Visita psichiatrica porto armi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe770 Scopri di più su giuseppe770
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1801
    • Italia

    #1

    Visita psichiatrica porto armi

    Salve
    Ho appena consegnato i documenti per il rinnovo del PdA caccia. Tra i vari documenti che mi sono stati chiesti, una visita psichiatrica alla ASL. A prescindere dal costo, 25 euro in più non fanno quasi nessuna differenza, ho dovuto fare un turno in più alla ASL, cioè una mattina persa dietro alla burocrazia. Sinceramente, ottenuto il documento, volevo fare delle rimostranze ufficiali, motivate dal fatto che nella normativa non si parla di questa certificazione, fatta comunque sulla base del certificato del medico di famiglia.
    Non ho fatto niente perché amici mi hanno detto che anche in altre ASL e in altre province siciliane richiedono questo ulteriore documento.
    Vorrei sapere se è una procedura che richiedono in tutto il territorio siciliano e se lo richiedono anche in altre province o regioni. Faccio parte della commissione provinciale di valutazione proprio come esperto di armi e legislazione connessa e, pur aggiornandomi, non trovo niente in merito. Forse si tratta di una procedura medica?
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6205
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Se vai dal medico legale della ASL fa parte della lista degli accertamenti che richiedono per rilasciati il certificato. Se vai dal medico legale abilitato, che la recente normativa del 2018 legge 104 ha modificato I requisiti dei soggetti abilitati al rilascio, fanno tutto in un unica seduta

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • giuseppe770
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 1801
      • Italia

      #3
      Originariamente inviato da Livia1968
      Se vai dal medico legale della ASL fa parte della lista degli accertamenti che richiedono per rilasciati il certificato. Se vai dal medico legale abilitato, che la recente normativa del 2018 legge 104 ha modificato I requisiti dei soggetti abilitati al rilascio, fanno tutto in un unica seduta

      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      Sbagli
      Non deve essere un medico legale abilitato, ma un medico non in quiescenza che svolge le attività che sono elencate nella norma che hai citato.
      La sola abilitazione come medico legale è sufficiente al solo mero detentore

      Comunque ho fatto una domanda precisa. Voglio sapere come si comportano le ASL.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6205
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da giuseppe770
        Sbagli

        Non deve essere un medico legale abilitato, ma un medico non in quiescenza che svolge le attività che sono elencate nella norma che hai citato.

        La sola abilitazione come medico legale è sufficiente al solo mero detentore
        Per medico legale abilitato intendo proprio quello che dice la legge. Quindi dove è lo sbaglio?
        Prima di dire sbagli a qualcuno leggi e comprendi. Altrimenti non chiedere.
        DECRETO 14 settembre 1994




        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        Ultima modifica Livia1968; 08-06-20, 12:08.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1801
          • Italia

          #5
          Livia, la legge prevede il personale medico come da te indicato.

          Ma l'articolo 12 comma 3 esclude personale in quiescenza per il rilascio del porto armi, facendo una distinzione tra chi usa o movimenta le armi ed il mero detentore.

          Il testo del comma
          3. Ferma restando la normativa vigente relativa ai requisiti psicofisici necessari per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di armi, l'accertamento dei medesimi requisiti e' effettuato dagli uffici medico-legali e dai distretti sanitari delle aziende sanitarie locali o dalle strutture sanitarie militari o della Polizia di Stato, ovvero da singoli medici della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco o da medici militari in servizio permanente ed in attivita' di servizio.

          Le paroline in attività di servizio fanno la differenza.

          Per il legislatore medico legale è anche il pensionato che ti rinnova la patente o ti da il certificato come detentore.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6205
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da giuseppe770
            Livia, la legge prevede il personale medico come da te indicato.

            Ma l'articolo 12 comma 3 esclude personale in quiescenza per il rilascio del porto armi, facendo una distinzione tra chi usa o movimenta le armi ed il mero detentore.

            Il testo del comma
            3. Ferma restando la normativa vigente relativa ai requisiti psicofisici necessari per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di armi, l'accertamento dei medesimi requisiti e' effettuato dagli uffici medico-legali e dai distretti sanitari delle aziende sanitarie locali o dalle strutture sanitarie militari o della Polizia di Stato, ovvero da singoli medici della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco o da medici militari in servizio permanente ed in attivita' di servizio.

            Le paroline in attività di servizio fanno la differenza.

            Per il legislatore medico legale è anche il pensionato che ti rinnova la patente o ti da il certificato come detentore.
            quando ho scritto che la legge 104 ha modificato i requisiti dei soggetti abilitati al rilascio , intendevo proprio quello, non mi sono dilungata in ciò che non ritenevo potesse rispondere alla domanda, ti ho detto che se fai la visita presso la ASL questa segue le direttive del decreto del 14 settembre 1994 integrato e modificato dal decreto del ministro della sanità 28 aprile del 1998, con tutti gli accertamenti elencati, se fai la visita presso i medici militari che possono rilasciarlo secondo la recente normativa, gli accertamenti dei requisiti avvengono in una unica seduta.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • giuseppe770
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 1801
              • Italia

              #7
              Quindi mi stai dicendo che la ASL fa fare una visita psichiatrica perché previsto da una normativa che prima del 2018 non veniva applicata?
              Capisco che ci possa essere stata una modifica, in questo caso irrilevante parlando di visita alla ASL, del soggetto che rilascia il certificato. Ma da qua a cambiare la procedura non riesco a capire il nesso.
              Mi confermi che sono le norme da te citate che valgono per la visita alla ASL?

              Commenta

              • lollo
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1324
                • Collalto Sabino

                #8
                Io ti posso dire che di fatto se vai dal medico militare fai tutto in una seduta, se vai alla asl devi passare anche dallo psichiatra.
                Anche per rinnovare la patente (B) è così, nel 2015 ho accompagnato un amica alla asl per il rinnovo della patente, perché non voleva spendere le classiche 80/100 euro all'agenzia di pratiche, ha dovuto fare prima un colloquio dallo psichiatra, poi è dovuta andare dal medico che oltre a controllargli la vista, gli ha fatto fare l'esame dei riflessi con quei simpatici giocattolini con luci colori pulsanti e pedali.... quello che di solito fanno solo i professionisti, autisti di autobus e camion.
                Credo che non rinnoverà più alla asl.....

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6205
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da giuseppe770
                  Quindi mi stai dicendo che la ASL fa fare una visita psichiatrica perché previsto da una normativa che prima del 2018 non veniva applicata?
                  Capisco che ci possa essere stata una modifica, in questo caso irrilevante parlando di visita alla ASL, del soggetto che rilascia il certificato. Ma da qua a cambiare la procedura non riesco a capire il nesso.
                  Mi confermi che sono le norme da te citate che valgono per la visita alla ASL?
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Giuseppe, fino alla penultima volta ero andato da un medico militare o qualcosa del genere...tutto risolto in unica seduta ed abbastanza celermente.
                    l'ultima volta le cose son cambiate, non ricordo il perché ho fatto la trafila alla ASL lasciamo stare, credo di essere andato tre volteperché la prima per "prenotare" la visita/seduta,la seconda volta per farla, rispondendo ad un questionario di (?) più di 400 quesiti?(?) so solo che ci ho messo due ore e dieci per completarlo fatto ciò ho sostenuto un colloquio di altri 30 min. con tre tra psicologo psicoterapeuta e non so che altro tipo di dottore per essere dichiarato abile ed arruolato...poi coi loro comodi dopo quasi un altro mese mi hanno dato il certificato di esito positivo.
                    l'apoteosi della burocrazia italiota!
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9090
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #11
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Giuseppe, fino alla penultima volta ero andato da un medico militare o qualcosa del genere...tutto risolto in unica seduta ed abbastanza celermente.
                      l'ultima volta le cose son cambiate, non ricordo il perché ho fatto la trafila alla ASL lasciamo stare, credo di essere andato tre volteperché la prima per "prenotare" la visita/seduta,la seconda volta per farla, rispondendo ad un questionario di (?) più di 400 quesiti?(?) so solo che ci ho messo due ore e dieci per completarlo fatto ciò ho sostenuto un colloquio di altri 30 min. con tre tra psicologo psicoterapeuta e non so che altro tipo di dottore per essere dichiarato abile ed arruolato...poi coi loro comodi dopo quasi un altro mese mi hanno dato il certificato di esito positivo.
                      l'apoteosi della burocrazia italiota!
                      Solo per chi deve imbracciare un'arma!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                      Ciao
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • claudio 58
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 1366
                        • lecce
                        • Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da giuseppe770
                        Salve
                        Ho appena consegnato i documenti per il rinnovo del PdA caccia. Tra i vari documenti che mi sono stati chiesti, una visita psichiatrica alla ASL. A prescindere dal costo, 25 euro in più non fanno quasi nessuna differenza, ho dovuto fare un turno in più alla ASL, cioè una mattina persa dietro alla burocrazia. Sinceramente, ottenuto il documento, volevo fare delle rimostranze ufficiali, motivate dal fatto che nella normativa non si parla di questa certificazione, fatta comunque sulla base del certificato del medico di famiglia.
                        Non ho fatto niente perché amici mi hanno detto che anche in altre ASL e in altre province siciliane richiedono questo ulteriore documento.
                        Vorrei sapere se è una procedura che richiedono in tutto il territorio siciliano e se lo richiedono anche in altre province o regioni. Faccio parte della commissione provinciale di valutazione proprio come esperto di armi e legislazione connessa e, pur aggiornandomi, non trovo niente in merito. Forse si tratta di una procedura medica?
                        Alcuni amici cacciatori hanno avviato l'iter per il rinnovo del porto di fucile uso caccia ed altri del pda per difesa personale

                        Hanno effettuato la visita medica presso l'ASL senza alcun problema e senza essere sottoposti a visita psichiatrica.

                        Credo che se fosse obbligatoria (a morma di legge) si dovrebbero attenere tutte le ASL d'Italia.
                        Claudio

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da claudio 58

                          Credo che se fosse obbligatoria (a morma di legge) si dovrebbero attenere tutte le ASL d'Italia.
                          ....io credo che se la siano inventata per pararsi le terga i medici di alcune ASL.
                          In caso che qualcuno da loro reso abile, combini dei guai, il fatto che ci sia anche una perizia psichiatrica facoltativa non puo' che alleggerire la loro posizione, avranno pensato.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #14
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            ....io credo che se la siano inventata per pararsi le terga i medici di alcune ASL.
                            In caso che qualcuno da loro reso abile, combini dei guai, il fatto che ci sia anche una perizia psichiatrica facoltativa non puo' che alleggerire la loro posizione, avranno pensato.


                            Infatti è così. Il DM sui requisiti psicofisici per il rilascio/rinnovo di porti d'arma stabilisce che la visita psichiatrica sia eventuale, cioè può essere richiesta nel caso in cui il medico accertatore lo ritenga necessario in base al paziente che ha davanti.
                            Ma non stabilisce che la visita psichiatrica debba essere prescritta di default, a tutti indistintamente i richiedenti il pda.
                            In quest'ultimo caso, secondo me, si è davanti ad una palese violazione di quanto disposto in materia.

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da oreip
                              Solo per chi deve imbracciare un'arma!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                              Ciao
                              piero
                              Piero, anche io sono rimasto stupito, primo perché era la prima volta che mi capitava na cosa del genere poi perché con quell'attesa di un mese per il ritiro del certificato (e se non fossi andato io ancora stavo ad attendere loro...)mi sono sballate tutte le date tra Valenza porto d'armi e tasse governative ecc.
                              questa assieme ad un'altra disavventura coi carabinieri che si sono dimenticati la mia pratica ( poi dice che gli dedicano tante barzelletteDrool]) hanno fatto sì che le date inerenti la burocrazia dei mio pda slittassero da marzo ad ottobre con tutto ciò che ne consegue...[:-clown]
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..