proposta moderatori di suono

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2771
    • Potenza

    #16
    Penso che la formula dell'energia cinetica non sia difficile da applicare: 1/2 M x V2 La massa è espressa in Kg, la velocità è in m/s, l'energia che viene calcolata è espressa in Joule; ti basta fare qualche calcolo (con Excel se vuoi risparmiare tempo) per capire che i calibri normali con palle da 200 grani se non meno avranno l'energia di un caricamento normale da pistola 9 mm o poco più; certamente nulla di paragonabile ad una cartuccia da arma lunga di quelle da noi preferite. Per questa ragione ho indicato una possibile alternativa sul .45-70, a cui almeno la penetrazione non difetta.

    Commenta


    • Frank
      Frank commenta
      Modifica di un commento
      se sei su terreno "venatorio" e distanze a regola, non comporta alcuna infrazione il rumore.
      Se sei in centro urbano, tassativamente vietato lo sparo ma solo gabbie.

      insomma, se ridurre il rumore servisse a infastidire meno gli animali a medie distanze ok, ma con o senza device appena spari un colpo full power entro il raggio di tiro gli animali fuggono uguale.
      E se utilizzi le subsoniche rischi di non ammaccarli neppure a 30m se le energie sono inferiori a una pistola di piccolo calibro, e nonostante tutto udirebbero il rumore...

      insomma, non riesco a figurarmi come potrei adoperarlo, pure fosse legalizzato. Risparmiare i timpani? ci sono le cuffie e auricolari eventualmente.

    • TYPHOON
      TYPHOON commenta
      Modifica di un commento
      Non discuto in termini di "infrazione", ma di "comodità", se nel resto d'Europa e in 42 stati americani lo usano non è che sono tutti cretini, mentre noi italiani come al solito siamo più avanti degli altri... Se poi pensate di usare .308 Win. e simili in versione subsonica siete fuori strada, non a caso le piattaforme AR con calibri progettati per uso subsonico impiegano palle molto pesanti e di grande diametro (es. il .458 SOCOM con palla da 600 grani, le cui prestazioni sono paragonabili ai .45-70 che ho provato).

    • Frank
      Frank commenta
      Modifica di un commento
      Non credo di essere più furbo di nessuno, ma nei 42 stati US menzionati sparano ai nocivi praticamente con tutto ciò che hanno sottomano: full-auto, da veicoli, giavellotti...quindi tocca un attimo circostanziare la faccenda.
      la domanda resta: quando sarebbe quindi conveniente usarlo?
      grossi calibri e fucili semiauto tattici/derivati da militari, ogive pesanti, breve distanza...stando ai calibri che hai nominato.
      Quindi...su pastura notturna immagino.

      quesito: Modalità di caccia. Calibri. munizione. tiro utile.
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1722
    • ossola

    #17
    Il senatore Francesco Bruzzone ha presentato una interessante proposta di legge per consentire l'uso del silenziatore nella caccia di contenimento al cinghiale .... C'è il video esplicativo ..https://www.youtube.com/watch?v=wsPchp57gg8


    per comodità di consultazione da parte di chi se lo fosse perso: se ne era già abbondantemente discusso.

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #18
      Il moderatori di suono servono a rompere i coglio..ni il meno possibile alle persone, non certo per non infastidire i selvatici e per permettere di fare la coppiola...

      Commenta


      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        appunto siamo giunti alla conclusione che dato i cojotimpani sono già al sicuro coi DPI, il circondario pure andando in zone non/poco abitate...venatoriamente parlando possiamo passare oltre in molti.
    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #19
      Probabilmente in Calabria si, altrove è ben diverso. Soprattutto per lo svolgimento dei piani di controllo, piuttosto che per l'attività venatoria.

      Commenta


      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        il problema non è legalizzarli per quanto mi riguarda...ben venga.

        Ma sto faticando a capire come dovrei adoperarlo, perché le risposte non sono molto "a target".
        calibri, canne, cartucce, distanze di tiro, prestazioni, etc.

        Grazie ;)
        Ultima modifica Frank; 11-02-24, 23:28.

      • cero
        cero commenta
        Modifica di un commento
        Lo monti sull'arma e spari, come faresti senza il moderatore. Il risultato è che farai comunque, tanto o poco che sia, meno rumore che se non lo adoperi.

      • paolohunter
        paolohunter commenta
        Modifica di un commento
        Mountain.......... continuo a non capire dove hai letto questa cosa che, per utilizzarli, si deve cambiare non solo armi ma addirittura strategia. Se lo hai letto qui (io non l'ho visto), qualcuno non aveva le idee chiare.

        L'utilizzo minimal è banale. Previa verifica al poligono della taratura con o senza (certamente influisce sul regime vibratorio, difficile immaginare che sia senza conseguenze) o solo con, se si decidesse di utilizzarlo sempre. NON cambia assolutamente altro........ avrai un poco meno rinculo e un poco meno rumore.
        Poi, visto che siamo animali complicati, ci può stare che, chi vuole e può, decida di farsi un'arma specifica. Certo non è un obbligo

        Io al momento ho un'arma specifica per il controllo. Arma, calibro e ovviamente sistemi di mira sono tutti pensati e ottimizzati in quella direzione. Non è che mi abbiano obbligato ma lo ritengo comodo e proficuo.

        Comunque non ci sono variazioni di "strategia". Ho colleghi che usano ancora la torcia, altri che hanno visori notturni più o meno decenti, la maggior parte ha dei termici........... e li usiamo comunque tutti allo stesso modo con le regole che ci vengono date.
    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #20
      Originariamente inviato da mountain
      L’anno capito e accettato perfino i rigidi cacciatori tedeschi.
      Quanti cacciatori tedeschi utilizzano il silenziatore?

      Commenta


      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        Si comincia a vederne anche in Slovenia di silenziatori..
    • Mattone
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2014
      • 1881
      • Ungheria

      #21
      Sono stati liberalizzati pochi mesi (nov. 2023) fa anche in Ungheria. Alla fiera della Caccia a Budapest (FEHOVA) se ne vedevano di tutti i tipi, interessanti le carabine con la canna silenziata integrale.



      Hatz und Gejaid ist edel Freud

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6377
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #22
        Ripeto le domande:
        Con il moderatore, si evita il disturbo del soffio di bocca ?
        Parimenti si limita il rinculo?
        Sto parlando di cariche normali.
        Grazie x le cortesi risposte.

        Commenta


        • Luca1990
          Luca1990 commenta
          Modifica di un commento
          Per soffio di bocca intendi quello derivante dai freni di bocca?

        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          No quello che si espande dietro la palla all'uscita dalla canna, senza freno .
          Quello col freno viene quasi tutto dietro.
      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #23
        cero ecco, questa è una tipico commento "non a target".
        Yed come me, mi pare stia cercando di orientarsi.


        Si è capito: per ridurre di molto il rumore, che credo sia l'obiettivo reale di questo ammennicolo, si perde di prestazioni e/o comunque servono armi specifiche.
        Qualcuno ha accennato, come Typhoon, quali munizioni sarebbero sensate. Ecco, quella è una risposta.
        PaoloHunter ha pure risposto con molta teoria...ma ancora sto cercando di capire una cosa banale, da ignorante:

        *quali sono le armi e munizioni più proficue per massimizzare l'efficacia di abbattimento e la riduzione del rumore?*

        Probabilmente sono troppo ignorante io, eppure mi pare che la domanda sia più che sensata e le risposte esaurienti tornerebbero utili a molti, come me, novelli in materia.
        Anche se sono sempre più convinto che per il selecontrollo per come è fatto ora qui (parliamo di un DCA Regione Calabria, lasciando stare la 157/92 et al per un momento, che credo sarà un muro invalicabile per eventuali deroghe), troverebbero scarsa applicazione.

        Del poco rumore in meno che ci sarebbe utilizzando le armi "normali" che possediamo, con le strategie di contenimento attuali, credo si possa benissimo fare a meno.
        Ultima modifica Frank; 12-02-24, 00:04.
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta


        • paolohunter
          paolohunter commenta
          Modifica di un commento
          Del poco rumore in meno che ci sarebbe utilizzando le armi "normali" che possediamo, con le strategie di contenimento attuali, credo si possa benissimo fare a meno.

          Ovviamente SI (anche se definire "poco rumore" 25 dBA non è troppo distante dal confondere la forfora con un tumore della pelle in campo medico), se ne può fare a meno.
          Anzi, ho amici puristi che "amano" un sacco il boato mostruoso delle loro supermagnum con freno, un poco come, a chiunque sia un minimo appassionato di moto, non potresti chiedere di rinunciare al suono della sua Harley per portarlo a quello di un monopattino elettrico.

          Se venisse legalizzato per tutto in Italia, sicuramente ne comprerei almeno alcuni. Sul portarlo spesso a caccia forse no. Lo porterei volentieri in zone di controllo dove, già adesso, abbiamo il problema delle case troppo vicine.... e non tutti amano i cacciatori. Ma non lo monterei mai nel mio 300 (poi dove lo metto ? in macchina non mi entra) ne in armi belle/leggere/tecniche dove, già adesso, non monto neppure il bipiede, per quanto possa essere comodo/utile.

          Su un'arma specifica forse si........ credo costerebbe un rene ma, una canna completamente silenziata come quella Blaser in 8,5x55, a quel punto potrebbe facilmente finire a casa mia. Non è indispensabile ma, mi piace il calibro (lento e pesante), mi piace moltissimo che non sarebbe di lunghezza mostruosa......... sicuramente ci farei un pensiero (ma anche due)

        • lorenzoc
          lorenzoc commenta
          Modifica di un commento
          paolohunter non credo sia fattibile poter adattare una canna silenziata tipo quelle delle versioni silence Blaser ad un fusto che abbia una canna normale oppure match da 22mm perche il diametro di quella silenziata e molto maggiore,credo 34mm,quindi il progetto che hai ed avevo pure io architettato e' destinato ad abortire...
      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4212
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #24
        Originariamente inviato da Frank;n2413269



        PaoloHunter ha pure risposto con molta teoria...ma ancora sto cercando di capire una cosa banale, da ignorante:

        quali sono le armi e munizioni più proficue per massimizzare l'efficacia di abbattimento e la riduzione del rumore?*[/B
        [/U]

        Per la massima riduzione del rumore oltre al silenziatore si deve adottare una munizione subsonica ( con vel. iniziale di 325 m.s.) che elimina il supplemento (non lieve) di rumore dovuto al "bang supersonico"... Le munizioni subsoniche commerciali facilmente reperibili sono quelle speciali in 308 con palla da 200 grani, ma hanno potenza modesta (Eo di 690 joule/70 Kilogrammetri), e che inizialmente erano nate in ambito militare come anti-uomo.................... Ultimamente in U.S.A. hanno lanciato l'interessante cartuccia 375 Raptor che si basa sul bossolo del 308 con palle del cal. 375 e che importante può essere usata nelle comuni azioni commerciali del 308 W .. Nel caricamento subsonico di questa cartuccia usando grammature da 350 o 400 grani si hanno Energie cinetiche iniziali molto più elevate pari rispettivamente a 1207 e 1380 joule ( 123 e 141 Kilogrammetri) che consentirebbero tiri chirurgici agli animali ben più efficaci a distanze inferiori ai 100 metri .................................................. .................................................. ..........................................,.. Ora con la novità della carabina Blaser dotata della filante canna silenziata integrale avremo un migliore abbinamento anche con i caricamenti subsonici .............,...Questo è il 375 Raptor ..https://www.armietiro.it/il-nuovo-ca...ptor-armi-7988...................................E questo un caricamento commerciale subsonico disponibile in USA con palla da 400 grani senza piombo ....https://www.tntmunitions.com/ammunit...-rnds-box.html
        Ultima modifica louison; 12-02-24, 11:51.

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          un bel somommolo ! :))
      • mountain
        ⭐⭐
        • Apr 2017
        • 458
        • Trentino

        #25
        Originariamente inviato da giudice
        sono quasi 2 anni che lo uso all'estero per la caccia ai nocivi (cinghiali) , il suono viene ridotto di circa il 30% ma sparando a distanze di circa 200-250 mt il rumore percepito dal selvatico e anche dalle persone è molto inferiore come fosse il rumore di una raffica di vento forte , a volte questo ti permette di replicare il colpo, Un altro vantaggio è che il rinculo del fucile si riduce di molto direi de 50- 60% circa. Ci sono alcuni svantaggi , ovviamente il baricentro della carabina si sposta in avanti, e se la carabina ha una canna lunga (oltre 64cm) ,ciò va verificato con il proprio fucile e con la marca e modello del moderatore di suono che ha un diametro notevolmente superiore della canna, può interferire con la visione attraverso l'ottica . La pulizia del riduttore ,per essere efficiente deve essere frequente , Infine ovviamente l'ottica va tarata quando si usa il moderatore , e una volta tolto va ritarata. Cordialmente Giudice
        Per chi non si vuole fermare alla teoria basta rileggere l’intervento di giudice. Mi sembra molto chiaro quello che scrive. Una domanda che mi verrebbe ancora da fare è se sia possibile fare a meno di cuffie o tappi, chiaramente per un colpo, non per una sessione al poligono.

        Riduzione del rinculo del 50-60 %
        Riduzione del rumore per gli altri frequentatori del bosco o di chi abitasse in prossimità di esso.

        in poche parole non si cambiano munizioni e non si deve cambiare arma. Se poi uno vuole la Blaser con canna silenziata e calcio in carbonio è liberissimo di acquistarla. Il voler far passare il messaggio che bisogna cambiare completamente attrezzatura è sbagliato e fuorviante.

        Il mondo delle subsoniche è tutto un’altra cosa e non so quanto sia interessante per il normale cacciatore.

        Scusate se mi ripeto: cerchiamo di distinguere chi scrive parlando di teorie e chi invece riporta le proprie reali esperienze!

        Commenta

        • giudice
          • Jan 2021
          • 66
          • bergantino
          • spaniel tedesco

          #26
          E' proprio cosi' ,io sparo le stesse munizioni sia con il moderatore di suono che senza, previa taratura, munizioni in cal. 308 da me caricate ,alla stessa distanza sia con riduttore che senza ,senza notare differenze di efficacia, (distanze da 100mt a 250) ovvio che alcuni li fulmini sul posto e alcuni fanno decine di metri ma dipende ,per la mia esperienza da dove piazzi il colpo e non per riduzione dell'energia cinetica ,parliamo sempre di munizioni normali e non di subsoniche . Per l'uso delle cuffie ,per chi spara ,come dicevo la riduzione di circa il 30% che peraltro viene anche riportata nella scheda tecnica del riduttore ed è vicina alla riduzione che fanno le cuffie passive. Prendo l'occasione per specificare, per chi avesse frainteso, parliamo di abbattimenti di cinghiali considerati per quella determinata zona nocivi, senza limitazione di numero,cacciabili 12 mesi su 12 anche di notte con l'uso del termico. Detto questo basta vedere qualche filmato su youtube per vedere tiratori soprattutto amerericani e inglesi che sparano a 300-600 yards o più con i riduttori, dopo di che nessuno è obbligato a usarlo ,ovviamente fuori dall'Italia , dove non siamo stati capaci di eradicare le nutrie e pensiamo di farlo con i cinghiali per la PSA . Ad Maiora Giudice

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #27
            C'è chi alza la voce................... e non lo riesco a capire, è tutto abbastanza semplice, non è necessario scaldarsi. Poi è tutto perfettamente documentato (ci sono posti dove si usa da abbastanza tempo), quindi non serve "inventare" o capire chissà cosa


            Primo ragionamento. NON è vero che servono armi specifiche, il suo lavoro, in modo più o meno efficiente, lo fa con tutti i calibri. Non è neppure vero che servano canne corte (anzi, funziona meglio con quelle lunghissime) è solo che, poniamo sia lungo 30 cm, se hai una canna da 65 e ne aggiungi altri 30 diventa lunga un metro e passa ad un metro e 40 in una custodia (da far fare su misura), quando passi sotto a dei rami o quando la metti in macchina (nella mia Duster non ci starebbe, dovresti metterla tutta storta) è, semplicemente, SCOMODA. Quindi, se la canna è corta.......... è solo più COMODA da portare appresso. Una canna corta lavora meglio con certi calibri..... e torniamo al fatto che non è indispensabile cambiare calibro ma potrebbe essere molto utile. Montare e smontare un freno ogni volta........ non è SAGGIO. Se ho visto 100 modelli in internet, 101 hanno corpo in alluminio. Spero sia ovvio che fa avvitato con una certa energia (un freno che si svita rischia di non essere più in asse con il volo della palla.... non è simpatico). Non è necessario essere ingegneri meccanici per sapere che, un filetto in alluminio, avvitato con energia ad uno in ferro (la canna) ha una vita operativa estremamente modesta. In pochissimo tempo ti "mangeresti" il filetto, il tutto prenderebbe dei giochi..... e probabilmente finisci per spararlo con la palla (se sei fortunato, senza danni). Quindi, se e quando sarà ammesso, lo avviti come si deve e LO LASCI LI FISSO, verificando ogni tanto che non si sia allentato

            Secondo ragionamento. Fa fare un lavoro ai gas dello sparo che quindi, ovviamente, alla fine fuoriescono con meno energia. Questo comporta una certa riduzione di rinculo. I freni veri e propri sono spesso più efficienti per un altro principio meccanico che non sto a spiegare per non essere eccessivamente prolisso

            Terzo ragionamento. Vedo una foto dove si pubblicizzano valori di abbattimento. Già detto che, ovviamente, vanno visti come "indicativi" perché sono legati anche all'arma, al calibro ed alla marca di munizioni. Se confrontate quei numeri con quelli dichiarati sulle vostre protezioni acustiche, vedrete che sono valori molto simili.... quindi, se tutti dichiarano numeri reali, l'efficacia è paragonabile. Vuol dire che non servono mai le cuffie ? In realtà sarebbe comunque bene proteggersi (la soglia di relativa "sicurezza" è molto più in basso del rumore che esce dalla canna moderata) e certamente è bene farlo in poligono (a maggior ragione se in un tunnel)

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #28
              Quelle sopra sono tutte CERTEZZE

              Commenta

              • teufel.35
                ⭐⭐
                • Nov 2011
                • 647
                • Roma Ostia lido

                #29
                Per Frank ed altri colleghi residenti in zona.,,,,,,,,sempre se puo' interessare.....


                Il piano per l’eradicazione della peste suina per il 2024 della Calabria contempla la possibilità di impiegare moderatori di suono





                Alberto
                Ultima modifica teufel.35; 12-02-24, 16:58.

                Commenta


                • Frank
                  Frank commenta
                  Modifica di un commento
                  Tempo fa, un sindaco aveva proclamato la caccia al cinghiale aperta - in stagione di chiusura. Con tanto di delibera di giunta comunale.
                  Non è finita bene.

                  Questa è una proposta al vaglio di Roma. Vedremo cosa passa.
                  Sarò conservatore, snob, animalaro, quello che volete... ma non condivido praticamente neanche un singolo articolo del DCA "incriminato".
                  Nè il moderatore, nè la braccata, nè la girata, nè il seppellire animali nella calce.

                  Mancano le basi fondamentali, dai punti di raccolta ai controlli sul territorio.
                  Non è un passo più lungo della gamba..è un passo più lungo...del ponte sullo stretto.

                • ofbiro
                  ofbiro commenta
                  Modifica di un commento
                  La legge 110/75 vieta espressamente la fabbricazione, l'importazione e la vendita dei silenziatori.
                  Non so se quella legge sia valida in Calabria, ma nel resto della Repubblica sì.

                • teufel.35
                  teufel.35 commenta
                  Modifica di un commento
                  ofbiro, se non erro e' vietata anche la sola detenzione......
              • Mattone
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2014
                • 1881
                • Ungheria

                #30
                Originariamente inviato da paolohunter
                Io avrei già persino lo sponsor , una ditta del nord Europa che mi ha chiesto di testare i loro prodotti (a gratis ).
                A malincuore ho dovuto spiegargli che............... spero più avanti
                Fr........k?
                Hatz und Gejaid ist edel Freud

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..