Pareri su allevamenti epagneul breton
Comprimi
X
-
Pareri su allevamenti epagneul breton
Potete darmi delle informazioni sugli allevamenti di epagneul breton colognensi's e dei fiorindo?"Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
delle razze che non valeva la pena di selezionare
per tornare a confondere"
Giulio Colombo -
"Dei Fiorindo" nasce molti anni fa. I due fratelli Lanzi, Franco e Claudio, ora scomparso, importano dalla Francia diversi soggetti con l'affisso "de Keranlouan". Tra quelli che ricordo io ti posso citare Brock e Anis, bianco arancio, Ulhan e Ebert, bianco neri.
Franco è stato per molto tempo dresseur di professione e ha fatto parte, più volte, della rappresentativa italiana ai campionati del mondo.
Anche l'allevamento "Colognensi's", di proprietà di Giuliano Goffi e Mauro Pezzulli, utilizza molto la linea di sangue "de Keranlouan" di Patrick Morin. Tra i soggetti di punta dell'allevamento troviamo Erer de Keranlouan e Gephore de Keranlouan, più volte convocati nella rappresentativa italiana vincitrice ai vari campionati del mondo . Molti altri soggetti, di cui non ricordo i nomi, importati o allevati da loro, fanno parte della scuderia di Giuliano e Mauro.Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini
-
[;)] se ti e' utile, su youtube, c'e un bel video documentario sull'allevamento e la storia dei fratelli lanzi. Nel video trapelano passione, serieta', dedizione, una vita per il breton.
si vedono all'opera anche qualche soggetto, gli allevamenti italiani hanno spesso e volentieri attinto dai Keranluan o dalla genealogia Du mas de La combe.
vale la pena di onorare l'attivita' di queste persone guardando il video. Lo ho visto e mi è piaciuto.
saluti.Commenta
-
.
Anche a me interessa questo argomento, in quanto vorrei prendermi un altro Breton, essendo il mio KID (allevamento INDIO'S) ormai in pensione, 14 anni e mezzo, sordo e quasi cieco, e vedendo il video di Lanzi (Dei Fiorindo) ne sono rimasto affascinato, soprattutto quando parla degli esordi come allevatore e racconta dei Breton che c'erano in Italia allora i quali fermavano da vicino con l'animale davanti al naso, poi vide gli stessi in Francia fermare quaglie a cinquanta metri e come dice lui, capì che quelli, rispetto ai nostri, erano un'altra cosa......
Peraltro, anche il mio vecchietto, quando era ancora abile, fermava abbastanza da vicino e con ferme improvvise e molto espressive, mi pare abbastanza tipiche della razza.
A tal proposito vorrei porre una domanda a Donato, che è un esperto della razza e la domanda è: i Breton di oggi hanno un modo di fermare diverso da quelli del passato, o dipende soprattutto da altri fattori, come linee di sangue?
saluti
PeppeCommenta
-
rispondera' il sig.donato, con risposta esaustiva come sempre,
ma se non ti ricordi male, anni fa' c'era un'allevamento storico, magari a te vicino, quello delle malbe.... credo che abbia sfornato i breton della maggior parte dei cacciatori negli anni 70/80, la loro pubblicita' era .... fermano a 60 giorni con colpo di cannoncino......
ecco, in italia, l'uso, l'addestramento di questo piccolo folletto da ferma, è avvenuto spesso, tenendo conto dell'uso che un cacciatore normale, medio dovesse fare con il cane... spesso e volentieri era l'uso che si fa' oggi con uno springer. Capirai bene che il cane addestrato cosi' fermera' merli e altri selvatici appena si appalesano davanti... con poco rispetto del fiuto e delle loro doti da fermatori d'eccellenza con setter etc....
passato quel periodo, e capito l'importanza dell'uso corretto del breton, l'addestramento si è affinato nel far usare meglio testa e naso al cane con miglioramenti che tutti abbiamo visto.
E' chiaro che aver acquistato e importato razzatori del calibro dei keranlouan, de dumas dela combe....Tenten... etc.etc... ha migliorato esageratamente i nostri soggetti che hanno avuto allevatori e cinofili degni di nota, lanzi e' uno di questi ma ce ne sono altri, il sig. Pellegrinotti, uno su tutti, che ha valorizzato il lavoro e migliorato il cane all'estremo.
penso che il sig. Donato, avra' mille altre cose da dirci piacevoli sull'argomento mi taccio qui, nella speranza di non aver rovinato il tutto.
saluti.Commenta
-
.
grazie Ale per l'informazione e in effetti quanto mi dici risponde a verità.
Proprio un mio compagno di caccia, più grande di me, mi raccontava che in passato ha avuto un Breton Delle Malbe e proprio lui mi metteva in guardia, forte della sua esperienza con questo soggetto, del fatto che quando il Breton è fermo, il selvatico è davanti al naso e in effetti con il mio era un po' così.
Poi vedendo e sentendo altre cose mi sono iniziato a chiedere se cercando determinate linee piuttosto che altre, i soggetti sarebbero stati più come quelli descritti da Lanzi e quindi con doti olfattive e mentalità diversa da quella del mio vecchio soggetto.
saluti
PeppeCommenta
-
Ciao io quest'anno ho preso una cucciola Colognensi's. Per il momento sono contento, stà crescendo bene. Adesso ha sette mesi. È figlia di Erer e Colognensi's Margo ( figlia di Elan de k. Che se non sbaglio é stato condotto nelle gare da Lanzi). Ho dovuto prenotarla prima che nascesse perché non fà tante cucciolate.
Nella foto aveva 70gg
---------- Messaggio inserito alle 11:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:39 PM ----------
Commenta
-
Ho sentito anche io di alcuni breton che fermano a lungo, la mia sicuramente no anche avendo vinto alcune esposizioni rimane a breve distanza dal selvatico.Immagino che ci sia una percentuale molto bassa che ferma sulla passata e si avvicina molto lentamente ma mai visto dare i colpetti come fanno con i setter in provaCommenta
-
Per quella che è la mia esperienza con il Breton, posso dire che ferma come tutti gli altri cani da caccia che hanno un buon naso. Purtroppo anche se pochi, c'è ancora qualche Breton che si ferma, la stragrande maggioranza ferma benissimo, non per altro è la seconda razza preferita dai cacciatori. Molto probabilmente è preferita anche per la sua polivalenza. Il cacciatore poco cinofilo crede che sia una cosa normale utilizzare il Breton come cane da riporto, come segugio e come cane da ferma.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MoMatSalve a tutti,
sono alla ricerca di un compagno di caccia, cane da cerca, e mi sto guardando in giro tra i vari allevamenti. Le 2 razze che sto... -
da DanieleeBuonasera amici,
purtroppo è morto prematuramente il mio Kurzhaar, e stavo pensando di cambiare razza ma sono totalmente nuovo in tema Setter...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da cisarBuona sera a tutti, sapete dirmi per favore se qui al nord Italia ci sono dei allevamenti di bracco ungherese dediti a linee di sangue da caccia ?...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da mydepartureBuongiorno,
vorrei prendere un cucciolo di Breton e gli allevamenti più vicini sarebbero in zona Brescia: All. Dei Fiorindo di Lanzi, All. Colognensis...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da servatelleseSalve a tutti, scrivo dalla provincia di Pisa, vorrei sapere da chi ha esperienza quali allevamenti contattare in toscana per un cucciolo di Breton....
-
Canale: Continentali esteri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta