C'è un esperto in materia armi?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Manhunter1984 Scopri di più su Manhunter1984
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Manhunter1984
    • Apr 2009
    • 159
    • formia
    • Setter inglese

    #1

    C'è un esperto in materia armi?

    Ciao a tutti,mi chiamo danilo e sono un appassionatissimo cacciatore di 25 anni.
    purtroppo per me quest'anno la caccia è finita oggi,nel pomeriggio mi hanno chiamato i carabinieri del mio distretto e mi hanno detto che entro domani devo consegnare il mio porto d'armi a causa di una sospensione(non so di quanto).gia' ho chiamato il mio avvocato,il quale mi ha detto che nn c'è molto da fare,se non un ricorso al tar,ma tutto cio' costa 1500è.

    ora vi spiego brevemente la mia storia:
    nel mese di novembre dell'anno scorso,mentre raggiungevo a piedi il posto di caccia con fucile scarico e in custodia in compagnia di mio fratello minore(allora 17enne),è capitato un incidente di caccia!!!!
    inavvertitamente,ad un cacciatore che era nei paraggi,è partito un colpo a palla dopo una scivolata.il caso ha voluto che la palla ha colpito proprio la gamba di mio fratello.
    tempestivamente io e il cacciatore che ha provocato l'incidente abbiamo soccorso mio fratello e lo abbiamo subito portato in ospedale,dove veniva operato d'urgenza.
    in ospedale abbiamo rilasciato tutte le dichiarazioni del caso ai carabinieri accorsi,ed il cacciatore ha ammesso la sua colpa al 100%!!!!!!
    nel mese di luglio,dopo aver rinnovato il porto d'armi in scadenza 20 giorni prima,mi vedo recapitare a casa una raccomandata del commissariato di ps,dove mi informavano di aver aperto un procedimento di REVOCA per negligenza del mio p.d'armi(rilasciato dallo stesso commissariato 20 giorni prima).il giorno dopo,con l'ausilio del mio avvocato,ho prodotto uno scritto difensivo dove spiegavo le mie ragioni,e precisavo che nn avevo avuto nessun comportamento negligente,il giorno dopo sono andato in questura a consegnarlo facendomi lasciare copia autenticata e timbrata.
    da quel momento non ho piu' avuto novita(nemmeno una risposta).
    Oggi nn ero a casa,e,al mio ritorno,mi hanno riferito della telefonata.

    quello che vi chiedo è:
    possono fare quello che mi stanno facendo?
    possono abusare di potere in questo modo?
    non dovrebbero mandarmi una raccomandata per la notifica,con i motivi del ritiro del porto d'armi?
    non so che fare,mi conviene fare ricorso al tar?oppure sono soldi buttati?
    non riesco a capire quale siano le mie colpe,non ho commesso nessun infrazione,ne tantomeno il mio comportamento è stato negligente.
    ho anche domandato sul sito della polizia di stato se si puo' portare un minore in compagnia a caccia,e mi hanno detto che si puo' portare tranquillamente.
    grazie a chi vorra' rispondermi!
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Se le cose stanno come tu dici, non ci vedo nessun comportamento negligente da parte tua.
    Anche perché la responsabilità dei fatti occorsi a tuo fratello mi pare sia chiaramente da imputare al soggetto terzo che lo ha ferito, il quale evidentemente potrà avere i problemi relativi al pda.
    Non capisco le motivazioni della Questura e mi pare strano che non le abbiano rese note. Oltretutto direi che la sospensione dovrebbe essere adeguatamente motivata proprio in ragione del fatto che non ci sono pendenze giudiziarie a tuo carico e che, per il caso in questione, il mancato affidamento nell'uso delle armi che fonda la discrezionalità della PA in materia di pda suona alquanto fuori tema.
    Il ricorso al TAR è l'unico rimedio (purtroppo) contro i provvedimenti definitivi della PA, e i 1500 € non sono mal spesi se ti consentono di riavere il diritto che ti è stato incomprensibilmente negato.
    Il problema, casomai, sono i tempi di un ricorso al TAR che possono essere piuttosto lunghi in relazione alla corrente stagione di caccia, per cui è probabile che per questa stagione tu a caccia non ci possa più andare.
    Altro problema è se, a fronte dell'eventuale illegittimità del provvedimento di sospensione, ti spetti un risarcimento del danno; ed inoltre se, usualmente, il TAR condanni l'amministrazione soccombente alle spese di giudizio e agli onorari di causa in tuo favore.
    Queste questioni dovresti chiederle al tuo avvocato, il quale, se si occupa di diritto amministrativo, potrà darti le spiegazioni del caso, perché la giustizia amministrativa funziona un po' diversamente da quella ordinaria, per certi aspetti.

    ---------- Messaggio inserito alle 03:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------

    Altro punto è: non è pendente o non è stato aperto e poi archiviato nessun procedimento penale a tuo carico, a qualsiasi titolo, per i fatti in questione?
    Oppure: sei stato iscritto, per questo episodio, nel registro degli indagati e poi il PM ha archiviato la tua posizione, constatando l'assenza di responsabilità?
    Perché in questi casi ci potrebbe essere stata la segnalazione alla Questura all'apertura delle indagini, che poi ha portato al provvedimento di sospensione.
    E la cosa potrebbe forse anche essere risolvibile senza andare al TAR.

    Commenta

    • Mario F

      #3
      Sbrigati che forse ce la fai

      [regol]Concordo con Phalacroax.
      Se le cose stanno come hai detto tu e se nessun procedimento penale è stato aperto a tuo carico ma a carico del tizio a cui è partito il colpo, puoi fare ricorso al TAR con la fondata aspettativa di accoglimento.
      SE hai "culo" e se ti sbrighi a chiedere la sospensiva forse ce la fai per la chiusura.
      Ci sono una marea di sentenze che accolgono i ricorsi di persone che hanno avuto + o - i tuoi stessi problemi.
      In bocca al lupo

      Commenta

      • giuseppe75
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 7253
        • cagliari
        • pointer setter bassotto breton beagle

        #4
        italia... questa è l'italia...
        ciao ....
        giuseppe...[vinci][vinci]

        Commenta

        • steccio
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 2435
          • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
          • setter dea e red meticcio diana

          #5
          il costo degli avvocati è proibitivo, ma non si puo lasciare correre tutto, quando si ha ragione bisogna andare in fondo
          NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

          Commenta

          • giualberti
            • Feb 2009
            • 97
            • S. TERESA DI RIVA (ME)

            #6
            Da come dici hai perfettamente ragione; secondo me dovresti andare fino in fondo per dimostrarlo ed eventualmente chiedere un risarcimento!! molto spesso vengono commessi degli abusi!
            A me è capitata una cosa analoga nel novembre 2007, solo che a ferirmi sono stato io stesso: in atteggiamento di caccia su fondo ghiacciato mi è partito un colpo e mi sono ferito ad un piede, senza provocare danni a nessuno! il mio collega mi portò in ospedale dove subito avvertirono il commissariato di p. s. (in quanto feria di arma da fuoco), di li a poco mandarono un polizziotto il quale mi fece delle domande e ha redatto relativo verbale;
            nel mese di dicembre i carabinieri mi hanno notificato il provvedimento di sospenzione del p. d'armi che ho dovuto consegnare subito! tale provvedimento menzionava la negligenza ed il periodo di sospensione di anni uno. Inoltre indicava come fare ricorso alle autorità gerarchicamente superiori; infatti ho fatto regolarmente ricorso al prefetto autorità gerarchicamente preposta a riceverlo il quale si è pronunciato in prossimità della scadenza del provvedimento di sospensione!!! cosa assurda inoltre, che il provvedimento, per quanto riguarda il tempo di sospensione, viene preso a discrezione di chi lo emette in base ad una norma del T.U. del 1931!!
            Per una cosa di poco conto sono spesso i cacciatori a pagare! e magari chi ha commesso dei reti ha il p. d'a!!
            A mio avviso, in conclusione è giusto procedere; purtroppo la conseguenza è di doverlo dimostrare con l'onere, anche, di spendere dei soldi!
            cordiali saluti

            Commenta

            • steccio
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 2435
              • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
              • setter dea e red meticcio diana

              #7
              ma allora per cosa fare la paghiamo l'assicurazione???? so che è molto importante, ma se non ci tutela anche nell'ambito legale a cosa serve???
              se uno provoca un incidente con la macchina , cosa bisogna fare, ritirargli la patente perche non sa guidare?
              NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

              Commenta

              • Manhunter1984
                • Apr 2009
                • 159
                • formia
                • Setter inglese

                #8
                Per ora non so ancora niente,domani in mattinata(dopo la mia ultima giornata di caccia di quest'anno),vado in caserma a consegnare il p.d.,e,dopo aver ricevuto la notifica vi sapro' dire meglio!!!!

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Allora, com'è andata con il tuo porto d'armi?

                  Commenta

                  • giuseppe75
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 7253
                    • cagliari
                    • pointer setter bassotto breton beagle

                    #10
                    cavolo che tristezza....
                    ciao ....
                    giuseppe...[vinci][vinci]

                    Commenta

                    • stefano64
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 3506
                      • civitavecchia
                      • pointer

                      #11
                      in effetti non c'è altro da fare che far valere le proprie ragioni presso il TAR

                      Commenta

                      • onesimo
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 1129
                        • scafa
                        • segugi italiani nero-focati

                        #12
                        d'accordo nel fare ricorso ma nn e' il caso di affidarti ad un avvocato della tua associazione venatoria??
                        nn che il tuo avvocato nn sia in grado,ma quelli delle associazioni ne sanno un po' dippiu' di queste cause...

                        Commenta

                        • cg1968
                          • Dec 2007
                          • 142
                          • Sergnano, Cremona, Lombardia.
                          • Breton 19 mesi

                          #13
                          Prova a sentire anche qui:



                          Ciao.
                          Claudio

                          Commenta

                          • PIETRO MORTALI
                            • Jul 2009
                            • 112
                            • Viazzano (PR)
                            • POINTER SETTER

                            #14
                            Spero di sbagliarmi ma credo che la legislazione non permetta di essere accompagnati durante l'esercizio venatorio da terze persone sopratutto da minori i quali ricadono sotto la tua tutela e responsabilità. Puoi cacciare in un massimo di tre persone salvo deroghe ( vedi cinghiale ). Personalmente nel tuo caso consulterei esperti in materia vedi esaminatori o istruttori preposti al rilascio dell'abilitazione venatoria oppure un avvocato esperto in materia consigliato dalle associazioni venatorie.
                            saluti.
                            Mortimer

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #15
                              Non è proibito portare minori a caccia, in caso contrario nessuno di noi avrebeb potuto seguire a caccia il proprio genitore, parente, o amico.
                              La legge non prescrive nulla a riguardo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..