Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per cacciare il cinghiale nelle mie zone (col capriolo è molto diverso) servono armi che da 0 a 250 mt consentano praticamente di tirare senza stare a compensare
Ciao,
la mia non è una battuta[emoji106].
Nella mia valle in moltissimi usano il 30 378Wby. Con le 150 gr. ha velocità ragguardevoli e potere d' arresto notevole.
Se ti accontenti del 6.5 un 257Wby con le 115 gr azzerato a 220 m hai al max un +7 cm e -7 cm a 270 m. [:D][brindisi] .
Più o meno come il 308 con le 180:-pr:-pr.
Ciao
Guli51.
PS: sarà il prossimo calibro di caprioletto 223 .... 243 ------= 257Wby
[QUOTE=paolohunter;1466428]
Con entrambi i calibri ti troverai bene. Se sei di carattere ansioso, non pensarci neppure e vai sul 7x64. Su 100 tiri ben dati con uso di palla decente, 95 si fermeranno sul posto, 5 ti faranno impazzire un poco e non scoprirai mai il motivo (proprio uno di questi casi mi ha fatto abbandonare il calibro). Butterai via sicuramente più carne ma puoi ridurre di molto avendo l'accortezza di usare una palla un poco più dura stando ben lontano dalle spalle.
In Romagna succedono cose strane,non si riesce a capire che un 5% degli ungulati prima di recuperarli ti fanno ammattire,poi per fortuna nel fare la biometria si accorgono che sono stati colpiti di striscio [:D][:D][:D]
Paolo tu sei uno dei pochi che ha una concezione avversa sul 7x64,personalmente accetto le tue opinioni, per me e' il contrario,voglio dire una parola letta piu volte e frutto di anni di esperienza.IL 7x64 sull'animale e' piu "mortale"[:-golf]
Ciao,
la mia non è una battuta[emoji106].
Nella mia valle in moltissimi usano il 30 378Wby. Con le 150 gr. ha velocità ragguardevoli e potere d' arresto notevole.
Se ti accontenti del 6.5 un 257Wby con le 115 gr azzerato a 220 m hai al max un +7 cm e -7 cm a 270 m. [:D][brindisi] .
Più o meno come il 308 con le 180:-pr:-pr.
Ciao
Guli51.
PS: sarà il prossimo calibro di caprioletto 223 .... 243 ------= 257Wby
Certo ci sarebbero bei vantaggi.
E' vero che oggi telemetri.....correggi con la torretta o reticolo e (a parte il potere d' arresto...) anche col 308 fai ma.....il cinghiale la mattina da me lo tiri al rientro.....quando lo vedi lui ha già furia di rientrare perché si sente scoperto e inizia a fare giorno (e il cinghiale in bella vista a giorno...non ama starci!).....ti piazzi.....cerchi l' appoggio.....lo inquadri......cacci un' urlo o un fischio.....si ferma....stabilizzi e bum!!!
Se hai telemetrato prima....sai all' incirca la distanza ma....solo all' incirca e solo se hai già telemetrato altrimeti....devi andare ad occhio e....il 308 oltre i 180/200 mt non se lo può permettere.
i......cacci un' urlo o un fischio.....si ferma.....
Perdindirindina, ne sai una più del diavolo!
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Ciao,
la mia non è una battuta[emoji106].
Nella mia valle in moltissimi usano il 30 378Wby. Con le 150 gr. ha velocità ragguardevoli e potere d' arresto notevole.
Se ti accontenti del 6.5 un 257Wby con le 115 gr azzerato a 220 m hai al max un +7 cm e -7 cm a 270 m. [:D][brindisi] .
Più o meno come il 308 con le 180:-pr:-pr.
Ciao
Guli51.
PS: sarà il prossimo calibro di caprioletto 223 .... 243 ------= 257Wby
Piu probabile un wsm!
Adesso mi godo the king 243
---------- Messaggio inserito alle 10:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------
Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
Certo ci sarebbero bei vantaggi.
E' vero che oggi telemetri.....correggi con la torretta o reticolo e (a parte il potere d' arresto...) anche col 308 fai ma.....il cinghiale la mattina da me lo tiri al rientro.....quando lo vedi lui ha già furia di rientrare perché si sente scoperto e inizia a fare giorno (e il cinghiale in bella vista a giorno...non ama starci!).....ti piazzi.....cerchi l' appoggio.....lo inquadri......cacci un' urlo o un fischio.....si ferma....stabilizzi e bum!!!
Se hai telemetrato prima....sai all' incirca la distanza ma....solo all' incirca e solo se hai già telemetrato altrimeti....devi andare ad occhio e....il 308 oltre i 180/200 mt non se lo può permettere.
Devi essere sveglio senno non lo cogli... e ci vuole il calibro spinto!
Il cinghio al rientro è un fulmine!
Con entrambi i calibri ti troverai bene. Se sei di carattere ansioso, non pensarci neppure e vai sul 7x64. Su 100 tiri ben dati con uso di palla decente, 95 si fermeranno sul posto, 5 ti faranno impazzire un poco e non scoprirai mai il motivo (proprio uno di questi casi mi ha fatto abbandonare il calibro). Butterai via sicuramente più carne ma puoi ridurre di molto avendo l'accortezza di usare una palla un poco più dura stando ben lontano dalle spalle.
In Romagna succedono cose strane,non si riesce a capire che un 5% degli ungulati prima di recuperarli ti fanno ammattire,poi per fortuna nel fare la biometria si accorgono che sono stati colpiti di striscio [:D][:D][:D]
Paolo tu sei uno dei pochi che ha una concezione avversa sul 7x64,personalmente accetto le tue opinioni, per me e' il contrario,voglio dire una parola letta piu volte e frutto di anni di esperienza.IL 7x64 sull'animale e' piu "mortale"[:-golf]
Se scrivo "95 su 100 si fermeranno sul posto" non mi sembra di averne parlato male. Ovviamente ho anche scritto "tiri ben dati" che vale per tutti i calibri di questo mondo, è la condizione minima assoluta.
A te piacciono tutti i calibri di questo mondo ?
A me, per un verso o per l'altro, quasi tutti. Sono molto più "selettivo" se si ragiona di calibri venatori dove, da sempre, ho come tutti le mie preferenze.
Partiamo da un ragionamento molto semplice. Ho una autentica passione per i calibri 30 e loro mi hanno sempre ripagato con generosità in termini di concentrazione rosata, semplicità di utilizzo e, soprattutto, risultati a caccia.
Se prendiamo la "triade" dei "buoni per tutto, perfetti per niente" ovvero 270w, 7x64 e 30-06, calibri che hanno all'incirca lo stesso bossolo, la mia preferenza va al 30-06. Prestazioni sempre molto equilibrate con animali anche molto diversi ed a distanze molto diverse, più "elastico" dei suoi due cugini che rimangono, comunque, calibri veramente ottimi.
Per me, spesso e volentieri, parlare di calibri da caccia significa ragionare se uscire con il 308w, 30-06 o 300wm eppure, le ultime uscite, le ho fatte con 8x57js..... non sono talmente innamorato da non far fare un giro un poco a tutte.
Il 7x64 non lo voglio. A mio avviso è sempre un gradino dietro come efficacia rispetto al 30-06 e un gradino avanti (in peggio) per i danni ed ematomi vari. Eppure l'ho utilizzato
Utilizzo ancora suo cugino, il 7x65r anche se gli preferisco il 7x57r e mi piacerebbe molto passare all'8x57jrs.
Non sto qui a rispiegare per la dodicesima volta l'episodio che mi ha fatto mettere in armadio (e poi via da casa) definitivamente il 7x64. Dirò solo che, avendo femmina e classe 0 di capriolo da tirare, ho tirato la femmina in un gruppetto di una decina di animali ed è andata giù sul posto (uno dei 95). Non volevo tirare anche il classe 0, era l'ultimo animale di stagione ed avevo ancora due mesi per uscire. Era rimasto li e non era fuggito con gli altri, dopo alcuni minuti ho deciso di tirare anche lui. Tiro e non succede nulla, passano minuti che sembrano anni, tiro una seconda volta e non succede nulla, altri anni di vita che se ne vanno..... e poi cade. Due colpi nel cuore, danni pesantissimi................. e non ne voleva sapere di cadere o accusare il colpo in qualsiasi modo.
Già gli preferivo comunque il 30-06, capita un episodio di questo tipo (ne ho visti un altro paio come accompagnatore).................. per me una pietra sopra Drool]Drool]
Mi sembra comunque di essere stato obbiettivo. In genere li tira giù quasi sempre sul posto, in questo, un 308w, è molto meno "efficiente"................. ma io che non sono ansioso preferisco lui
e
Non sto qui a rispiegare per la dodicesima volta l'episodio che mi ha fatto mettere in armadio (e poi via da casa) definitivamente il 7x64. Dirò solo che, avendo femmina e classe 0 di capriolo da tirare, ho tirato la femmina in un gruppetto di una decina di animali ed è andata giù sul posto (uno dei 95). Non volevo tirare anche il classe 0, era l'ultimo animale di stagione ed avevo ancora due mesi per uscire. Era rimasto li e non era fuggito con gli altri, dopo alcuni minuti ho deciso di tirare anche lui. Tiro e non succede nulla, passano minuti che sembrano anni, tiro una seconda volta e non succede nulla, altri anni di vita che se ne vanno..... e poi cade. Due colpi nel cuore, danni pesantissimi................. e non ne voleva sapere di cadere o accusare il colpo in qualsiasi modo.
Mi posso sbagliare, ma in questo caso credo che sia più colpa della palla che del calibro. 0,06 mm di maggior diametro non credo siano cosi' risolutivi. E credo che una situazione del genere possa capitare con qualsiasi calibro. Magari non capita a noi,ma ci sarà sicuramente qualcuno che potrà smentirci.
Ciao, per me vanno bene entrambi i calibri per quello che ci devi fare.
Il 308 ha dalla sua una più ampia reperibilità di cartucce e forse è quello maggiormente rivendibile.
Io ce l'ho avuto, l'ho venduto (in un pomeriggio) a causa dell'arma che non aveva uno scatto degno di nota; dopo qualche mese di assenza ho ripreso un'altra arma in 308w.
Qualsiasi calibro tu sceglierai cerca di prendere una buona ottica e trascorri qualche ora in poligono per trovare la cartuccia giusta.
Mi posso sbagliare, ma in questo caso credo che sia più colpa della palla che del calibro. 0,06 mm di maggior diametro non credo siano cosi' risolutivi. E credo che una situazione del genere possa capitare con qualsiasi calibro. Magari non capita a noi,ma ci sarà sicuramente qualcuno che potrà smentirci.
Bosco la differenza, parlando in millimetri è 0,6...non 0,06 (7,21 il 7x64.... 7,62 il 308).
Il 7x64 non lo voglio. A mio avviso è sempre un gradino dietro come efficacia rispetto al 30-06 e un gradino avanti (in peggio) per i danni ed ematomi vari. Eppure l'ho utilizzato
Utilizzo ancora suo cugino, il 7x65r anche se gli preferisco il 7x57r e mi piacerebbe molto passare all'8x57jrs.
e
Guardo spesso il K95 in 8X57jrs e poi cerco di distrarmi con altro….. Per adesso l’ho ripreso in 7X65R (il K95) e mi sono tenuto da parte una canna in 7X57R dello Stutzen. Ne avevo uno in 6X62R 😍😍 che ho dato al mio ex socio di Caccia (io non caccio più dal 2018, magari più avanti riprenderò, per il momento mi diverto facendo parecchio trekking e limitandomi a sbinocolare) con quello mi sono sempre trovato bene e mi sentivo sicuro almeno fino a 500m.
Il 7X64 e il 7X65R normalmente hanno lo stesso passo di rigatura, e la differenza di velocità non dovrebbe essere così elevata da portare ad un effetto terminale molto differente tra l’uno e l’altro.
Ho due calibri che non mi stanno particolarmente simpatici, il 308W e il 30-06. Con nessuno dei due ho avuto abbattimenti istantanei. E se è pur vero che possono montare palle di peso molto differente (dai 120 ai 220 gr. Circa) alla fine per avere dei risultati accettabili ci si deve limitare alla DK!
---------- Messaggio inserito alle 04:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------
[quote=paolohunter;1466570]
Originariamente inviato da PATO
Il 7x64 non lo voglio. A mio avviso è sempre un gradino dietro come efficacia rispetto al 30-06 e un gradino avanti (in peggio) per i danni ed ematomi vari. Eppure l'ho utilizzato
Utilizzo ancora suo cugino, il 7x65r anche se gli preferisco il 7x57r e mi piacerebbe molto passare all'8x57jrs.
e
Guardo spesso il K95 in 8X57jrs e poi cerco di distrarmi con altro….. Per adesso l’ho ripreso in 7X65R (il K95) e mi sono tenuto da parte una canna in 7X57R dello Stutzen. Ne avevo uno in 6X62R 😍😍 che ho dato al mio ex socio di Caccia (io non caccio più dal 2018, magari più avanti riprenderò, per il momento mi diverto facendo parecchio trekking e limitandomi a sbinocolare) con quello mi sono sempre trovato bene e mi sentivo sicuro almeno fino a 500m.
Il 7X64 e il 7X65R normalmente hanno lo stesso passo di rigatura, e la differenza di velocità non dovrebbe essere così elevata da portare ad un effetto terminale molto differente tra l’uno e l’altro.
Con il 308W e il 30-06 non ho mai avuto abbattimenti istantanei. Credo sia dovuto alla struttura particolarmente robusta delle palle, progettate per poter reggere le velocità dei vari magnum e Weatherby senza “esplodere” sotto la pelle ma troppo dure per la bassa velocità che si può avere con un 30 “standard”. Tantissime palle disponibili ma per avere dei risultati accettabili come effetto terminale si deve arrivare per forza alle DK, un po’ limitativo nell’uso venatorio.
---------- Messaggio inserito alle 04:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:32 PM ----------
Scusate la confusione del post, è parecchio che non scrivo in questo forum e mi era “sparita” una parte di risposta che ho poi riscritto 🤪
Mountain, apprezzo il tuo ottimismo ma sparare (in montagna, presumo dal tuo nick) una palletta da 6 mm con un Kipp e sentirsi "sicuro almeno fino a 500 m" mi pare eccessivo.
Senza offesa, eh :)
Matteo (che non si sente sicuro oltre i 250 m sparando palle strutturate da 7 mm con una bolt)
Matteo, non ti allarmare, bisogna sapere che in provincia di Trento cacciano gli ungulati dai 300 m. in su. E' una usanza loro, abbastanza diffusa; praticamente non cacciano, ma sparano agli ungulati. La caccia per noi è ben altro...
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Bosco la differenza, parlando in millimetri è 0,6...non 0,06 (7,21 il 7x64.... 7,62 il 308).
7,21x7,21x3,14/4=40,80 mm2
7,64x7,64x3,14/4=45,58mm2
La differenza eccede il 10%
Ho iniziato a fare la sezione in alta Val Susa (TO) negli anni 90, caprioli prima e camosci poi fino al 2011 quando nacque mio figlio e smisi per qualche tempo (un solo cervo nel mezzo ma non mi piacque).
Mio papà’ inizio con me (prima andavamo solo con cani da ferma).
Acquistammo insieme (pago’ lui, io studiavo ai tempi) due carabine gemelle, la mia in 30-06 e la sua in 270.
Stando alla nostra poca esperienza il 30-06 faceva (a parità di piazzamento) fare meno strada al capo. (Una sola volta chiamai il cane da traccia ma fu colpa mia, sparai nell’impero della gioventù ad un capriolo di punta , tranciandogli la coscia, a mia discolpa (o aggravante) ero reduce da un brutta caduta in bicicletta e imbracciavo l’arma alla Carlona)
Poi sono venuto in Abruzzo, la stessa 30-06 ferma i cinghiali, un caro amico (che per inciso spara meglio di me) con il 7x64 ormai mira solo più alla testa per evitare problemi.
Quindi per il potere di arresto, per il mio miserrimo parere, le dimensioni contano anche se la differenza è poca (10%).
Questo a parità di palla e piazzamento ovviamente, mio papà’ risolse sparando ai caprioli palle espansive sulla spalla ottenendo quello che io ottenevo sparando in quello che qui alcuni chiamano blatt con una bonded.
Dal 01 febbraio 2023 entreranno in vigore le modifiche al Regolamento di attuazione della L.R. 3/94 approvate con Delibera della G.R. n. 1184 del 24.10.2022....
Buongiorno, ho seguito il corso per la selezione al cinghiale, fatto l'esame e superato. Mi restano dei dubbi visto che molti punti non sono stati toccati...
19-04-24, 10:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta