6* racconto: Il coccobrillo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #1

    6* racconto: Il coccobrillo

    Potrei parlarvi di albe dorate dove il silenzio e lo sciacquio dell'onda rapiscono il nostro essere ancor prima di esserci immersi.
    Potrei parlare di caldi tramonti, di spazi sconfinati, di fondali conosciuti già dalla giovinezza.
    Potrei parlare delle sensazioni che tutto ciò genera in noi.
    Potrei raccontarvi di gesti tecnici eccelsi, di apnee lunghissime...
    Invece vi parlerò di un predone che stamane è caduto a seguito di una situazione, per lui, sfortunata
    Perlustrava il bassofondo nel suo solito giro, dopo essersi fatto un paio di birre, quando la sua attenzione è stata stimolata da un'anomalia ambientale, una protuberanza attaccata ad uno scoglio, una sorta di granciu pilusu gigante che su quel masso non c'era mai stato; è venuto a dare un'occhiata a quell'essere strano, ed è caduto vittima della sua curiosità, della mia fortuna e del mio mimetismo, il mimetismo di un predatore più forte e più furbo di lui, che ha per sempre posto fine alla sue scorribande nel basso fondo.
    Ultima modifica trikuspide; 27-03-19, 20:37.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #2
    È intonso.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Originariamente inviato da old hunter
      È intonso.
      Sarà morto di spavento per la sorpresa a causa del mio mimetismo...[:D]

      Anche l'orata del 4° racconto lo sembra...[vinci]

      (In un pesce che supera i 4kg dove mai si nasconderà il foro dell'asta?......facciamo un sondaggio...)

      1)è stato colpito alle branchie

      2) il foro si trova dietro la pinna branchiale

      3) il foro dell'asta è in punta alla coda giusto in quella parte non inquadrata in foto Drool]

      4) lo avrò mica spiedinato sul fianco sinistro?

      5) ...ma no!...l'ho catturato con le mani...
      ]
      Ultima modifica trikuspide; 28-03-19, 09:04.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        E' una domanda che mi ero fatto subito appena hai postato la foto ieri, osservando bene ora
        c'e' una macchia sotto l'occhio...e' forse stato colpito li' ?[:-bunny]

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          Originariamente inviato da Giobica
          E' una domanda che mi ero fatto subito appena hai postato la foto ieri, osservando bene ora
          c'e' una macchia sotto l'occhio...e' forse stato colpito li' ?[:-bunny]
          No, anche se non si vede è stato preso proprio dietro l'attaccatura della pinnetta laterale...insomma nell'ascella [ciao]
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Un tiro perfetto...come fosse un tiro con la carabina.Bravo[vinci]

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Originariamente inviato da Giobica
              Un tiro perfetto...come fosse un tiro con la carabina.Bravo[vinci]
              Per me i tiri perfetti sono quelli alla spina centrale che paralizzano la preda...vedi se non avessi colpito lì la spigola dell'altro racconto, senza mulinello potevo anche strapparla

              Questo si é battuto a dovere, il tiro era su un punto sicuro (e durante tutto il recupero sono stato tranquillo)ma non lo ha fulminato

              Ad altissimo rischio preso su un'alta spigolona owersize sparata nella giancia e persa perché l'asta fuoriuscita dalla parte opposta sul lobo branchiale ha fatto sì che tagliasse la sagola.
              se avessi deciso anche lì di tirare alla pinnetta laterale avrei avuto un altro bel racconto da postare ...ed invece é già tanto che quella volta ho avuto la fortuna di ritrovare l'asta.Drool]

              P.s. nessuna bravura nel tiro.
              Il barracuda é un venuto docile, lento , vicinissimo e di fianco......come sparare ad un elefante dentro ad una tazzina da caffè!
              Ultima modifica trikuspide; 28-03-19, 14:20.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2050
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #8
                Originariamente inviato da trikuspide
                ..... e del mio mimetismo, il mimetismo di un predatore più forte e più furbo di lui.....[/url]
                Bella preda, bravo Trik.
                Io caccio in apnea da 45 anni e..... all'efficacia del mimetismo credo pochissimo.
                Tanto invece alla nostra immobilità (ma siamo percepiti, con la linea laterale captano sicuramente qualche nostra vibrazione che si stacca dall'ambiente loro abituale), alla nostra velocità non aggressiva, al nostro muoversi fluidi e silenziosi a contatto del fondo, alla loro curiosità/territorialità.
                Buona giornata, matteo
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  L'atavica questione del mimetismo!
                  dopo mille discussioni in merito , sono giunto alla conclusione che é fondamentale per i pescatori ai quali manca tutto quello che hai appena elencato tu, Matteo,
                  io come pescasub classico faccio piangere sotto tutti i punti di vista ed allora devo controbilanciare con "armi" non convenzionali...tra le molte il mimetismo (messo a punto in anni di prove) senza il quale le mie già poche prede si dimezzerebbero di certo.
                  questa la mia convinzione
                  poi magari é come dici tu, solo che a me averlo mi "potenzia" psicologicamente ed é quindi comunque un'arma in più.
                  sai anche nella caccia quanto conta l'avere fiducia nella propria attrezzatura.
                  un saluto.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2050
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #10
                    Forse ho esagerato; secondo me il mimetismo qualcosa serve ma solo nel bassofondo, notoriamente ai luassi (spigole). Ricordo un anno che percepii senza dubbio la cosa montando sul fucile corto elastici ambra chiari: nel torbido risaltavano tanto e i pesci non gradivano.
                    Ultima modifica matteo1966; 29-03-19, 17:50.
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da matteo1966
                      Forse ho esagerato; secondo me il mimetismo qualcosa serve ma solo nel bassofondo, notoriamente ai luassi (spigole). Ricordo un anno che percepii senza dubbio la cosa montando sul fucile corto elastici ambra chiari: nel torbido risaltavano tanto e i pesci non gradivano.
                      Identica esperienza con gli elastici acid green della salvimar che uso adesso
                      sembrano due neon accesi dopo la prima uscita ho provveduto immediatamente a camuffarli !

                      Dimenticavo io pesco prevalentemente nel bassofondo , talvolta mi avventuro nel bassissimo fondo (anche meno di 1m)[fiuu] e rarissimamente scendo oltre i 7_8 m.
                      Insidio prevalentemente pesce bianco e tutto dall'attrezzatura ai posti alle tecniche adottate puntano a spigole,saraghi, orate e cefali....solo occasionalmente catturo qualcos'altro.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..