Ridurre i germani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alboinensis Scopri di più su Alboinensis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #1

    Ridurre i germani

    Qui stiamo andando fuori da ogni logica che l'intelligenza umana possa pensare... questa cosa quanto costerà alla collettività!![:142][:142]

    VERONA: SOSTANZE CHIMICHE PER RIDURRE I GERMANI

    Sul lago di Garda i germani si sono riprodotti in modo eccessivo e vanno ridotti. Ci sta pensando la Provincia di Verona con un protocollo di azioni per il loro contenimento, commissionato alla ditta specializzata Albatros Srl, che verrà poi sottoposto ai comuni del lago per l'approvazione.
    Si è pensato ad una pratica già attuata sul lago di Garda, ossia il prelievo delle uova dai nidi (che verranno sostituite con altre di plastica). Le operazioni verranno facilitate attraverso la costituzione di covatoi artificiali con piattaforme galleggianti, che renderanno più agevole la sostituzione delle uova.
    Uno dei motivi di questa eccessiva proliferazione pare risieda nella cattiva abitudine da parte delle persone di nutrire gli anatidi. E' per questo che oltre ad una campagna di informazione per sensibilizzare la popolazione, si prevede di somministrare sostanze chimiche alle anatre, in modo da provocare disturbi reversibili al loro sistema gastrico e irritazioni nervose, in grado di convincere gli animali a percepire il cibo dato dall'uomo come fonte di disturbo. Un contorto meccanismo che la dice lunga sul distorto rapporto che l'uomo moderno instaura con la fauna laddove si perde il contatto con quella tradizione rurale che conosceva gli equilibri della natura e sapeva rispettarli.
    L'idea ha provocato alcune perplessità nel mondo ambientalista, anche se viene apprezzato l'impegno di procedere attraverso metodi non cruenti. “Un'azione positiva e sempre sostenuta dalle associazioni ambientaliste”, ha detto Michele Bertucco, presidente regionale di Legambiente, il quale ha però fatto sapere di non comprendere la necessità di dover arrecare un disturbo alle anatre.
    Il progetto, che durerà cinque anni, ha già avuto l'approvazione da parte dell'istituto nazionale per la fauna selvatica, come ha confermato l'assessore all'ecologia Luca Coletto, che in risposta alle obiezioni di Legambiente ha ribattuto: "Per la riduzione delle anatre in eccesso, meglio i repellenti, che l'uso di fucili o reti, come avviene altrove. Se i Comuni poi, facessero rispettare le ordinanze che vietano di dare cibo, indicate in cartelli ovunque, non servirebbe ricorrere a questi mezzi. Ma nessuno ha il coraggio di sanzionare un turista o un bambino che offre cibo agli animali. Viene spesso dato il pane, ma le anatre non hanno gli enzimi necessari all'assimilazione: quindi poi stanno male e sporcano lungo le rive". (bighunter.it)
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #2
    Ma siamo sicuri che non ci siano gli alieni in italia??????????? Mah leggendo queste cose ho qualche dubbio.......
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • thunder
      ⭐⭐
      • Oct 2009
      • 226
      • LA SPEZIA
      • SETTER

      #3
      [:142][:142][:142]ma veramente!!!siamo all'assurdo più totale!
      taglia un'albero senza pregare e una stella cadra' in cielo.(proverbio indiano)

      Commenta

      • Prince
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 2481
        • Velletri(RM)
        • spinone e breton

        #4
        Senza parole!!!!!!!
        Damiano B.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          e un bel piano per ridurre il numero degli imbecilli, quamdo lo faranno ???
          lucio

          Commenta

          • ojaja
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3374
            • olbia
            • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

            #6
            questo non e che uno dei tanti episodi di cattiva gestione della fauna nonche dei fondi pubblici che potevano conoscere ben diversa e utile destinazione!!! qui da noi l'esempio piu lampante e quello del parco nazionale dell'asinara..un isola di poco piu di ottomila ettari iper- popolata da cinghiali ,capre ,cavalli ,mufloni, asini, e ovviamente una moltitudine di roditori quali lepri e conigli.. la totale mancanza di pressione venatoria sta portando l 'ecosistema del luogo al tracollo totale.. la presenza dei cinghiali ,moltiplicatisi a dismisura sta letteralmente annientando le popolazioni di pernici e di altri animali nonche la flora locale..non parliamo poi della presenza di migliaia di capre che vivono allo stato brado... che hanno pensato i nostri lungimiranti politici??? ad una prima proposta di sfoltire i selvatici dell'isola tramite abbattimenti selettivi si e opposta ovviamente la frangia verde decretando il fermo di tali operazioni... ma per certo nel frattempo i cinghiali,a centinaia ,sono stati catturati e portati in terra ferma (dove la caccia e aperta...) e liberati a camionate in terreno libero nei quali hanno provocato ingenti danni ai coltivi..ma almeno li ci pensa il popolo venatorio sardo che fa della caccia al cinghiale la caccia per elezione... purtroppo la soluzione per il problema capre, invece, e stata un autentico flop... i verdi proposero di darle in adozione ma a fronte delle numerose richieste pervenute da numerosi allevatori(il patrimonio caprino in sardegna e rilevante..) si sono posti veti di origine veterinaria ,inquanto queste capre hanno rivelato di essere portatrici di varie patologie anche gravi tra cui la tubercolosi dei ruminanti... insomma pare che soluzioni a costo zero non ci siano(la caccia,purtroppo non la prendono neanche in considerazione...scommettiamo che delegheranno tutto,come il caso dei germani,ad un'azienda specializzata che presentera un conto salato ai contribuenti??? chi vivra vedra.....

            Commenta

            • riccardo57
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 559
              • pelago FI
              • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

              #7
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              e un bel piano per ridurre il numero degli imbecilli, quamdo lo faranno ???
              Non lo faranno mai,perchè dovrebbero autoridursi!!!!
              RICCARDO LASCHI

              Commenta

              • ALFIO68

                #8
                gia' fatto sul lago di garda??ma dico io di chi e' sta ditta che farebbe sto lavoro???
                gatta ci cova signori al solito soldi da.....
                denunce no vero????

                Commenta

                • Hunter 62
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 272
                  • Catania
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Un altro fulgido esempio di stupidità e di spreco di denaro[:142] ma tanto siamo in Italia e.........a certe cose abbiamo fatto il callo.
                  Sergio.

                  Commenta

                  • Alboinensis
                    Moderatore Continentali Esteri
                    • Nov 2008
                    • 8422
                    • Brescia - Lombardia
                    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                    #10
                    E pensare che c'è anche qualcuno che dice che il progetto "sta facendo scuola"[:142][:142]

                    UOVA DI PLASTICA PER LIMITARE LE ANATRE
                    13 aprile 2010 - Iniziativa sul Lago di Garda.

                    Troppe anatre sul Garda, e la Provincia risponde sostituendo le uova vere con altre, identiche, di plastica. Succede sulla sponda veronese del lago, dove su ordine del settore Caccia e pesca è iniziata la ricerca dei nidi di germano reale, specie «colpevole» di danneggiare le coltivazioni della zona. La proliferazione di questi animali ha i nfatti raggiunto livelli preoccupanti, favorita dai turisti che danno da mangiare agli uccelli, incuranti dei cartelli che lo vietano. E così gli esperti dell’amministrazione provinciale sono corsi ai ripari. La sperimentazione è partita da alcune settimane e, da un primo bilancio, sembra poter centrare l’obiettivo. Palazzi Scaligeri fa da ente coordinatore e i Comuni adottano il programma, affidandone l’attuazione a una società privata, che per la costa veronese è la «Albatros». Due le strategie messe in atto per arginare l’aumento incontrollato delle anatre. La prima prevede la somministrazione di cibo trattato con «aromi repellenti». Si tratta di sostanze innocue che però rendono i bocconi disgustosi: dopo averlo assaggiato, è la speranza dei tecnici della Provincia, i germani rifiuteranno il cibo che verrà loro offerto dall’uomo. «L’utilizzo dell’alimento è stato condiviso dalle associazioni animaliste, con le quali è stato studiato il piano di controlli sulla specie», assicurano dal settore Caccia e pesca. L’altra tecnica impiegata per arrestare la proliferazione del germano, consiste nell’individuare le nidiate e sostituire le uova di germano con altre, del tutto identiche, di plastica. Per ogni covata ne vi e ne lasciato s ol o uno di vero. Il piano di contenimento varato nel Veronese sta facendo scuola anche sul versante opposto del lago di Garda. La sponda bresciana, infatti, da tempo tenta inutilmente di limitare la presenza di cigni e anatre, anche per scongiurare pericoli igienico-sanitari. «Se in questo modo si dovessero ottenere buoni risultati - ha annunciato nei giorni scorsi Luca Fila, del Centro Rilevamento Ambientale di Sirmione - potrebbe essere adottato anche da noi». (E.P. - Corriere della Sera)
                    Bruno Decca
                    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Quasi tutte le zone a canneto sul lago dove venivano fatti nei mesi invernali app. fissi per gli anatidi sono state cancellate da aree studio e parchi sovracomunali... poi vedere le covate di germani, forse a qualcuno faceva schifo!!![:142]
                      File allegati
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #12
                        E pensare che io non ne sapevo nulla!
                        E' vero che sul lago ci sono molti germani, e anche che i turisti danno loro da mangiare, ma ricorrere a queste forme di contenimento a me pare un'idiozia.
                        In città abbiamo i colombi e sul lago le anatre: visti gli insuccessi sui colombi c'erano da sprecare altri fondi pubblici per le anatre?
                        Se proprio i comuni del lago si prendano le loro responsabilità e multino chi dà da mangiare agli uccelli, oppure paghino di "tasca propria".
                        A proposito di animali, alcuni comuni della bassa veronese hanno fatto quadrato chiedendo alla Provincia di lasciarli intervenire nei confronti della nutria, che ha ormai raggiunto proporzioni allarmanti.
                        La Provincia, però, non si è data troppa pena...evidentemente era occupata a risolvere il problema delle anatre. O forse i comuni del lago sono considerati di serie A, dato che portano turismo, mentre quelli della bassa, essendo di serie B, possono aspettare all'infinito...

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:51 AM ----------

                        Originariamente inviato da alboinensis
                        Quasi tutte le zone a canneto sul lago dove venivano fatti nei mesi invernali app. fissi per gli anatidi sono state cancellate da aree studio e parchi sovracomunali... poi vedere le covate di germani, forse a qualcuno faceva schifo!!![:142]
                        Eh l'hai detto!
                        Oltretutto pensare che la maggior parte delle anatre nidifichi sul lago è una scemenza: non c'è un canneto neanche a pagarlo, né un metro di spiaggia che non sia assolutamente priva di vegetazione. La natura del lago è stata sacrificata al turismo: dove nidificherebbero le anatre, sulle boe?
                        Vorrei proprio vedere quanti nidi ci sono sulla riva tra bardolino e torri del benaco...

                        Commenta

                        • Gianni Marcucci
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2569
                          • Deruta - (PG) - Umbria
                          • Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da ojaja
                          ........gestione della fauna nonche dei fondi pubblici......
                          Estrapolo questo tuo passaggio, perchè secondo me racchiude un pò il tutto[fiuu]
                          Gianni

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Fossi un cacciatore lombardo-veneto, spronfoderei dalla vergogna... Che non ci chiappate proprio? In fondo anche l'ippica e' sempre un sport all'aria aperta, fateci un pensierino...
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #15
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Fossi un cacciatore lombardo-veneto, spronfoderei dalla vergogna... Che non ci chiappate proprio? In fondo anche l'ippica e' sempre un sport all'aria aperta, fateci un pensierino...
                              :-pr

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:21 PM ----------

                              Non ce li fanno cacciare sul lago...sai com'è, ci sono i turisti (oh, arrivano a marzo e non schiodano fino a ottobre...) e quelli non sono in calendario....

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 PM ----------

                              Forse c'è qualche zona nel basso lago, ma andando più su, le sponde sono occupate dai villaggi turistici...e anche le campagne limitrofe godono dei vari "residence" per tedeschi, olandesi e milanesi...
                              Poi si arriva in Trentino, e lì è tutto di un altro padrone...
                              Comunque anche il dirimpettaio Alboinensis penso sia messo più o meno nelle stesse condizioni.
                              C'è chi li aspettava sull'Adige i germani, ma anche lì stanno sorgendo i sentierini per le passeggiate e i vari parchetti con tanto di panchine...
                              Sprofondiamo nella vergogna perché ormai non abbiamo più la possibilità di tirargli!

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:23 PM ----------

                              Avevo trovato una buca d'acqua in campagna (in mezzo alle colline) dove i germani venivano la notte e durante il giorno tornavano al lago. Mi piazzavo ancora a notte e aspettavo che si levassero da soli all'alba e poi...pam pam! Ho fatto dei bei bottini...peccato che sta buca l'abbiano riempita di terra...[:-fight]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..