Rod building.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Argentina hunting Scopri di più su Argentina hunting
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Argentina hunting
    ha risposto
    L'Alaska è la pace dei sensi piscatori. Anche io smetterò appena dopo che avrò fatto un viaggio di pesca in Canada, Alaska o Patagonia. Il sogno sarebbe andare con mio figlio.

    Lascia un commento:


  • Er Mericano
    ha risposto
    Le mie canne (da pesca) le ho sempre comprate. Ne ho una da mosca , 10-weight, che ho usato una sola volta e mi e' costata 600 dollari. Ma tutte le altre, da coda di topo a spinning sono state di prezzo dal basso al medio. Quelle da deep-sea fishing, per la pesca degli halibut, piu' manici di scopa che canne, erano anche di prezzo medio. I mulinelli Penn 6/0 per queste canne invece erano costosi. Io sono un aficionado dei mulinelli Penn, di tutti i tipi, dall'ultraleggero al medio, al massimo. A Kodiak pescavo da Maggio a Settembre ogni volta che potevo, dai salmerini, ai salmoni, agli halibut, ai "sea bass," ed altre specie, sia dalla mia barca che sulle sponde dei fiumi, che sulle spiagge del mare. Nel Montana pescavo quasi sempre lucci, walleyes, persici reali, e a volte trote. In California pesci gatto e striped bass. Ma da quando sono venuto in Alabama avro' pescato soltanto una dozzina di volte in dieci anni. Dopo l'Alaska la pesca in qualsiasi altro posto e' una delusione.

    Lascia un commento:


  • Argentina hunting
    ha risposto
    Io ho comprato una Airrus Wrestle per l'esocide: 8 piedi 4 once. Bella canna. Solo che ho poco tempo anche per la pesca.

    Lascia un commento:


  • il beccaccino parlante
    ha risposto
    mi spiace ma non costruisco.

    mi sarebbe sempre piaciuto prendere una lamiglas kenai king per recuperare il grezzo e pomparla con anelli e portamulinello, ma alla fine a lucci vado a casting con la 13 fishing e al glano vado con l'umbra.

    lanciando ondulantoni doppiati da 70 grammi non ho problemi a lanciare in orbita l'artificiale.

    Lascia un commento:


  • Argentina hunting
    ha risposto
    Originariamente inviato da il beccaccino parlante Visualizza il messaggio
    Confermo la qualità degli alps.

    le mie canne montano indistintamente i fuji, gli alps o i kigan. Per le placche portamulinello, oggettivamente, mi interesso poco.

    solo le mie st croix montano portamulinelli fuji.

    le mie 13 fishing e airrus hanno il loro portamulinello "di casa" e non vedo delle grandi differenze con i marchi sopra citati, anzi.

    spesso e volentieri queste placche portamulinello sono studiate per limitare il distacco con il grezzo tutto a vantaggio della sensibilità.

    La mia airrus umbra ha un portamulinello ridotto al minimo ed è molto comfortevole.

    nelle canne custom da trout area, addirittura, il portamulinello è quasi inesistente.

    comunque, bellissima canna quella del nostro amico [MENTION=28306]Argentina hunting[/MENTION]
    Grazie. Airrus ne ho qualcuna, le compro direttamente a Terni dal noto negozio che diatribuisce/vende il marchio. Ora avrei da sistemare una lamiglas russian river, un grezzo stesso modello ed una mhx da ultralight. Portamulinelli in grafite secondo me si eguagliano tutti per efficienza, cambiano solo le finiture che devi pagare per forza. Portamulinelli in alluminio i migliori secondo me sono gli Alps, belli e funzionali. Se peschi con la bolognese prova i minima della Pacifuc Bay ponte alto, telaio tutto in metallo con copertura a mezzo PVD. Leggerissimi, belli, ottimi col nylon con il trecciato fanno un pò di rumore ma reggono bene. Puntale almeno in sic o zirconium. Per le canne trout area si prestano all'uso i portamulinelli tipo gli skeleton(sigla skss).

    ---------- Messaggio inserito alle 11:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

    Originariamente inviato da Bayliss Visualizza il messaggio
    Certamente ormai tutte le case produttrici hanno validi prodotti a catalogo...vi invito però, come fa Fuji nelle sue dimostrazioni pratiche, a limare un suo anello in carburo di silicio (SIC) e un anello di pari materiale della concorrenza...capirete molte cose sulla qualità effettiva dei prodotti [:-golf]
    Senza contare che oggi tutte le case si riempiono la bocca di termini come Tangle Free, KR-concept...quando tutto questo lo ha invento Fuji [vinci]
    Fuji è un marchio storico che ha aperto la strada a molte tipologie di anellatura. La reputo la casa più solida ed innovativa ma rispetto a 20 anni fa per sperimentare si trova molto e spesso si creano anellature/spaziature che fanno rendere al meglio molti grezzi già di per sé ottimi. Per assurdo un alconite già mette al riparo da eventuali danni al trecciato, il sic è fondamentale sul puntale. La qualità migliore dei fuji secondo me si evidenzia sulle finiture del telaio: tutti dimensionalmente identici in riferimento alla stessa misura e serie, senza sbavature, trattamenti di copertura esteticamente e meccanicamente elevati.

    Lascia un commento:


  • Bayliss
    ha risposto
    Certamente ormai tutte le case produttrici hanno validi prodotti a catalogo...vi invito però, come fa Fuji nelle sue dimostrazioni pratiche, a limare un suo anello in carburo di silicio (SIC) e un anello di pari materiale della concorrenza...capirete molte cose sulla qualità effettiva dei prodotti [:-golf]
    Senza contare che oggi tutte le case si riempiono la bocca di termini come Tangle Free, KR-concept...quando tutto questo lo ha invento Fuji [vinci]

    Lascia un commento:


  • il beccaccino parlante
    ha risposto
    Confermo la qualità degli alps.

    le mie canne montano indistintamente i fuji, gli alps o i kigan. Per le placche portamulinello, oggettivamente, mi interesso poco.

    solo le mie st croix montano portamulinelli fuji.

    le mie 13 fishing e airrus hanno il loro portamulinello "di casa" e non vedo delle grandi differenze con i marchi sopra citati, anzi.

    spesso e volentieri queste placche portamulinello sono studiate per limitare il distacco con il grezzo tutto a vantaggio della sensibilità.

    La mia airrus umbra ha un portamulinello ridotto al minimo ed è molto comfortevole.

    nelle canne custom da trout area, addirittura, il portamulinello è quasi inesistente.

    comunque, bellissima canna quella del nostro amico [MENTION=28306]Argentina hunting[/MENTION]

    Lascia un commento:


  • Argentina hunting
    ha risposto
    Monterò gli Alps. Chi li conosce sa che sono una garanzia. Fuji li ho montati spesso sia in guide concept, k e K-R Concept.


    Meravigliosi erano i gold cermet. Il top attualmente sono quelli con telaio in titanio e anello in torzite. Ho montato anche i pacific bay serie minima, bellissimi e leggerissimi. Vedo che anche la pesca è seguita sul forum, sono molto contento. Per le legature ne ho provati molti di marchi ma i migliori sono Gudebrod, Alps e Fuji.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:58 PM ----------

    Originariamente inviato da Bayliss Visualizza il messaggio
    Le mie canne montano SOLO prodotti Fuji [:-golf]
    Ho canne con placche in titanio, canne con anelli in gold cermet, silicio, alconite e le ultime canne da torrente le ho montate in torzite [;)]
    I frame in titanio sono fantastici...la forma delle pietre degli anelli non hanno paragone...i pesi poi [;)]
    Ho un cruccio...non essermi mai potuto permettere gli anelli con pietra in rubino [occhi] si Fuji ha creato anche questi anelli...dal prezzo ovviamente inavvicinabile Drool]
    Molto belle erano le canne con anelli in telaio in carbonio. Se peschi a spinning quel tipo di anelli li montavano alcune Daiwa, erano anche molto belli esteticamente, pietra sic. Gli alps montano pietra con prestazioni identiche ai fuji sic.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:13 PM ----------

    Originariamente inviato da Dengeki Visualizza il messaggio
    Bravo. Personalmente per dargli più valore gli metterei i SiC o gli Alconite.
    Gki alconite sono più che sufficienti con il trecciato, molto importante è il puntale, io monto minimo pietra sic. Ora ho poco tempo e ho sempre assemblato solo per gli amici e qualche vokta per non farli aspettare sono costretto a dire anche a loro di no.

    Lascia un commento:


  • Bayliss
    ha risposto
    Originariamente inviato da Valerio Visualizza il messaggio
    Bravo. E Fuji è ben più di un dettaglio...
    Le mie canne montano SOLO prodotti Fuji [:-golf]
    Ho canne con placche in titanio, canne con anelli in gold cermet, silicio, alconite e le ultime canne da torrente le ho montate in torzite [;)]
    I frame in titanio sono fantastici...la forma delle pietre degli anelli non hanno paragone...i pesi poi [;)]
    Ho un cruccio...non essermi mai potuto permettere gli anelli con pietra in rubino [occhi] si Fuji ha creato anche questi anelli...dal prezzo ovviamente inavvicinabile Drool]

    Lascia un commento:


  • Valerio
    ha risposto
    Originariamente inviato da Bayliss Visualizza il messaggio
    Bel lavoro avrei però montato una placca della Fuji e anche gli anelli della medesima marca...sono i dettagli che fanno la differenza [:-golf]
    Bravo. E Fuji è ben più di un dettaglio...

    Lascia un commento:


  • Bayliss
    ha risposto
    Bel lavoro avrei però montato una placca della Fuji e anche gli anelli della medesima marca...sono i dettagli che fanno la differenza [:-golf]

    Lascia un commento:


  • Er Mericano
    ha risposto
    Rod building: l'arte di farsi le canne... Scherzi a parte, BRAVO!

    Lascia un commento:


  • Dengeki
    ha risposto
    Bravo. Personalmente per dargli più valore gli metterei i SiC o gli Alconite.

    Lascia un commento:


  • Barenante
    ha risposto
    Gran bel lavoro..artigianale di buon gusto.. complimenti.

    Lascia un commento:


  • claudio58
    ha risposto
    Complimenti

    Lascia un commento:

Attendere..
X
😀
😂
🥰
😘
🤢
😎
😞
😡
👍
👎