Confusione massima!!!
Comprimi
X
-
andare a prendere un selvatico fermato dal cane e non farlo riportare occorre conoscere bene il carattere del cane altrimenti col cavolo che riporta in particolare se ti vede e se è permaloso. Chiunque caccia con me sà che non deve raccogliere animali abbattuti fermati dal mio cane anche se ha servito il cane in ferma. In tutti i miei anni di caccia non ho mai raccolto un selvatico ho sempre aspettato il cane che andasse a riportare anche mezzora con il fagiano in terra a 10 mt da me che era stato alzato da sopra in degli spinai in cima ad un calanco.Leonardo cinofilo cacciatore -
andare a prendere un selvatico fermato dal cane e non farlo riportare occorre conoscere bene il carattere del cane altrimenti col cavolo che riporta in particolare se ti vede e se è permaloso. Chiunque caccia con me sà che non deve raccogliere animali abbattuti fermati dal mio cane anche se ha servito il cane in ferma. In tutti i miei anni di caccia non ho mai raccolto un selvatico ho sempre aspettato il cane che andasse a riportare anche mezzora con il fagiano in terra a 10 mt da me che era stato alzato da sopra in degli spinai in cima ad un calanco.
---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 AM ----------
I cani anche se riportano, non tutti riportano allo stesso modo, a me hanno insegnato di non far sentire i cani troppo importanti. Se aspetto il cane per farmi raccattare un selvatico che è a pochi metri da me non do una buona impressione al cane. Per mascherare tutto e per una mia dignità personale mi allontano dal selvatico. Un cane ben socializzato senza addestramento specifico al riporto non si dovrebbe avvicinare alla preda se questa è nelle vicinanze del padrone, solo un cane prepotente va a toglire il selvatico dalle mai del padrone.Commenta
-
Si può snobbare la caduta di un anatra in un prato, ma solo se il padrone è in vantaggio su di lui, cioè se il padrone è più vicino all'anatra del cane, lo fa istintivamente per altri motivi e non perchè ha capito che è accessibile al suo padrone. Io preferisco se posso e sono in vantaggio sul selvatico anticipare il cane e andarmi a prendere il selvatico. Se ho il mal di schiena il cane all'ordine di porta lo deve alzare da terra anche se ho i piedi sul selvatico. Con l'uovo non ho mai provato, proverò prima con quello sodo, dopo con quello fresco e dopo ti faccio sapere.Commenta
-
Un altro "prontuario" ,perchè inversamente proporzionale alla monumentalità
di Delfino è quello di Puttini.Ci sono le prime cinque pagine che sono fantastiche.Il resto conciso e a tratti divertente.Commenta
-
I cani anche se riportano, non tutti riportano allo stesso modo, a me hanno insegnato di non far sentire i cani troppo importanti. Se aspetto il cane per farmi raccattare un selvatico che è a pochi metri da me non do una buona impressione al cane. Per mascherare tutto e per una mia dignità personale mi allontano dal selvatico. Un cane ben socializzato senza addestramento specifico al riporto non si dovrebbe avvicinare alla preda se questa è nelle vicinanze del padrone, solo un cane prepotente va a toglire il selvatico dalle mai del padrone.
istinto predatorio che lo spinge che gli fà allargare la cerca entrare nei rovi e se dopo 1 ora che è dietro un animale lo abbatto e non aspetto il riporto come lo gratifico non certo con le carezze.Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
A proposito del metodo Delfino vorrei raccontarvi un aneddoto che mi è accaduto.
Avevo insegnato ad una mia cagnina ,che si è spenta in questi giorni a quasi 12 anni ed ha sfiorato il titolo di lavoro mancandogli l'ecc a starne proprio quando sono cambiati i regolamenti,avevo insegnato dicevo, prima con la voce poi con il fischio ed infine con l'alzata di mani ad andare al "terra".Ora la cagnina ubbidiva prontamente e sempre,ma subendo il condizionamento da un riflesso incoscio come prevede il Delfino
appena eseguito si meravigliava e quasi si impauriva di dover eseguire per forza il comando.Subito dopo ordinavo il "vai " e se poteva andava a ripararsi dove io non avrei potuto più ordinargli niente.Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 03:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:11 PM ----------
Riflesso inconscio, non so se è esatto. Il cane la prima volta che esegue è sempre inconsapevole, dopo viene condizionato attivamente tramite un rinforzo, lui esegue per convenienza o per coercizione. Il terra a distanza fatto in giardino viene eseguito in un modo e fatto a distanza durante l'azione di caccia viene eseguito diversamente. Il cane se si può dire è più frustrato che impaurito, perchè in quel contesto non ha interesse ad eseguire. Può essere anche impaurito ma questo è dipeso da un cattivo dressaggio.Commenta
-
Il cane se si può dire è più frustrato che impaurito, perchè in quel contesto non ha interesse ad eseguire. Può essere anche impaurito ma questo è dipeso da un cattivo dressaggio.Ultima modifica zippista; 19-09-10, 12:03.Commenta
-
Ma Delfino entra dentro il cane dalla psiche,è appunto un modo di fare tutto suo e se lo provate o lo leggete sarà chiaro.
La mia spinona si "straniva"perchè al mio comando non poteva far altro che eseguire.Commenta
-
Ottavio,sicuramente il comportamento della tua spinona è dipeso da cattivo dressaggio.Cattivo dressaggio si intende che chi l'ha dressata non è stato in grado principalemente di giudicare se la cagna avesse un carattere dressabile oppure fosse troppo sensibile o permalosa,quindi da scartare secondariamente può essere stato fatto un dressaggio troppo veloce e quindi magari è stata scartata troppo in fretta,ricordiamoci che ne ll'addestramente del terra e del riporto,noncche le due cose più difficili per un principiante,Delfino ammette che pur con la persuasione,il cane le prime e le seconde volte è umiliato un po,via via lo vede come motivo di premio e esegue automaticamente.Attenzione!!!Non ti sto facendo una critica a te assolutamente ti sto dicendo come la penso,per di più il mio setter comincia ad eseguire il terra,piano piano anche con la ciotola davanti,ma io non è che ci vedo tanta naturalezza,infatti lo vedo che esegue e cerco di premiarlo doppiamente.Commenta
-
Ottavio,sicuramente il comportamento della tua spinona è dipeso da cattivo dressaggio.Cattivo dressaggio si intende che chi l'ha dressata non è stato in grado principalemente di giudicare se la cagna avesse un carattere dressabile oppure fosse troppo sensibile o permalosa,quindi da scartare secondariamente può essere stato fatto un dressaggio troppo veloce e quindi magari è stata scartata troppo in fretta,ricordiamoci che ne ll'addestramente del terra e del riporto,noncche le due cose più difficili per un principiante,Delfino ammette che pur con la persuasione,il cane le prime e le seconde volte è umiliato un po,via via lo vede come motivo di premio e esegue automaticamente.Attenzione!!!Non ti sto facendo una critica a te assolutamente ti sto dicendo come la penso,per di più il mio setter comincia ad eseguire il terra,piano piano anche con la ciotola davanti,ma io non è che ci vedo tanta naturalezza,infatti lo vedo che esegue e cerco di premiarlo doppiamente.Commenta
-
Ottavio,sicuramente il comportamento della tua spinona è dipeso da cattivo dressaggio.Cattivo dressaggio si intende che chi l'ha dressata non è stato in grado principalemente di giudicare se la cagna avesse un carattere dressabile oppure fosse troppo sensibile o permalosa,quindi da scartare secondariamente può essere stato fatto un dressaggio troppo veloce e quindi magari è stata scartata troppo in fretta,ricordiamoci che ne ll'addestramente del terra e del riporto,noncche le due cose più difficili per un principiante,Delfino ammette che pur con la persuasione,il cane le prime e le seconde volte è umiliato un po,via via lo vede come motivo di premio e esegue automaticamente.Attenzione!!!Non ti sto facendo una critica a te assolutamente ti sto dicendo come la penso,per di più il mio setter comincia ad eseguire il terra,piano piano anche con la ciotola davanti,ma io non è che ci vedo tanta naturalezza,infatti lo vedo che esegue e cerco di premiarlo doppiamente.Commenta
-
Non ne capisco ne di ecc ne di coppa italia,quindi non posso parlare,ho visto cani che facevano le gare di san uberto ed erano cani come quello che desidero io,nonostante fossero da gara e non da caccia.Commenta
-
[QUOTE=zippista;487445]Per quanto riguarda il carattere,non voglio dire niente per evitare di essere preso per narcisista.Dico solo che a 6 mesi gli ho fatto il fiocco(che per me è una cretinata,serve solo a vedere se il soggetto ha le minime doti)e lo fermava guidava,all'ultimo lo muovevo impercettibilmente senza spostarlo l'ha tenuto 20 secondi,restando in ferma dopodichè si è messo al terra da solo,sono andato ad accarezzarlo ed era nervoso,teso neanche se gli passavo la mano davanti al naso cambiava atteggiamento l'ho spinto a partire ed è partito gattonando tentando di prendere il fiocco,prontamente gliel'ho lanciato in aria e l'ha seguito.Se per caso nell'erba vede lucertole,fa come un pazzo si accuccia,poi si alza e aggira il cespuglio 2/3 volte dannandosi che non riesce a prenderla.
Stasera mi ha fatto riflettere,sono andato a dargli da mangiare prima dei croccantini mi ha fatto il terra,mentre mangiava gli ho detto di nuovo terrrraa,si è messo al terra mi sono allontanato 5 metri tra gli alberi al che ho fisciato e ha ripreso a mangiare festoso.....mah staremo a vedere...
Caro amico, ho accolto con piacere il tuo invito alla discussione,e, leggendo con attenzione quanto è stato scritto sin dall'inizio credo che tutti abbiano toccato i punti necessari per darti utili consigli. Detto questo io sono molto lontano dall'esperienza di chi ha detto la sua finora, però, quello che ho capito da alcuni tuoi interventi, mi sembra di capire che; sei ottimista sulle qualità che hai visto finora dal tuo compagno di caccia, però allo stesso tempo temi qualcosa/scorrettezza che possa accadere e che non ti senti pronto per correggere.
Chiaramente se nei tuoi sogni c'è un cane alla Delfino non c'è nulla di male, ma fai attenzione a non rincorrere un sogno, correndo il rischio di non goderti il presente!!!!!
Il mio suggerimento è quello farci i nostri cani (possibilmente) da soli, leggendo quanto più possibile e attingendo ai giusti consigli di quanti come in questo caso li danno per pura passione, ma poi riassumere letture e consigli, prendendo quello che fa al caso nostro e rapportandolo ai nostri tempi,esigenze, luoghi o tipi di caccia, solo allora quando si hanno le idee chiare decidere per la razza da scegliere o il tipo di educazione per il nostro compagno di caccia.
Io credo che al momento (da quanto scrivi) hai gia il tuo giusto compagno, crescilo con amore e insegnagli quello che è più utile per te edivertitevi insieme, quando gli hai insegnato il DIETRO, il TERRA e se proprio voi il FERMO al FRULLO ed il RIPORTO a mio parere per la caccia basta ed avanza.
Buon divertimentoSaluti
MassimoCommenta
-
Come ti ho scritto per messaggio privato,per ora ci lavoro sull'obbedienza e prossimamente,massimo metà ottobre gli faccio vedere un paio di quaglie,con la lunghina corda lunga ma estremamente leggera,uguale a quella delle tende per intenderci,corda tesa al punto di essere morbida,se forza la quaglia lo tiro leggermente,così almeno tasto il suo olfatto,se mi soddifsa faccio passare 15 giorni alternando pistola a salve ai pasti e poi caso mai gestendomi il cane,mi porto un amico bravo tiratore,appena la frulla gliela faccio abbattere,anche se non ne sono del tutto convinto,visto che ancora lo vedo giocherellone e non riporta,bensì recupera e si allontana col corpo in bocca,parlo di riportello in pezza.Una sola volta gli ho fatto trovare una colomba considerata dispersa da amici miei che l'avevano sparata e persa,l'ha trovata,all'inizio l'ha un po spiumata dopodichè me l'ha riportata.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta