esperimento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

renegade Scopri di più su renegade
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • renegade
    ⭐⭐
    • Jun 2007
    • 534
    • piteglio Pistoia, Toscana.

    #1

    esperimento

    ho notato che questanno molte beccacce sono leggere,e che spesso ti fanno passare e partono alle spalle o a cane fermo ti partono da dietro,quindi ho pensato:e se faccio un cappello con gli occhi disegnati di dietro?naturalmente i miei amici mi hanno preso tutti in giro ,potete immaginare le battute,ma secondo me funziona e voglio almeno provarci,infondo tanti insetti e animali adottano la stessa strategia x difenderzi.che ne penzate ,sono pazzo?
  • doc57
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 264
    • firenze, Firenze, Toscana.
    • spinone

    #2
    Potrebbe essere una nuova moda. In ogni caso non fai male a nessuno
    Francesco

    Commenta

    • NERO
      ⭐⭐
      • Jan 2007
      • 848
      • SIENA, Toscana.

      #3
      reneg....io proverei a cacciare camminando all'indietro
      MEMENTO AUDERE SEMPER...SETOLONE

      Commenta

      • tasmanian devil
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2007
        • 4058
        • Cerete, Bergamo, Lombardia.
        • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

        #4
        [wink][clap][clap][clap][clap]
        ciao ciao e sempre allegri, Daniele


        vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

        Commenta

        • michele
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2007
          • 1833
          • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
          • kurzhaar labrador bassotto kanincken

          #5
          grandissimo errore del cane se il selvatico parte dietro le spalle.Quello mè il vero probblema.Perchè nessuno dei grandi scrittori ha il coraggio di dirtelo.Le beccacce leggere partono appena sentono il campano e non mai di dietro.
          Michele

          Commenta

          • Cordani Emilio

            #6
            Giustissimo Michele!!
            Emilio

            Commenta

            • angelosetter
              ⭐⭐
              • Mar 2007
              • 485
              • CHIETI, Chieti-Mottola, Abruzzo-Puglia
              • Setter Inglese

              #7
              Dovresti metterti i pantaloni al contrario [bi]
              Angelo

              Commenta

              • ciccio

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Cordani Emilio

                Giustissimo Michele!!
                Emilio
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Concordo.

                Vedi Renegade, il problema di questa situazione, così come l'hai presentata tu, è proprio nel cane e non nelle beccacce.

                Ha ragione Michele. Magari cerca di essere piu' preciso e descrivi l'azione che compie il cane nella cerca e nella ferma, forse si potra' essere piu' precisi nel cercare di capire , se e' un problema del cane o altro.

                Ripeto, così come hai descritto la cosa, ha ragione Michele.

                Il cane sorpassa (trascura) il selvatico , che al suo passaggio s'invola. -

                Il fermare all'incontrario della posizione del selvatico, potrebbe significare che il cane alla prima avvisaglia di usta , si piazza in ferma, bloccandosi, e mancando di esperienza, forse perchè giovane e "crudo", rimane appunto piantato a terra a fermare la calda senza concludere sul selvatico, che si sottrae di pedina.

                (Potrebbe essere anche scarsa potenza olfattiva del cane, per cui non riesce a discernere che ferma una calda, trascurando l'usta più fresca dell'animale che si trova a ridosso da lui , alle spalle; per questo sorpassa le altre beccacce, senza fermarle.)

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  E' un argomento di attualità, interessante e mi sembra utile che ognuno esponga le proprie impressioni e soprattutto le proprie esperienze.
                  Durante il week-end nella zona di Gubbio, Montelavesco, abbiamo alzato due beccacce entrambe al pulito , sono partite lunghe ma dal prato al limitare del bosco. Ed una...l'abbiamo vista
                  attraversarci la strada a volo nel giardino dell'agriturismo, mentre rientravamo dopo cena.
                  Così anche a Canossa, abbiamo in 6 abbattuto 6 beccacce, la metà di quanto fatto l'anno
                  scorso nella stessa stagione ed anche qui le beccacce non si lasciano fermare, partono lunghe
                  prima dell'arrivo dei cani. Gli stessi cani che hanno fatto bene gli anni scorsi e muniti
                  di Beeper che suona solo quando il cane ferma o senza alcun ausilio elettronico o meccanico,
                  come il mio (ma io non sono un accanito beccacciaio).
                  Sono anche io daccordo che ormai le arcere siano smaliziate e il campanello le allarmi, ma bisogna anche constatare un comportamento estremamanet sospettoso ed una estrema leggerezza che ne rende difficile la ferma. Ma può anche essere un probema di clima , di terreni duri, certo
                  trattandosi di confronti perfettamente omogenei, stessi cani, styessi cacciatori, stessa zona,
                  non si può pensare che da un anno all'altro siano cambiate le premesse.
                  Questa è l'esperienza che ho vissuto io direttamente o tramite compagni di caccia e così come l'ho vissuta la riporto.
                  lucio

                  Commenta

                  • tasmanian devil
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2007
                    • 4058
                    • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                    • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                    #10
                    e appoggio in pieno il tuo pensiero Lucio, le stesse cose notate e verificatesi quest'anno !
                    ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                    vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                    Commenta

                    • renegade
                      ⭐⭐
                      • Jun 2007
                      • 534
                      • piteglio Pistoia, Toscana.

                      #11
                      non credo dipenda dal cane,in quanto il cane al minimo fiato si ferma,e quando la beccaccia regge,dopo un pò si muove e riferma fino ad arrivargli a circa 2 metri ,dove dopo un pò comincia ad avvicinarla piano piano fino a farla volare,il fatto è che le beccacce non tutte x fortuna,non lasciano che ciò avvenga volando prima,io non sò i vostri ma il mio cane ferma anche dove è stata la becca magari un ora prima,certo non con la stessa decisione ,si muove quasi subito accorgendosi che non c'è più

                      Commenta

                      • michele
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2007
                        • 1833
                        • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                        • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da renegade

                        non credo dipenda dal cane,in quanto il cane al minimo fiato si ferma,e quando la beccaccia regge,dopo un pò si muove e riferma fino ad arrivargli a circa 2 metri ,dove dopo un pò comincia ad avvicinarla piano piano fino a farla volare,il fatto è che le beccacce non tutte x fortuna,non lasciano che ciò avvenga volando prima,io non sò i vostri ma il mio cane ferma anche dove è stata la becca magari un ora prima,certo non con la stessa decisione ,si muove quasi subito accorgendosi che non c'è più
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">questo è completamente diverso da come hai detto prima,ma in quel caso è trascuro netto e lampante quindi colpa del cane che ,bada bene,non è un difetto ma un handicap momentaneo
                        Michele

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..