probabilmente avrai una lieta sorpresa
Solo 3
Comprimi
X
-
Antonio perchè non fai la "verifica" con un bianco arancio carico ??
probabilmente avrai una lieta sorpresalucio -
Antonio perchè non fai la "verifica" con un bianco arancio carico ??
probabilmente avrai una lieta sorpresalucioCommenta
-
Appunto ad Aprile t'avevo chiesto Laerte all'epoca in Polonia.
Vuol dire che reiterero' la richiesta.Antonio CasamassimaCommenta
-
Appunto ad Aprile t'avevo chiesto Laerte all'epoca in Polonia.
Vuol dire che reiterero' la richiesta.Antonio CasamassimaCommenta
-
il cane è a tua disposizione !!!!
a proposito voglio comunicarvi una cosa curiosa :
il club francese del bracco di Ariège, ha chiesto una monta di Laerte
per rinsanguare la razza la cui consistenza è ridotta a circa 100 esemplari, il tutto con l'avallo della SCC(ENCI Francese)
che ne dite dei bracchi che vanno a rinsanguare all'estero ??
una trentina di anni fa sarebbe stata presa come una barzelletta
o la fantasia di un pazzolucioCommenta
-
il cane è a tua disposizione !!!!
a proposito voglio comunicarvi una cosa curiosa :
il club francese del bracco di Ariège, ha chiesto una monta di Laerte
per rinsanguare la razza la cui consistenza è ridotta a circa 100 esemplari, il tutto con l'avallo della SCC(ENCI Francese)
che ne dite dei bracchi che vanno a rinsanguare all'estero ??
una trentina di anni fa sarebbe stata presa come una barzelletta
o la fantasia di un pazzolucioCommenta
-
Al di là dello standard, le nostre predilezioni per certi mantelli sono più emotive che tecniche, comunque legate a quel prototipo di bracco immaginario al quale chi alleva non può non fare riferimento. I dubbi di Lucio sono legittimi sul pointer per certi tipi di mantelli. Aggiungerei sul bracco tedesco per certi portamenti di coda eccessivamente arditi in cerca (a cipresso), e maschere facciali eccessivamente chiuse nei roani, particolare aggressivita con i consimili in box. Canne nasali particolarmente montonine ed orecchi lunghi ed attaccati al di sotto della cresta zigomatica (segugio), bianco arancio uniformemente punteggiato dalla testa ai piedi, setter inglese.
L'impatto visivo dato dal mantello appena ci cade sopra l'occhio conta tantissimo. Partendo la mia valutazione dal campo e non dal ring, tollero anche mantelli carichi nei roani, se il soggetto è valido. Odio però i mantelli slavati sbiaditi nei B.A. comunque. Infatti non ne ho mai avuti. Apprezzo e reputo una mossa saggia il rinsanguare il bracco di Ariegè con Laerte. Nel dopoguerra il nostro bracco ha subito certamente una situazione analoga. Quanti si scandalizzano di ciò ancora oggi? Pensate invece se tale procedura fosse stata legittimata dall'ente preposto al controllo, avremmo raggiunto ugualmente ottimi risultati, in tempi più brevi, con minori scarti, poiché nell'accoppiare si sarebbe potuto tener conto di quanto geneticamente ci fosse dietro ad ogni soggetto. Motivo per cui a volte dall'accoppiamento fra due soggetti morfologicamente ottimi, escono degli obbrobri. Come avvenne per ammissione dello stesso Buroni dall’accoppiamento fra due campioni di bellezza Abignente dell'Avv. Camillo Valentini (linea di sangue delle Forre) per Nanà di Monte Petrano, da cui nacquero dei mezzi pointer. Da due soggetti provenienti da un noto allevamento del nord, accoppiati fra loro hanno generato un sogetto femmina color fegato a pelo lungo, l'ebbe in omaggio Peppe Panichella di Civitanova Marche vivo e vegeto. Ho voluto citare tutto ciò perché credo che se una razza versa in una simile situazione numerica, come il bracco italiano nell’immediato dopo guerra, è bene venga rinsanguata alla luce del sole piuttosto che di nascosto.
colpetrosaCommenta
-
Al di là dello standard, le nostre predilezioni per certi mantelli sono più emotive che tecniche, comunque legate a quel prototipo di bracco immaginario al quale chi alleva non può non fare riferimento. I dubbi di Lucio sono legittimi sul pointer per certi tipi di mantelli. Aggiungerei sul bracco tedesco per certi portamenti di coda eccessivamente arditi in cerca (a cipresso), e maschere facciali eccessivamente chiuse nei roani, particolare aggressivita con i consimili in box. Canne nasali particolarmente montonine ed orecchi lunghi ed attaccati al di sotto della cresta zigomatica (segugio), bianco arancio uniformemente punteggiato dalla testa ai piedi, setter inglese.
L'impatto visivo dato dal mantello appena ci cade sopra l'occhio conta tantissimo. Partendo la mia valutazione dal campo e non dal ring, tollero anche mantelli carichi nei roani, se il soggetto è valido. Odio però i mantelli slavati sbiaditi nei B.A. comunque. Infatti non ne ho mai avuti. Apprezzo e reputo una mossa saggia il rinsanguare il bracco di Ariegè con Laerte. Nel dopoguerra il nostro bracco ha subito certamente una situazione analoga. Quanti si scandalizzano di ciò ancora oggi? Pensate invece se tale procedura fosse stata legittimata dall'ente preposto al controllo, avremmo raggiunto ugualmente ottimi risultati, in tempi più brevi, con minori scarti, poiché nell'accoppiare si sarebbe potuto tener conto di quanto geneticamente ci fosse dietro ad ogni soggetto. Motivo per cui a volte dall'accoppiamento fra due soggetti morfologicamente ottimi, escono degli obbrobri. Come avvenne per ammissione dello stesso Buroni dall’accoppiamento fra due campioni di bellezza Abignente dell'Avv. Camillo Valentini (linea di sangue delle Forre) per Nanà di Monte Petrano, da cui nacquero dei mezzi pointer. Da due soggetti provenienti da un noto allevamento del nord, accoppiati fra loro hanno generato un sogetto femmina color fegato a pelo lungo, l'ebbe in omaggio Peppe Panichella di Civitanova Marche vivo e vegeto. Ho voluto citare tutto ciò perché credo che se una razza versa in una simile situazione numerica, come il bracco italiano nell’immediato dopo guerra, è bene venga rinsanguata alla luce del sole piuttosto che di nascosto.
colpetrosaCommenta
-
Concordo pienamente con Luigi,
sapendo cosa c'é dietro si baderà subito a certi particolari anatomici e caratteriali e sarà pià facile per chi deve proseguire la selezione senza le sorprese delle cosa fatte di nascosto.
E d'altra parte chi può avere il coraggio di dire che le varie razze non siano state a vario titolo rinsanguate, quindi , con un piano di allevamento e la benedizione della socità centrale, con tutte le conseguenze e garanzie tecniche(LIR per es.) la cosa si presenta legittima e onesta.lucioCommenta
-
Concordo pienamente con Luigi,
sapendo cosa c'é dietro si baderà subito a certi particolari anatomici e caratteriali e sarà pià facile per chi deve proseguire la selezione senza le sorprese delle cosa fatte di nascosto.
E d'altra parte chi può avere il coraggio di dire che le varie razze non siano state a vario titolo rinsanguate, quindi , con un piano di allevamento e la benedizione della socità centrale, con tutte le conseguenze e garanzie tecniche(LIR per es.) la cosa si presenta legittima e onesta.lucioCommenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Ugo65Da un pò non scrivo in queste pagine e adesso l'ispirazione mi costringe.
L'argomento è: le prove su starne di Zara.
Conosco questa località...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
-
-
-
da OizirbafAccipicchia! Stavo per mettermi a far colazione con qualcosa di rapido e leggero come mio solito al mattino, magari di questi tempi di festa con una fettina...
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta