X
-
Grazie Ojaja, sapresti anche indicarmi se è meglio....se praticabile......il lato verso il mare oppure è indifferente. E' la prima volta che mi appresto a passare un'alba su uno stagno Sardo, anche se ho visitato molte volte la vostra splendida regione, ma sempre alla ricerca delle tante belle pareti rocciose che avete, ovunque nel vostro territorio, cercando altri brividi.
MauroCommenta
-
Credo siano i posti migliori consigliabili..Atterrando a Cagliari e dovendo risalire verso Nord ( immagino?), sei di passaggio obbligato per Oristano. Questa è una delle zone umide più ricche di fauna acquatica della Sardegna, quindi ti consiglio una sosta. In particolare sul vicino stagno di Cabras o quello di Santa Giusta ma soprattutto nella vicina oasi "S'Aena arrubia" che si raggiunge prendendo la statale da Oristano per Arborea(circa 5 minuti). Un mio amico appassionato di fotografia ha qualche giorno fa fotografato di tutto: germani, alzavole, mestoloni in quantità oltre agli ormai stanziali fenicotteri rosa ed anche volpoca. Spero di esserti stato di aiuto. Buone vacanze.Commenta
-
ciao..se ti capitasse di andare dalle parti della costa nord-est,zona S.Teodoro,ti segnalo che puoi bordeggiare lo stagno passeggiando sulla bellissima ,unica spiaggia della Cinta,ben segnalata riguardo alle vie d'accesso...ora non ci si puo più cacciare ma tempo fa ,qualche giornata ad anatidi ce l'ho trascorsa..p.s la Cinta in pratica fa da cerniera tra stagno e mare...Grazie Ojaja, sapresti anche indicarmi se è meglio....se praticabile......il lato verso il mare oppure è indifferente. E' la prima volta che mi appresto a passare un'alba su uno stagno Sardo, anche se ho visitato molte volte la vostra splendida regione, ma sempre alla ricerca delle tante belle pareti rocciose che avete, ovunque nel vostro territorio, cercando altri brividi.
Mauro
---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:54 PM ----------
https://www.youtube.com/watch?v=7X_PgPcKOf4
giusto per darti un'idea ,brevissimo video di quella meraviglia..sappi che ti volti dal lato opposto e c'e lo stagno...Commenta
-
Grande Ojaja, [vinci] era il consiglio che mi serviva, avete posti che fanno venire le lacrime agli occhi solo a vederli in film.
Ho dei grandi ricordi della zona di Cala Gonone, Cala Goloritzè, Baunei, punta Cusidore, le rocce di jerzu, Isili, i dintorni di Domusnovas e i graniti del nord da Santa Teresa di Gallura con la sua valle o spiaggia della luna in un ambiente veramente lunare e fantasmagorico, alla zona di Tempio con le sue rocce e il fiume Coghinas con le sue fonti calde e tanti altri posti di cui non ricordo i nomi.
Io ho girato abbastanza ma continuo a considerare la Sardegna uno dei più bei posti al mondo, e mi sono anche sempre trovato bene con le persone, settimana prossima sono lììììììì.
Mauro [:-golf][:-golf]Commenta
-
Ma Oristano sta ad Ovest mentre Marsemau risalirà la parte est.Atterrando a Cagliari e dovendo risalire verso Nord ( immagino?), sei di passaggio obbligato per Oristano. Questa è una delle zone umide più ricche di fauna acquatica della Sardegna, quindi ti consiglio una sosta. In particolare sul vicino stagno di Cabras o quello di Santa Giusta ma soprattutto nella vicina oasi "S'Aena arrubia" che si raggiunge prendendo la statale da Oristano per Arborea(circa 5 minuti). Un mio amico appassionato di fotografia ha qualche giorno fa fotografato di tutto: germani, alzavole, mestoloni in quantità oltre agli ormai stanziali fenicotteri rosa ed anche volpoca. Spero di esserti stato di aiuto. Buone vacanze.
Consiglio l'oasi di Bidderosa che si trova in comune di Orosei!
A Cagliari invece si può visitare il "Molentargius" e "Santa Gilla".Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!Commenta
-
Visto l’itinerario che hai in programma, al tuo arrivo trovi come già anticipato lo stagno di Molentargius e quello di Cagliari (o di Santa Gilla). Di quest’ultimo non conosco la parte più vicina all’aeroporto ma quella più a sud, raggiungibile tramite la S.S. 195 in direzione di Capoterra, è sicuramente interessante per quel che cerchi, e forse trovi anche qualche postazione di osservazione. Oltre a quanto segnalato per la zona di Oristano, se scendi dalla costa sud-occidentale, superata la costa verde e avendo tempo a disposizione potresti passare per lo stagno di S. Caterina nei pressi di Sant’Antioco, per poi proseguire per quelli di Porto Botte e Porto Pino. Se poi non ne hai abbastanza [:D], di passaggio rientrando verso Cagliari trovi ancora uno stagno a Chia, e la peschiera di Nora, a Pula. Risalendo infine in direzione di Cagliari passeresti nuovamente di fronte allo stagno di Cagliari di cui ti ho detto prima, vedi un po tu quando ti conviene visitarlo. Buon divertimentoCommenta
-
Grazie a tutti per le ricche informazioni, in realtà per il giro non ho deciso in modo preciso.
Non avendo prenotato niente prendo la macchina e ...via, tanto fra "booking" e vari servizi on line il problema per trovare il posto per dormire in questa stagione non dobrebbe esserci......speriamo, ma a me piace almeno un pò di "imprevisto".
Grazie ancora e buona Pasqua a tutti.
Mauro [brindisi]Commenta
-
Avevo promesso delle foto e la meravigliosa Sardegna non è stata parca con noi, donandoci scorci, colori, fiori, rocce, mare, uccelli, meravigliosa umanità e sensibilità artistica nei numerosi murales che nei villaggi raccontano di un grande orgoglio di appartenenza.
Per i più curiosi metto il Link della relazione che abbiamo postato su un sito di escursionismo.
Mauro [:-golf]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseUn mio modesto scritto che narra la mia Settimana Sarda a Beccaccini del Gennaio 2009.
Gentilmente accolto nella Gazzetta della Cinofilia. ...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da wolmer[Dal Sito Federcaccia]
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da SalimbeniRECENSIONE DEL VISORE TERMICO DA OSSERVAZIONE ATN OTS 4T SMARTH HD 2.5-25X
Buona sera a tutti. L'ATN OTS 4T 2.5-25x è un visore termico da osservazione...-
Canale: Il mondo delle ottiche
28-10-22, 19:16 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti! Vi siete mai chiesti se i giudizi di molti appassionati dipendono anche dalla suggestione verso un brand specifico? Bene, questa volta...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da truzzedduL'Azienda Agricola Truzzu Farm
Vi invita alla manifestazione del 3 e 4 Maggio.
"Primavera nel cuore della Sardegna"
Vi aspettiamo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta