Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve, non mi pareva di aver denigrato nussuna cultura con un battutina. Mi riferivo a quando PaoloH aveva parlato di una persona che lo accompagnava vestito con i loden, tutto qua. Ero curioso di sapere come gli altri andavano vestiti in selezione. (mai visto uno vestito come i selecontrollori altoatesini in toscana) Poi... Musod ha fatto la battuta e io la controbattuta. Forse era più bellina la mia della sua, [:-bunny]. Non pensavo venisse fuori questo polverone.Drool]
Comunque per tornare in tema, visto che (e varia dai luoghi) c'è l'obbligo di abbigliamento alta visibilità, (uno, o più di uno), avete mai notato se un alta visibilità mimetica da dei vantaggi rispetto tutto arancio? Secondo me l'alta visibilità mimetica dà dei vantaggi. Ho il presentimento che l'animale veda il blocco arancio muoversi più di quello arancio mimetico.
Per altro, visto che ho fatto 1000 + post biribum biribam, come mi è stato giustamente fatto notare, forse dovrei fare dei post che portano un qualcosa a chi legge. Quindi, visto che forse qualcuno farà presto shopping per indumenti selezione/ battuta, forse qualcosa si può tutti imparare dalle esperienze altrui per fare degli acquisti magari più mirati.
Emerge chiaramente una nota denigrante??? [occhi][occhi][occhi]
Forse emerge si.....ma dal "simpatico" (e molto chiaro....) commento subito sotto a quello di Antonio Franco.
Altro che caccia alle streghe....qui si cerca buio.
Non per continuare la polemica perché sarebbe inutile, ma solo per cercare di fare un po’ di chiarezza:
io sinceramente non ci trovo nulla di ridicolo né tanto meno di criticabile se c’è chi PER TRADIZIONE DELLA SUA TERRA fa caccia di selezione in un certo modo, vestito in un certo modo.
E’ come se si criticasse il palio di Siena sostenendo che sia solo un bel siparietto allestito da quattro invasati in calzamaglia per attirare turismo…. vallo a dire ad un senese se è il modo giusto di intendere il palio!
Forse per qualcuno il vestiario sarà solo un complemento senza alcun senso ma per altre persone con culture e tradizioni e direi anche sensibilità differenti non è affatto così.
Mi dispiace di aver frainteso lo scritto iniziale di Antonio Franco, ma non credo nemmeno di essere stato l’unico ad aver capito male.
Non per continuare la polemica perché sarebbe inutile, ma solo per cercare di fare un po’ di chiarezza:
io sinceramente non ci trovo nulla di ridicolo né tanto meno di criticabile se c’è chi PER TRADIZIONE DELLA SUA TERRA fa caccia di selezione in un certo modo, vestito in un certo modo.
E’ come se si criticasse il palio di Siena sostenendo che sia solo un bel siparietto allestito da quattro invasati in calzamaglia per attirare turismo…. vallo a dire ad un senese se è il modo giusto di intendere il palio!
Forse per qualcuno il vestiario sarà solo un complemento senza alcun senso ma per altre persone con culture e tradizioni e direi anche sensibilità differenti non è affatto così.
Mi dispiace di aver frainteso lo scritto iniziale di Antonio Franco, ma non credo nemmeno di essere stato l’unico ad aver capito male.
Ma no ci mancherebbe, anzi le tradizioni locali vanno rispettate, io avevo accennato a qualcosa di ridicolo riferito alla mia persona, uno alto 1,85 che pesa 70 kg, con addosso una mantella di loden si fa il suo bel figurone, la stessa mantella addosso ad uno alto 1.70 che pesa 85 kg. fa una ben diversa figura. [:-clown]
Io i tirolesi li apprezzo anche quando in pantaloncini corti di pelle ballano dandosi pacche sul sedere, da loro si usa così, come apprezzo dei pugliesi che ballano la tarantella.
L'unica cosa che non apprezzo è il fatto che pare che tutti siano contrari che bergamaschi, bresciani e veneti non possano più mangiare polenta e uccelletti, salviamo le tradizioni ma salviamole tutte. Non ci vuole molto per far contenta la gente, basta lasciargli un pelino di libertà.
Comunque per tornare in tema, visto che (e varia dai luoghi) c'è l'obbligo di abbigliamento alta visibilità, (uno, o più di uno), avete mai notato se un alta visibilità mimetica da dei vantaggi rispetto tutto arancio? Secondo me l'alta visibilità mimetica dà dei vantaggi. Ho il presentimento che l'animale veda il blocco arancio muoversi più di quello arancio mimetico.
C'è sicuramente gente più esperta di me in selezione, ma da come la vedo io , i caprioli, perchè io caccio solo quelli, ci vedono malissimo, e del tutto arancio se fregano, ma ci sentono con il naso benissimo, tanto da beccarti anche se sei completamente nascosto nei rovi.
Nb. Pure i cinghiali fanno come i caprioli.
Non per continuare la polemica perché sarebbe inutile, ma solo per cercare di fare un po’ di chiarezza:
io sinceramente non ci trovo nulla di ridicolo né tanto meno di criticabile se c’è chi PER TRADIZIONE DELLA SUA TERRA fa caccia di selezione in un certo modo, vestito in un certo modo.
E’ come se si criticasse il palio di Siena sostenendo che sia solo un bel siparietto allestito da quattro invasati in calzamaglia per attirare turismo…. vallo a dire ad un senese se è il modo giusto di intendere il palio!
Forse per qualcuno il vestiario sarà solo un complemento senza alcun senso ma per altre persone con culture e tradizioni e direi anche sensibilità differenti non è affatto così.
Mi dispiace di aver frainteso lo scritto iniziale di Antonio Franco, ma non credo nemmeno di essere stato l’unico ad aver capito male.
Mah....di quelli che hanno scritto qui, se non trovate nulla di ridicolo te e Meso, credo che gli altri non lo trovano di sicuro!!
Anzi ognuno ha scritto come si veste e perchè si veste in quel modo....perdonami ma gli unici commenti che esulano da questo sono i tuoi e quelli di Meso!!
Bosco.....sono daccordo a metà!![;)][;)]
Mi spiego...secondo me caprioli e cinghiali non riconoscono i colori ma.....vedono bene le sagome e i movimenti...per cui credo che indumenti che appunto camuffano la sagoma umana possono essere utili.
Anche i mimetici alta visibilità secondo me hanno questa funzione oltre ad essere ben visibili dall' occhio umano.
Ma....quindi la maschera la uso solo io[:D][:D][:D][:D][:D]
E' vero che i caprioli e gli ungulati in genere (tranne, credo, il muflone) non hanno nella vista il loro senso più sviluppato ed è vero che non vedono tutti i colori, ma una specie di bianco e grigio-verde, sicchè l'arancio non li impressiona, ma il mimetismo in arancione non è un controsenso, perchè il mimetismo (arancio interrotto da chiazze, barre striature tipo rami in nero) ha l'effetto di "rompere" la figura umana, nel senso di interrompere la nettezza del contorno: ciò è importante per rendere meno visibile il movimento, che gli ungulati mostrano di cogliere molto meglio di una figura immobile e giustamente Antonio ha fatto poco sopra riferimento ad esso: "Ho il presentimento che l'animale veda il blocco arancio muoversi più di quello arancio mimetico".
P.S.: non ho capito granchè della piccola polemica dei post precedenti, ma vi esorto tutti a lasciar perdere, grazie. Qua non ha vinto o perso nessuno; sarebbe bello che, alla fine, vincesse il Forum .
P.P.S: il tempo di scriverlo e già Springer mi ha anticipato.
Saluti
......(riferendosi comunque all' abbigliamento) sempre nella caccia all' aspetto il mimetismo (anche olfattivo oltre che visivo) quanto lo curate?
Io, come ho già detto se mi apposto in posti dove posso avere l' uscita vicina (oppure sono in campo aperto) cerco di mimetizzarmi, o meglio cerco di "rompere" i lineamenti della figura umana e cerco di coprire anche mani e viso (che sono le parti del corpo che si muovono più frequentemente) in modo da evitare il risaltare del chiarore della pelle (anche se ho una barba....[:D]).
Se mi è possibile preferisco stare seduto a terra (sono più basso...meno visibile...credo!!) o, addirittura me ne stò sdraiato.......e voi??
Argomento interessante (chi è che ti ha rubato le password ed ha posto una domanda intelligente ? :-pr).
E' qualche anno che caccio ma non posso dire di aver capito tutto. Dopo i primi 2/3 anni (molto "timidi", mi sedevo a bordo campo, spessissimo con una di quelle sedioline a tre gambe in zona parzialmente coperta). Ho scritto spesso che nasco cittadino e, il semplice concetto di sedersi nell'erba, non mi veniva per nulla naturale.
Inoltrandomi nel giochino, ho letto molto ed ho cominciato ad applicare quel che leggevo alla realtà...... spessissimo facendo fuggire gli animali quando già erano ampiamente ad una distanza per un tiro "sicuro".
Non ho una sola soluzione.... ogni volta che credo di aver appreso un nuovo segreto, magari quello definitivo, ecco che succede qualcosa che non capisco.
Sull'olfattivo ho idee contrastanti. Ho da tanti anni un giacchetto estivo da arciere americano ed i guanti dello stesso tipo con caratteristiche di controllo degli odori...... credo funzioni (però è un paio di anni che non lo tolgo dall'armadio).
La prima volta che l'ho messo era in una uscita a cinghiali in selezione impossibile. Da noi, contrariamente a quel che è successo in Toscana (sbagliando, a mio avviso), la selezione al cinghiale è venuta fuori per gradi. Il primo anno credo che, su 400 selettori, siano stati uccisi 2 o 3 cinghiali (tutti da selettori in odore di birichino). Le zone erano, letteralmente, in mezzo alle case. La mia prima uscita a cinghiale.... la zona comprendeva la piazza di un capoluogo di Comune con 7000 abitanti.
Nessuna deroga alle distanze..... si passava il tempo a capire dove accidenti mettersi (che poi ci fossero anche i cinghiali era un'altra cosa [:-clown]).
In questa uscita, avevo una zona compresa fra la strada e il fiume. Un serpente di terra molto stretto..... e tutto una casa. Mi sembra ci fossero tre soli campi, in due di questi, anche mettendosi esattamente al centro (posizione mimetica per eccellenza [:-clown]), non avevi distanze. L'unico campo possibile era comunque una stupidaggine, se ti fossi messo con le spalle alla casa avevi un tiro sicuro, dovendo restare a distanza dalla casa...... gli unici cinghiali tirabili li avresti tirati contro le pareti [:142].
Per cui uscivi.... ma dovevi ricordarti di tirare solo appena usciti dal fiume o subito prima che andassero sull'asfalto .... in mezzo avresti sparato su una casa [:-fight]. Allo stesso modo, il campo finiva con una siepe... ma non potevi metterti vicino perché, poi, non eri in regola con la casa successiva. Quindi dovevi stare in mezzo al campo (per avere distanza dalla strada) e quasi in fondo ma dentro 30m. Una schifezza assoluta.
La voglia è tanta.... si deglutisce il rospo e si va. Apro la mia sedia, mi siedo in mezzo al nulla, chiudo la cerniera sulla zanzariera e mi isolo olfattivamente (secondo il produttore). Fermo in mezzo ad un campo con 5cm di vegetazione.... magari mi scambiano per un cespuglio...
E' tardo pomeriggio, si fa sera, ed escono 7/8 caprioli in quello sputo di campo (ovvio.... li posso tirare solo cinghiali [:-clown]). Rimango immobile.... si avvicinano.... uno si ferma a 50 metri, altri si avvicinano...... l'ultimo è arrivato ad annusarmi le scarpe (immagino l'odore del grasso) e a rasparne una con uno zoccolo.
Si...... l'indumento specifico funziona [occhi]
Quando portavo la carabina inox (pre-Blaser [:D]) mi è capitato un sacco di volte di far fuggire animali anche a buona distanza semplicemente muovendo (silenziosamente) l'arma per apprestarmi al tiro. In una foto che compare nella mia pagina, c'è un cinghialone e si vede l'arma che ho in mano con un "preservativo" mimetico fatto cucire da mia moglie e che copre la canna. Sono tutt'ora convinto che funzionava (non serve se sei steso e hai l'arma già puntata ma, se sei seduto e l'arma è di traverso, devi tirarla su e poi rimetterla in direzione del tiro..... e l'inox non è il colore adatto)
Funziona (sempre secondo me, ricordo che non ho "verità" ma solo esperienze da cui "credo" di aver capito alcune cose) lavare i panni senza detersivo (tutti i panni). Si mette in lavatrice un mix di erbe o un sapone assolutamente privo di brillantanti e di profumi...... non hai odori di mughetto e non hai l'effetto lucido (il brillantante ha lo scopo di far sembrare più bianco il tuo bucato.... e, secondo un articolo, gli animali lo vedono come un catarifrangente). Non così tanto..... ma secondo me, lo vedono. Quindi niente detersivo industriale.
Nelle mani uso sempre i guanti (in estate ho due paia di guantini americani antizanzare in un filato sottilissimo, sempre per arcieri)....... funzionano
Non metto nulla in faccia (a parte il giacchettino con zanzariera, le rare volte che lo porto). Il berretto, in genere, lo tengo in modo che, la tesa, sia a filo occhi e anche qualcosa in più. Il berretto da baseball arancione l'ho trasformato con mimetismo realtree casareccio.... sono convinto funzioni meglio (non vedranno l'arancione... ma una patacca chiara su fondo verde scuro la vedono eccome), in Toscana porto spesso un cappellaccio largo (credo lo usassero gli americani in vietnam). Ci sto veramente malissimo..... ma rompe la figura e, a caccia, è quello che mi interessa.
Io caccio da una bella altana, più alta del piano sul quale si muovono gli animali e sono sempre in ombra: all'interno sono invisibile. Quando cacciavo da un appostamento a terra, praticamente una panca con ripiano d'appoggio fissato tra due faggi e piccola tettoia, vestivo di verde e avevo sempre un cappello a tesa larga a ombreggiarmi il volto e niente guanti; anche qui, però, mi trovavo ad una certa altezza rispetto alla conca ai cui margini era piazzato l'appostamento. Ho notato che gli ungulati raramente guardano in alto. Solo una volta un giovane cervo ha mostrato di avere visto l'altana, ma era perchè si era avvicinato fino a una quindicina di metri ed essendo in salita, l'appostamento era finalmente entrato nel suo campo visivo, diciamo così, "orizzontale".
Argomento interessante (chi è che ti ha rubato le password ed ha posto una domanda intelligente ? :-pr).
E' qualche anno che caccio ma non posso dire di aver capito tutto. Dopo i primi 2/3 anni (molto "timidi", mi sedevo a bordo campo, spessissimo con una di quelle sedioline a tre gambe in zona parzialmente coperta). Ho scritto spesso che nasco cittadino e, il semplice concetto di sedersi nell'erba, non mi veniva per nulla naturale.
Inoltrandomi nel giochino, ho letto molto ed ho cominciato ad applicare quel che leggevo alla realtà...... spessissimo facendo fuggire gli animali quando già erano ampiamente ad una distanza per un tiro "sicuro".
Non ho una sola soluzione.... ogni volta che credo di aver appreso un nuovo segreto, magari quello definitivo, ecco che succede qualcosa che non capisco.
Sull'olfattivo ho idee contrastanti. Ho da tanti anni un giacchetto estivo da arciere americano ed i guanti dello stesso tipo con caratteristiche di controllo degli odori...... credo funzioni (però è un paio di anni che non lo tolgo dall'armadio).
La prima volta che l'ho messo era in una uscita a cinghiali in selezione impossibile. Da noi, contrariamente a quel che è successo in Toscana (sbagliando, a mio avviso), la selezione al cinghiale è venuta fuori per gradi. Il primo anno credo che, su 400 selettori, siano stati uccisi 2 o 3 cinghiali (tutti da selettori in odore di birichino). Le zone erano, letteralmente, in mezzo alle case. La mia prima uscita a cinghiale.... la zona comprendeva la piazza di un capoluogo di Comune con 7000 abitanti.
Nessuna deroga alle distanze..... si passava il tempo a capire dove accidenti mettersi (che poi ci fossero anche i cinghiali era un'altra cosa [:-clown]).
In questa uscita, avevo una zona compresa fra la strada e il fiume. Un serpente di terra molto stretto..... e tutto una casa. Mi sembra ci fossero tre soli campi, in due di questi, anche mettendosi esattamente al centro (posizione mimetica per eccellenza [:-clown]), non avevi distanze. L'unico campo possibile era comunque una stupidaggine, se ti fossi messo con le spalle alla casa avevi un tiro sicuro, dovendo restare a distanza dalla casa...... gli unici cinghiali tirabili li avresti tirati contro le pareti [:142].
Per cui uscivi.... ma dovevi ricordarti di tirare solo appena usciti dal fiume o subito prima che andassero sull'asfalto .... in mezzo avresti sparato su una casa [:-fight]. Allo stesso modo, il campo finiva con una siepe... ma non potevi metterti vicino perché, poi, non eri in regola con la casa successiva. Quindi dovevi stare in mezzo al campo (per avere distanza dalla strada) e quasi in fondo ma dentro 30m. Una schifezza assoluta.
La voglia è tanta.... si deglutisce il rospo e si va. Apro la mia sedia, mi siedo in mezzo al nulla, chiudo la cerniera sulla zanzariera e mi isolo olfattivamente (secondo il produttore). Fermo in mezzo ad un campo con 5cm di vegetazione.... magari mi scambiano per un cespuglio...
E' tardo pomeriggio, si fa sera, ed escono 7/8 caprioli in quello sputo di campo (ovvio.... li posso tirare solo cinghiali [:-clown]). Rimango immobile.... si avvicinano.... uno si ferma a 50 metri, altri si avvicinano...... l'ultimo è arrivato ad annusarmi le scarpe (immagino l'odore del grasso) e a rasparne una con uno zoccolo.
Si...... l'indumento specifico funziona [occhi]
Quando portavo la carabina inox (pre-Blaser [:D]) mi è capitato un sacco di volte di far fuggire animali anche a buona distanza semplicemente muovendo (silenziosamente) l'arma per apprestarmi al tiro. In una foto che compare nella mia pagina, c'è un cinghialone e si vede l'arma che ho in mano con un "preservativo" mimetico fatto cucire da mia moglie e che copre la canna. Sono tutt'ora convinto che funzionava (non serve se sei steso e hai l'arma già puntata ma, se sei seduto e l'arma è di traverso, devi tirarla su e poi rimetterla in direzione del tiro..... e l'inox non è il colore adatto)
Funziona (sempre secondo me, ricordo che non ho "verità" ma solo esperienze da cui "credo" di aver capito alcune cose) lavare i panni senza detersivo (tutti i panni). Si mette in lavatrice un mix di erbe o un sapone assolutamente privo di brillantanti e di profumi...... non hai odori di mughetto e non hai l'effetto lucido (il brillantante ha lo scopo di far sembrare più bianco il tuo bucato.... e, secondo un articolo, gli animali lo vedono come un catarifrangente). Non così tanto..... ma secondo me, lo vedono. Quindi niente detersivo industriale.
Nelle mani uso sempre i guanti (in estate ho due paia di guantini americani antizanzare in un filato sottilissimo, sempre per arcieri)....... funzionano
Non metto nulla in faccia (a parte il giacchettino con zanzariera, le rare volte che lo porto). Il berretto, in genere, lo tengo in modo che, la tesa, sia a filo occhi e anche qualcosa in più. Il berretto da baseball arancione l'ho trasformato con mimetismo realtree casareccio.... sono convinto funzioni meglio (non vedranno l'arancione... ma una patacca chiara su fondo verde scuro la vedono eccome), in Toscana porto spesso un cappellaccio largo (credo lo usassero gli americani in vietnam). Ci sto veramente malissimo..... ma rompe la figura e, a caccia, è quello che mi interessa.
Sentiamo anche altri......
Ah be, ci vedono, ci sentono, ci odorano... prima che li vediamo noi loro (gli ungulati) sanno che noi siamo in zona, tutto dipende dalla loro soglia di allarme, da me i caprioli mantenevano, allo scoperto, una distanza di sicurezza di 350metri, misurato più volte; per l'odorato conoscendo la distanza si potrebbe calcolare la velocità del vento, ho già detto che contro la trombicola uso una miscela di zolfo e borotalco, funziona ma il borotalco ti profuma come una signorina, se gli sei in favore di vento, ciao, ciao, ho un posto dove viveva un bel maschio di capriolo, ma non lo potevo prendere non avevo il maschio di seconda, un posto molto brutto roccioso e impervio, molto ripido, è un costone di un vallone profondo, ho una discreta posizione a circa metà costa, salivo su fino a 3 metri dalla postazione che è su una crestina di roccia, li mi fermavo a cambiare la maglietta sudata, prendere fiato tirar fuori la carabina, insomma per mettermi a posto, poi strisciando facevo gli ultimi 3 metri, allargavo i cespugli e binocolo alla mano controllavo un piccolo chiaro un 100 metri più avanti più in basso ma avevo alle spalle l'aria che scendeva dalla montagna, li spira quasi sempre in quel senso, sale solo se c'è il sole, e be tempo 20/30 secondi e partiva il primo abbaio d'allarme, il capriolo usciva al pulito e si guardava attorno abbaiando, avvertiva l'odore ma non mi vedeva, pochi secondi e via sempre abbaiando mi veniva incontro senza vedermi e scavalcava la crestina un 15metri sopra di me, è successo un 5 o 6 volte sempre uguale, credo che non mi abbia mai visto, ma odorato sempre, da dire che in fondo al canale circa 150 più in basso, lì è in fortissima pendenza, c'è un sentiero dove passano escursionisti, e a me capita di sentire il profumo o deodorante che usano, specialmente le donne, è incredibile a che distanza si avvertono gli odori portati dal vento.
I camosci ti vedono da lontano e mantengono distanze di sicurezza dipendenti dal posto, in oasi dove non sono cacciati stano anche a 50/100 metri dal sentiero dove passano molti escursionisti, li conoscono non li temono, dove sono cacciati sono più prudenti, ma gli escursionisti li temono poco, chiacchierano, fanno casino, sono in gruppo, passano e non si accorgono che 100 metri sopra un cengia c'è il camoscio che li guarda, anche il cacciatore di solito non lo fuggono molto se si cammina sul sentiero, se vai fuori sentiero anche solo per un 10metri, stai facendo qualcosa di insolito e fuggono, dei cacciatori credo che temano anche il luccichio della canna della carabina, io la tengo sempre nel fodero, comunque la Blaser fa canne opache il motivo c'è, Pensare di andargli sotto ad un camoscio che ti ha già sgamato molto prima che tu vedessi lui è abbastanza utopistico e inutile se non è possibile farlo al coperto, li guardi sulle rocce a 4/500 metri se ne stanno lì e ti guardano, ti tengono costantemente sotto controllo, è più facile far avvicinare loro che avvicinarsi noi.
Tornando al tema del vestiario, personalmente amo la tradizione al 100%. In particolare maremmana. Amo il rispetto delle origini e l'abbigliamento militare è quanto di più lontano dalla tradizione e dalla cultura venatoria in cui lo sparo è proprio l'ultimo atto di una infinità di azioni. Non solo, l'immagine che dà, al profano, un cacciatore vestito da Rambo è un disastro. Se si privilegia la comodità allora perché non una bella tuta Adidas... io continuerò -come disse qualcuno- a tentare di essere il Cacciatore che il mio cane pensa io sia.
Mah....di quelli che hanno scritto qui, se non trovate nulla di ridicolo te e Meso, credo che gli altri non lo trovano di sicuro!!
Anzi ognuno ha scritto come si veste e perchè si veste in quel modo....perdonami ma gli unici commenti che esulano da questo sono i tuoi e quelli di Meso!!
Bosco.....sono daccordo a metà!![;)][;)]
Mi spiego...secondo me caprioli e cinghiali non riconoscono i colori ma.....vedono bene le sagome e i movimenti...per cui credo che indumenti che appunto camuffano la sagoma umana possono essere utili.
Anche i mimetici alta visibilità secondo me hanno questa funzione oltre ad essere ben visibili dall' occhio umano.
Ma....quindi la maschera la uso solo io[:D][:D][:D][:D][:D]
Più che la maschera allora mettiti delle frasche in testa.
Ho un cappellino mimetico con rete mimetica che ti copre la faccia. Ho notato che in parata al passo se la metto vedo una certa differenza[:D]. Presto la porto anche in selezione!! il movimento degli occhi secondo me lo percepiscono. Ho fatto delle prove in battuta al cinghiale; quando si avvicina il capriolo, se rimani immobile e guardi altrove, si fermano per un paio di minuti, se invece dopo pochi secondi muovi solo gli occhi e li guardi, se la danno a gambe. Anche il movimento degli occhi lo notano eccome.
Comunque il Loden in inverno è un tessuto "tecnico" apprezzabilissimo quando le temperature si fanno da "uomini veri". Io l' anno scorso ho acquistato una giacca in Loden scontata del 50% che puntavo da un po', talmente mi piace che la metto solo per tempo libero per paura di sciuparla :D Con 0°C giuro che mi fà caldo..
Tornando "in topic" per me sono impagabili: - pantaloni con rinforzo ginocchia-fondo schiena
- tessuto rigorosamente silenzioso.
- ingombro del vestiario il più "skin" possibile (odio quelle giacche da omino Michelin)
Salve,
dato che qui in attesa delle news dal Commissario all'emergenza sprosciutti siamo ancora con un regolamento ibrido (lo è sempre stato. quando...
dopo anni di studi e arzigogoli legislativi, oltre che pericolosi incidenti e somme esorbitanti stanziate per risarcire i danni all'agricoltura, il mio...
25-03-22, 17:15
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta