8x68 schuler vorrei saperne di più

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da deca
    Dalla parte dell 8 c'è però tutto il fascino di un calibro europeo, anche se nato per scopi bellici e non per caccia come il 300 e il 338
    A me risulta il contrario, ma ai fini della caccia non conta nulla. Anche della guerra. Non muori di meno se colpito da uno dei tre.[:D][:-golf]
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6377
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #17
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      E' vero! io non ho il fisico per l' 8x68...non frenato. [:142][:142]

      Per me sparare in poligono o comunque sdraiato con un arma che da un rinculo del genere è tutto fuor che piacevole. Se a questo si aggiunge l' infelice postazione di tiro scelta da Alessandro per verificare la taratura..[:-fight][:-fight][:-fight]

      Comunque...un freno (ben fatto), specie sui calibri magnum, riduce di tantissimo il rinculo. Il mio 7 reminton è diventato in pratica quasi un 243.

      Ma come sempre ci sono pro e contro.....col freno e calibri del genere diventa obbligatorio l' uso di protezioni per l' udito....e a caccia le cuffie sono un bel rompimento...almeno per me.
      Perchè non metti i tappi ? (non di sughero) :)

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #18
        Originariamente inviato da deca
        Anche io ho passato un periodo in cui ero affascinato dalla 8x68 ma poi leggendo qua e là ho capito che un 300 o un 338 fanno tutto quello che fa l 8x68 ma meglio e a più lunghe distanze
        Se non altro per la qualità di palle che offrono gli altri 2 calibri e la loro precisione intrinseca maggiore rispetto all 8
        Dalla parte dell 8 c'è però tutto il fascino di un calibro europeo, anche se nato per scopi bellici e non per caccia come il 300 e il 338
        Anche li hai letto cose strane (diciamo quei tipici ragionamenti da farmacista dove, qualcuno, finisce per indicare come radente un calibro e non radente un altro e poi scopri che, tarati a zero a 200, uno scende di 34 a 300 e l'altro di ben.... 35 [:-clown]). Qualche anno fa era più facile che partecipassi anche io al gioco del mezzo millimetro... poi mi sono stufato (o sono "cresciuto", chi lo sa).

        Poi non è proprio vero che quei due calibri lo "fanno meglio" (non erano gli italiani quelli che lo fanno meglio ? [:D])... anche qui due numeri per chiarirsi.

        Appena scritto che, a piena potenza e nei limiti del calibro, sia 300wm che 8x68s tirano a velocità X una palla da 180 grani l'uno e da 200 l'altro.

        A parità di palla (perchè se ne usiamo di differenti potremmo invertire la considerazione) la 180 che uso/usavo io mi sembra abbia cb .500 contro un cb .460 della 200 grani da 8mm.

        E' sufficiente mettere quei dati in un programma balistico e si vede che, in effetti, c'è una differenza................. ma onestamente minima.

        Se invece si confronta 338wm e 8x68 è invece vero esattamente il contrario (e anche di molto). Il 338wm è molto poco "magnum" a dispetto del nome e tira si palle più pesanti da 8,5mm ma molto meno veloci.

        Per cui è semplicemente meraviglioso nei tiri a medio/corto raggio (con danni anche limitati se si usa la palla giusta) e va parecchio in affanno nei tiri lunghi. Bassa velocità (relativa) e cb scarso......... a 300m o più l'8x68 se lo mangia.

        Tutti e tre ottimi calibri per il cervo, a mio avviso. Certamente fra i miei preferiti.......... e per me tutti senza freno.

        Freno di cui si può parlare ma eviterei di farlo in questo post, è un argomento diverso. Diciamo solo che bisogna capire dove interviene e come interviene..... poi il "quanto" è facile pronosticarlo

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2771
          • Potenza

          #19
          Originariamente inviato da deca
          Anche io ho passato un periodo in cui ero affascinato dalla 8x68 ma poi leggendo qua e là ho capito che un 300 o un 338 fanno tutto quello che fa l 8x68 ma meglio e a più lunghe distanze
          Se non altro per la qualità di palle che offrono gli altri 2 calibri e la loro precisione intrinseca maggiore rispetto all 8
          Dalla parte dell 8 c'è però tutto il fascino di un calibro europeo, anche se nato per scopi bellici e non per caccia come il 300 e il 338
          Una palla da 0,308" fa un po' meno effetto di una da 0,323" (8 mm), a parità di energia la sezione maggiore aiuta, anche se la differenza non è molta. I calibri più "energeticamente" vicini all'8x68 sono l'8 mm Rem. Mag. e il .340 Weatherby Mag. (hanno entrambi lo stesso bossolo, più lungo e capiente di quello dell'8x68). Il .340 ha un netto vantaggio sugli altri due per la disponibilità di palle da 300 grani molto aereodinamiche, che non sono disponibili per gli 8 mm.
          Il rinculo è una cosa che a caccia si sopporta anche senza freno, in poligono ...è meglio che si sappia già sparare bene e che le l'azzeramento sia quasi a punto, poiché non si riescono a sparare molti colpi. Il pur più grosso .375 H&H è molto "pastoso", si potrebbe continuare a sparare come se fosse un .308 senza alcun bisogno di freno. Il 9,3x62 nella Benelli Argo è come un sovrapposto da trap con le 28 grammi.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da Yed
            Perchè non metti i tappi ? (non di sughero) :)
            Al momento del tiro (sarebbe assurdp stare in appostamento con gli orecchi tappati).. faccio prima ad indossare le cuffie.
            Poi.... le tengo poggiate sull arma... per non dimenticarmi di metterle.. [:D]

            ---------- Messaggio inserito alle 12:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:54 AM ----------

            Originariamente inviato da TYPHOON
            Una palla da 0,308" fa un po' meno effetto di una da 0,323" (8 mm), a parità di energia la sezione maggiore aiuta, anche se la differenza non è molta. I calibri più "energeticamente" vicini all'8x68 sono l'8 mm Rem. Mag. e il .340 Weatherby Mag. (hanno entrambi lo stesso bossolo, più lungo e capiente di quello dell'8x68). Il .340 ha un netto vantaggio sugli altri due per la disponibilità di palle da 300 grani molto aereodinamiche, che non sono disponibili per gli 8 mm.
            Il rinculo è una cosa che a caccia si sopporta anche senza freno, in poligono ...è meglio che si sappia già sparare bene e che le l'azzeramento sia quasi a punto, poiché non si riescono a sparare molti colpi. Il pur più grosso .375 H&H è molto "pastoso", si potrebbe continuare a sparare come se fosse un .308 senza alcun bisogno di freno. Il 9,3x62 nella Benelli Argo è come un sovrapposto da trap con le 28 grammi.
            La differenza di sezione che c è tra. 308 e. 323....farebbe effetto? Cioè dici che la balistica terminale di due palle identiche stesso peso e stessa velocita sarebbe diversa per quella differenza di sezione (circa 0,40 mm)?
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1663
              • Trento

              #21
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              La differenza di sezione che c è tra. 308 e. 323....farebbe effetto? Cioè dici che la balistica terminale di due palle identiche stesso peso e stessa velocita sarebbe diversa per quella differenza di sezione (circa 0,40 mm)?
              Una differenza che pare insignificante in diametro non lo è se si calcola l' area della sezione, che in questo caso non è del tutto insignificante rappresentando un incremento del 10%.
              Ciao
              Guli51

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                ..........
                La differenza di sezione che c è tra. 308 e. 323....farebbe effetto? Cioè dici che la balistica terminale di due palle identiche stesso peso e stessa velocita sarebbe diversa per quella differenza di sezione (circa 0,40 mm)?
                Si, senza dubbio. [occhi][occhi]

                Non sono certo un esperto di biologia animale e men che meno applicata alle armi da fuoco ma ho gli occhi per vedere.

                Non saprei neppure dirti se c'è una evidente spiegazione scientifica.... che io non ho. Oltretutto, tutte le palle espandono chi poco chi più ed il dato dovrebbe essere falsato anche da questo elemento (non sempre estremamente regolare).

                Eppure, l'evidenza sul campo (fra tirati da me e da altri comincio ad avere un quadro significativo), va in quella direzione.

                Diciamo che non ho dubbi a livello statistico ma non ho nessuna teoria scientifica per affermarlo.

                La stessa cosa si nota fra i 284 (che pure volano meglio ed a lunga distanza hanno spesso più energia) ed i 308........ per arrivare al 9,3x62 (366) che, usato e visto usare sul cinghiale, è semplicemente di un altro pianeta.

                Per quanto mi riguarda è come la religione. Ci credo anche se non ho le prove

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2771
                  • Potenza

                  #23
                  Ho avuto anch'io la stessa esperienza di paolohunter, le palle sopra i 9 mm sembra che mettano il "freno a mano" agli animali colpiti: anche se non crollano subito (magari perché non presi perfettamente, come capita in battuta) non corrono via come accade con calibri minori, anche se dotati di una certa energia.

                  Commenta

                  • deca
                    ⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 673
                    • liguria

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    A me risulta il contrario, ma ai fini della caccia non conta nulla. Anche della guerra. Non muori di meno se colpito da uno dei tre.[:D][:-golf]

                    Se ti risulta il contrario vatti a leggere 2 righe sulla loro storia...[brindisi][regol]

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da paolohunter

                      Per quanto mi riguarda è come la religione. Ci credo anche se non ho le prove
                      [stop][stop] Ecco allora OK!!

                      Io invece da buon San Tommaso non credo senza prove[:D]

                      In tutta sincerità sfiderei chiunque a capire visionando la spoglia di un' animale o anche visionandone la reazione al colpo, con che calibro è stato tirato (rimanendo ovviamente in un certo range).

                      Sarà che solo a me capita di sparare due animali con lo stesso calibro, alla stessa distanza (più o meno....non credo che 10 mt possono fare la differenza), presi praticamente nello stesso posto (dietro la spalla) e avere effetti e reazioni spesso decisamente diverse?

                      Per me, per quanto riguarda la balistica terminale, ci sono variabili imponderabili che incidono in maniera molto più determinate ai fini del risultato che non quel meno di mezzo millimetro di diametro...

                      Poi comunque...giusto che ognuno la pensi a modo suo....altrimenti avremmo tutti un solo calibri e...sai che noia![:-golf][:-golf]

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:23 PM ----------

                      Originariamente inviato da guli51
                      Una differenza che pare insignificante in diametro non lo è se si calcola l' area della sezione, che in questo caso non è del tutto insignificante rappresentando un incremento del 10%.
                      Ciao
                      Guli51
                      Se si ragiona di capacità di volare più o meno bene concordo. Ma ai fini della balistica terminale....credo sia ben diverso.
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • antonio franco
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2145
                        • scandicci FI

                        #26
                        Per certi calibri, 338 , 8x68, 300 wm, se non hai il freno di bocca ci vuole un certo fisico. [:D][:D][:D]
                        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #27
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          No, non e' una cavolata. Hai all'incirca quel risultato, forse meno.
                          Chiaramente dipende dal tipo di freno, ce ne sono molti.


                          E' una questione psicologica, non solo fisica. E questo accade molto di piu' al poligono (ma la taratura si fa lì...) che non a caccia.
                          Si !
                          del " momento" psicologico me ne sono reso conto durante le mie esercitazioni....L'attenzione sul bersaglio e la gestione dell'arma sono poca cosa in confronto alla tranquillità e sicurezza interiore che deve precedere il tiro.
                          ho ancora tanto da lavorare sotto questo punto di vista.
                          grazie.
                          Ultima modifica trikuspide; 04-10-19, 18:47.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • deca
                            ⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 673
                            • liguria

                            #28
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Anche li hai letto cose strane (diciamo quei tipici ragionamenti da farmacista dove, qualcuno, finisce per indicare come radente un calibro e non radente un altro e poi scopri che, tarati a zero a 200, uno scende di 34 a 300 e l'altro di ben.... 35 [:-clown]). Qualche anno fa era più facile che partecipassi anche io al gioco del mezzo millimetro... poi mi sono stufato (o sono "cresciuto", chi lo sa).

                            Poi non è proprio vero che quei due calibri lo "fanno meglio" (non erano gli italiani quelli che lo fanno meglio ? [:D])... anche qui due numeri per chiarirsi.

                            Appena scritto che, a piena potenza e nei limiti del calibro, sia 300wm che 8x68s tirano a velocità X una palla da 180 grani l'uno e da 200 l'altro.

                            A parità di palla (perchè se ne usiamo di differenti potremmo invertire la considerazione) la 180 che uso/usavo io mi sembra abbia cb .500 contro un cb .460 della 200 grani da 8mm.

                            E' sufficiente mettere quei dati in un programma balistico e si vede che, in effetti, c'è una differenza................. ma onestamente minima.

                            Se invece si confronta 338wm e 8x68 è invece vero esattamente il contrario (e anche di molto). Il 338wm è molto poco "magnum" a dispetto del nome e tira si palle più pesanti da 8,5mm ma molto meno veloci.

                            Per cui è semplicemente meraviglioso nei tiri a medio/corto raggio (con danni anche limitati se si usa la palla giusta) e va parecchio in affanno nei tiri lunghi. Bassa velocità (relativa) e cb scarso......... a 300m o più l'8x68 se lo mangia.

                            Tutti e tre ottimi calibri per il cervo, a mio avviso. Certamente fra i miei preferiti.......... e per me tutti senza freno.

                            Freno di cui si può parlare ma eviterei di farlo in questo post, è un argomento diverso. Diciamo solo che bisogna capire dove interviene e come interviene..... poi il "quanto" è facile pronosticarlo



                            Se vuoi fare credere che l'8x68 sia superiore al 300 o 338 a mio avviso sbagli di un buon palmo...e per te precisino come sei non è pochissimo[:-golf]
                            Intanto io non ho mai parlato di radenza
                            A 300m con una buona palla tipo accubond ,come energia ,entrambi i calibri sono nettamente superiori all 8
                            Sulla precisione ancora peggio
                            Scelta di palle dell'8 molto più risicata
                            Se non ricarichi non riesci a sfruttare ciò che può dare l'8 a differenza dei 2 sopra
                            Poi se preferisci quello.....nessun problema ma le chiacchiere.....

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #29
                              Originariamente inviato da deca
                              Se ti risulta il contrario vatti a leggere 2 righe sulla loro storia...[brindisi][regol]
                              L' 8X68 è di certo un calibro studiato per la caccia.

                              Die Patrone wurde 1939 von der Rheinisch-Westfälischen Sprengstoffgesellschaft (RWS) vorgestellt. Sie war für den Einsatz in Jagdrepetierern mit dem weit verbreiteten Mauser-System gedacht.

                              La munizione fu presentata nel 1939 dalla RWS. Fu progettata per l'uso nelle carabine da caccia dotate del molto popolare sistema Mauser.

                              Fonte: Wikipedia tedesca.

                              https://de.wikipedia.org/wiki/8_%C3%97_68_mm_S

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------

                              Originariamente inviato da deca
                              Se vuoi fare credere che l'8x68 sia superiore al 300 o 338 a mio avviso sbagli di un buon palmo...e per te precisino come sei non è pochissimo[:-golf]
                              Intanto io non ho mai parlato di radenza
                              A 300m con una buona palla tipo accubond ,come energia ,entrambi i calibri sono nettamente superiori all 8
                              Sulla precisione ancora peggio
                              Scelta di palle dell'8 molto più risicata
                              Se non ricarichi non riesci a sfruttare ciò che può dare l'8 a differenza dei 2 sopra
                              Poi se preferisci quello.....nessun problema ma le chiacchiere.....
                              Deca, se argomenti come Paolo Hunter forse è meglio, non credi?
                              Asserzioni come entrambi i calibri sono nettamente superiori all 8 senza un supporto tecnico a corredo, non hanno nulla di scientifico. A meno che i calibri si debbano prendere come i dogmi religiosi. Ipse dixit, e tutti zitti.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • deca
                                ⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 673
                                • liguria

                                #30
                                [QUOTE=Alessandro il cacciatore;1354729]L' 8X68 è di certo un calibro studiato per la caccia.



                                Deca, se argomenti come Paolo Hunter forse è meglio, non credi?






                                Allego documenti presi da tabella balistica leica con caricamento commerciale









                                Allego un articolo scritto da Sergio Facchini su Cacciando.com






                                Avrò anche dei modi un po' "rustici" ma non mi invento quello che dico[brindisi]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..