Ricerca del sangue di notte

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

emigrante Scopri di più su emigrante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • emigrante
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 233
    • Abruzzo

    #1

    Ricerca del sangue di notte

    Buonasera a tutti,
    non so se sono solo io ma quando si spara ad un animale che non rimane sul posto a notte incipiente o fatta (controllo) capire alla luce della pila se ci sono tracce di sangue è complicato.

    Palliativo è strusciare al carta igienica o scottex per il campo, ma non è come vederci di giorno, specie se come ora le temperature sono alte ed il sangue si secca e non imbratta la carta.

    Sarei interessato a sapere come agite voi in questi casi.

    Poi una mezza idea a me sarebbe venuta, e sarebbe una torcia ad uv come questa:
    [ame="https://www.amazon.it/OxyLED-Rilevatore-Domestico-Abbigliamento-Moquette/dp/B00QWLNXT6"]Torcia UV, OxyLED Lampada UV 51 Leds, UV Rilevatore Macchia Urina Animale Domestico, Trovare Macchie su Abbigliamento, Moquette o Tappeti: Amazon.it: Fai da te[/VIDEO]

    che dovrebbe evidenziare le tracce biologiche, ma qui servirebbe un esperto.

    Ciao

    Marco
  • marculin
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1091
    • piemonte

    #2
    io sono scettico....però magari funziona

    Commenta

    • Mattone
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2014
      • 1881
      • Ungheria

      #3
      Originariamente inviato da emigrante
      Buonasera a tutti,
      non so se sono solo io ma quando si spara ad un animale che non rimane sul posto a notte incipiente o fatta (controllo) capire alla luce della pila se ci sono tracce di sangue è complicato.

      Palliativo è strusciare al carta igienica o scottex per il campo, ma non è come vederci di giorno, specie se come ora le temperature sono alte ed il sangue si secca e non imbratta la carta.

      Sarei interessato a sapere come agite voi in questi casi.

      Poi una mezza idea a me sarebbe venuta, e sarebbe una torcia ad uv come questa:.....


      che dovrebbe evidenziare le tracce biologiche, ma qui servirebbe un esperto.

      Ciao

      Marco

      Anche a me sarebbe venuta in mente la luce UV, però dovresti provare...un rischio potrebbe essere dovuto dal fatto che ci siano tROPPE tracce biologiche e per questo difficile comunque discernere quelle che ti interessano.....


      EDIT: qualcuno ci ha provato...e non sembra molto efficace...
      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=W_2pVXuQTdc[/VIDEO]


      EDIT II: qui ancora meglio, suggeriscono di modificare torce esistenti e lavorare sui colori..



      EDIT III: prodotti commerciali dedicati alla ricerca su sangue
      Buying the best blood tracking light will help you recover deer when the sun goes down and blood trails become hard to see. What is the TOP tracking light??

      DElla prima (la primos) NON ne trovi in vendita sullo store amazon italiano (trovi la "pocket" che non ha buone recensioni e una torcia da testa, ma di quella recensita "Primos Bloodhunter HD Shadow Free" le trovi con buone recensioni su amazon USA e su Ebay con spedizione internazionale.
      Ultima modifica Mattone; 01-07-18, 09:13.
      Hatz und Gejaid ist edel Freud

      Commenta

      • toperone

        #4
        E magari un ca, no?
        E per chi non ce l ha chiamare un recuperatore abilitato?

        Commenta

        • emigrante
          ⭐⭐
          • Dec 2016
          • 233
          • Abruzzo

          #5
          Il cane (per chi non lo ha dietro, non so per chi se lo porta) credo venga dopo una prima verifica del punto di sparo.

          A notte fatta (o quasi) la reazione personalmente non la riesco a vedere neppure se accompagno causa fiammata che mi acceca.

          La verifica delle presenze di sangue in scarsa luce mi è onestamente difficile.

          Forse sbaglio qualcosa io, nel qual caso vi prego di aiutarmi a migliorare.

          Quella della luce speciale era solo un’idea, ovviamente chiunque volesse apportare esperienze e suggerimenti farebbe cosa gradita.

          Commenta

          • toperone

            #6
            Non vorrei dire ovvietà ma se le condizioni di luce sono ormai al limite, se proprio non si riesce a desistere dal tirare, occorre marcare con esattezza il punto dove si trovava l animale vista l impossibilità di leggere la reazione al colpo e se non si ha il cane fare una prima sommaria verifica con una buona torcia per rilevare eventuali segni di caccia. Se vi è copioso e costante versamento di sangue da grandi arterie o polmone si può seguire con la ragionevole certezza che sia morto nei 200 metri sempre avendo l accortezza di non calpestare la traccia. In tutti gli altri casi anche in assenza di evidenti segni di ferimento si chiama il binomio di recupero che la mattina successiva farà le necessarie verifiche. Insistere con le ricerche sull anschuß pregiudica il lavoro del cane che ancora oggi e non solo a caccia è prezioso e non sostituibile dalla tecnologia. Per chi invece come me il cane lo ha sempre appresso è ovviamente tutto più semplice da valutare compresa la decisione di intervenire subito in caso di colpo mortale o il giorno dopo qualora l animale fosse solo ferito o, ancora, realizzare che si è trattato di una padella. Mi permetto di aggiungere che se si spara la sera è sempre meglio utilizzare calibri dal 30 in su perché più è grande il buco nell animale è più evidenti i segni di caccia specialmente quando la palla esce.

            Commenta

            • Diaolo
              ⭐⭐
              • Dec 2010
              • 694
              • Toscana

              #7
              Io uso una normale torcia Fenix da 900 lumen e sinceramente è come vedere quasi di giorno. Compatta e praticissima.

              Muovendosi con cautela e prendendo i dovuti riferimenti e colpito bene non lo perdi. Certo una ferita di striscio ti fa chiamare il cane anche di giorno

              Commenta

              • renegade
                ⭐⭐
                • Jun 2007
                • 534
                • piteglio Pistoia, Toscana.

                #8
                Le uv classiche servono a poco ci vorrebbero quelle a 480nm ma non le ho mai provate
                Ultima modifica renegade; 01-07-18, 18:49.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Se al buio riesci a valutare il capo da abbattere che è molto più difficile di tirare in condizioni di scarsa visibilità riesci anche a fare il tiro di precisione. La distanza dal punto di pastura gioca un ruolo importante. Per fortuna è solo in pochi casi che qualche cinghiale viene ferito e non viene più trovato, neanche dai cani.

                  Commenta

                  • toperone

                    #10
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Se al buio riesci a valutare il capo da abbattere che è molto più difficile di tirare in condizioni di scarsa visibilità riesci anche a fare il tiro di precisione. La distanza dal punto di pastura gioca un ruolo importante. Per fortuna è solo in pochi casi che qualche cinghiale viene ferito e non viene più trovato, neanche dai cani.
                    Cioè il 100% dei (pochi) cinghiali feriti su cui intervenire il cane non viene trovato? Capisco bene?

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Ho detto che i cinghiali feriti che non vengono recuperati dal cane sono pochi, per fortuna.

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #12
                        A me è capitato una volta sola. Tiro di un amico ospite nella mia altana, a buio quasi fatto; cerva sub adulta di buone dimensioni,; cal. 270 Win, 130 grani; tiro sui 90 metri; la cerva salta impennandosi e attraversa la radura, venendo in obliquo verso di noi e scompare nel folto. Lasciamo passare una decina scarsa di minuti e andiamo verso l'anschuss, ma cercando di passare lungo la diagonale percorsa dalla cerva: vediamo infatti la scia lasciata nell'erba alta e ci passiamo a fianco. A una trentina di metri dall'anschuss, usando una torcia piccola ma molto potente, vedo una bella strisciata di sangue chiaro e brillante sulla parte più alta dell'erba; facciamo dietro front e seguiamo una traccia facilissima fino addirittura alla pista che passa dietro l'altana, percorribile con l'auto, dove la cerva aveva avuto la buona grazia di cadere. Penso che ci sia andata proprio di lusso...

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da emigrante
                          Buonasera a tutti,
                          non so se sono solo io ma quando si spara ad un animale che non rimane sul posto a notte incipiente o fatta (controllo) capire alla luce della pila se ci sono tracce di sangue è complicato.
                          Se l' "animale" e' un cinghiale, solo se si e' sicuri delle dimensioni e di dove si pensa di averlo preso (in pratica questa sicurezza c'e'... quasi mai!) si puo' tentare qualcosa, altrimenti io ti sconsiglio di andare per la macchia alla ricerca di uno che non ha piu' nulla da perdere, ha tanta voglia di "vendetta" e sopratutto ha le armi per attuarla.

                          P.S. Io faccio recuperi, e per esperienza credo molto poco che quello che mi raccontano i cacciatori sia poi la verità. Ma non perchè siano bugiardi, e' solo che ti raccontano quello che hanno "visto" o meglio, pensano di aver visto. Che non e' molte volte la realtà. Io stesso un mesetto fa ero convinto di aver preso un cinghiale di 30 kg. Era 93 kg. La posizione, la pochissima luce, la mia fantasia mi avevano portato a conclusioni del tutto sbagliate. Era crollato sul posto per fortuna. Ma immagina che "sorpresa" se fosse rimasto ferito e si fosse infilato nel bosco che era a non più 5 metri.
                          Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 02-07-18, 11:57.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Torcia UV.
                            Ne ho comprata una per sfizio a pochissimi euro per fare una prova..... divertente sulle banconote ma non serve ad un'acca per il sangue. Nei telefilm polizieschi spruzzano sempre quel "luminol" (o nome simile)..... forse comprando anche quello (sto scherzando, se non si è capito [:D]).

                            Quella del fare confusione con le dimensioni, a maggior ragione con grandissimi problemi di buio, è assolutamente reale.

                            A parte il caso occorso lo scorso anno ad un mio amico (di cui ho già scritto) con cui ero fuori a caccia dove, un animale di 30kg preso in testa e che inspiegabilmente si era infilato nel fitto..... fortunatamente/giustamente non seguito nel corso della notte.... al mattino successivo era un verrotto di almeno 80 kg preso fra intestino e prosciutti....... (e se si parla di cinghiali, considero il mio amico affidabile al 101% [occhi]).

                            A parte il caso di Alessandro..... che pure ha visto la sua quota di cinghiali....

                            Sabato scorso è capitato anche a me. Ho tirato un rosso abbastanza piccolo nel grano per spiegare ai parenti che non era il posto giusto dove fare notte. Avevo due femminone enormi fuori a buona luce.... ma chiaramente erano accompagnate in gran numero da animaletti veramente piccoli e completamente nascosti dal grano (in più, sarà un problema mio, ma ad uno striatino di 5 kg non riesco a tirargli).

                            Stai li e speri che venga a trovarli un cugino o meglio ancora uno zio... ungherese [:D]..... nel frattempo arriva il tramonto e cala la luce, cala la luce e ci sono sempre solo loro.

                            Sei li, oltre che per la tua passione, anche per fare un favore all'agricoltore e al gestore dell'azienda che poi paga i danni......... e per rispetto nei loro confronti (ovvio che, se pensi solo a te stesso, conviene andar via in silenzio e magari tornare la sera dopo), ero già li che stavo pensando di buttar via una delle mie preziosissime cartucce solo per fare rumore..... quando oramai mancavano secondi all'orario di chiusura serale vedo arrivare un rosso, attraversare una sottile lingua di grano e fermarsi meno di mezzo secondo al bordo sotto prima di infilarsi dentro i rovi e il fosso....... BOOM. Non vedo niente ma c'è un fuggi fuggi generale...... almeno le funzioni "accessorie" di quello sparo sono servite.

                            Comincio a raccattare le mie cose.... il buio è ora totale.

                            Il punto di sparo è (era) chiarissimo... proprio davanti ad un alberello a bordo campo.... dovrei star li ad aspettare ma, a buio, mi sembra ancora più incongruo.... mi avvicino facendo un largo arco verso monte al buio.

                            Arrivo all'alberello ed accendo la torcia..... segni di passaggio ma niente sangue od altro..... il fosso è lì ad un metro..... due secondi per decidere che non è il caso di infilarsi li dentro (a casa loro) a testa bassa a buio con un possibile animale ferito.... e tanti altri che non lo sono affatto.

                            Mi allontano di qualche passo facendo il minor rumore possibile.... e poi decido di tornare a controllare il mattino. Se trovo il minimo segno chiamo un cane (esperienza già vissuta..... la domenica mattina, in estate, abitando a 25km dal mare, binomi disponibili in genere non ci sono.... magari verso sera) ma non è certo impossibile che abbia sbagliato il tiro. E' una di quelle situazioni dove non considererei un errore come una "padella"...... per minimizzare un ferimento (quello mi infastidisce parecchio, sempre e comunque) diciamo che ho tirato per prenderlo o mancarlo (non fornisco particolari).

                            Al mattino presto arrivo li e lo vedo subito da lontano. In modo del tutto inspiegabile, ha fatto retromarcia [occhi] di circa un 5/6m, finendo dietro ad una barriera di grano, invisibile dal punto di sparo.

                            Piccola fortuna, una nottata molto rigida (a sera, con maglietta e camicia, ho sofferto parecchio freddo), ha fatto si che non ne soffrisse terribilmente la carne. Immediatamente eviscerato, non era neppure tanto gonfio.

                            La cosa strana è che, al tiro, lo avevo battezzato di un peso..... già andando a cercarlo al buio, la mia mente, gli attribuiva i pesi più fantasiosi fino ai 55/60 kg, la notte (rivivendo la scena) passavo dai 20 agli 80kg...... al mattino sapevo solo che era un cinghiale, dubbi su tutto il resto.

                            Per fortuna ho ritrovato quello delle dimensioni "immaginate" al momento del tiro [:D] ...... da quella zona, arrivare a caricarlo in macchina, se era bello pesante c'era da fare una sfacchinata da lasciarci le penne

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                            Se non lo avessi trovato..... che avrei raccontato a quello del cane ?

                            Il punto era fin troppo facile..... ma cosa gli dicevo ? Che poteva essere meno di 20 come anche di 80 kg [occhi][occhi] ?

                            E al "dove gli hai sparato ?" [occhi][occhi]


                            Piccolo particolare (lo scorso anno avevano fatto sensazione/discutere una serie di filmati di spari effettuati nel grano con i risultati più impensabili...... e praticamente mai un centro decente)...... a questo animale (non certo un verro dei carpazi) ho tirato attraversando qualche paglia di grano vicino e sopra a lui ....... e la palla (monolitica) è arrivata sicuramente intraversata.

                            Il foro di ingresso era tutto tranne che tondo, uno strappo di circa un paio di centimetri alto qualche millimetro ....... circa 5 cm spostato da dove l'avevo tirata (difficile dire se è un errore mio o è stata deviata)

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #15
                              Palla intraversata??

                              Calibro distanza e peso della palla?
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..