Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
[:-bunny] tutto vero.... comprese le citazioni in latino....
ma se iniziamo a non riconoscere nessuno come titolare di potere sopra gli altri... sara' difficile avere (ammesso che l'abbiamo) una societa' regolata....
UBI Jus ibi societas, ed e' vero anche il contrario...... ma non e' mai vero se manca uno dei due......
Passi per la mamma ignara delle pratiche, passi che il figlio gli sembrava normale e forse non lo era......
allora la colpa e' dei bimbi e del vecchietto che passavano di li......
[QUOTE=cicalone;1437307]Secondo me la moglie non ha nessuna colpa,....se a decesso avvenuto del marito la signora ha cercato l'arma e non avendola trovata, potrebbe pure aver pensato che il marito se ne fosse disfatto a suo tempo....
E" normale che gli eredi quando possono cercano di mettere in campo varie scuse, come ed es. la più comune quando si dichiara di aver trovato per caso un'arma ignota in soffitta ..... Comunque non sempre si riesce a evitare conseguenze ........... Cito un paio di casi ..1) Notissimo attore che dopo la morte del padre si appropria subito dei fucili ereditati trasportandoli nella propria abitazione e gli denuncia alle autorità con notevole ritardo ; è seguito l' inevitabile processo ......... 2) Riportato da una rivista : 2 sorelle sempre conviventi con il padre dopo la morte dello stesso denunciano alla questura i fucili ereditati con ritardo di qualche mese ; ne segue la confisca immediata delle armi e non si sa se ci sono state altre conseguenze .
Ricapitolando:
-Uno con problemi psichici riconosciuti (il sindaco lo ha fatto sottoporre a un TSO), ma lasciato libero di circolare, ammazza tre persone;
-Questo con problemi psichici usa una pistola appartenuta al padre deceduto da 6 - 7 mesi;
-Chi usa la pistola ha una madre, vedova del padre deceduto.
Con queste premesse che poi sono i fatti, mi sembra che la maggioranza di chi ha scritto qui, indichi come colpevole del fatto accaduto solo o principalmente la madre vedova.
Ma la logica e il buon senso per arrivare alla colpevolezza dove sarebbero?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
[:-bunny] chi usa una pistola solitamente ha sempre una madre o almeno la ha avuta......
poi puo' essere vedova come no....
nessuno indica la mamma, quale colpevole, ma tutti hanno veramente fatto poco per evitare che tutto cio' accadesse.
Ereditare le armi non e' un reato..... mai.
se ti svegli dopo che la questura o i cc se ne sono accorti.... puoi avere fortuna come no...
ma ereditare non e' reato... anche perche' puoi essere in piu' eredi, o puoi chiedere l'inventario e quindi non e' detto che l'arma sia tua........
quindi finche' non c'e il nuovo detentore non c'e reato. Tuttavia le armi devono anche soggiacere alla normativa in atto che prevede che non siano affidate a chi non le puo' detenere o chi ne potrebbe abusare... Legge complessa e contorta come spesso accade... ma i cc o la polizia non sono la ghestapo... ci vai a parlare e vedi con loro il da farsi.
saluti.
[QUOTE=ALE;1437333]
ma ereditare non e' reato... anche perche' puoi essere in piu' eredi, o puoi chiedere l'inventario e quindi non e' detto che l'arma sia tua........
. Legge complessa e contorta come spesso accade...
La legge invece è chiarissima, e le armi ereditate vanno denunciate nel più breve tempo possibile .... Sarà poi l'autorità di pubblica sicurezza a disporre sul da farsi .
In realtà qui la questione non riguarda le armi di "nuovo" affidamento, bensì la gestione di quelle gia in circolazione semmai, ma ancor di più chi e come questa gestione dovrebbe farla....
Poi nel caso specifico oltre alla mancata gestione dell'arma usata si è evidenziato il vuoto gestionale e di attenzione che il nostro sistema sociale ha nei confronti di soggetti con problematiche psicologiche, in molti casi la (sorveglianze e cura della) famiglia non basta.
E non esiste soluzione a queste situazioni, insomma, ci soffermiamo a parlare del problema arma come se fossimo tra quelli che vogliono ulteriori restrizioni in merito.
In questo caso il problema non è l'arma, scegliete:
I vicini omertosi
La madre che non si preoccupa della scomparsa dell'arma
I carabinieri o la polizia che avrebbero dovuto "chiedere lumi" della denuncia e custodia dell'arma alla morte del padre
Assistenti sociali, psicologi,qualunque altra istituzione che abbia chiara la situazione reale di un soggetto nelle condizioni dell'autore dell'omicidio.
Sembra che, purtroppo tutto è andato mel verso sbagliato e a causa delle troppe mancanze poi è successo l'irreparabile.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
[QUOTE=trikuspide;1437342]
La madre che non si preoccupa della scomparsa dell'arma
I carabinieri o la polizia che avrebbero dovuto "chiedere lumi" della denuncia e custodia dell'arma alla morte del padre
Ma siamo così ingenui da credere alla madre ? Di sicuro sono scuse ............Abbiamo già in precedenza più volte evidenziato che l'autorità di p.s. non può sapere se l'arma denunciata appartenga ancora a persona vivente ; questo grave handicap lo eviteremo solo quando il sistema informatico Ministeriale provvederà al collegamento con l'anagrafe comunale .... Allora finalmente vedremo in tempo reale le armi che risultano ancora in denuncia a persone da poco defunte .
Guardate che non c'é solo la vedova, l'assassino aveva pure una sorella.
Comunque oltre ai familiari.
''Qualche volta ha anche sparato in aria, ma pensavamo fosse una scacciacani". Ultimamente aveva preso di mira anche una ottantenne delegata del consorzio, "minacciata e spaventata". Il dirimpettaio dei Pignani racconta di continui dispetti: "Un mese fa - dice - ero in auto ad aspettare mia moglie e all' improvviso lui mi ha tirato addosso gli escrementi del cane. Non era la prima volta". Due settimane fa Piagnani sparò in aria nel boschetto "per spaventare quattro bambini". Ma i loro genitori non ne avrebbero parlato "intenzionati a farsi giustizia da soli", quando lo avessero rincontrato.''
Ma siamo così ingenui da credere alla madre ? Di sicuro sono scuse ............Abbiamo già in precedenza più volte evidenziato che l'autorità di p.s. non può sapere se l'arma denunciata appartenga ancora a persona vivente ; questo grave handicap lo eviteremo solo quando il sistema informatico Ministeriale provvederà al collegamento con l'anagrafe comunale .... Allora finalmente vedremo in tempo reale le armi che risultano ancora in denuncia a persone da poco defunte .
Hai ragione. Da vendere. Ma per le persone che scompaiono? Come si fa? Di loro non c'e' il certificato di morte. E se hanno un'arma? Bisogna mettere un braccialetto elettronico a tutti i possessori di armi, che se si allontanano più di 500 mt dalle armi, fa scattare un allarme al ministero dell'interno!
Cosi il matto non trovando la pistola è inoffensivo. Ma te ci credi?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Anni fa , quando ero quasi assiduo frequentatore degli uffici comunali, mi imbattevo settimanalmente con il maresciallo della locale stazione dei carabinieri. Vuoi che all'anagrafe non gli dessero la lista dei defunti almeno mensile ??
Bisogna fare una legge che i comuni facciano la lista dei deceduti per poi passarli ai CC, che controlleranno se c'e' qualcuno che deteneva armi.
E finalmente questa discussione la possiamo anche chiudere.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Bisogna fare una legge che i comuni facciano la lista dei deceduti per poi passarli ai CC, che controlleranno se c'e' qualcuno che deteneva armi.
E finalmente questa discussione la possiamo anche chiudere.
Ma se tu sei residente in un comune e le armi le hai denunciate in un altro domicidio a chi la danno la lista?
Quando uno muore, normalmente, i parenti vanno all anagrafe a denunciare il decesso.
Basterebbe che, una volta che l omino del comune ha inserito nel terminale il nome del deceduto, si accendesse un allarme all omino che lavora all ufficio armi nel caso in cui il morto sia detentore di armi. Non credo che ogni giorno muoiano migliaia di persone che detengono armi così da ingolfare i computer della questura.
Poi però .... la privacy .... il grande fratello .... lo stato di polizia .... i complotti ....
Lasciamo tutto come è
Ma se tu sei residente in un comune e le armi le hai denunciate in un altro domicidio a chi la danno la lista?
Giustissima precisazione ..... L'eventuale sistema informatico se andrà in porto dovrà individuare sempre il luogo dove le armi sono state denunciate, che può essere diverso dalla residenza anagrafica .
Pure altre capitali (Wellington in questo caso) subiscono l'invasione di cinghiali...buongustai, che non si cibano di rifiuti ma di agnelli e capretti...
E’ recente notizia che durante i lavori per la costruzione della Metropolitana di Roma sia stata rinvenuta una sorta di Novella Commedia Venatoria...
16-10-22, 20:16
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta