Legge regionale Piemonte

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco s Scopri di più su marco s
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elsa
    ⭐⭐
    • Mar 2017
    • 755
    • Sanremo Liguria
    • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

    #16
    Scusate non riesco a trovare l'articolo o comma non so come si chiama nel calendario venatorio in cui si dice che la tipica alpina minore (gallo forcello/coturnice)viene assegnata nominativamente!!!L'addestramento cani almeno nella prov.di Cuneo è uguale allo scorso anno ed anni passati che poi qualcuno vada a girare per monti nei periodi non consentiti è problema suo e degli animali incontrati dai cani che sicuramente sono correttissimi(sic)
    Sono perfettamente d'accordo sul non immettere selvaggina dove può trovarsi il forcello o la coturna è scientificamente provato che la selvaggina di voliera porta malattie..la val d'Aosta insegna.Certamente i cacciatori sono in diminuzione forte quindi si conta sempre meno siamo destinati a vederne delle belle
    Ciao
    Marco
    "Una vita senza cani è una vita da cani"

    Commenta

    • Gambettone
      ⭐⭐
      • May 2017
      • 241
      • Italia

      #17
      Qui c'è molto da fare. Se volgiamo salvaguardare la nostra passione dobbiamo tutti rimboccarci le maniche e dare ognuno il suo contributo. La legge che è stata approvata è a dir poco una porcata che fa riferimento solo ed esclusivamente a indirizzi politici e di bandiera. L'attività venatoria è, in quanto tale, fondamentale per la gestione faunistica e porta un contributo importante alla salvaguardia dei raccolti in agricoltura, purtroppo però, questi semplici ma basilari concetti, dall'opinione pubblica non vengono considerati e la nostra categoria è a dir poco mal vista dalla maggior parte delle persone. Questo perché accade? Perché le associazioni che voglio farci estinguere sono molto ma molto attive e fanno campagna di disinformazione appena ne hanno l'opportunità. Noi cosa facciamo? niente, ci nascondiamo, e nella maggior parte delle volte non replichiamo, dobbiamo prenderci l'impegno di sensibilizzare le persone nei confronti delle nostre tradizione. Le associazioni venatorie, tutte, devono trovare fondi e fare campagne di sensibilizzazione rivolte alle persone comuni. per ogni video che ci diffama, due che sensibilizzino. Già riuscire a far capire alla comunità che siamo persone per bene e non dei criminali è un primo passo. Per quanto riguarda lo sciopero fatto a Torino mi dispiace che non sia servito praticamente a niente, però lasciate che lo dica, era prevedibile. Gli scioperi hanno un senso se recano un danno o una perdita alla controparte. Nel caso specifico di torino, chi ha danneggiato? nessuno. Con le nostre tasse il ministero del agricoltura e non solo tirano su un bel po' di soldini, sapete quale sarebbe una bella prova di forza? che le associazioni venatorie organizzino uno sciopero nazionale dei cacciatori in cui non andiamo a caccia per un anno, tutti pero', senza pagare un euro, e sarebbe bello vedere come castrano i cinghiali senza fondi o come risarciscono i danni agli agricoltori o ancora dove prendono parte dei soldi per pagare i forestali e guardie parco. Ecco, questo credo che sia uno sciopero serio e che porti dei risultati perché quando vai a chiudere i rubinetti, loro, statene certi, apriranno le orecchi e ci dovranno ascoltare. Sono queste per me le cose che dobbiamo assolutamente fare per cambiare in meglio le cose, altrimenti possiamo continuare a far finta di niente e farci smantellare pezzo pezzo, anno dopo anno.

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #18
        Originariamente inviato da bagareo
        La cifra è insensata, ma il concetto è che nn si puô andare in campo libero col cane fuori dai periodi stabiliti e sinceramente lo trovo giusto. Se tu vuoi liberare il cane senza addestrarlo questo dovresti farglielo capire al cane stesso che non vuoi che vada a disturbare eventuali animali e/o nidiate ma dubito che lo capisca. Sui quasi 1000 euro du multa per tiro sbagliato è vergognoso.
        Perfettamente d’accordo con te[:-golf]
        Non dobbiamo guardare solo ai nostri interessi, perché il problema non è se il cane è o non è corretto, il problema è che il proprietario, portandolo in tempi e magari in luoghi VIETATI, si è dimostrata una persona SCORRETTA. Poi che la cifra per la penale sia esagerata, siamo perfettamente d’accordo.
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • fausto976
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2010
          • 1129
          • prov. torino
          • setter

          #19
          negli A.T.C.:
          - dal 16 agosto al 20 settembre compreso, anche ai fini dell’effettuazione dei censimenti, tutti i
          giorni, esclusi il martedì e il venerdì, nei terreni destinati all’esercizio dell’attività venatoria, ad
          eccezione dei terreni in attualità di coltivazione.
          3.3. L’addestramento dei cani nelle Z.P.S. e nelle Z.S.C. ricadenti nel territorio degli A.T.C., dei
          C.A., delle A.F.V. e delle A.A.T.V. può essere effettuato a partire dal 2 settembre al 20 settembre
          compreso, tutti i giorni, esclusi il martedì e il venerdì, nei terreni destinati all’esercizio dell’attività
          venatoria, ad eccezione dei terreni in attualità di coltivazione.
          3.4. L’attività di addestramento ed allenamento dei cani da caccia rimane invariata anche nel caso di
          modifica dei periodi dell’attività venatoria a determinate specie e può proseguire negli A.T.C. e
          C.A., nelle A.F.V. e A.A.T.V. fino al 31 dicembre compreso.
          3.5. Le operazioni di addestramento e di allenamento dei cani sono vietate a distanza inferiore a 100
          metri dai luoghi in cui la caccia è vietata e dalle A.F.V. e A.A.T.V..
          3.6. Non è consentito l’addestramento dei cani dopo le ore 18,00.


          articolo trovato sul calendario venatorio....


          mi viene una domanda che non ho ancora capito, da calendario venatorio la caccia apre al 23/09 ed essendo di domenica, l'apertura sarà di mercoledì????

          Commenta

          • marco s
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 2839
            • buttigliera alta (TO)
            • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

            #20
            Originariamente inviato da Bayliss
            Perfettamente d’accordo con te[:-golf]
            Non dobbiamo guardare solo ai nostri interessi, perché il problema non è se il cane è o non è corretto, il problema è che il proprietario, portandolo in tempi e magari in luoghi VIETATI, si è dimostrata una persona SCORRETTA. Poi che la cifra per la penale sia esagerata, siamo perfettamente d’accordo.
            Io invece non sono affatto d'accordo con voi.
            Non ho mai portato i cani su una nidiata, non ho mai fatto sì che il comportamento mio e del mio cane fosse dannoso per qualsivoglia selvatico, ma dove vado io (se non devo arrampicare) vengono anche loro. Sgambano lungo un sentiero come qualunque husky o meticcio da compagnia, nuotano nei laghi di montagna, si preparano i piedi sulle pietraie, imparano la correttezza perché non inseguono i camosci. Imparano a stare dietro quando lo ordino e non danno fastidio a nessuno. Sono cani da caccia allenati ma fanno tutto ciò che può tranquillamente fare qualunque cane da compagnia. Non vedo perché dovrei sentirmi un "illegale", un bracconiere, uno scorretto e neppure perché dovrei essere sanzionabile.
            Piuttosto continuo a credere che mettere in mostra i propri cani da caccia con la gente quando ti incontrano in montagna sarebbe il modo più efficace di promuovere e far conoscere la nostra passione a chi non sa niente di noi. Invece questa legge non lo consente perché parte da principi che ci dipingono come il nemico della società. I fastidiosi, i dannosi e i pericolosi. E non c'è niente che mi irriti di più.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 AM ----------

            Originariamente inviato da Gambettone
            Qui c'è molto da fare. Se volgiamo salvaguardare la nostra passione dobbiamo tutti rimboccarci le maniche e dare ognuno il suo contributo. La legge che è stata approvata è a dir poco una porcata che fa riferimento solo ed esclusivamente a indirizzi politici e di bandiera. L'attività venatoria è, in quanto tale, fondamentale per la gestione faunistica e porta un contributo importante alla salvaguardia dei raccolti in agricoltura, purtroppo però, questi semplici ma basilari concetti, dall'opinione pubblica non vengono considerati e la nostra categoria è a dir poco mal vista dalla maggior parte delle persone. Questo perché accade? Perché le associazioni che voglio farci estinguere sono molto ma molto attive e fanno campagna di disinformazione appena ne hanno l'opportunità. Noi cosa facciamo? niente, ci nascondiamo, e nella maggior parte delle volte non replichiamo, dobbiamo prenderci l'impegno di sensibilizzare le persone nei confronti delle nostre tradizione. Le associazioni venatorie, tutte, devono trovare fondi e fare campagne di sensibilizzazione rivolte alle persone comuni. per ogni video che ci diffama, due che sensibilizzino. Già riuscire a far capire alla comunità che siamo persone per bene e non dei criminali è un primo passo. Per quanto riguarda lo sciopero fatto a Torino mi dispiace che non sia servito praticamente a niente, però lasciate che lo dica, era prevedibile. Gli scioperi hanno un senso se recano un danno o una perdita alla controparte. Nel caso specifico di torino, chi ha danneggiato? nessuno. Con le nostre tasse il ministero del agricoltura e non solo tirano su un bel po' di soldini, sapete quale sarebbe una bella prova di forza? che le associazioni venatorie organizzino uno sciopero nazionale dei cacciatori in cui non andiamo a caccia per un anno, tutti pero', senza pagare un euro, e sarebbe bello vedere come castrano i cinghiali senza fondi o come risarciscono i danni agli agricoltori o ancora dove prendono parte dei soldi per pagare i forestali e guardie parco. Ecco, questo credo che sia uno sciopero serio e che porti dei risultati perché quando vai a chiudere i rubinetti, loro, statene certi, apriranno le orecchi e ci dovranno ascoltare. Sono queste per me le cose che dobbiamo assolutamente fare per cambiare in meglio le cose, altrimenti possiamo continuare a far finta di niente e farci smantellare pezzo pezzo, anno dopo anno.
            La penso così anche io. Bisognerebbe dire di no e incrociare le braccia tutti insieme. Bisognerebbe che i membri dei comitati di gestione (compresi presidenti e attuali commissari speciali) si dimettessero seduta stante. Bisognerebbe che i selecontrollori si rifiutassero di partecipare alle battute di contenimento. Bisognerebbe che non si versasse più un euro per la caccia di selezione. Neanche un euro. Bisognerebbe farlo tutti insieme, esigendo una legge che ci veda protagonisti, divulgatori, collaboratori e non nemici.
            Invece questo è il sentiero che è stato imboccato e lo seguiamo a testa bassa.
            Se servisse a qualcosa io quest'anno mi auto-sospenderei dall'attività venatoria. Quanti sarebbero disposti a rinunciare a una stagione di caccia per combattere una giusta causa?
            L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

            Commenta

            • zetagi
              Utente
              • Aug 2012
              • 2988
              • vercellese
              • setter inglese e labrador

              #21
              Marco,
              scusami...ma, vedo che ci sfugge ancora che stiamo sugli zebedei perché siamo solo cacciatori e non per altro...detto questo, il resto è fatto apposta per stancarci...

              Commenta

              • bagareo
                ⭐⭐
                • Dec 2017
                • 689
                • Padova
                • Epagneul breton

                #22
                Originariamente inviato da marco s
                Io invece non sono affatto d'accordo con voi.
                Non ho mai portato i cani su una nidiata, non ho mai fatto sì che il comportamento mio e del mio cane fosse dannoso per qualsivoglia selvatico, ma dove vado io (se non devo arrampicare) vengono anche loro. Sgambano lungo un sentiero come qualunque husky o meticcio da compagnia, nuotano nei laghi di montagna, si preparano i piedi sulle pietraie, imparano la correttezza perché non inseguono i camosci. Imparano a stare dietro quando lo ordino e non danno fastidio a nessuno. Sono cani da caccia allenati ma fanno tutto ciò che può tranquillamente fare qualunque cane da compagnia. Non vedo perché dovrei sentirmi un "illegale", un bracconiere, uno scorretto e neppure perché dovrei essere sanzionabile.
                Piuttosto continuo a credere che mettere in mostra i propri cani da caccia con la gente quando ti incontrano in montagna sarebbe il modo più efficace di promuovere e far conoscere la nostra passione a chi non sa niente di noi. Invece questa legge non lo consente perché parte da principi che ci dipingono come il nemico della società. I fastidiosi, i dannosi e i pericolosi. E non c'è niente che mi irriti di più.

                ---------- Messaggio inserito alle 07:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 AM ----------



                La penso così anche io. Bisognerebbe dire di no e incrociare le braccia tutti insieme. Bisognerebbe che i membri dei comitati di gestione (compresi presidenti e attuali commissari speciali) si dimettessero seduta stante. Bisognerebbe che i selecontrollori si rifiutassero di partecipare alle battute di contenimento. Bisognerebbe che non si versasse più un euro per la caccia di selezione. Neanche un euro. Bisognerebbe farlo tutti insieme, esigendo una legge che ci veda protagonisti, divulgatori, collaboratori e non nemici.
                Invece questo è il sentiero che è stato imboccato e lo seguiamo a testa bassa.
                Se servisse a qualcosa io quest'anno mi auto-sospenderei dall'attività venatoria. Quanti sarebbero disposti a rinunciare a una stagione di caccia per combattere una giusta causa?
                Ma io sono ben convinto che non porti i cani sulle nidiate[:-golf]
                Dico solo che andando in giro puó essere che ci capiti sopra, anche x sbaglio. É successo a me personalmente e sinceramente mi é seccato parecchio. Dopo devo dire che il mio cucciolone al momento ascolta a volte sì e a volte no quindi cerco di evitare io certe situazioni

                Commenta

                • elsa
                  ⭐⭐
                  • Mar 2017
                  • 755
                  • Sanremo Liguria
                  • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

                  #23
                  Amici miei da che ricordi e ormai sono tanti
                  anni che corro dietro ai miei Setter dalla chiusura
                  fino ai primi di settembre(nei ca) i cani se li vuoi portare fuori
                  li porti nelle Zac altrimenti sei fuorilegge
                  cani corretti o meno alleno i miei cani per le prove e per la
                  caccia sempre in zone e periodi consentiti quando in questi periodi vado in montagna (v.Stura) i cani stanno a casa e se
                  voglio fargli il bagnetto non glielo faccio nel laghetto di montagna ma nel giardino di casa.Ultima cosa,nella vicina a me
                  Francia non esiste neanche l'addestramento cani
                  Ciao
                  Marco
                  "Una vita senza cani è una vita da cani"

                  Commenta

                  • marco s
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 2839
                    • buttigliera alta (TO)
                    • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                    #24
                    Originariamente inviato da elsa
                    Amici miei da che ricordi e ormai sono tanti
                    anni che corro dietro ai miei Setter dalla chiusura
                    fino ai primi di settembre(nei ca) i cani se li vuoi portare fuori
                    li porti nelle Zac altrimenti sei fuorilegge
                    cani corretti o meno alleno i miei cani per le prove e per la
                    caccia sempre in zone e periodi consentiti quando in questi periodi vado in montagna (v.Stura) i cani stanno a casa e se
                    voglio fargli il bagnetto non glielo faccio nel laghetto di montagna ma nel giardino di casa.Ultima cosa,nella vicina a me
                    Francia non esiste neanche l'addestramento cani
                    Ciao
                    Marco
                    A parte il fatto che, per quanto mi riguarda, la Francia non ha mai costituito un esempio di gestione faunistica o faunistico-venatoria, devo ammettere che neppure io sono un fanatico in fatto di addestramento cani: finita la stagione non ritengo indispensabile un addestramento finalizzato alla prestazione dell'anno successivo. Però... a tutto c'è un limite.
                    La mia idea di caccia non comporta davvero che i cani facciano tre giornate di caccia ai galli, un paio di mesi a inseguire beccacce mentre io indosso un giubbetto catarifrangente tipo anas e il resto dell'anno dei bei quarti d'ora in prove che non ho il reddito e neppure la voglia di seguire. Stando così le cose, non posso più farli uscire neanche per fare il semplice passeggiatore. I cani me li posso anche portare in montagna al guinzaglio, ma mi sembra patetico.

                    Tutto per cosa poi? Per assecondare quale legge o principio etico? Una legge che non fa alcun riferimento alla cultura, alla collaborazione, alla divulgazione, all'impegno sociale dei cacciatori, all'impegno nelle attività trasversali, che non fa alcun riferimento al bagaglio tecnico che i cacciatori hanno accumulato e che possono mettere a disposizione nei censimenti della fauna. Zero. Sono per questa legge sono solo dei prelevatori e dei contenitori. A me francamente fa venire la nausea.
                    L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                    Commenta

                    • jon62
                      ⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 592
                      • appennino ligure
                      • setter inglese

                      #25
                      Speriamo che anche i lupi rispettino allora le nidiate. Saranno tutti vegani.

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da marco s
                        A parte il fatto che, per quanto mi riguarda, la Francia non ha mai costituito un esempio di gestione faunistica o faunistico-venatoria, devo ammettere che neppure io sono un fanatico in fatto di addestramento cani: finita la stagione non ritengo indispensabile un addestramento finalizzato alla prestazione dell'anno successivo. Però... a tutto c'è un limite.
                        La mia idea di caccia non comporta davvero che i cani facciano tre giornate di caccia ai galli, un paio di mesi a inseguire beccacce mentre io indosso un giubbetto catarifrangente tipo anas e il resto dell'anno dei bei quarti d'ora in prove che non ho il reddito e neppure la voglia di seguire. Stando così le cose, non posso più farli uscire neanche per fare il semplice passeggiatore. I cani me li posso anche portare in montagna al guinzaglio, ma mi sembra patetico.

                        Tutto per cosa poi? Per assecondare quale legge o principio etico? Una legge che non fa alcun riferimento alla cultura, alla collaborazione, alla divulgazione, all'impegno sociale dei cacciatori, all'impegno nelle attività trasversali, che non fa alcun riferimento al bagaglio tecnico che i cacciatori hanno accumulato e che possono mettere a disposizione nei censimenti della fauna. Zero. Sono per questa legge sono solo dei prelevatori e dei contenitori. A me francamente fa venire la nausea.
                        Tralasciando un attimo la legge venatoria, tutte le regioni, i comuni e i parchi hanno leggi e regolamenti che vietano di lasciare liberi i cani, di qualsiasi razza.
                        Derogano a questo divieto i cani da pastore quando lavorano al pascolo col gregge, i cani da caccia nello svolgimento dell'attività venatoria, i cani alla ricerca del tartufo e i cani di pubblica utilità ( soccorso, polizia, ecc.)
                        Quindi il divieto già esiste per tutti, escursionisti, cacciatori, fungaioli, contadini, ecc.ecc., solo che è regolarmente ignorato.

                        Commenta

                        • bagareo
                          ⭐⭐
                          • Dec 2017
                          • 689
                          • Padova
                          • Epagneul breton

                          #27
                          Originariamente inviato da cero
                          Tralasciando un attimo la legge venatoria, tutte le regioni, i comuni e i parchi hanno leggi e regolamenti che vietano di lasciare liberi i cani, di qualsiasi razza.
                          Derogano a questo divieto i cani da pastore quando lavorano al pascolo col gregge, i cani da caccia nello svolgimento dell'attività venatoria, i cani alla ricerca del tartufo e i cani di pubblica utilità ( soccorso, polizia, ecc.)
                          Quindi il divieto già esiste per tutti, escursionisti, cacciatori, fungaioli, contadini, ecc.ecc., solo che è regolarmente ignorato.
                          É quello che ho detto pochi interventi fa[brindisi]

                          Commenta

                          • walt46
                            ⭐⭐
                            • Feb 2015
                            • 468
                            • genova
                            • Bouledogue Francese

                            #28
                            Buongiorno a tutti.......ho letto cn discreta attenzione la nuova legge varata per volere del DUO DI TORINO....su evidenti.(ma legali??? )spinte di quell ipocrita banda di animalambientalisti che nn si sa il perche,.....ma sarebbe opportuno scoprirlo...,riescono come con la bacchetta magica a far trasversalmente approvare una legge da un istituzione che dovrebbe amministrare, compreso il patrimonio naturale, in nome di tutti i cittadini......Cacciatori compresi.
                            Detto questo.....ieri.....finalmente son riuscito ad andare a farmi un giretto negli Atc AL1 ed AL2.....e credetemi......son rimasto allibito dal gran lavorio che c era in campagna.....senza il benche minimo rispetto per la fauna e la flora....passi per i campi coltivati...la mietitura de grano(da qualche parte la 157 dice qualcosa....o no??? ) ...,ma sino ad un certo punto perche sarebbe bello dopo sapere insieme alle semenze quanti danni fa nno quei bei granuli di roba indefinita.....fertilizzante,glifosato o altr porcherie ,....mah....passi pure al taglio indiscriminato di alberi .......i pochi alberi degni di questo nome in territorio venabile rimasti.....la cosa piu impressionante invece sono ,credo si chiamino cosi..... le "manguste ".....nel giro di un attimo tritano tutto.....rovi,piccoli alberi in crescita,bordature......rive dei canali dove la fauna nidifica e trova riparo (quei pochi rimasti )....e guarda caso le seguono torme di gazze,corvi e cornacchie......in cerca di poveri corpi dilaniati di animali tutti importanti nn solo dal punto di vista venatorio. Ora il mio ragionamento è questo.......cari Ferrero......che credo rappresenti nn i cittadini ma una "parte di cittadini".........e caro Chiamparino.......che credo "nn rappresenti piu nessuno se nn se stesso "...............e cari Animalambientalisti Piemontesi............che rappresentate in Italia l ipocrisia piu becera che mente umana possa cavalcare............quando avete vergato la legge "AL PASSO COI TEMPI "..........come avete potuto bypassare un argomento cosi importante che è la salvaguardia dell habitat e del terrirorio......e concedere che "I PROPRIETARI DEI TERRENI "che vorreste trasformare in sceriffi da ungulati.....compiano degli scempi con i loro mostruosi macchinari ????
                            RIASSUNTO........i veleni nn fanno rumore...........i macchinari nessuno li vede........il fucile fa "booom".....allora il disastro faunistico è colpa della Caccia......limitiamola !!! Che geniacci.....[clap][clap][clap]
                            Ultima modifica walt46; 26-06-18, 07:59.
                            Super aspidem et basiliscum ambulabis, et conculcabis leonem et draconem .

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #29
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              • zetagi
                                Utente
                                • Aug 2012
                                • 2988
                                • vercellese
                                • setter inglese e labrador

                                #30
                                Ciao Cristian,
                                in effetti leggendo la legge si trovano più punti di appiglio e per adesso ho riscontrato:
                                - Art.6 comma 7: fa vietare la caccia al proprietario-conduttore del fondo agricolo (senza che sia abrogato l'842),
                                - Art.10 comma 1: passaggio dei risarcimenti danni dalla competenza Regionale della 157 all'ATC,
                                - Art.24 comma AAA: (nelle sanzioni) in cui si prevede la punibilità per coloro che non esibiscono documenti e cacciagione e si oppongono al controllo dell'auto, zaini (praticamente perquisizioni corporali autorizzate se non nei casi di controllo armi droga); sapendo come fanno funzionare la legge italiana sulla caccia, i POLITICANTI FASCISTI PIEMONTESI, intendono estedere i controlli oltre quanto prevede lo Stato e per cose ben più serie della caccia.


                                P.S.: E' ufficiale l'ANLC ha dato mandato ai legali per impugnare la nuovissima legge Piemontese e, con l'appoggio di Parlamentari favorevoli e dalla nostra parte presso il Governo per far esprimere direttamente la Corte Costituzionale abbreviandone l'iter burocratico per accorciarne i tempi della valutazione.
                                Ultima modifica zetagi; 27-06-18, 21:18.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..