Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti!
Avrei un dubbio sul WEIMARANER. So che esistono 2 linee genetiche, una americana ed hna europea. Mi potreste spiegare nel dettaglio le differenze morfologiche e quanto possa incidere una linea anziché l'altra sul lavoro ed attitudini del cane (caccia, ricerca, ferma...) ??
Grazie anticipatamente :)
Cerca una linea da lavoro. Ce ne sono di ottime anche in Italia. Come mai la scelta di questa razza poco conosciuta per la caccia? Io ne possiedo due emi trovo molto bene . In bocca al lupo
Salve a tutti!
Avrei un dubbio sul WEIMARANER. So che esistono 2 linee genetiche, una americana ed hna europea. Mi potreste spiegare nel dettaglio le differenze morfologiche e quanto possa incidere una linea anziché l'altra sul lavoro ed attitudini del cane (caccia, ricerca, ferma...) ??
Grazie anticipatamente :)
Ciao Sen, benvenuto nell Forum, mi fa piacere che ci sia interesse per la razza che da ormai 10 anni Amo ed utilizzo a Caccia, riguardo alle tue domande; la suddivisione del Weimaraner non è così netta (USA\UE).
Per cominciare, diciamo che il Weimaraner è Tedesco, ed in Germania la ferma è solo una delle mansioni che ogni soggetto deve saper svolgere, sia per la caccia che per gli esami indispensabili per l'accesso alla riproduzione, difatti l'utilizzo è polivalente, dal cane da riporto per il lavoro in acqua, al cane da ferma, al lavoro sulla lepre e ultimo non per importanza, la traccia di sangue per il recupero degl'ungulati feriti.
Da qui proviene la razza, che è poi stata utilizzata e modificata più o meno positivamente per un utilizzo specialistico nelle varie parti del mondo ed ahimè ridotta a cane da compagnia dalla gran parte degli allevatori al di fuori dalla Germania.
Fortunatamente però qualche appassionato è rimasto a selezionare soggetti integralmente "alla Tedesca" o come nel mio caso unendo le linee da lavoro di diverse provenienze, ma sempre con lo scopo di avere un cane completo.
Riguardo alla tua domanda sulla morfologia direi che ci sono delle differenze di taglia legate al tipo di lavoro svolto, quindi nei paesi dove il Weimaraner è specialista della ferma troverai dei cani un pò più leggeri e quindi corridori, mentre i polivalenti puri conservano una struttura più potente, adatta sia al lavoro del cane da ferma ma anche al contatto con la grossa selvaggina.
Spero di aver fornito informazioni utili. [:-golf] se avessi bisogno di districarti tra le varie linee di sangue per non incappare in errore chiedi pure.
(delle linee selezionate per le esposizioni e divano non parlo perchè non conosco e non consiglio).
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta