Ricerca del sangue di notte
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Dovrebbe far riflettere sull inadeguatezza dei piccoli calibri... che immagino tu non abbia usato. Se si ribalta una palla minimo da 30 che succede ad una più piccola?Torcia UV.
Ne ho comprata una per sfizio a pochissimi euro per fare una prova..... divertente sulle banconote ma non serve ad un'acca per il sangue. Nei telefilm polizieschi spruzzano sempre quel "luminol" (o nome simile)..... forse comprando anche quello (sto scherzando, se non si è capito [:D]).
Quella del fare confusione con le dimensioni, a maggior ragione con grandissimi problemi di buio, è assolutamente reale.
A parte il caso occorso lo scorso anno ad un mio amico (di cui ho già scritto) con cui ero fuori a caccia dove, un animale di 30kg preso in testa e che inspiegabilmente si era infilato nel fitto..... fortunatamente/giustamente non seguito nel corso della notte.... al mattino successivo era un verrotto di almeno 80 kg preso fra intestino e prosciutti....... (e se si parla di cinghiali, considero il mio amico affidabile al 101% [occhi]).
A parte il caso di Alessandro..... che pure ha visto la sua quota di cinghiali....
Sabato scorso è capitato anche a me. Ho tirato un rosso abbastanza piccolo nel grano per spiegare ai parenti che non era il posto giusto dove fare notte. Avevo due femminone enormi fuori a buona luce.... ma chiaramente erano accompagnate in gran numero da animaletti veramente piccoli e completamente nascosti dal grano (in più, sarà un problema mio, ma ad uno striatino di 5 kg non riesco a tirargli).
Stai li e speri che venga a trovarli un cugino o meglio ancora uno zio... ungherese [:D]..... nel frattempo arriva il tramonto e cala la luce, cala la luce e ci sono sempre solo loro.
Sei li, oltre che per la tua passione, anche per fare un favore all'agricoltore e al gestore dell'azienda che poi paga i danni......... e per rispetto nei loro confronti (ovvio che, se pensi solo a te stesso, conviene andar via in silenzio e magari tornare la sera dopo), ero già li che stavo pensando di buttar via una delle mie preziosissime cartucce solo per fare rumore..... quando oramai mancavano secondi all'orario di chiusura serale vedo arrivare un rosso, attraversare una sottile lingua di grano e fermarsi meno di mezzo secondo al bordo sotto prima di infilarsi dentro i rovi e il fosso....... BOOM. Non vedo niente ma c'è un fuggi fuggi generale...... almeno le funzioni "accessorie" di quello sparo sono servite.
Comincio a raccattare le mie cose.... il buio è ora totale.
Il punto di sparo è (era) chiarissimo... proprio davanti ad un alberello a bordo campo.... dovrei star li ad aspettare ma, a buio, mi sembra ancora più incongruo.... mi avvicino facendo un largo arco verso monte al buio.
Arrivo all'alberello ed accendo la torcia..... segni di passaggio ma niente sangue od altro..... il fosso è lì ad un metro..... due secondi per decidere che non è il caso di infilarsi li dentro (a casa loro) a testa bassa a buio con un possibile animale ferito.... e tanti altri che non lo sono affatto.
Mi allontano di qualche passo facendo il minor rumore possibile.... e poi decido di tornare a controllare il mattino. Se trovo il minimo segno chiamo un cane (esperienza già vissuta..... la domenica mattina, in estate, abitando a 25km dal mare, binomi disponibili in genere non ci sono.... magari verso sera) ma non è certo impossibile che abbia sbagliato il tiro. E' una di quelle situazioni dove non considererei un errore come una "padella"...... per minimizzare un ferimento (quello mi infastidisce parecchio, sempre e comunque) diciamo che ho tirato per prenderlo o mancarlo (non fornisco particolari).
Al mattino presto arrivo li e lo vedo subito da lontano. In modo del tutto inspiegabile, ha fatto retromarcia [occhi] di circa un 5/6m, finendo dietro ad una barriera di grano, invisibile dal punto di sparo.
Piccola fortuna, una nottata molto rigida (a sera, con maglietta e camicia, ho sofferto parecchio freddo), ha fatto si che non ne soffrisse terribilmente la carne. Immediatamente eviscerato, non era neppure tanto gonfio.
La cosa strana è che, al tiro, lo avevo battezzato di un peso..... già andando a cercarlo al buio, la mia mente, gli attribuiva i pesi più fantasiosi fino ai 55/60 kg, la notte (rivivendo la scena) passavo dai 20 agli 80kg...... al mattino sapevo solo che era un cinghiale, dubbi su tutto il resto.
Per fortuna ho ritrovato quello delle dimensioni "immaginate" al momento del tiro [:D] ...... da quella zona, arrivare a caricarlo in macchina, se era bello pesante c'era da fare una sfacchinata da lasciarci le penne
---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------
Se non lo avessi trovato..... che avrei raccontato a quello del cane ?
Il punto era fin troppo facile..... ma cosa gli dicevo ? Che poteva essere meno di 20 come anche di 80 kg [occhi][occhi] ?
E al "dove gli hai sparato ?" [occhi][occhi]
Piccolo particolare (lo scorso anno avevano fatto sensazione/discutere una serie di filmati di spari effettuati nel grano con i risultati più impensabili...... e praticamente mai un centro decente)...... a questo animale (non certo un verro dei carpazi) ho tirato attraversando qualche paglia di grano vicino e sopra a lui ....... e la palla (monolitica) è arrivata sicuramente intraversata.
Il foro di ingresso era tutto tranne che tondo, uno strappo di circa un paio di centimetri alto qualche millimetro ....... circa 5 cm spostato da dove l'avevo tirata (difficile dire se è un errore mio o è stata deviata)Commenta
-
Richiamando il video rammentato, dove venivano messi a confronto piu calibri....pare, e ripeto pare, che le differenze tra i piccoli e i medio grandi non siano cosi macroscopiche....anzi.The Rebel![;)]Commenta
-
Pare è il termine esatto. Perché la realtà è un’altra. Poi tutti liberi di crogiolarsi nelle proprie convinzioni tanto alla peggio ci rimettono gli ungulati che si buscano una pallettina o frammento della stessa che fa un fiorellino nel posto sbagliato, non restano segni visibili di caccia, ergo si valuta come padella e, povere bestie, restano a marcir nel bosco dopo aver patito sofferenze feroci.
---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:12 PM ----------
Pointer no per carità. Qui ognuno porta le sue esperienze di vissuto venatorio più o meno consistente. Pensa che in quaranta anni di caccia col rigato ho ancora poche certezze e molti dubbi. Tra le poche certezze però vi è quella che i calibri di diametro inferiore ai 6,5mm siano troppo soggetti a condizionamenti di fattori esterni primo fra tutti il vento e la vegetazione. Ergo idonei solo per utilizzo in assenza di entrambi i fattori con ingaggi al max nei 130/150 m su animali opportunisti a bersaglio scoperto. Per caprioli se si decide di tirare con 5,6 o 6mm meglio farlo alla maniera mitteleuropea cioè da posizione sopraelevata e al Max ad 80/100 m.Commenta
-
Quale palla hai utilizzato?Piccolo particolare ...... a questo animale (non certo un verro dei carpazi) ho tirato attraversando qualche paglia di grano vicino e sopra a lui ....... e la palla (monolitica) è arrivata sicuramente intraversata.
Il foro di ingresso era tutto tranne che tondo, uno strappo di circa un paio di centimetri alto qualche millimetro ....... circa 5 cm spostato da dove l'avevo tirata (difficile dire se è un errore mio o è stata deviata)Commenta
-
Ho usato il termine "pare" ( e ribadito) non a caso. Sarebbe interessante avere qualche altra prova pratica oltre a quella rammentata per metterle a confronto.Pare è il termine esatto. Perché la realtà è un’altra. Poi tutti liberi di crogiolarsi nelle proprie convinzioni tanto alla peggio ci rimettono gli ungulati che si buscano una pallettina o frammento della stessa che fa un fiorellino nel posto sbagliato, non restano segni visibili di caccia, ergo si valuta come padella e, povere bestie, restano a marcir nel bosco dopo aver patito sofferenze feroci.
Il test del video è molto particolare e, seppur non proprio scientifico, è l' unico che ho trovato.
Ripeto sarebbe interessante vederne altri ma, la cosa che mi piacerebbe di più sarebbe fare prove direttamente (sistema questo che cerco di adottare sempre e che spesso mi ha riservato sorprese) purtroppo però, il tempo è sempre tiranno...
Se qualcuno ha altri video o esperienze dirette (magari documentate).....apriamo un 3d.The Rebel![;)]Commenta
-
Si spezzano tutte. Con Paolo Hunter abbiamo vissuto una esperienza insieme. Nosler Partition che dopo 300 mt di volo indisturbato va a fracassarsi contro un rametto distante pochi metri (5-20?) dalla spalla di un cervo. I fori di entrata erano due, e la parte solida (o meglio il suo involucro) piegato come una banana storta.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 02-07-18, 13:48.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
La parte solida l' hai rinvenuta all' interno del cervo? Cosa intendi per piegata come una banana?Si spezzano tutte. Con Paolo Hunter abbiamo vissuto una esperienza insieme. Nosler Partition che dopo 300 mt di volo indisturbato va a fracassarsi contro un rametto distante pochi metri (5-20?) dalla spalla di un cervo. I fori di entrata erano due, e la parte solida (o meglio il suo involucro) piegato come una banana storta.
Secondo me quelle non erano partition ma....cloni cinesi e di pessima qualità!![:142][:142][:142]
Cosa non si fa per risparmiare.....[:D][:D]The Rebel![;)]Commenta
-
Springe il .243 e' un gran bel calibro per il capriolo. Butta via la ferraglia che hai e con il ricavato ti affitto per un mese un attrezzo obsoleto, poi la vedi la differenza.
---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:50 PM ----------
L'ha rinvenuta il macellaio. Io non partecipo a queste assemblee da beccai.
Hai presente il .....non si puo' dire. Ma come quello.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
The Rebel![;)]Commenta
-
-
C'e' sempre una eccezione che conferma la regola. Cervo sparato (maluccio) a 100 mt. Però crolla sul posto. Picchiando in una costola abbastanza indietro una scheggia va a finire proprio nella colonna vertebrale. Monolitica Barnes.
P.S. ma la Barnes ha poteri ammalianti tipo sirene? C'e' il Negusse (Antonio Franco) che le usa anche per condire la pasta....Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da franco 64Salve.Chiedevo se qualcuno conosce ed ha avuto modo di provare la torcia IR della Nightfox modello Spectrum.Avrei intenzione di sostituire quella in dotazione...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da DannyrocketBuona sera a tutti.
Ho confezionato le mie prime cartucce con vari assetti ma tutte hanno prodotto lo stesso risultato, sangue sulle prede cadute...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marbizzuSalve. Qualcuno mi sa dire qualcosa di questa linea di sangue setter. Ho trovato che si trova in Croazia. Il cucciolo che devo prendere ha anche parenti...
-
Canale: Setter & Pointer
27-08-22, 06:25 -
-
da cacasupalaPer la caccia di selezione avevo sempre usato le torce comprate nei negozi cinesi da 10 a 15 € e "pensavo" che si vedesse bene, ho poi comprato...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
Leggo spesso cinofili parlare di linee di sangue convinti che il figlio di un cane cacciatore darà cani cacciatori e figli di cani non cacciatori daranno...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta