Correggere Breton
Comprimi
X
-
Il problema è che la caccia alla beccaccia ufficialmente è chiusa. A conti fatti se adesso ha un anno e mezzo, a caccia di quaglie in settembre lo potevi portare. Che specie di selvaggina morta ferma? Il Breton è un cane da ferma, devi tirare solo alla selvaggina adatta al cane da ferma. Osserva bene il cane se investe e sfrulla basterebbe tirargli una o due beccacce, vedrai non si interesserà più ai merli. Pero devi essere sicuro che il cane non deve avvertire neanche minimamente la presenza della beccaccia. Se invece avverte e carica non gli devi fare nessun abbattimento. Quando sfrulla la beccaccia la rincorre? Se per caso hai tirato ai merli non preoccuparti, anzi potresti continuare a tirarli, ma dopo aver abbattuto la beccaccia i merli non glieli devi più tirare, mai, mai, mai più. A Lucera ci dovrebbe essere una zona addestramento cani, mi sembra che ci dovrebbe essere un addestratore, mi sembra che era un utente del forum. Prova a chiede.
---------- Messaggio inserito alle 07:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:32 PM ----------
Ci vuole un poco di esperienza per addestrare con la quaglia di voliera, potresti fare ulteriori danni, lascia perdere. A maggio portalo sulle quaglie selvatiche, su queste stai tranquillo che non puoi fare nessun danno.Commenta
-
Selvaggina morta non ne ferma,va raccoglie e riporta.Il problema è che la caccia alla beccaccia ufficialmente è chiusa. A conti fatti se adesso ha un anno e mezzo, a caccia di quaglie in settembre lo potevi portare. Che specie di selvaggina morta ferma? Il Breton è un cane da ferma, devi tirare solo alla selvaggina adatta al cane da ferma. Osserva bene il cane se investe e sfrulla basterebbe tirargli una o due beccacce, vedrai non si interesserà più ai merli. Pero devi essere sicuro che il cane non deve avvertire neanche minimamente la presenza della beccaccia. Se invece avverte e carica non gli devi fare nessun abbattimento. Quando sfrulla la beccaccia la rincorre? Se per caso hai tirato ai merli non preoccuparti, anzi potresti continuare a tirarli, ma dopo aver abbattuto la beccaccia i merli non glieli devi più tirare, mai, mai, mai più. A Lucera ci dovrebbe essere una zona addestramento cani, mi sembra che ci dovrebbe essere un addestratore, mi sembra che era un utente del forum. Prova a chiede.
---------- Messaggio inserito alle 07:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:32 PM ----------
Ci vuole un poco di esperienza per addestrare con la quaglia di voliera, potresti fare ulteriori danni, lascia perdere. A maggio portalo sulle quaglie selvatiche, su queste stai tranquillo che non puoi fare nessun danno.
La beccaccia la sfrulla..Come dici tu,la sente anche da 10metri va e carica
Ogni tanto ferma qualche merlo o selvaggina che cade ferita.
Abbiamo fatto 3 incontri e tutte e tre frullate
Devo continuare a portarlo e da solo capirà?
Accetto suggerimenti,grazie in anticipoCommenta
-
Presumo che dalle tue parti il cane da ferma lo utilizzate sulle quaglie e sulle beccacce, in questo periodo avete solo beccacce. Portalo sulle beccacce e non tirargli più niente. Visto che stai nella sezione cani da cerca da riporto e da acqua, se vuoi tirare a tutto quello che vola e corre, consentito dal calendario venatorio prenditi un cane da cerca Springer o Cocker, e hai risolto tutti i tuoi problemi.Prima deve fare il cane da ferma è dopo i cane da riporto. Devi tirare solo alla selvaggina che si spera il cane fermerà.Selvaggina morta non ne ferma,va raccoglie e riporta.
Quando avverte e carica non gliela devi tirare. Ma non devi tirare anche a tutta l'altra selvaggina non adatta al cane da ferma, presumo che tu lo fai.La beccaccia la sfrulla..Come dici tu,la sente anche da 10metri va e carica
Abbiamo fatto 3 incontri e tutte e tre frullate
Devo continuare a portarlo e da solo capirà?
Accetto suggerimenti,grazie in anticipoCommenta
-
No non è quello il discorso.Presumo che dalle tue parti il cane da ferma lo utilizzate sulle quaglie e sulle beccacce, in questo periodo avete solo beccacce. Portalo sulle beccacce e non tirargli più niente. Visto che stai nella sezione cani da cerca da riporto e da acqua, se vuoi tirare a tutto quello che vola e corre, consentito dal calendario venatorio prenditi un cane da cerca Springer o Cocker, e hai risolto tutti i tuoi problemi.
Cerco suggerimenti per crescere sull'addestramento del caneCommenta
-
Mettendola molto sul pratico il cane da cucciolo si interessa un po’ a tutto, poi a tutto ciò a cui tu dai ragione di interessarsi, sarebbe male il contrario per certi versi. Abbattendo tordi e merli il cane li considera selvatici di interesse e si comporta di conseguenza. Per quanto riguarda la ferma è molto più semplice rischiare di rovinarla usando quaglie di voliera che non lasciandogli rincorrere tordi e merli nel bosco: io continuerei a portarlo per quanto possibile nel bosco, la selezione la farà man mano che inizierai ad abbattergli beccacce trascurando il resto.
Il periodo non è consono non per l’età del cane, ma per il comportamento che hanno le beccacce che sono molto smaliziate dopo aver “lottato” per mesi per sopravvivere, quindi non rendono la vita facile al cane che, se cucciolone irruento, ha meno possibilità di successo.
Cura per quanto possibile il richiamo ed il collegamento, non deve esserci bisogno di urlare un semplice fischio dovrebbe essere sufficiente, e se ti fa 100 metri dietro ad un merlo e non ci sono pericoli lasciaglieli fare, nessun cane è abbastanza coglione da non accorgersi, alla lunga, che in quel modo spreca energie senza ottenere nessun risultato.
Comunque io al posto tuo continuerei finché possibile ad uscire a beccacce e poi passerei, appena disponibili, con le quaglie.
Te lo dice uno che per certi versi è nelle tue stesse condizioni e sta iniziando a vedere qualche passettino in avanti solo adesso: la parola d’ordine è solo e soltanto PAZIENZA, e selvatici VERI!Commenta
-
La mia "paura" è che magari poi gli resta questo vizio di rincorrere sempre merli e tordi e che correndo come fs ora si allunga troppo e frulla le beccacce non dandomi modo di spararle.Mettendola molto sul pratico il cane da cucciolo si interessa un po’ a tutto, poi a tutto ciò a cui tu dai ragione di interessarsi, sarebbe male il contrario per certi versi. Abbattendo tordi e merli il cane li considera selvatici di interesse e si comporta di conseguenza. Per quanto riguarda la ferma è molto più semplice rischiare di rovinarla usando quaglie di voliera che non lasciandogli rincorrere tordi e merli nel bosco: io continuerei a portarlo per quanto possibile nel bosco, la selezione la farà man mano che inizierai ad abbattergli beccacce trascurando il resto.
Il periodo non è consono non per l’età del cane, ma per il comportamento che hanno le beccacce che sono molto smaliziate dopo aver “lottato” per mesi per sopravvivere, quindi non rendono la vita facile al cane che, se cucciolone irruento, ha meno possibilità di successo.
Cura per quanto possibile il richiamo ed il collegamento, non deve esserci bisogno di urlare un semplice fischio dovrebbe essere sufficiente, e se ti fa 100 metri dietro ad un merlo e non ci sono pericoli lasciaglieli fare, nessun cane è abbastanza coglione da non accorgersi, alla lunga, che in quel modo spreca energie senza ottenere nessun risultato.
Comunque io al posto tuo continuerei finché possibile ad uscire a beccacce e poi passerei, appena disponibili, con le quaglie.
Te lo dice uno che per certi versi è nelle tue stesse condizioni e sta iniziando a vedere qualche passettino in avanti solo adesso: la parola d’ordine è solo e soltanto PAZIENZA, e selvatici VERI!
Dovrei quindi tenere testa e lasciare tutto al tempo?Commenta
-
Parere totalmente personale che non pretende di essere verità (non ne ho titolo): devi scegliere a cosa rinunciare prima per recuperarlo dopo, però per fare un ragionamento del genere bisognerebbe conoscere meglio la storia del cane.
Mi spiego: potrebbe avere senso abbattergli, ove possibile, un paio di beccacce a prescindere da fatto che le abbia avvertite o meno ed evitare ovviamente gli altri animali non di interesse per indirizzarlo su quel selvatico, ma temo che ormai sia tardi per provare questa strada viste le chiusure.
Il cane, anche da più giovane, ha fermato qualcosa oppure non è mai stato portato su animali adatti e/o non ha mai manifestato questi atteggiamenti?Commenta
-
Ogni tanto mi ferma i pettirossi nelle macchine e quando era possibile al passo che scendeva qualche merlo Ferito lo puntava per 3/4 secondi e poi gli saltava addossoParere totalmente personale che non pretende di essere verità (non ne ho titolo): devi scegliere a cosa rinunciare prima per recuperarlo dopo, però per fare un ragionamento del genere bisognerebbe conoscere meglio la storia del cane.
Mi spiego: potrebbe avere senso abbattergli, ove possibile, un paio di beccacce a prescindere da fatto che le abbia avvertite o meno ed evitare ovviamente gli altri animali non di interesse per indirizzarlo su quel selvatico, ma temo che ormai sia tardi per provare questa strada viste le chiusure.
Il cane, anche da più giovane, ha fermato qualcosa oppure non è mai stato portato su animali adatti e/o non ha mai manifestato questi atteggiamenti?
Per le beccacce ne aveva alzata una ad ottobre però sinceramente non sono riuscito a vedere se le puntava,stessa cosa con gli altri episodi con le beccacce perché quando le sente così come i merli, il cane parte e va.
Il cane è attivo infatti quando spariamo al passo lui si mette seduto e osserva al cielo se passa qualcosa ..Se vede qualcosa passare e che magari non sparo perché lontano si avvia verso di loro come se volesse prenderli ma ovviamente si ferma dopoCommenta
-
[quote]I suggerimenti sono quelli che devi tirare solo ed esclusivamente a quaglie e beccacce. Se il cane avverte e carica non tirare. Prima di portarlo sulle quaglie selvatiche, lo porti sulle quaglie di voliera, ma lo devi fare con una persona esperta, il cane potrebbe capire quello che non ha capito fini a questo momento.Commenta
-
Se vuoi un cane da ferma con cui cacciare quaglie e beccacce, o quantomeno lo vuoi nel più breve tempo possibile, come ti ha detto anche Sly devi iniziare a portarlo solo a praticare quella caccia e sparare solo ai selvatici d’interesse per quella caccia. Un cane “fatto”, a 4-5 anni, se non dimostra di aspettare solo l’occasione utile per prendere un vizio, puoi portarlo anche al passo ed abbattergli tutto quello che vuoi, ma un cucciolone di cane da ferma deve imparare prima di tutto ad essere un cane da ferma.Ogni tanto mi ferma i pettirossi nelle macchine e quando era possibile al passo che scendeva qualche merlo Ferito lo puntava per 3/4 secondi e poi gli saltava addosso
Per le beccacce ne aveva alzata una ad ottobre però sinceramente non sono riuscito a vedere se le puntava,stessa cosa con gli altri episodi con le beccacce perché quando le sente così come i merli, il cane parte e va.
Il cane è attivo infatti quando spariamo al passo lui si mette seduto e osserva al cielo se passa qualcosa ..Se vede qualcosa passare e che magari non sparo perché lontano si avvia verso di loro come se volesse prenderli ma ovviamente si ferma dopo
Se in questo momento il cane non ti ferma ma l’istinto ha dimostrato di averlo si tratta solo di tempo, esperienze e magari di evitare tutte quelle situazioni che possono “viziarlo”.
Cura in ogni caso i comandi di base, il richiamo, il terra, possono essere utili in qualsiasi evenienza se correttamente assimilati ed eseguiti. Per il resto, ribadisco, tempo, esperienze possibilmente con selvatici veri ed un buon calendario da cui attingere i santi più disparati (ma questo dipende più che altro dal livello di filo diretto col divino che vuoi avere :D).Commenta
-
Grazie mille ci aggiorneremo in seguitoSe vuoi un cane da ferma con cui cacciare quaglie e beccacce, o quantomeno lo vuoi nel più breve tempo possibile, come ti ha detto anche Sly devi iniziare a portarlo solo a praticare quella caccia e sparare solo ai selvatici d’interesse per quella caccia. Un cane “fatto”, a 4-5 anni, se non dimostra di aspettare solo l’occasione utile per prendere un vizio, puoi portarlo anche al passo ed abbattergli tutto quello che vuoi, ma un cucciolone di cane da ferma deve imparare prima di tutto ad essere un cane da ferma.
Se in questo momento il cane non ti ferma ma l’istinto ha dimostrato di averlo si tratta solo di tempo, esperienze e magari di evitare tutte quelle situazioni che possono “viziarlo”.
Cura in ogni caso i comandi di base, il richiamo, il terra, possono essere utili in qualsiasi evenienza se correttamente assimilati ed eseguiti. Per il resto, ribadisco, tempo, esperienze possibilmente con selvatici veri ed un buon calendario da cui attingere i santi più disparati (ma questo dipende più che altro dal livello di filo diretto col divino che vuoi avere :D).Commenta
-
Ciao GioC,
Ci sono cani che purtroppo pur appartenenti a una razza da ferma, hanno problemi a fermare ,
Innanzitutto con un cane del genere per logica dovresti cacciare solo selvatici idonei al cane da ferma, tutto il resto è Tassativamente!!!! da evitare.
Da ciò che leggo, il cane gira!!!, ma non sa ne come è ne cosa deve cercare....
Quindi in primis al cane bisogna far capire che cosa deve cercare e che cosa deve tralasciare.
Questo si può simulare con la selvaggina di allevamento, ma comunque il lavoro deve essere fatto bene.
Ti consiglio prima di iniziare la parte pratica di leggere qualche libro specializzato del settore, e se reputi di non essere in grado di fare il lavoro da solo, affidati a qualcuno di esperto.
Nel frattempo potrai continuare con i comandi base che non fa mai male e ti potranno diventare utili più avanti.
Ti auguro una buona lettura, e un buon lavoro, tienici aggiornati.Commenta
-
Certamente vi tengo aggiornati..Purtroppo per via del lavoro i tempi sono limitati tra me e mio padre.Ciao GioC,
Ci sono cani che purtroppo pur appartenenti a una razza da ferma, hanno problemi a fermare ,
Innanzitutto con un cane del genere per logica dovresti cacciare solo selvatici idonei al cane da ferma, tutto il resto è Tassativamente!!!! da evitare.
Da ciò che leggo, il cane gira!!!, ma non sa ne come è ne cosa deve cercare....
Quindi in primis al cane bisogna far capire che cosa deve cercare e che cosa deve tralasciare.
Questo si può simulare con la selvaggina di allevamento, ma comunque il lavoro deve essere fatto bene.
Ti consiglio prima di iniziare la parte pratica di leggere qualche libro specializzato del settore, e se reputi di non essere in grado di fare il lavoro da solo, affidati a qualcuno di esperto.
Nel frattempo potrai continuare con i comandi base che non fa mai male e ti potranno diventare utili più avanti.
Ti auguro una buona lettura, e un buon lavoro, tienici aggiornati.
Mi consigli un libro buono è valido?Commenta
-
Mi permetto di consigliarti:Addestramento del cane da ferma di Felice Delfino (la Bibbia degli appassionati)
Oppure "Il cane da ferma" di Vincenzo Celano
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Scadenza iscrizioni: 3 set 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 2 set 2025
Info:
CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON C/O TUREDDI ANDREA
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 09:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta