Monitoraggio Lombardia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

wolmer Scopri di più su wolmer
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • wolmer
    • Oct 2022
    • 162
    • (BS)
    • Setter inglese

    #1

    Monitoraggio Lombardia

    Venerdi scorso ho partecipato ad un corso organizzato dalla FIBEC per diventare monitoratore della Beccaccia.

    Sono fermamente convinto che sia necessario l'aiuto di tutti per potere salvaguardare la caccia all'ultimo vero selvatico migratore rimasto, la Beccaccia.

    Il mio invito è quello di utilizzare l'APP BECCAPP, per registrare incontri e poter contribuire alla raccolta dati.

    Altra forma di monitoraggio, che può essere eseguita da tutti i cacciatori, è di aderire al progetto "ALI D'ITALIA" promosso dal Centro Studi Beccaccia. L'attività consiste nel fornire le ALI dx dei capi abbattuti, e fornirle tramite apposite buste alle associazioni di riferimento che si occupano della raccolta. Nel mio caso mi appoggio a FIBEC sia per le buste che per il conferimento delle ali. Per la preparazione delle ALI esistono vari siti che informano sulla tecnica. Mentre per la determinazione del sesso un poco più complicato, bisogna lavorare di bisturi.

    Solo dimostrando che il prelievo della beccaccia è sostenibile ci permetterà di proseguire con la nostra passione. E questo lo si può fare solo tramite argomentazioni scientifiche.

    Un ultimo punto, fermiamo la POSTA alla beccaccia. Tolleranza zero!!!

    grazie
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1095
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #2
    Ciao Wolmer,
    anni fa consegnavo ad un altra associazione l'ala sx (proprio di vedute opposte :) ); poi con il tempo e i vari impegni personali alcune persone che svolgevano la raccolta a domicilio non riescono più a farlo e ora è qualche anno che non le consegno più.
    Come vedi sono di Lumezzane, praticamente ad un "tir de schop" da Coccaglio.
    C'è qualche contatto di FIBEC che puoi lasciare qua sul forum per la nostra Provincia? Qualcuno che possa darmi buste e indicarmi dove consegnare le ali?
    Mi piacerebbe riprendere a fornire ali, mentre al corso non sono interessato (e spero non sia obbligatorio per poter consegnare le ali)
    Edo

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da wolmer
      Sono fermamente convinto che sia necessario l'aiuto di tutti per potere salvaguardare la caccia all'ultimo vero selvatico migratore rimasto, la Beccaccia.
      Beh, mi sembra che tu ne abbia dimenticati tanti.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Beh, mi sembra che tu ne abbia dimenticati tanti.
        Vero, parlando della caccia con il cane, è un selvatico che bene o male è a disposizione di tutti.
        Altro discorso se si parla di tipica alpina o di beccaccini, a disposizione, per diversi motivi, di pochi intimi [:-golf]

        Tornando in topic...mi avevano informato del corso, purtroppo non sono potuto intervenire.
        Mi auguro che venga fissato al più presto in una sede più vicina a me...
        Ma questo corso è stato effettivamente e ufficialmente riconosciuto dalla regione?
        Perché io un corso per il monitoraggio in regione l'ho già fatto...salvo poi scoprire che non è stato riconosciuto...
        Ultima modifica Cristian; 03-11-22, 13:48.
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • lancini
          Ho rotto il silenzio
          • Jun 2012
          • 35
          • corte franca
          • springer spaniel,kurzhaar

          #5
          Buon pomeriggio,
          Ho partecipato pure io al corso di venerdì a Brescia.
          È stato molto bello e interessante, il Professor Pennacchini è stato fantastico è sempre un piacere ascoltarlo….
          La consegna delle ali può farla chiunque non serve essere monitoratori ne tantomeno tesserati fibec , l’importante è consegnarle perché dalle ali loro riescono a capire lo stato di salute della nostra amata regina.
          Io sono tesserato fibec da un anno e nel mio piccolo cerco di darmi da fare per salvare la nostra passione e l’unico modo per farlo è dimostrarlo scientificamente

          Commenta

          • michele2
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 2981
            • Agrate Conturbia (NO)
            • Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da wolmer
            Venerdi scorso ho partecipato ad un corso organizzato dalla FIBEC per diventare monitoratore della Beccaccia.

            Sono fermamente convinto che sia necessario l'aiuto di tutti per potere salvaguardare la caccia all'ultimo vero selvatico migratore rimasto, la Beccaccia.

            Il mio invito è quello di utilizzare l'APP BECCAPP, per registrare incontri e poter contribuire alla raccolta dati.

            Altra forma di monitoraggio, che può essere eseguita da tutti i cacciatori, è di aderire al progetto "ALI D'ITALIA" promosso dal Centro Studi Beccaccia. L'attività consiste nel fornire le ALI dx dei capi abbattuti, e fornirle tramite apposite buste alle associazioni di riferimento che si occupano della raccolta. Nel mio caso mi appoggio a FIBEC sia per le buste che per il conferimento delle ali. Per la preparazione delle ALI esistono vari siti che informano sulla tecnica. Mentre per la determinazione del sesso un poco più complicato, bisogna lavorare di bisturi.

            Solo dimostrando che il prelievo della beccaccia è sostenibile ci permetterà di proseguire con la nostra passione. E questo lo si può fare solo tramite argomentazioni scientifiche.

            Un ultimo punto, fermiamo la POSTA alla beccaccia. Tolleranza zero!!!

            grazie
            Lodevole iniziativa che non deve cadere nel vuoto.

            Partecipo da anni a una raccolta simile promossa da FiDC con l'aiuto del Club del Beccaccino.
            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
            (E. Barisoni, anno 1932)

            Commenta

            • wolmer
              • Oct 2022
              • 162
              • (BS)
              • Setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da Bayliss
              Vero, parlando della caccia con il cane, è un selvatico che bene o male è a disposizione di tutti.
              Altro discorso se si parla di tipica alpina o di beccaccini, a disposizione, per diversi motivi, di pochi intimi [:-golf]

              Tornando in topic...mi avevano informato del corso, purtroppo non sono potuto intervenire.
              Mi auguro che venga fissato al più presto in una sede più vicina a me...
              Ma questo corso è stato effettivamente e ufficialmente riconosciuto dalla regione?
              Perché io un corso per il monitoraggio in regione l'ho già fatto...salvo poi scoprire che non è stato riconosciuto...
              Il corso era gratuito e patrocinato dalla regione Lombardia, infatti si è tenuto alla sede UTR di Brescia. Sicuramente riconosciuto.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

              Originariamente inviato da Arha
              Ciao Wolmer,
              anni fa consegnavo ad un altra associazione l'ala sx (proprio di vedute opposte :) ); poi con il tempo e i vari impegni personali alcune persone che svolgevano la raccolta a domicilio non riescono più a farlo e ora è qualche anno che non le consegno più.
              Come vedi sono di Lumezzane, praticamente ad un "tir de schop" da Coccaglio.
              C'è qualche contatto di FIBEC che puoi lasciare qua sul forum per la nostra Provincia? Qualcuno che possa darmi buste e indicarmi dove consegnare le ali?
              Mi piacerebbe riprendere a fornire ali, mentre al corso non sono interessato (e spero non sia obbligatorio per poter consegnare le ali)
              Prendo informazioni e poi posto.... peggiore delle ipotesi mi farò promotore direttamente per la consegna delle buste e raccolta delle ali ... per lo meno per chi è in zona.

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #8
                Originariamente inviato da wolmer
                Il corso era gratuito e patrocinato dalla regione Lombardia, infatti si è tenuto alla sede UTR di Brescia. Sicuramente riconosciuto.[COLOR="Silver"]
                Anche quello che svolsi fu svolto nella sede UTR di Lecco Drool]
                Con Pennacchini e socio come relatori...
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • wolmer
                  • Oct 2022
                  • 162
                  • (BS)
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Bayliss
                  Anche quello che svolsi fu svolto nella sede UTR di Lecco Drool]
                  Con Pennacchini e socio come relatori...
                  Era presente il Dirigente Regionale.... Questa volta le intenzioni sembrano serie a livello regionale...speriamo !!!

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #10
                    Originariamente inviato da wolmer
                    Era presente il Dirigente Regionale.... Questa volta le intenzioni sembrano serie a livello regionale...speriamo !!!
                    Da quello che mi risulta questa volta "dovrebbe" essere finalmente riconosciuto...ma aspetto a pronunciarmi, visto che anche nel 2020 doveva esserlo, salvo poi ritrattare per una questione economica legata all'associazione venatoria (FIDC) che se ne occupò Drool]
                    Certo è che se fanno un solo corso, a numero chiuso, in un'unica sede, in un unica data...prima che raccoglieranno dati significativi ne passeranno di beccacce sopra la testa [:-glass]
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Bayliss
                      Vero, parlando della caccia con il cane, è un selvatico che bene o male è a disposizione di tutti.
                      Altro discorso se si parla di tipica alpina o di beccaccini, a disposizione, per diversi motivi, di pochi intimi [:-golf]

                      ..
                      E' una visione monotematica, ad exludendum.
                      Ed anche velleitario pensare che si possa contrastare con efficacia la posta alla beccaccia, se rimangono gli attuali limiti troppo grandi degli ambiti di caccia.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4545
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Scusate se vado controcorente, ma a me ste cose fanno ridere.
                        Invece di censire le beccacce, sarebbe molto meglio censire e proteggere l'habitat della beccaccia. Poi ci pensa da sola a fare quel che gli serve per salvaguardarsi.

                        Commenta

                        • Cristian
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 4739
                          • Lombardia
                          • Setter Inglesi

                          #13
                          Originariamente inviato da bosco64
                          Scusate se vado controcorente, ma a me ste cose fanno ridere.
                          Invece di censire le beccacce, sarebbe molto meglio censire e proteggere l'habitat della beccaccia. Poi ci pensa da sola a fare quel che gli serve per salvaguardarsi.
                          Silvano, gli areali di riproduzione della beccaccia sono immensi e quindi difficilmente monitorabili...chi paga per la loro salvaguardia?[occhi]
                          Altra cosa è effettuare un monitoraggio delle nidiate, che permette poi di stilare un più corretto calendario venatorio.
                          La Francia, è dal 1960 che monitora un particolare areale di riproduzione delle beccacce...con questi dati poi effettua il calendario venatorio, che spesso gli permette di cacciare lo scolopacide anche a febbraio...
                          Noi non abbiamo mai raccolto un fico secco di dati e pretendiamo di cacciarla quanto vogliamo Drool]

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------

                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Ed anche velleitario pensare che si possa contrastare con efficacia la posta alla beccaccia, se rimangono gli attuali limiti troppo grandi degli ambiti di caccia.
                          E' solo una pratica ignorante, di persone ignoranti, che con la caccia non hanno nulla a che fare [:142]
                          Non è questione di ambiti troppo grandi, è questione di cultura (che manca).
                          Se avessimo una mappa di dove la posta è più praticata, vedremmo che è molto praticata in una particolare area geografica del nostro paese.
                          E qui mi fermo [:-bunny]
                          Dio salvi la Regina.
                          Smell the flowers while you can.

                          Commenta

                          • wolmer
                            • Oct 2022
                            • 162
                            • (BS)
                            • Setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Bayliss
                            Da quello che mi risulta questa volta "dovrebbe" essere finalmente riconosciuto...ma aspetto a pronunciarmi, visto che anche nel 2020 doveva esserlo, salvo poi ritrattare per una questione economica legata all'associazione venatoria (FIDC) che se ne occupò Drool]
                            Certo è che se fanno un solo corso, a numero chiuso, in un'unica sede, in un unica data...prima che raccoglieranno dati significativi ne passeranno di beccacce sopra la testa [:-glass]
                            Il corso verrà ripetuto in altre sedi, tra cui Mantova, Cremona e Milano .... ci si può ancora iscrivere.... il numero chiuso era per 90 iscritti, si sono iscritti in 66 ed eravamo presenti in circa 60 ... questo per tua info.
                            Poi hai ragione a pensare che dovrebbe essere più capillare, però importante è iniziare, per poi mantenere.

                            Comunque oltre al monitoraggio, è importante il progetto BECCAPP e ALI, per quello non serve essere iscritto a nessuna associazione particolare e non serve nessun corso. Certo un minimo di cultura per la distinzione Giovani e Adulti.

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:04 PM ----------

                            Originariamente inviato da Bayliss
                            Silvano, gli areali di riproduzione della beccaccia sono immensi e quindi difficilmente monitorabili...chi paga per la loro salvaguardia?[occhi]
                            Altra cosa è effettuare un monitoraggio delle nidiate, che permette poi di stilare un più corretto calendario venatorio.
                            La Francia, è dal 1960 che monitora un particolare areale di riproduzione delle beccacce...con questi dati poi effettua il calendario venatorio, che spesso gli permette di cacciare lo scolopacide anche a febbraio...
                            Noi non abbiamo mai raccolto un fico secco di dati e pretendiamo di cacciarla quanto vogliamo Drool]

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------



                            E' solo una pratica ignorante, di persone ignoranti, che con la caccia non hanno nulla a che fare [:142]
                            Non è questione di ambiti troppo grandi, è questione di cultura (che manca).
                            Se avessimo una mappa di dove la posta è più praticata, vedremmo che è molto praticata in una particolare area geografica del nostro paese.
                            E qui mi fermo [:-bunny]
                            Quoto in pieno il tuo pensiero .....

                            E certo che andare all'estero a fare le 30/40 beccacce a settimana aiutano soltanto le tasche di chi organizza questi Pseudo viaggi/caccia ....

                            La scienza insegna che da una covata di 4 uova, escono 2 pulcini ... basta un poco di matematica per capire che la sostenibilità esiste ma abbastanza fragile, non è una fonte inesauribile la Beccaccia. Serve etica ... e non parlo di caccia con Campano/Beeper o Satellitare.... ma etica di prelievo e anche di rispetto.

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Bayliss
                              E' solo una pratica ignorante, di persone ignoranti, che con la caccia non hanno nulla a che fare [:142]
                              Non è questione di ambiti troppo grandi, è questione di cultura (che manca).
                              Se avessimo una mappa di dove la posta è più praticata, vedremmo che è molto praticata in una particolare area geografica del nostro paese.
                              E qui mi fermo [:-bunny]
                              Ma più che denunciare non tanto una persona, ma un posto ben preciso alla polizia provinciale e non hanno mai concluso nulla, che si puo' fare? Anche affrontati di persona i postaioli: mi sono solo fatto due nemici in più.
                              Vedi, se gli ambiti fossero più piccoli, quelli stai tranquillo che in un modo o in un altro a caccia non ci andrebbero più.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..