Amletica decisione springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca7416 Scopri di più su luca7416
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • salvatore63
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1976
    • Roma
    • Springer Spaniel

    #46
    Originariamente inviato da barbara
    Ho visitato lo standard e mi sembra di aver capito che non esistono taglie diverse.Credo che forse esista un pò di confusione. Sono molto contenta del mio springer sono cani per me fantastici. A presto. barbara
    La confusione è maggiormente quella che viene creata a propria forma e dimensione per ciò che si possiede.
    Non vorrei far finire questa discussione nella solita diatriba sullo standard dello Springer che come tutti sappiamo bene ha subito da circa un ventennio una vera e propria evoluzione a vantaggio della "funzionalità".
    Per questa abbiamo da una parte rinunciato ad alcuni cm...ma è innegabile la dinamicità dei soggetti pur mantenendo buone strutture che esplodono in tutta la loro passione, arrivando a definirli "da lavoro".
    Gli occhi li abbiamo tutti ed ognuno è libero di appagarseli col materiale che ritiene più idoneo, morfologicamente e venatoriamente parlando.
    Lo standard oltre ai cm. recita anche molte altre qualità che purtroppo (specie quando hanno affinità alla caccia) non sempre vengono rispecchiate.
    Sei fortunata, a volte non tutti sono contenti del proprio ausiliare.

    Ciao, Salvatore :)
    Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

    Commenta

    • luca7416
      ⭐⭐
      • Sep 2009
      • 301
      • Ancona
      • Setter Inglese

      #47
      Cari amici,
      le vostre affermazioni e le vostre indicazioni rispecchiano molto le mie. Vi spiego meglio. Da quello che scrive truzzeddu capisco che piu' o meno cacciamo con passione ma non riusciamo (o non vogliamo) a sentirci appagati dall esclusività dell'azione del cane rispetto all'esito venatorio. Anche io, per motivi logistici, mi trovo costretto a cacciare in posti non adatti al setter che alla fine si riassumono in fossi sporchi e piccole macchiette di fondo valle con l'assenza di vegetazione importante, insomma posti in cui la fanno da padrone tordi, merli, colombi, lepri (pochine). Spesso mi accorgo che per servire il cane ho bisogno di allungare molto il passo perchè se trova le rarissime becche queste si levano immediatamente. Stesso discorso con i fagiani, che abituati all'habitat, tendono a pedinare immediatamente e molto. Insomma il problema è che mi rendo conto che la mia setter caccierebbe tutto, o meglio, troverebbe molti animali che ora non caccio perchè ritengo non in linea con la filosofia della razza che ho preso in primis per la caccia delle quaglie. In 4-5 anni però i terreni per tale selvatico sono scomparsi e le poche quaglie che si trovavano LEGALMENTE con ricerche su diversi tipi di fondo sono tutte scomparse per via delle coltivazioni ad alto fusto come girasoli e mais che diventano utili solo dopo diversi giorni dalla battitura, quando sul terreno sotto i gamboloni, nasce erbetta. Ovvero nella seconda metà di ottobre quando le quaglie giustamente si sono levate per ben altri lidi. Nelle mie giornate di caccia mi sono accorto di trovare però qualche alternativa e il cane, essendo intelligente, capisce che ci stiamo stancando di non trovare mai nulla. Ho scoperto conigli selvatici, anatre ed altro che con il setter non sono nemmeno nei miei obiettivi. In passato ho avuto la fortuna di cacciare con un caro amico che aveva uno springer e devo dire che il primo anno (cacciando in macchiette fitte leggermente piu' in alto di dove caccio ora e che ora sono riserva)abbiamo incarnierato circa 10 becche con un cane di nemmeno un anno e che aveva una passione mostruosa per le becche. inoltre l'azione di caccia era particolare in quanto bisognava essere sempre piu' furbi dell'animale che si levava in un secondo nel fitto. Ora l'idea dello springer non nasce da un infatuazione personale per la razza, però credo sia piu intelligente fare un percorso cinofilo in cui la caccia diventa un azione di premio e di sinergia con il proprio ausiliare. Mi spiego meglio. Godere di un riporto corretto di un tordo, nei dettami di quello che la razza puo' eprimere, potrebbe essere un nuovo punto di partenza per un azione venatoria non finalizzata esclusivamente all'estasi della contemplazione della razza. Insomma credo che il cane vada premiato soprattutto con azioni di caccia che portano risultati positivi e situazioni paradossali dove un cane incontra 3-4 animali in tutta la stagione con decine e decine di uscite serve solo ad aumentare una sorta di appagamento virtuale.
      E' inutile girarci intorno, di animali pregiati per le razze da ferma ce ne sono sempre meno e le poche rimaste sono bersaglio di assidue ricerche di molti. L'alternativa potrebbe essere cani da ferma polivalenti ma allora non credo ci sia molta differenza nella caccia con springer....come a dire se prendo un breton e vado a fossi allora perchè non prendere uno springer? perchè ho la speranza che ogni tanto accenni ad una ferma? bah.
      L'unico elemento che ancora un po' mi fa riflettere sullo springer è quello che indicate anche voi e che un po mi spaventa...l'eccessiva eccitazione e il carattere frenetico.
      Ripeto che sono in primis amante del camminare e certamente l'adrenalina quando vedo che il cane sente qualcosa sale a 1000 ma non vorrei nemmeno trovarmi a cacciare come un vietcong nella boscaglia...so che con lo springer bisogna avere buone gambe (con il setter ne ho ottime visto che allunga molto), ma la cosa che mi spaventa un pochino è incontrare un soggetto eccessivamente nervoso e nevrile che magari allunga e allora diventa tutto un richiamo....infatti volevo indirizzarmi su cani femmina (ho la setter femmina con cui dovrebbe condividere un box)cuccioloni già avviati.
      Cosa ne pensate?

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Complimenti Barbara, hai un bel cane, io ho una springer di 43 cm e mi trovo benissimo, anche se per uno springer da lavoro posso sembrare tanti in realtà non lo sono, quando caccia il cane diventa molto piccolo. Se un giorno dovessi dedicarmi in prevalenza alla caccia agli acquatici mi piacerebbe avere uno springer così grande, sicuramente lo ritengo più polivalente di un labrador. Il tuo cane ha la coda tagliata o intera?

        Commenta

        • salvatore63
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 1976
          • Roma
          • Springer Spaniel

          #49
          Originariamente inviato da luca7416
          ma la cosa che mi spaventa un pochino è incontrare un soggetto eccessivamente nervoso e nevrile che magari allunga e allora diventa tutto un richiamo....infatti volevo indirizzarmi su cani femmina (ho la setter femmina con cui dovrebbe condividere un box)cuccioloni già avviati.
          Cosa ne pensate?
          Non farti spaventare dalle chiacchiere, i soggetti "focosi" difficilmente vengono sostituiti in breve tempo, tranne essere totalmente inesperti nella costruzione del collegamento educativo con lo stesso e mi sembra di percepire bene che sei a buon punto con l'esperienza.
          Preoccupati semmai qualora dovesse capitarti un soggetto da "spingere" e che non abbia quel carisma di trascinarti a caccia.
          Ok per la femmina, ma come il resto del commento rimangono opinioni personali.

          Ciao, Salvatore :)
          Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #50
            "Ripeto che sono in primis amante del camminare e certamente l'adrenalina quando vedo che il cane sente qualcosa sale a 1000 ma non vorrei nemmeno trovarmi a cacciare come un vietcong nella boscaglia...so che con lo springer bisogna avere buone gambe (con il setter ne ho ottime visto che allunga molto), ma la cosa che mi spaventa un pochino è incontrare un soggetto eccessivamente nervoso e nevrile che magari allunga e allora diventa tutto un richiamo....infatti volevo indirizzarmi su cani femmina (ho la setter femmina con cui dovrebbe condividere un box)cuccioloni già avviati.
            Cosa ne pensate? " Penso che le gambe si usano di più quando bisogna scollinare per andare a servire il cane in ferma, e alcune volte senza risolvere niente. Cacciare con lo springer non è come cacciare con il cane da ferma, ma non vuol dire che bisogna cacciare correndo dietro al cane, anche perché non ce la faresti a stargli dietro. Un springer che ha buon naso, un poco di avidità, un poco di coraggio, una buona velocità, ti farà sparare senza corrergli dietro, questo per far capire che per andare a caccia non servono campioni di lavoro, bastano cani da caccia. Quelli che ti fanno correre sono quelli lenti, quelli che per passare in una macchia hanno bisogno di scegliersi il passaggio, se hai la possibilità di seguirli ti fanno anche sparare, altrimenti se rimani dietro il fagiano lo senti solo cantare. Lo springer quando caccia "parla" e quando ti dice "stai attento lo ho avvertito il selvatico c'è" non devi far altro che trovarti la posizione giusta per fare il tiro e aspettare che il cane ti "serve" il selvatico. Se corri insieme al cane difficilmente riusciresti a fare un tiro decente. Lo springer di un certo temperamento è relativamente difficile tenerlo su un terreno aperto, con un poco di addestramento gli fai fare quello che vuoi anche in terreni aperti.

            Commenta

            • luca7416
              ⭐⭐
              • Sep 2009
              • 301
              • Ancona
              • Setter Inglese

              #51
              Cari Sly ti ringrazio molto per le precisazioni. In passato abbiamo discusso insieme sull'approccio educativo della setter...a volte eravamo distanti di vedute ma ho sempre apprezzato e seguito i consigli che spesso si sono rivelati corretti...in fondo da chi ha piu' esperienza c'e' solo da imparare e saper ascoltare. Cosa ne pensi sull'approccio con un soggetto femmina già avviato? ci sono problemi di "accoppiamento" caratteriale con conduttore su soggetti cuccioloni o semiadulti?
              Per Salvatore, grazie come al solito sei gentile...
              Ps se avete materiale didattico (video, libri, etc) su cui posso accrescere le nozioni sullo springer mandatemelo perchè per me non c'e' cosa piu' bella di imparare a conoscere...

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #52
                [QUOTE]
                Originariamente inviato da luca7416
                Cari Sly ti ringrazio molto per le precisazioni. In passato abbiamo discusso insieme sull'approccio educativo della setter...a volte eravamo distanti di vedute ma ho sempre apprezzato e seguito i consigli che spesso si sono rivelati corretti...in fondo da chi ha piu' esperienza c'e' solo da imparare e saper ascoltare.
                Ascoltare le opinioni e i consigli non costa niente, costa molto di più rivedere i propri concetti e nel caso cambiarli, forse per questo si parla prima di verificare se i consigli ricevuti sono validi.
                Cosa ne pensi sull'approccio con un soggetto femmina già avviato?
                Senza peccare di presunzione, non credo che avrei problemi a mettermi in sintonia con un cane già avviato, potrebbe essere solo una questione di tempo. "Disse il topo alla noce, dammi tempo che ti buco"
                ci sono problemi di "accoppiamento" caratteriale con conduttore su soggetti cuccioloni o semiadulti?
                Non dovrebbero esserci problemi, l'importante è capire il cane e misurargli le forze. Un cane dominante se preso per il verso giusto riesce a fare bene e tutto come un cane che ha deciso di sottomettersi.

                Commenta

                • barbara
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2013
                  • 17
                  • rosignano marittimo
                  • springer spaniel

                  #53
                  amletica decisione springer

                  Il mio ausiliare ha la coda tagliata.
                  Ho trovato l'allevatore di Lapo dopo una accurata ricerca. Prima di lui avevo uno springer del caro amico Poli della Sibuia bravo e bel soggetto,cercavo un cane con quelle caratteristiche .L'allevatore addestratore, cacciatore dove ho scovato Lapo è di Livorno Sig. Betti. Volevo un soggetto che rispondesse alla tipicità della razza,come gli springer che avevo visto al Crufts in esposizione e in prove di lavoro, come il mio precedente della Sibuia. Ho poca sicuramente esperienza ma non credo che in una gara di corsa,e mi riferisco agli umani il soggetto uomo più piccolo sia avvantaggiato sul più grande.Aldilà di tutto ciò io credo che dal momento che esistono gli standar e le tipicità dovrebbero essere rispettate e mi riferiscpo ai giuduci che strasmettono a noi con i risultati cinotecnici quali siano i soggetti validi riproduttori,femmine e maschi al fine di mantenere forti e vigorose tutte le razze,nate con le loro specficità. Non sono così pronta a capire perchè si parli di soggetto da lavoro che si differenzia dallo standar. Credo che sicuramente sia solo un mio problema legato all' affezione alle tradizioni. Vi saluto e vi ringrazio.

                  barbara

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    L'importante è essere soddisfatti del lavoro del proprio cane. Per le corse non credo che è come pensi.

                    Commenta

                    • Renato Sartor
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jul 2010
                      • 49
                      • Castello di Godego (Tv)
                      • setter inglese

                      #55
                      Luca, parto dal primo tuo intervento dove, alla fine, chiedevi a chi ha springer se in passato ha avuto setter, pointer ecc... e se nel cambio ha sofferto parecchio o se alla fine ha fatto una scelta per la quale non si è mai più dovuto ricredere.
                      Sono intervenuti in molti e se rileggi tutto troverai la risposta che cerchi.
                      Mi riferisco a Paolo Piero quando dice: con uno springer la caccia diventa un vero e proprio gioco di squadra.
                      E su un altro dice ancora: posso assicurarti che gestire correttamente uno springer è abbastanza impegnativo.
                      Poi Loris ha scritto: quello che conta è il collegamento......per cui devi essere partecipe del loro lavoro, quando cominciano a pistare, e questo di capisce anche dal movimento frenetico della coda, difficilmente deludono, bisogna seguirli, ascoltarli.
                      Nel tuo ultimo intervento tu chiedi a chi ha materiale didattico su cui si può accrescere le nozioni dello springer di mandartelo e, (da ammirare) perché per me non c'è cosa più bella di imparare a conoscere.
                      E vengo alla mia modesta esperienza: provengo da 41 anni di caccia accompagnati principalmente dai setter e poi dai breton.
                      Mi sono ritrovato in difficoltà quando mi sono accorto che i selvatici stavano cambiando comportamento.
                      Il gallo forcello e la beccaccia non reggevano più la ferma del cane ma al primo rumore se ne andavano e tu arrivavi, dopo averti districato tra la vegetazione, sotto il cane e....
                      Diciamo che anche l'età ha giocato il suo ruolo ed ho deciso di scendere di quota e cacciare nel bosco.
                      Mi sono ritrovato nella medesima situazione: il cane non incontra, come da sua natura allarga, trova, corri e....
                      Il figlio di un mio cugino possedeva uno springer che usava come riportatore da capanno; su mia insistenza abbiamo fatto alcune uscite nel bosco assieme e lui per primo rimase sbalordito dal sistema di caccia.
                      Da qui la svolta: nella mia zona cercai di conoscere i possessori di springer, a chiedere di uscire con loro.
                      Poi, tramite il sito dello Springer Club ho conosciuto la delegazione veneta, ho iniziato ad assistere alle gare ed osservavo, avvicinavo i giudici per chiedere pareri.
                      Poi il passo decisivo dell'acquisto e posso dirti, senza enfatizzare, che mi sono pentito solo di non averlo fatto prima.
                      Termino con un consiglio: sii curioso di conoscere lo springer in tutti i sui aspetti e immedesimati nel tuo territorio di caccia e poi trarrai le tue conclusioni.
                      Un caloroso saluto e augurio.

                      Commenta

                      • Loris
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1887
                        • Verona
                        • coker spaniel inglese

                        #56
                        Ciao Renato, volevo aggiungere che cocker e springer hanno un'innata propensione venatoria, nascono cacciatori. Per dire, il mio attuale jado a soli cinque mesi, alla prima vera uscita ha scovato due quaglie selvatiche che ho incarnierato dopo stupendo riporto....mi sono chiesto, forse qualcuno a mi insaputa l'ha già portato in addestramento...logicamente impossibile perche il cane è sotto la mia attentissima custodia. Se continuo a cacciare dopo quasi cinquant'anni, in un'ambiente stuprato che regala solo raramente veri selvatici, e perchè i miei cockerini mi trascinano a caccia e vederli cercare con tanta frenesia, passione, determinazione mi riempie il cuore di gioia, mi fa sentire più giovane, mi coinvolgono al punto che dimentico il meno bello della vita per armonizzarmi alla loro gioia.
                        Stupende creature

                        Commenta

                        • luca7416
                          ⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 301
                          • Ancona
                          • Setter Inglese

                          #57
                          ciao a tutti,
                          qualcuno conosce quest'allevamento:
                          Allevamento di Vetta Marina
                          di Massimo Gentili e Pierigè Katia
                          Via San Francesco n° 25 - 60020 Sirolo (AN)
                          Potreste darmi qualche vostro parere?
                          Grazie e buon anno.

                          Commenta

                          • salvatore63
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 1976
                            • Roma
                            • Springer Spaniel

                            #58
                            Hanno dei gran bei soggetti..persone serie e competenti !! Parla con Massimo o con Piero Scuppa che tra l'altro hai a portata di casa e....non è poco.

                            Ciao, Salvatore :)
                            Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                            Commenta

                            • luca7416
                              ⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 301
                              • Ancona
                              • Setter Inglese

                              #59
                              Ok...grazie salvatore...c'e' qualcosa che posso consultare in merito su internet?

                              Commenta

                              • salvatore63
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 1976
                                • Roma
                                • Springer Spaniel

                                #60
                                Leggi i messaggi privati...[brindisi]

                                Ciao, Salvatore :)
                                Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..