Breton non avverte i fagiani selvatici

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Danielee Scopri di più su Danielee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Danielee
    ⭐⭐
    • Jul 2016
    • 270
    • Toscana
    • Breton

    #1

    Breton non avverte i fagiani selvatici

    Buongiorno a tutti, sono preoccupato di aver fatto un danno alla mia cucciolona di 13 mesi ,
    La cucciola caccia molto bene i fagiani messi in riserva e da quando ha 7 mesi a ora gli ho sparato a circa 15 fagiani (sempre di riserva),
    In pratica lei non ha quasi mai trovato un fagiano selvatico ,ma io a questo non avevo pensato poiché pensavo che avessero più o meno il solito odore!
    Ierisera sono andato a fare un giro con la macchina ed ho visto un fagiano selvatico , ho sciolto la cagna l ho portata proprio dove era ma lei annusava in terra ma non si comportava come quando sente il fagiano che conosce lei... Sembrava non conoscere quell odore e quindi non ha né insistito sulla emanazione ne fermato . Il fagiano poi è frullato perché eravamo molto vicini e lei lo ha rincorso . Dopo 10 minuti solito fatto con altro fagiano.
    Ora vorrei sapere cosa posso fare per fargli capire che è quello l odore che deve cercare ... Continuo a fargli trovare fagiani selvatici ? Oppure devo aspettare che apra la caccia così posso sparargli e fargli capire che quella è la preda?
    Grazie
    La natura , il mio cane e il mio fucile...
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8011
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Insisti coi selvatici e vedrai che inizia a fermarli.
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • Danielee
      ⭐⭐
      • Jul 2016
      • 270
      • Toscana
      • Breton

      #3
      Originariamente inviato da fabryboc
      Insisti coi selvatici e vedrai che inizia a fermarli.
      Secondo te se insisto con i fagiani selvatici senza sparare la cucciola può capire ugualmente?
      Grazie
      La natura , il mio cane e il mio fucile...

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Fagliene vedere più che puoi, vedrai che impara, stai tranquillo. E basta con quelli di voliera.

        Commenta

        • maremmano
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 3013
          • grosseto
          • setter ombra e otto

          #5
          lo ha rincorso hai detto ... o no ?
          quindi un interesse , senza denotare timore , lo ha dimostrato !!

          i fagiani visti ...che si allontanano veloci di pedina , senza contare i casi in cui si scende di macchina al volo e si pretende che il cane ... che magari dormicchiava :) , in un periodo caldo e secco sono difficili anche per un cane esperto ... figuriamoci per un cucciolone alle prime esperienze sul detto selvatico ...!!

          è ovvio che la selezione ( selvatico si ... selvatico no ) la farà il fucile ... ma il tempo c'è ... non c'è bisogno di aver fretta .

          quindi fagiani semiselvatici si !!! non c'è dubbio :)

          Commenta

          • duedentoni
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2013
            • 1058
            • Firenze/Sciacca
            • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

            #6
            Il fatto che non li ha fermati potrebbe dipendere anche dal caldo eccessivo...il terreno ribolle e gli odori sono quello che sono. Insisti ancora trova le condizioni giuste magari la mattina presto invece della sera.
            Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

            Commenta

            • zetagi
              Utente
              • Aug 2012
              • 2988
              • vercellese
              • setter inglese e labrador

              #7
              Dacci dentro con quelli che non puzzano di pesce...e inseguili anche tu per fargli capire che quelli sono i buoni...potevi iniziare prima a portarla fuori...se non altro gli sparavi meno puzzoni.[;)]

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Con il tempo imparerà a trattare anche i fagiani selvatici o inselvatichiti. Però il primo amore non si scorda mai, se sul terreno troverà sia il fagiano selvatico che quello di voliera, la preferenza sarà per quello di voliera. Non è solo una questione di naso, per me è più una questione di imprinting, rinforzato con l'abbattimento. La bretoncina in discussione ha fissato nella sua memoria quel determinato odore che molto probabilmente se lo porterà dietro per tutta la vita. Questo non vuol dire che non caccerà altrettanto bene i fagiani selvatici, bisogna dargli il tempo di memorizzare l'altro odore e dopo bisogna aspettare che prenda le misure giuste per trattare quel tipo di fagiano. Sono dell'opinione che il cane giovane almeno per due stagioni di caccia la selvaggina di voliera non la dovrebbe vedere.

                Commenta

                • Danielee
                  ⭐⭐
                  • Jul 2016
                  • 270
                  • Toscana
                  • Breton

                  #9
                  Prima di tutto grazie per le risposte
                  Descrivendo la cucciolona , è una cagna molto avida nella cerca e quando ha nel naso il suo fagiano ( quello di gabbia) fa di tutto per trovarlo anche se va via di pedina segue la pista a più non posso finché non lo ritrova ( la maggior parte delle volte)
                  Detto questo , purtroppo ho preso il porto d'armi a novembre dell anno scorso quando ormai trovare fagiani veri era difficile e per questo gli ho sparato solo "puzzoni ".
                  Ieri l'altro per caso ho deciso di fargli trovare un fagiano selvatico e sono rimasto molto deluso per i motivi che vi ho spiegato prima ...
                  Ora correggetemi se sbaglio , prima della apertura vorrei che imparasse a trovare questo tipo di fagiano quindi farò quante più possibili uscite con l auto e quando ne avvisto uno , do la via al cane ...
                  MA quello che mi chiedo è: far fare troppi incontri senza l abbattimento, non confonde il cane?
                  Oppure non c'è problemi basta fargli fare tanti incontri e capirà che è quella la preda?
                  La natura , il mio cane e il mio fucile...

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Dalla serie "o questa minestra o ti butti dalla finestra" se come dici ha passione si adatterà a cacciare quello che trova. Prima di parlare di abbattimento il cane deve imparare a trattare il fagiano, altrimenti niente abbattimenti. Se ritorni dove hai visto il fagiano molto probabilmente lo ritrovi, ma devi andare quando è fresco e con il cane riposato. Il cane più incontri farà più imparerà, devi mettere in conto anche gli sfrulli. E' prematuro preoccuparsi dell'abbattimento.

                    Commenta

                    • PATO
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 1970
                      • VIGNOLA MO
                      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                      #11
                      Originariamente inviato da Danielee
                      Prima di tutto grazie per le risposte
                      Descrivendo la cucciolona , è una cagna molto avida nella cerca e quando ha nel naso il suo fagiano ( quello di gabbia) fa di tutto per trovarlo anche se va via di pedina segue la pista a più non posso finché non lo ritrova ( la maggior parte delle volte)
                      Detto questo , purtroppo ho preso il porto d'armi a novembre dell anno scorso quando ormai trovare fagiani veri era difficile e per questo gli ho sparato solo "puzzoni ".
                      Ieri l'altro per caso ho deciso di fargli trovare un fagiano selvatico e sono rimasto molto deluso per i motivi che vi ho spiegato prima ...
                      Ora correggetemi se sbaglio , prima della apertura vorrei che imparasse a trovare questo tipo di fagiano quindi farò quante più possibili uscite con l auto e quando ne avvisto uno , do la via al cane ...
                      MA quello che mi chiedo è: far fare troppi incontri senza l abbattimento, non confonde il cane?
                      Oppure non c'è problemi basta fargli fare tanti incontri e capirà che è quella la preda?
                      Il momento buono per fargli vedere selvaggina e' ora,ci sono le covate,e reggono bene la ferma,pero' di mattina presto.Arriverai a scrivere che lavora bene solo i selvatici,e qualche delusione in piu con i puzzoni,specialmente quando li abbocca.Per fare un buon cane da caccia bisogna farlo incontrare molto,insomma non si deve aver paura di farsi beccare da qualche guardia.
                      Visto che sei un novizio ricordati anche questo.Quando il cane sara' arrivato ad un livello soddisfacente per te,nella cerca nella avidita' e ferma.Devi agire in un altro modo.devi andare dove c'e poca selvaggina,deve abituarsi a guadagnarsela,capira' che non e' poi sempre facile trovarla,questo serve a te per capire la tenacia del cane oppure se e' un rotto in c..lo.Questo gioco non vuole dire non farlo incontrare quasi mai,l'incontrario, devi sempre se e' possibile a fine turno farlo trovare almeno una volta.Deve capire che per incontrare bisogna sudare

                      Commenta

                      • Danielee
                        ⭐⭐
                        • Jul 2016
                        • 270
                        • Toscana
                        • Breton

                        #12
                        Ma la mattina presto ci potrebbe essere un po di guazza che può dare noia oppure non fa niente? Lunedì mattina la porto , magari verso le 7 quando già un po di bagnato se n'è andato!
                        Continuò così finché non mi beccano le guardie ! Hahaha..
                        Grazie ancora vi terrò aggiornati!
                        La natura , il mio cane e il mio fucile...

                        Commenta

                        • Ospite

                          #13
                          Originariamente inviato da Danielee
                          Ma la mattina presto ci potrebbe essere un po di guazza che può dare noia oppure non fa niente? Lunedì mattina la porto , magari verso le 7 quando già un po di bagnato se n'è andato!
                          Continuò così finché non mi beccano le guardie ! Hahaha..
                          Grazie ancora vi terrò aggiornati!
                          In questa stagione e con questo caldo alle 7 di mattina la guazza, almeno qui da me, non c'è. Io ti consiglierei di andare anche prima così trovi i selvatici in pastura.
                          Oltre a seguire i consigli del mitico Tiziano (Pato), io aggiungerei che importante è sganciare sempre il cane a buon vento in modo da facilitargli il lavoro e in modo da abituarlo a percepire l'emanazione dall'aria e non dal terreno. Così poi si abituerà a cacciare a vento e, solo quando sarà necessario, si aiuterà col naso a terra.
                          Un grosso in bocca al lupo!

                          Commenta

                          • lars
                            Banned
                            • Jun 2012
                            • 485
                            • https://t.me/pump_upp

                            #14
                            come detto da tutti lascia perdere i puzzoni...quelli ti possono essere d'aiuto quando vuoi fare capire al cucciolo a cosa stai sparando onde evitare paure di colpi che ti possono rovinare cani e giornate di caccia... i selvatici hanno un'odore differente oltre che a un comportamento più tosto... portala su quelli veri e prima di sparagliene qualcuno cerca di farle affinare la ferma su selvaggina vera... vedrai che capirà....
                            Sarà un processo magari più lungo e difficile ma inizierà a fermarli...
                            Ti dico questo perchè anche io ho sparato un paio di quagliette in riserva al mio cucciolone di 11 mesi quaglie fermate benissimo....ma con quelle selvatiche sta avendo qualche difficoltà in più .....appena gli entra nel cervello vedrai che le cose miglioreranno.....

                            Commenta

                            • dobro
                              ⭐⭐
                              • May 2009
                              • 969
                              • provincia cremona
                              • setter inglesi

                              #15
                              stamattina alle cinque e mezza,qui' da me per trovare un po' di guazza dovevi immergerti nei fossi che usano per irrigare altrimenti torni alla macchina con le scarpe asciutte,in compenso devi sventolarti davanti alla faccia un mazzo di erba medica (cosi' ho dovuto fare io ) per scacciare i moscerini che ti divorano.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..