chi va in sila?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

brunorochy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • brunorochy

    #1

    chi va in sila?

    giorno 28-29-30 agosto si disputeranno in sila tre giorni di prove su selvaggina naturale organizzate dal sig Pietro Garro.... fra gli utenti chi parteciperà
    ps io ci sarò
    massimiliano
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 947
    • Catanzaro

    #2
    Dimmi in che zona si disputa la gara potrei venire. Sul sito enci non ho trovato niente

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #3
      selvaggina naturale in Sila?cotorni?altro?

      Commenta

      • lopitu94
        ⭐⭐
        • Aug 2009
        • 254
        • bianco(rc)
        • pointer inglese

        #4
        ci puoi dare + info su questa prova???'

        Commenta

        • Cacciatore84
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 536
          • Catanzaro
          • Setter Inglese Jenny

          #5
          sila grande o piccola???
          Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!

          Commenta

          • marbizzu
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 947
            • Catanzaro

            #6
            Si dici sila e non dici niente, visto che è vasta ci devi dire il comune.

            Commenta

            • brunorochy

              #7
              chiedo scusa per non aver piu risposto ma dopo il mess mi sono messo in viaggio e non ho portato il pc con me.
              le prove erano in sila piu precisamente ad acri ,noi alloggiavamo all'hotel cecita sul lago di cecita nel cuore del parco nazionale della sila ( posto meraviglioso).
              le prove ben organizzate purtroppo hanno visto pochissimi cani in classifica ...nella maggior parte dei casi le batteria non avevano cani in classifica.
              io cmq mi sono divertito ho incontrato tanti amici h mangiato benissimo.....ho fatto solo un 1° MB col breton che ha ben impressionato per avidita e facilità di incontro il pointer è piaciuto come mentalità metodo di cerca e impeto ( il primo gg con temperature proibitive è stato tenuto sul terreno per ben 35 min ) purtroppo non è andato in classifica... andra sicuramente meglio la prossima volta .

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                si tratta forse della Sila definita "greca" ???
                lucio

                Commenta

                • michele
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2007
                  • 1833
                  • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                  • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                  #9
                  E' la ZAC della federcaccia a Giamberga nel comune di ACRI
                  Michele

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #10
                    Michele,che selvatici ci sono in questa zrc?

                    Commenta

                    • brunorochy

                      #11
                      si , si tratta della sila greca infatti come primo classificato mi hanno dato in premio la riproduzione di un piatto greco con raffigurato un guerriero con lancia scudo ed elmo

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        In Sila Greca in passato sono andati anche i miei cani, Luigino mi ha detto che sono zone magnifiche ma che la selvaggina non era all'altezza del territorio, spero che ora le cose siano cambiate.
                        in passato si correvano prove a starne.
                        lucio

                        Commenta

                        • brunorochy

                          #13
                          il vero problema è stato il terreno ,poco adatto agli inglesi ,dove si alternavano zone di sporco a zone di tratturo ,le zone di grano mietuto ridotte al minimo. la selvaggina quando si riusciva ad incontrare era di buona qualità purtroppo a causa dell'alta temperatura spesso si rifugiava nello sporco rendendo difficile il lavoro dei cani.
                          è un'esperienza che rifarò, magari in primavera ,visto il duplice incontro annuale organizzato dal sig pietro garro

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..