esagerato con il pane, ma era la prima volta.
            L'esperienza mi aiuterà per la prossima.
            A breve scriverò la ricetta di come cucino la beccaccia e i crostini di beccaccia.
            Sarà un duello con i Toscani.
            saluti

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2103
              • Milano

              #21
              Rimango in attesa della ricetta per la beccaccia anche se non è una caccia che faccio ora ma mi piacerebbe farci una puntatina! Intanto lasciami dare un consiglio agli amici del Granducato e compaesani del mio amato Farmacista di Firenze in tema di istrice. Non sarà la stessa cosa ma potrebbero sostituirla con una di queste:
              [:D][wink]


              Orzibaffi
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Quella sopra e' roba da fiumi, mi sembrate piu' adatti voi.

                ---------- Messaggio inserito alle 06:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:58 PM ----------

                Originariamente inviato da Oizirbaf
                Beh, miei cari, non bisogna essere necessariamente nati in Toscana per saper fare la "fiorentina" come si deve!
                Oizirbaf [brindisi]
                Ma neanche per idea.
                Voglio vedere dove trovate la legna con le giuste essenze per fare la brace, tanto per cominciare. Provate a farla con l'abete o il faggio....
                Poi vi manca il macellaio che la sappia tagliare prima di averla frollata come si deve (buona parte del segreto è qui).
                E infine la Valdichiana non mi sembra nell'oltrepò pavese.

                E' un mangiare semplice, e proprio per quello difficile: non ci sono salsettine che mascherano.

                ---------- Messaggio inserito alle 06:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:05 PM ----------

                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Sì, e nel frattempo si dice ai milanesi come fare il risotto e l'ossobuco. [:-clown][:-clown][:-clown], magari con l'olio invece del burro.
                Meso mi sa che mica hai capito quello che ho scritto.
                Prova a rileggerlo magari in compagnia di qualche tuo compare.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6377
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #23
                  Originariamente inviato da Oizirbaf
                  Rimango in attesa della ricetta per la beccaccia anche se non è una caccia che faccio ora ma mi piacerebbe farci una puntatina! Intanto lasciami dare un consiglio agli amici del Granducato e compaesani del mio amato Farmacista di Firenze in tema di istrice. Non sarà la stessa cosa ma potrebbero sostituirla con una di queste:
                  [:D][wink]


                  Orzibaffi
                  Questa si cucina alla brace (lontan dal foco piano piano) o in umido come il coniglio.
                  Sarei curioso di assaggiarla.

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2103
                    • Milano

                    #24
                    Ma neanche per idea.
                    Voglio vedere dove trovate la legna con le giuste essenze per fare la brace, tanto per cominciare. Provate a farla con l'abete o il faggio....
                    Poi vi manca il macellaio che la sappia tagliare prima di averla frollata come si deve (buona parte del segreto è qui).
                    E infine la Valdichiana non mi sembra nell'oltrepò pavese.


                    Alessandro, sono assiduo di San Savino e conosco la Val di Chiana. Ti rammento che non siamo più nel medio evo quando per venire da quelle parti occorrevano giorni di cammino in mezzo a foreste e briganti e che anche dalle mie parti ci sono le automobili... Poi ti rammento che anche la fiorentina di miglior fatta non si sottrae all'usanza delle "varianze": chi la cuoce sulla griglia, chi sulla brace, chi non fa differenza tra braci di legna 70% e carbonella 30 % come dicono taluni e se ne strafregano delle essenze consigliate: quercia, castagno e...si... anche fagggio. Dai un'occhiatina alle opinioni che circolano sul web a firma di grandi nomi della "bistecca", toscani doc, quante e varie sono le opinioni ed i consigli. Lo stesso blasonato Cecchini (che verrà ritenuto comunque qual"nemo profeta in patria!") scrive:
                    Questo sono io: mi chiamo Dario Cecchini e sono un macellaio dal naso alla coda.
                    Il mio manzo e il mio maiale non hanno razze particolari e sono allevati in Catalogna,
                    Spagna, da persone di cui ho estrema fiducia da piu di 20 anni.
                    Qualche volta il manzo è Chianino e viene dalla Famiglia Manetti della splendida
                    Fattoria di Fontodi a Panzano in Chianti.
                    Guarda che i macellai di grande livello ci sono anche a Milano e ti assicuro che così come dei miei amici meridionali scoprirono che tra i rozzi celti/meneghini si mangiava un pesce tra i migliori della penisola, si possono trovare le carni di manzo più pregiate e blasonate del mondo, Kobe e Wagyu compresi.
                    A volte basta un po' di modestia e si riesce ad imparare quel che di meglio fanno gli altri. Specialmente in cucina. Io ho, mio malgrado, un grosso difetto: ho girato il mondo in lungo e in largo e le mie valutazioni delle distanze si sono molto ristrette e faccio molta fatica a considerare lontane certe terre ed inarrivabili le loro tradizioni.
                    Fabrizio/Orzibaffi [brindisi]
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • antonio franco
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2145
                      • scandicci FI

                      #25
                      Una Nutria? fantastico!!! presto faranno abbattimenti anche in zona! Secondo me si fà il sugo come con la lepre, con qualche modifica .
                      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2103
                        • Milano

                        #26
                        Originariamente inviato da antonio franco
                        Una Nutria? fantastico!!! presto faranno abbattimenti anche in zona! Secondo me si fà il sugo come con la lepre, con qualche modifica .
                        A noi l'han fatta mangiare con qualche sotterfugio. In umido e debbo ammettere che non era male. Quel che non mi va è quella coda da topone...
                        C'è da sperare, maneggiandole che non siano affette (portatrici) di leptospirosi...
                        Oizirbaf
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • antonio franco
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2145
                          • scandicci FI

                          #27
                          Orzi, in Georgia (usa) i vecchi rednecks cacciavano e talvolta mangiavano il raccoon, cioè il procione. Non era male. Fatto in forno con patate e spezie varie. Anche il metodo di caccia era particolare, uno spettacolo da osservare. In Florida mangiano gli alligatori (la ciccia fatta a tocchetti ,impanata e fritta. In texas fanno una sagra del serpente a sonagli, anche qui, spellato e fritto. Pure l'orso è commestibile. Direi che tutto è mangiabile se cucinato bene .[:-golf]

                          Un noto ristorante della zona, tanti anni fà, per dare quel tocco di classe al clasico ragù, aggiungeva della carne di maialini d'india allevati. [occhi]
                          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6377
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #28
                            Originariamente inviato da antonio franco
                            maialini d'india allevati. [occhi]
                            Io ci giocavo, stavano in gabbia vicino ai conigli, ma il mio nonnino se li pappava [slurp] [slurp] quando non c'ero....

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #29
                              Originariamente inviato da Oizirbaf

                              Alessandro, sono assiduo di San Savino e conosco la Val di Chiana. Ti rammento che non siamo più nel medio evo quando per venire da quelle parti occorrevano giorni di cammino in mezzo a foreste e briganti e che anche dalle mie parti ci sono le automobili... Poi ti rammento che anche la fiorentina di miglior fatta non si sottrae all'usanza delle "varianze": chi la cuoce sulla griglia, chi sulla brace, chi non fa differenza tra braci di legna 70% e carbonella 30 % come dicono taluni e se ne strafregano delle essenze consigliate: quercia, castagno e...si... anche fagggio. Dai un'occhiatina alle opinioni che circolano sul web a firma di grandi nomi della "bistecca", toscani doc, quante e varie sono le opinioni ed i consigli. Lo stesso blasonato Cecchini (che verrà ritenuto comunque qual"nemo profeta in patria!") scrive:

                              Guarda che i macellai di grande livello ci sono anche a Milano e ti assicuro che così come dei miei amici meridionali scoprirono che tra i rozzi celti/meneghini si mangiava un pesce tra i migliori della penisola, si possono trovare le carni di manzo più pregiate e blasonate del mondo, Kobe e Wagyu compresi.
                              A volte basta un po' di modestia e si riesce ad imparare quel che di meglio fanno gli altri. Specialmente in cucina. Io ho, mio malgrado, un grosso difetto: ho girato il mondo in lungo e in largo e le mie valutazioni delle distanze si sono molto ristrette e faccio molta fatica a considerare lontane certe terre ed inarrivabili le loro tradizioni.
                              Fabrizio/Orzibaffi [brindisi]
                              Caro Orzibaffi, il Cecchini e' una figura pittoresca. Ma rappresenta se stesso non la categoria. Poi come hai giustamente osservato nemo propheta in patria. Se poi la patria e' il Chianti...e' dura!

                              Le "varianze"? Anche in Germania mi hanno servito la pizza con l'Ananas o in altri posti con il Ketchup al posto del pomodoro. La prima era anche discreta, ma tra quella e la pizza sotto il Vesuvio non c'era parentela.
                              Se quei signori se ne strafregano delle essenze del legno, che devono essere quelle della macchia mediterranea (corbezzolo, una bella ripassata con la mortella, leccio, scopa) con qualche inclusione di bosco continentale (non quercus robur perchè brucia male se grande, ma cerro) , e usano anche la piastra elettrica....peggio per loro. O vogliono un'altra cosa o si contentano di poco. La legna e' importante, la brace ha uno scambio diretto con la carne.
                              Ora vanno di moda i grandi cuochi, basta accendere la tv. E' vera gloria o un bluff gigantesco nel 99% dei casi?
                              Ritornando alla fiorentina. Io non credo alla "globalizzazione culinaria". Certi piatti, quelli tradizionali, vanno mangiati sul posto dove sono stati "inventati" tutto il resto sono solo imitazioni.
                              Poi almeno in cucina che ognuno sia libero di fare quello che vuole, come fare colazione con pane, nutella e buristo. Ci mancherebbe.
                              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 21-11-17, 09:26.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #30
                                Originariamente inviato da antonio franco
                                Orzi, in Georgia (usa) i vecchi rednecks cacciavano e talvolta mangiavano il raccoon, cioè il procione. Non era male. Fatto in forno con patate e spezie varie. Anche il metodo di caccia era particolare, uno spettacolo da osservare. In Florida mangiano gli alligatori (la ciccia fatta a tocchetti ,impanata e fritta. In texas fanno una sagra del serpente a sonagli, anche qui, spellato e fritto. Pure l'orso è commestibile. Direi che tutto è mangiabile se cucinato bene .[:-golf]

                                Un noto ristorante della zona, tanti anni fà, per dare quel tocco di classe al clasico ragù, aggiungeva della carne di maialini d'india allevati. [occhi]
                                Passo [:-clown][:-clown][:-clown]
                                Di questo passo, non manca molto che qualcuno mi proponga escrementi di cavallo impanati e fritti (considerando che, ben poche cose, impanate e fritte non sono buone, magari potrebbero pure piacermi [occhi][occhi])

                                Non sono ingessato ai soliti quattro piatti..... ma neppure così desideroso di sperimentare l'estremo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..