annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Peste Suina, secondo (1000 maiali) allevamento infetto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mattone
    Guru del forum
    • Jul 2014
    • 1838
    • Ungheria
    • 10
    • 18

    Peste Suina, secondo (1000 maiali) allevamento infetto

    Ci stiamo avvicinando sempre più al disastro dell'industria suinicola Italiana, non credo manchi molto al divieto dell'importazione da parte degli altri paesi di prodotti provenienti dall'Italia (per quelli che non l'hanno ancora fatto)

    Non vado a ripetere l'inerzia con cui si é affrontato (e si affronta tutt'ora) il problema del depopolamento dei cinghiali, i divieti di tutte le attività nei boschi (raccolta funghi, tartufi e altro) non fatti rispettare.

    Si era fiduciosi sulle misure di biosicurezza degli allevamenti che avrebbero impedito, pur nelle aeree di presenza della PSA, l'ingresso del morbo.

    Dopo il primo allevamento colpito (Montebello della Battaglia) si era sottolineato che era pur sempre un allevamento a gestione familiare da 160 capi.
    Adesso abbiamo invece un SECONDO allevamento, questa commerciale da 1000 capi e se ne sono accorti solo dopo che erano morti 400 capi (un pò tardi)

    https://www.alimentando.info/psa-scoperto-un-focolaio-in-un-allevamento-intensivo-in-provincia-di-pavia/

    https://www.ilgiorno.it/pavia/cronaca/zinasco-peste-suina-allevamento-f78e97ea
    Ultima modifica Massimiliano; 28-08-23, 09:59.
    Hatz und Gejaid ist edel Freud
  • Yed
    Guru del forum
    • Sep 2012
    • 5961
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna
    • 550
    • 224

    #2
    Originariamente inviato da Mattone Visualizza il messaggio
    Ci stiamo avvicinando sempre più al disastro dell'industria suinicola Italiana, non credo manchi molto al divieto dell'importazione da parte degli altri paesi di prodotti provenienti dall'Italia (per quelli che non l'hanno ancora fatto)

    Non vado a ripetere l'inerzia con cui si é affrontato (e si affronta tutt'ora) il problema del depopolamento dei cinghiali, i divieti di tutte le attività nei boschi (raccolta funghi, tartufi e altro) non fatti rispettare.

    Si era fiduciosi sulle misure di biosicurezza degli allevamenti che avrebbero impedito, pur nelle aeree di presenza della PSA, l'ingresso del morbo.

    Dopo il primo allevamento colpito (Montebello della Battaglia) si era sottolineato che era pur sempre un allevamento a gestione familiare da 160 capi.
    Adesso abbiamo invece un SECONDO allevamento, questa commerciale da 1000 capi e se ne sono accorti solo dopo che erano morti 400 capi (un pò tardi)
    https://www.alimentando.info/psa-scoperto-un-focolaio-in-un-allevamento-intensivo-in-provincia-di-pavia/

    https://www.ilgiorno.it/pavia/cronaca/zinasco-peste-suina-allevamento-f78e97ea

    Commenta

    • Mattone
      Guru del forum
      • Jul 2014
      • 1838
      • Ungheria
      • 10
      • 18

      #3
      aggiungo che l'allevamento in questione é FUORI dalla zona infetta.
      Hatz und Gejaid ist edel Freud

      Commenta

      • tommaso87
        Utente abituale
        • Mar 2008
        • 873
        • Grosseto, Toscana.
        • 0
        • 4

        #4
        Questo è il risultato di Commissari e delle reti da pollaio
        viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

        Commenta

        • Mattone
          Guru del forum
          • Jul 2014
          • 1838
          • Ungheria
          • 10
          • 18

          #5
          Poi mettiamoci pure il solito pressapochismo....
          Zinasco (Pv) – Si cominciano a delineare i contorni della notizia sulla scoperta di un focolaio di peste suina in provincia di Pavia. Dalle prime informazioni risulta che nell’allevamento, dai primi di agosto, si era manifestata una mortalità anomala che ha portato al decesso, in modo progressivo, di un numero importante di animali. Abbiamo approfondito la vicenda con Marco Farioli,

          ''....Marco Farioli, Dirigente Unità Organizzativa Veterinaria di Regione Lombardia.

          Dottor Farioli, quali sono i numeri del focolaio scoperto a Zinasco (Pavia)?

          I colleghi dell’Ats di Pavia hanno scoperto una mortalità importante che non era stata denunciata. Attualmente sono in corso delle indagini per stabilire le responsabilità. All’atto dell’ispezione dei giorni scorsi, gli animali presenti, in gran parte moribondi, erano circa 40. Tutti gli altri erano già deceduti o mandati a diversi macelli: approssimativamente circa 400 sono morti, mentre circa 600 capi sono stati inviati in strutture di trasformazione. Tutti i maiali macellati sono stati oggetto di rintraccio da parte di Ats, a meno che non fossero già stati consumati. Se l’emergenza fosse stata gestita in maniera corretta, avremmo impedito la probabile – non certa – diffusione della malattia in altri allevamenti.

          Nell’allevamento oggi non ci sono più maiali?

          Esatto. Non ci sono più capi da abbattere, ma resta il nodo di quelli che sono stati inviati ai macelli. Ci sono indagini in corso sia da parte della magistratura che delle autorità sanitarie, per capire le responsabilità dell’allevatore e del veterinario dell’azienda. Entrambi, lo ricordo, hanno l’obbligo di comunicare i decessi negli allevamenti. Sinceramente, a me dispiace che il comportamento di persone così abbia messo in crisi il Sistema Italia. Il risultato, infatti, è che i nostri prodotti vengono considerati non sicuri. Il focolaio si gestisce, dato che abbiamo gli strumenti e le capacità per farlo. Ma le conseguenze di atteggiamenti del genere sono gravi.

          Quali sono le mosse future?

          Stiamo cercando di capire come è arrivato il virus nell’allevamento, poi è in corso un lavoro di rintraccio delle carni uscite e anche dei possibili contatti che altri allevamenti possono aver avuto con l’azienda agricola: persone, mangimi, automezzi e altro. L’obiettivo è verificare che non ci siano ulteriori contagi. In tutta la Lombardia abbiamo dato l’ordine di controllare tutti gli animali in uscita da allevamenti. Devono essere visitati in modo rigoroso, solo se risultano sani possono essere spostati.''




          E altro giro di vite con analisi a tappeto...mah.
          Il secondo e complesso caso di positività alla peste suina africana a Pavia, in zona Zinasco, ha sconvolto il settore suinicolo nazionale...



          Hatz und Gejaid ist edel Freud

          Commenta

          Attendere..
          X
          😀
          🥰
          🤢
          😎
          😡
          👍
          👎