info su torretta balistica meopta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

barattolone Scopri di più su barattolone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • barattolone
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2017
    • 6
    • genova

    #1

    info su torretta balistica meopta

    Ciao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono arrivare a 400 mt.Sto valutanto la possibilita' di acquistare un Meopta R2 2,5/15x56 su cui vorrei montare una torretta balistica della meopta.Il cannocchiale non ha reticolo balistico e quindi mi piacerebbe avere qualche riferimento con la torretta. Qualcuno ha esperienza in merito e puo' consigliarmi se vale la pena o meno ? Visto che l'ottica nasce senza torretta puo' essere un operazione azzardata o mi garantisce abbastanza sicurezza di tornare a zero correttamente ?
    Grazie per i vs consigli e pareri.
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da barattolone
    Ciao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono arrivare a 400 mt.Sto valutanto la possibilita' di acquistare un Meopta R2 2,5/15x56 su cui vorrei montare una torretta balistica della meopta.Il cannocchiale non ha reticolo balistico e quindi mi piacerebbe avere qualche riferimento con la torretta. Qualcuno ha esperienza in merito e puo' consigliarmi se vale la pena o meno ? Visto che l'ottica nasce senza torretta puo' essere un operazione azzardata o mi garantisce abbastanza sicurezza di tornare a zero correttamente ?
    Grazie per i vs consigli e pareri.
    Io fossi in lei acquisterei un cannocchiale con torretta balistica. 3-12x/56. Per codeste distanze gli ingrandimento sono sufficienti. A parer mio. Non è poi detto che i click siano sempre precisi. Più si rivolge a marche collaudate, e meglio è. In bocca al lupo.

    Commenta

    • barattolone
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2017
      • 6
      • genova

      #3
      Originariamente inviato da cioni iliano

      Io fossi in lei acquisterei un cannocchiale con torretta balistica. 3-12x/56. Per codeste distanze gli ingrandimento sono sufficienti. A parer mio. Non è poi detto che i click siano sempre precisi. Più si rivolge a marche collaudate, e meglio è. In bocca al lupo.
      il mio quesito deriva dal fatto che ho l'occasione di acquistare un R2 d'occasione da un amico fidato che lo ha trattato benissimo e di cui sono sicuro delle condizioni. l'acquisto lo farei se fosse valido montarci la sua torretta per poter sparare in sicurezza oltre i 200 e fino ai 400.

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Io le ho scritto il mio parere.
    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1663
      • Trento

      #4

      La mia opinione:
      Per sparare " in sicurezza" ad un capriolo a 400 m servono armi che stiano costantemente in mezzo moa, non a 100 m, ma a 400 m.
      Ti garantisco che armi da caccia con queste caratteristiche sono poche e di conseguenza anche le ottiche dovrebbero essere della stessa qualità.
      Se ti accontenti di prenderne qualcuno .... allora va bene tutto.👎
      Strelok e torrette hanno fatto tantissimi danni.
      Se provi con l' ottica che hai ora a sparare a 400 m vedrai che non è così semplice piazzare il primo colpo in zona vitale.
      Ciao
      Guli51

      Commenta

      • Camoscio61
        ⭐⭐
        • Nov 2024
        • 282
        • Milano-Aosta
        • Golden Retriever: Sean

        #5
        A corollario di quanto afferma giustamente Guli51, le velocità dichiarate dei proiettili nelle munizioni originali non sono quasi mai veritiere e per quanto mi riguarda ho l’impressione che anche gli indici balistici di alcune palle soprattutto europee siano piuttosto ottimistici
        Nota anche che 1 MOA è 2,54 cm a 100 metri che diventano 5,08 a 200 e 10,16 cm a 400 metri
        Buona serata
        "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          non 2,52 ma quasi 3....

        • Camoscio61
          Camoscio61 commenta
          Modifica di un commento
          Grazie Yed
      • Camoscio61
        ⭐⭐
        • Nov 2024
        • 282
        • Milano-Aosta
        • Golden Retriever: Sean

        #6
        Yed hai perfettamente ragione
        1 MOA a 100 metri equivale a 2,91 cm
        L’ errore è legato ad una approssimazione che si verifica usando le misure anglosassoni
        Interessante la spiegazione fornita cercando su internet “ MOA Tsn di Lodi “
        Buona giornata
        "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

        Commenta

        • Camoscio61
          ⭐⭐
          • Nov 2024
          • 282
          • Milano-Aosta
          • Golden Retriever: Sean

          #7
          Per semplicità lo riporto di seguito:

          COSA SIGNIFICA M.O.A.?
          M.O.A. sta per Minute Of Angle, minuto d'angolo. Per capire cosa significhi dobbiamo far ricorso a qualche semplice reminiscenza scolastica di geometria:
          • (1) L’angolo giro (cioè l'intera circonferenza) è pari a 360°
          • (2) La lunghezza della circonferenza è data da 2 x pigreco x Raggio
          Il M.O.A., minuto d'angolo, indica la sessantesima parte (cioè il "minuto") di un grado; cioè, ricordando (1), la sessantesima parte della trecentosessantesima parte dell’angolo giro. Pertanto 1 M.O.A. è l'angolo che si ottiene dividendo l'angolo giro per (360 x 60), cioè per 21600.
          A noi interessa quanto vale un M.O.A. ad una determinata distanza; per calcolarlo, siccome di solito parliamo di angoli molto piccoli, si calcola la circonferenza con (2), poi la si divide per 21600, approssimando il piccolo arco di circonferenza con la corda, cioè con il segmento teso fra i due estremi del piccolo arco.
          ALCUNI ESEMPI
          Calcoliamo quanto vale 1 M.O.A. ad una distanza di 100m
          Considerando un raggio di 100m, in base a (2) la circonferenza vale:
          2 x pigreco x 100 m = 628,319 m
          Pertanto ad una distanza di 100m abbiamo:
          1 M.O.A. = 628,319 m / 21600 = 0,0291 m = 29,1 mm
          Per calcolare quanto vale un MOA a distanze diverse, basta rifare il calcolo partendo con una distanza diversa, ma siccome tutti i termini sono costanti tranne la distanza dal bersaglio (il raggio della circonferenza), basta fare una semplice proporzione:
          • ad una distanza di 10 m, 1 M.O.A. vale 2,91 mm
          • ad una distanza di 20 m, 1 M.O.A. vale 5,82 mm
          • ad una distanza di 30 m, 1 M.O.A. vale 8,73 mm
          • ad una distanza di 50 m, 1 M.O.A. vale 14,55 mm quindi:
          un clic di 1/8 di moa vale 1,818 mm un clic di 1/4 di moa vale 3,637 mm
          Utilizzando invece il sistema imperiale (anglosassone) i valori cambiano come segue: calcoliamo quanto vale 1 M.O.A. ad una distanza di 100 yds (yarde)
          1 MOA = 628,319 yds / 21600 = 0,0291 yds
          ed essendo 1 yd = 36 inches (36 pollici):
          1 MOA = 0,0291 x 36 = 1,047 inches
          Siccome 1,047 è molto prossimo ad 1 (errore del 4,7% ...) spesso si sente dire che 1 M.O.A. ad una distanza di 100 yds (91,44 m) equivale ad 1 pollice (= 25,4 mm), ma come abbiamo appena visto cio’ non è del tutto esatto, anche se tale approssimazione in molti casi pratici è ampiamente accettabile

          Di nuovo buona giornata
          "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

          Commenta

          • barattolone
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2017
            • 6
            • genova

            #8
            Buongiorno a tutti e grazie per il vs interesse e per gli utili e graditi consigli,in particolare a Camoscio 61 per la sempre utile spiegazione sul MOA,detto questo pero' ,mi permetto di rifocalizzare la mia domanda, e cioe' se qualcuno ha esperienza diretta sulla efficacia dell torrette meopta da me indicate,che sono da applicare successivamente su alcuni modelli della casa, mentre per altri modelli, (optika 5 e 6 ) ,nascono con il cannocchiale dall'inizio.in particolare se questo montaggio garantisce una sufficente affidabilita' nel ritorno allo zero dopo un tiro a cui sono stati applicati dei click.Scusate la lungaggine e ancora grazie per il vs interesse.

            Commenta

            • Francesco
              ⭐⭐
              • Apr 2024
              • 212
              • Roma
              • Bassotto a pelo duro

              #9
              Originariamente inviato da barattolone
              Buongiorno a tutti e grazie per il vs interesse e per gli utili e graditi consigli,in particolare a Camoscio 61 per la sempre utile spiegazione sul MOA,detto questo pero' ,mi permetto di rifocalizzare la mia domanda, e cioe' se qualcuno ha esperienza diretta sulla efficacia dell torrette meopta da me indicate,che sono da applicare successivamente su alcuni modelli della casa, mentre per altri modelli, (optika 5 e 6 ) ,nascono con il cannocchiale dall'inizio.in particolare se questo montaggio garantisce una sufficente affidabilita' nel ritorno allo zero dopo un tiro a cui sono stati applicati dei click.Scusate la lungaggine e ancora grazie per il vs interesse.
              Buongiorno, il corretto funzionamento della torretta balistica dipende principalmente da due fattori: la precisione dei click dell’ottica ed il corretto montaggio/utilizzo della torretta stessa.
              Per verificare la precisione dei click è sufficiente fare un Box Test a 100 metri, dopodiché dovrebbe testare al poligono alle distanze a cui intende sparare se effettivamente il colpo entra in un bersaglio di dimensioni pari alla zona vitale del selvatico. Tuttavia, mi permetto di dire che le torrette balistiche di questo tipo a mio avviso sono poco “utili”. Questo perché basterebbe stampare una tabella balistica ed incollarla sull’ottica con dello scotch, oppure sulla calciatura, per vedere velocemente quanti click dare a seconda della distanza del bersaglio. Altrimenti, potrebbe usare del nastro adesivo bianco e fare un giro intorno alla torretta (evitando di coprire la linea graduata con i click) e fare delle tacche per le distanze importanti: questo è possibile se l’ottica è dotata della funzione zero reset. Le allego due video fatti da me dove esploro le tematiche.



              Ultima modifica Francesco; 10-02-25, 11:43.

              Commenta

              • parachutist
                ⭐⭐
                • Jun 2016
                • 289
                • Ravenna

                #10
                Originariamente inviato da barattolone
                Ciao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono arrivare a 400 mt.Sto valutanto la possibilita' di acquistare un Meopta R2 2,5/15x56 su cui vorrei montare una torretta balistica della meopta.Il cannocchiale non ha reticolo balistico e quindi mi piacerebbe avere qualche riferimento con la torretta. Qualcuno ha esperienza in merito e puo' consigliarmi se vale la pena o meno ? Visto che l'ottica nasce senza torretta puo' essere un operazione azzardata o mi garantisce abbastanza sicurezza di tornare a zero correttamente ?
                Grazie per i vs consigli e pareri.
                Io prima di montare la torretta balistica farei delle prove al poligono per vedere la precisione. Se hai un poligono con i 300mt meglio, altrimenti 200 o 100 sono sufficienti, ma a 100 mt i colpi ( serie di 3 colpi, meglio 5) devono stare tutti dentro 2,5cm e a 200 entro 5/6cm. Fregatene se non sono nel centro del bersaglio, l'importante è che la rosata abbia quelle dimensioni. Ci penserai poi a centrarla. Altra cosa, direi quasi obbligatoria, è misurare la velocità della munizione con la tua carabina in quanto quello scritto sulle scatole di munizioni in molti casi è aleatorio. Solo in questo modo sarai in grado di sapere come regolare la torretta ed eventualmente verificare se il programma balistico è coerente con i click che darai al poligono alle varie distanze. Solo se riesci a fare tutto questo sarai in grado di sparare a un capriolo a 400mt con la certezza di colpirlo. Personalmente non uso le torrette balistiche in quanto uso un telemetro che mi fa il calcolo balistico (impostando il tipo della palla, la velocità e la distanza di azzeramento) in Moa ed io non faccio altro che dare i click sulla torretta normale. Faccio un esempio; a caprioli ci vado con una Tikka T3X supervarmint in 308, palla Nosler Accubond da 150grani che mi esce a 865 metri al secondo e tarata a 100mt. (la torretta normale segna 0). Se telemetro un capriolo a 400mt mi dice che devo alzare di 8Moa. Nella mia testa so che un Moa sono 4click, quindi 32 click, Non faccio altro che contare 32 click mentre giro la torretta ( i click si sentono perfettamente e nn c'è bisogno di guardare la torretta salvo ricordarsi il verso di rotazione dell'ottica che generalmente, ma non sempre, è in senso antiorario per fare in modo di sparare più lontano). Per riazzerarla basta poi rimetterla sul segno 0. Naturalmente...senza vento....altrimenti la faccenda si complica.....idem se cambi il tipo di munizione utilizzata per la taratura.

                Commenta


                • guli51
                  guli51 commenta
                  Modifica di un commento
                  E alla fine poni un cartello a 400 m fai tutti i bei conti teorici e scopri che l' ogiva non vola dove avevi supposto.
                  Senza prove pratiche si fanno solo danni ... e molti più di quanti si possano immaginare.
                  Ciao
                  guli51

                • TYPHOON
                  TYPHOON commenta
                  Modifica di un commento
                  Per esperienza diretta ho provato a tirare sui 400 metri in poligono, quindi nelle migliori condizioni possibili (posizione prona, senza angolo di sito, appoggio consono, ecc..), difficile che a caccia si verifichino le stesse condizioni, a meno di avere una postazione di tiro perfetta. Per compensare la caduta ho usato la torretta (non pretarata) con reticolo sul 1° Piano Focale. Sono andato a segno senza problemi, ma avevo già provato tutto e cronografato le ricariche. L'idea delle torrette balistiche che sono impostate su distanze predeterminate non mi ha mai convinto, mancano di adattabilità alle distanze a cui ci si trova a tirare che non sempre sono quelle previste.
              • parachutist
                ⭐⭐
                • Jun 2016
                • 289
                • Ravenna

                #11
                Ciao Guli51, non ho capito se il tuo post era riferito al fatto di usare una torretta balistica, quello iniziato da Barattolone, oppure a quello che ho scritto io con riferimento alle tabelle balistiche. A scanso di equivoci, la prova del 9 la DEVI fare comunque sul cartello, in modo da verificare se è tutto ok. Riguardo alle tabelle balistiche, se sai come funzionano, sai come interpretarle e sai sparare bene, ti permettono di fare arrivare l'ogiva dove avevi previsto

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #12
                  Originariamente inviato da barattolone
                  Ciao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono arrivare a 400 mt.Sto valutanto la possibilita' di acquistare un Meopta R2 2,5/15x56 su cui vorrei montare una torretta balistica della meopta.Il cannocchiale non ha reticolo balistico e quindi mi piacerebbe avere qualche riferimento con la torretta. Qualcuno ha esperienza in merito e puo' consigliarmi se vale la pena o meno ? Visto che l'ottica nasce senza torretta puo' essere un operazione azzardata o mi garantisce abbastanza sicurezza di tornare a zero correttamente ?
                  Grazie per i vs consigli e pareri.



                  Ho letto un po' le risposte che ti hanno dato ed é roba da mal di testa, non prendere come critica quello che ti dico, ho solo l'intento di esserti di aiuto, premetto pure che non sono un tiratore provetto, solo un ex cacciatore, quindi da il giusto peso al mio parere, gli altri che ti hanno risposto ne sanno più di me.

                  Per me stai compiendo due errori gravi:-

                  1) il pensare di colpire un capriolo a 400 metri, se non sei Buffalo Bill lascia stare, credimi 400 metri sono una distanza enorme per un tiro sicuro a caccia, te lo sconsiglio con forza, se lo fai al bersaglio é altra cosa divertiti pure.

                  2) se ipotizzi di fare tiri a quelle distanze parti almeno con l'ottica giusta, marche a parte il reticolo balistico a mio parere ti serve più della torretta balistica, un aggeggio da tiratore che come cacciatore neanche la vorrei vedere, passi per un cacciatore tiratore, un pistolotto che sporge in alto pronto a prendere colpi accidentali a caccia non lo vorrei proprio avere sulla carabina, meglio un buon reticolo balistico sul secondo piano focale, io ho un reticolo 4D che é semplice da comprendere e che non ho mai avuto necessità di usare, mai forzato il tiro e se serve per 50 metri fai meglio ad occhio, con il 4D secondo piano focale hai una serie di barrette minori sotto quella centrale, al massimo degli ingrandimenti, nel mio caso 10x, una tacca alza di 10 cm ogni 100 metri, se hai azzerato a 200 metri sai che a 300 una tacca vale 30cm, a 350 di 35 cm, a 400 di 40 cm, a 500 di 50 cm, ecc. ovviamente due tacche il doppio tre tacche il triplo ecc. ora se conosci la distanza del bersaglio e conosci la parabola di caduta della palla, con questo reticolo puoi avvicinarti ad una discreta precisione, se vuoi essere più preciso ti serve la torretta balistica, ma credimi che a caccia non ne hai bisogno e quando vedrai un capriolo a 400 metri telemetrati capirai che non é proprio il caso di buttargli la un colpo, e se hai il reticolo sul primo piano focale e vai al massimo degli ingrandimenti e a quella distanza ne avresti bisogno, facile che il reticolo ti copra mezzo o più capriolo, un piccolo di sicuro.

                  Comunque parlando di tiri lunghi di dico il calo della palla 130 grani di un 270w tarato a 200 metri, a 300 - 208 mm/ a 350 - 385mm/ a 400 - 620mm (!) / a 450 - 919mm/ a 500 metri - 1.292 mm (!!!)

                  Commenta


                  • Yed
                    Yed commenta
                    Modifica di un commento
                    Impossibile valutare Tre-quattro volte lo spessore del capriolo...
                    Ultima modifica Yed; 12-02-25, 22:46.
                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5339
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #13
                  Il capriolo appare piccolo a 200m....a 400m....mah
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • hunter65
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 228
                    • GENOVA

                    #14
                    Ho smesso di andare a caccia ma se non ricordo male la distanza massima di tiro in ATC GE1 era di 250 metri che nelle nostre zone non sono nemmeno pochi.
                    A mio modesto parere il divertimento sta tutto nell'avvicinarsi il più possibile senza mettere in allarme il selvatico fino ad una distanza consona di tiro, rischiare inutili ferimenti non ha senso.

                    Commenta


                    • Francesco984
                      Francesco984 commenta
                      Modifica di un commento
                      Sante parole.
                      La bravura del cacciatore sta nell'arrivare, ragionevolmente, vicino al selvatico.
                  • barattolone
                    Ho rotto il silenzio
                    • Mar 2017
                    • 6
                    • genova

                    #15
                    grazie a tutti,confrontarsi con le esperienze di altri e' sempre utile.comunque problema risolto,non procedero' con l'acquisto.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..