8x68 schuler vorrei saperne di più

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #76
    [quote=sly8489;1354945]
    Se per una escoriazione da sfregamento fra l'indice e il pollice, c'è il ritiro del porto d'arma, a quelli che si fanno scoppiare le armi in mano bisogna dargli l'ergastolo. Se è come dici, la lacuna ce l'hanno tutti quelli che gli piace sparare con i cannoncini. Quello che intendevo dire è che a quelli che piace il rumore forte e il colpo alla spalla violento sono più precisi di quelli che non sopportano né il rumore né il colpo alla spalla.
    Sly....forse non hai capito. Se il tuo conoscente va in poligono a sparare e gode nell' arrivare a farsi sanguinare la mano (e per far prima acquista un' arma dal rinculo il più modesto possibile) credo che abbia qualcosa che non torna....ora, i gusti son gusti, e non si discute ma....forse, SE FOSSE così evidentemente andrebbe quanto meno sottoposto ad un controllo, e, siccome anche a chi ha il più insignificante dei problemi viene negato il rilascio del porto d' armi, ricollegandomi anche al post di Yed avevo fatto una battuta.
    Mal riuscita ok....ma era solo una battuta.
    Torniamo al 8x68.
    Saluti
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • matteo1966
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2050
      • Liguria
      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

      #77
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Perchè imbracciavi male. Questo e' sicuro.
      Dopo 46 anni aspettavo te che me lo insegnassi.

      Non mi ha mai infastidito nè penalizzato a causa di cattiva imbracciata, ma se picchia picchia
      Buona giornata
      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #78
        Originariamente inviato da matteo1966
        Dopo 46 anni aspettavo te che me lo insegnassi.

        Non mi ha mai infastidito nè penalizzato a causa di cattiva imbracciata, ma se picchia picchia
        Buona giornata
        Matteo, non ti arrabbiare, per carità. E lasciamo perdere i rinculi. Senno' qui si va fuori tema ogni minuto.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #79
          [quote=SPRINGER TOSCANO;1354959]
          Originariamente inviato da sly8489

          Sly....forse non hai capito. Se il tuo conoscente va in poligono a sparare e gode nell' arrivare a farsi sanguinare la mano (e per far prima acquista un' arma dal rinculo il più modesto possibile) credo che abbia qualcosa che non torna....ora, i gusti son gusti, e non si discute ma....forse, SE FOSSE così evidentemente andrebbe quanto meno sottoposto ad un controllo, e, siccome anche a chi ha il più insignificante dei problemi viene negato il rilascio del porto d' armi, ricollegandomi anche al post di Yed avevo fatto una battuta.
          Mal riuscita ok....ma era solo una battuta.
          Torniamo al 8x68.
          Saluti
          Ok, per la battuta mal riuscita.

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #80
            Mamma mia quando le donne si arrabbiano....
            sta volta do dagione a Livia: nel titolo della discussione, l'autore chiede info sul calibro, al di là delle mirabolanti doti, non ci vorrete mica "nascondere" questa caratteristica?
            si fosse disquisito su un .308 avremmo parlato di altro.
            Non conosco l'autore della discussione, non so se é robusto o meno né se é "masochista", ma l'aspetto rinculo del 8x68 se affrontato a forza di esempi ( sono tra i molti che non l'ha mai visto un 8x68 all'opera)...a me non sembra molto o.t., anzi adesso ho una pallida idea, e questo grazie a chi ha chiesto in merito ed a chi a risposto a forza di paragoni.
            per questo ringrazio tutti...ed aggiungo ( forse me la sono persa) : quindi é un calibro per cacciare grossi animali a distanze sostenute?
            altri impieghi possibili?
            Mi pare di capire che sia sconsigliato al poligono....per quello c'è il .308.
            quindi, in italia, grossi cervi maschi e grossi cinghiali e stop?
            grazie sempre.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #81
              Rispondo alle tue 4 domande riepilogando quanto scritto in precedenza:

              SI
              Nessuno
              SI
              SI (togli i grossi cinghiali, basta di meno)

              ;)

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6206
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #82
                Originariamente inviato da trikuspide
                Mamma mia quando le donne si arrabbiano....
                sta volta do dagione a Livia: nel titolo della discussione, l'autore chiede info sul calibro, al di là delle mirabolanti doti, non ci vorrete mica "nascondere" questa caratteristica?
                si fosse disquisito su un .308 avremmo parlato di altro.
                Non conosco l'autore della discussione, non so se é robusto o meno né se é "masochista", ma l'aspetto rinculo del 8x68 se affrontato a forza di esempi ( sono tra i molti che non l'ha mai visto un 8x68 all'opera)...a me non sembra molto o.t., anzi adesso ho una pallida idea, e questo grazie a chi ha chiesto in merito ed a chi a risposto a forza di paragoni.
                per questo ringrazio tutti...ed aggiungo ( forse me la sono persa) : quindi é un calibro per cacciare grossi animali a distanze sostenute?
                altri impieghi possibili?
                Mi pare di capire che sia sconsigliato al poligono....per quello c'è il .308.
                quindi, in italia, grossi cervi maschi e grossi cinghiali e stop?
                grazie sempre.
                Perdonami Bart, ho cancellato il mio sfogo fuori luogo anche se penso che il tema rinculo potrebbe interessare chi questo calibro non lo ha mai usato.. So perfettamente di non poter contribuire in queste stanze quindi è giusto che eviti di polemizzare.
                Però continuo a ribadire che in un forum , anche le domande o argomenti che agli esperti potrebbero sembrare spunti assolutamente non interessanti , potrebbero aiutare tanti cacciatori in erba ......
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #83
                  Originariamente inviato da enrico.83
                  Rispondo alle tue 4 domande riepilogando quanto scritto in precedenza:

                  SI
                  Nessuno
                  SI
                  SI (togli i grossi cinghiali, basta di meno)

                  ;)
                  Quoto in toto!!
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #84
                    Originariamente inviato da Filippofirenze
                    Come mai si trovano pochissime carabine e carissime di prezzo ??
                    La risposta è facile, perché il cacciatore non le compra. Il calibro è troppo esuberante per i selvatici cacciati in Italia. Se escludessimo cinghiali di 200 kg e cervi da 300, non vedo su quali altri selvatici potrebbe essere impiegato. Si riesce a fare benissimo tutto anche senza l'impiego dell'8x68. Tutti quelli tirati con calibri più piccoli non sono stati mai trovati meno morti. Il rinculo ha la sua importanza, è preferibile avere un'arma dal rinculo morbido e non una dal rinculo forte e secco.

                    Commenta

                    • fulviogp
                      ⭐⭐
                      • Dec 2015
                      • 604
                      • Torino

                      #85
                      Originariamente inviato da Filippofirenze
                      Come mai si trovano pochissime carabine e carissime di prezzo ??
                      Originariamente inviato da sly8489
                      La risposta è facile, perché il cacciatore non le compra.
                      Mha, se un oggetto non ha mercato, il prezzo non dovrebbe crollare? [:-bunny]

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #86
                        Originariamente inviato da sly8489
                        La risposta è facile, perché il cacciatore non le compra. Il calibro è troppo esuberante per i selvatici cacciati in Italia. Se escludessimo cinghiali di 200 kg e cervi da 300, non vedo su quali altri selvatici potrebbe essere impiegato. Si riesce a fare benissimo tutto anche senza l'impiego dell'8x68. Tutti quelli tirati con calibri più piccoli non sono stati mai trovati meno morti. Il rinculo ha la sua importanza, è preferibile avere un'arma dal rinculo morbido e non una dal rinculo forte e secco.
                        In realtà, il prezzo alto, deriva sostanzialmente dalle armi che lo camerano.

                        Gli americani (più cinesi dei cinesi quando si tratta di realizzare armi economiche [:D]) non se lo filano proprio, hanno il 300wm che fa esattamente le stesse cose (ed hanno ragione) ed è "americano", è un 30 ed è più diffuso. E' una partita persa per chiunque, un americano (quasi tutto il mercato sportivo è fatto per loro) non se lo sogna proprio di complicarsi la vita inutilmente.

                        Rimangono la case armiere europee, quasi tutte dal lignaggio pesante, molte ancora li ad aggiustare pezzi con la lima con gli attuali costi della manodopera, altre industrializzate ma comunque con produzioni (ed economie di scala) lontanissime dai milioni di pezzi prodotti in USA.

                        In più, se una casa europea decide di fornire il caricamento 8x68, in genere lo mette a disposizione nella sola serie più rifinita.

                        Insomma, se vogliamo dirla tutta, è un calibro un poco per fighetti..... e se lo vuoi lo paghi. Ricordo anni fa una italianissima MAG, allora non conoscevo ancora Giani, proposta ad un prezzo da "pezzo unico"..... e accidenti, lo era. Mille emozioni e pensieri solo a sfiorare quei legni e le finiture........ nulla che succeda a comprare un trapano/utensile di una casa americana in 300wm.... la seccatura è che non c'è cervo che si accorgerebbe della differenza [:-clown][:-clown]

                        Il rinculo (lo dico per esperienza per averci sparato con diverse armi, quasi tutte leggere o medie) non è per nulla secco. E' appena più avvertibile di un 300wm comunque veramente molto simile

                        Per averci sparato, è (per i miei standard) "piacevole" quello della sauer di Alessandro (gran goduria la finitura dell'otturatore.... ma è un progetto obsoleto) che pesa quasi un chilo più della mia. Eppure ad Alessandro (che pure ha sparato con tantissime armi) rompeva quel sottile velo del "questo non lo sopporto più". Alcuni giorni, evidentemente svegliatosi più "sensibile", si percepiva fisicamente il rifiuto che aveva nel doverne sparare ancora uno. Un peccato su un'arma così filante ...... ma ha fatto bene a frenarla, l'alternativa era la rastrelliera

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:10 PM ----------

                        Se vogliamo tirare una conclusione.........

                        Vuoi un'arma pratica per farci veramente i maggiori animali europei ? 300wm e non sbagli

                        Vuoi essere più originale ?
                        - 8x68s è più "elegante"
                        - 300 weath è più performante
                        - altri 300 se vuoi essere moderno/tecnologico/all'ultima moda
                        In tutti i casi spenderai di più per armi, accessori e munizioni (con molta meno scelta)

                        Ai fini pratici sul più bel cervo europeo.......... non cambia proprio nulla

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #87
                          [quote=paolohunter;1354997].



                          Il rinculo (lo dico per esperienza per averci sparato con diverse armi, quasi tutte leggere o medie) non è per nulla secco. E' appena più avvertibile di un 300wm comunque veramente molto simile
                          Il rinculo dipende anche dall'arma, armi camerate con lo stesso calibro, alla spalla danno sensazioni diverse. Il rinculo dipende anche dal tipo di polvere e dal peso della palla. Soprattutto dipende dal cacciatore, ci sono cacciatori che il rinculo lo avvertono di meno e quelli che lo avvertono di più, ci sono quelli che pur avvertendolo lo assorbono benissimo e quelli che invece lo contrastano. Per me il 300 wm da un bella botta, come la da il 7 rm mag. e l'8x57 e tutti i grossi calibri. Se dici appena più avvertibile vuol dire che non è uno schiaffetto che si riceve sulla spalla. Se non è un bel colpo secco, perché quando sparano con questi calibri quelli che soffrono il rinculo si "puntellano" e tirano su la spalla? Si stava parlando di questo.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #88
                            [quote=sly8489;1355018]
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            .



                            Il rinculo dipende anche dall'arma, armi camerate con lo stesso calibro, alla spalla danno sensazioni diverse. Il rinculo dipende anche dal tipo di polvere e dal peso della palla. Soprattutto dipende dal cacciatore, ci sono cacciatori che il rinculo lo avvertono di meno e quelli che lo avvertono di più, ci sono quelli che pur avvertendolo lo assorbono benissimo e quelli che invece lo contrastano. Per me il 300 wm da un bella botta, come la da il 7 rm mag. e l'8x57 e tutti i grossi calibri. Se dici appena più avvertibile vuol dire che non è uno schiaffetto che si riceve sulla spalla. Se non è un bel colpo secco, perché quando sparano con questi calibri quelli che soffrono il rinculo si "puntellano" e tirano su la spalla? Si stava parlando di questo.
                            In quelli che hai nominato...... 8x57 non lo metterei assieme agli altri, decisamente della classe 308w/30-06.

                            Vero, dipende da tante cose.
                            Nel mio caso, mi riferisco spesso alle Blaser dove, già all'interno di una sola marca, ci sono differenze notevoli fra i due modelli vecchio e nuovo. R93 con un bel calcio a dorso di cinghiale e più leggera, R8 più pesante e con un calcio diritto......... il rinculo si sviluppa in modo differente.
                            L'ho scritto a proposito della sauer di alessandro, molto più pesante della mia. Sempre stando in Blaser, ogni canna è fornibile con tre diversi profili e sezioni (ogni volta con supplementi che spezzano le gambe). Non credo che ci sia qualcuno che paga il supplemento per poter sbagliare un camoscio 12 volte senza particolare errori da dilatazione termica quando, più che spesso, per disporre di quei 3 etti circa in canna che hanno una funzione ottima per mitigare il rinculo (certo non come un freno ma senza le sue controindicazioni)

                            Avendo sparato con quasi tutto quello che esiste, il mio confronto fra calibri era ..... un confronto fra calibri [occhi] al NETTO di quanto un'arma o un'altra possa incidere. Quindi, decisa un'arma, quanto ho scritto è riferibile alle differenze di cameratura disponibili in quell'arma (se confronti armi diversissime o caricamenti "inusuali" ovvio che ottieni valori anche in contrasto). Non per nulla esistono caricamenti tipo "managed recoil" per chi ha problemi di rinculo o è di struttura particolarmente minuta (in USA ci fanno sparare i bambini), così come un amico molto giovane viene a caccia con un orribile oggetto tattico da 7 chili e freno (!!) perché dice soffrire molto il rinculo. Quando scopri che è camerato in 308w, ti cadono le braccia

                            Ad esempio, a proposito di 8x68, il caricamento di RWS (in genere munizioni abbastanza pepate come carica) con le DK è, chiaramente, sottopotenziato rispetto ad altri.... ed alla spalla si sente eccome la differenza.

                            Che ci sia chi lo avverte molto e chi molto poco è di tutta evidenza, non credo neppure serva parlarne (se si vuole si può aprire una discussione apposita, qui si parla di 8x68)

                            Il riferimento alla polvere (o alla palla) è abbastanza accademico (cioè non serve a nulla ad un cacciatore). Vero che potrei caricare un bossolo di 8x68 a metà con una polvere veloce ottenendo quasi le velocità massime con un andamento pressorio molto/troppo rapido a salire ma nessun ricaricatore sano di mente lo farebbe mai (e commercialmente potranno scalare di un livello ma certo non caricano roba "sbagliata"). Quindi..... si può certamente dire che, nei caricamenti "veri" ovvero non sperimentali cambia fra il poco o il nulla (almeno come influenza sul rinculo), idem per la palla......... una 8x68 potresti caricarla con una 200 grani (il 70% dei caricamenti), una 220 o una "leggera" 180...... con i dovuti cambiamenti sulle polveri cambia ben poco. Per arrivare a caricare strano ti occorre la 160 monolitica...... ovvio che se carichi le 125 con poca polvere veloce per fare tiro ridotto a 100m, non stiamo parlando di cose utili ad un cacciatore

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..