Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippo Ubaldi
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 847
    • Umbertide (pg)
    • Setter Inglese Bracco Italiano

    #1

    Proposte di modifica dello standard

    Ricollegandoci alla discussione "domande sul bracco italiano" vorrei che ognuno buttasse giu un idea di come vorrebbe che lo standard di razza venisse cambiato, il perchè delle proprie proposte di modifica, se possibile cercando di fare il tutto in maniera costruttiva senza arroccarsi in posizioni inamovibili. Forza braccofili!!!

    P.s. Poi buttiamo giu 2 o 3 proposte e le mettiamo a votazione.
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    Molto interessante.Ma bisogna essere braccofili per forza o anche gli esterni possono esprimere possibili modifiche?

    Commenta

    • Filippo Ubaldi
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 847
      • Umbertide (pg)
      • Setter Inglese Bracco Italiano

      #3
      Proposte please, senza arroccamenti sul colle da parte di nessuno. Se siete qui vuol dire che in un modo o nell'altro la razza vi interessa, se solo i braccofili possono parlare di bracchi rimaniamo sempre gli stessi e i punti di vista diventano pochi. Io chiaramente ho scritto forza braccofili perchè spero soprattutto dagli amatori interventi e spunti su cui discutere, ma la porta è apertissima. ;)

      ---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:32 PM ----------

      Standard di Lavoro:http://www.ilbraccoitaliano.org/it/b...avoro-ita.html

      Standard Morfologico:http://www.ilbraccoitaliano.org/it/b...ogico-ita.html

      ---------- Messaggio inserito alle 02:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------

      Per quanto mi riguarda vorrei fosse aggiunta in merito all'andatura un indicazione in merito all'inizio del turno, ossia un cane che appena sganciato si mette a galoppare dimostrando passione e avidità non dovrebbe essere penalizzato ma anzi se nel turno dimostra di avere trotto facile e naturale, dovrebbe essere considerata una cosa positiva. Questo per non cadere nelle aberrazioni che a volte si vedono nelle prove dove magari viene premiato il cane con trotto rigido, imposto e magari penalizzato quello che fa due sfuriate al galoppo ma poi quando trotta dimostra di farlo in pieno stile di razza, con facilità ecc ecc

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        la mia idea é sempre la stessa peso massimo ammesso 35 kg per i maschi e 30/32 per le femmine, ma ricorderei ai giudici di expo come debbano essere giudicati certi particolari morfologici : labbro alto i 4/5 della lunhezza del muso, giogaia LEGGERA,
        citerei la grassella come condizionante della linea iferiore e preciserei che deve partire alquanto sopra il ginoccio ed andare a raggiungere linizio delle costole libere (e non oltre) definirei come difetto la pelle ballonzolante sotto il torace, specificherei che le orecchie devono raggiungere , se tese, la punta del tartufo, ma non otrepassarlo dipiu' di 1 centimetro, definirei come difetto il focato , ma non tale da portare alla squalifica, i colori fulvo e nocciola sono da squalifica solo se il cane é unicolore .

        nel lavoro eliminerei le diagonali quasi sempre rettilinee, che vanno bene nelle prove a quaglie e non a caccia, limitandomi a dire che la cerca deve essere ben estesa ai lati .
        lucio

        Commenta

        • Filippo Ubaldi
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 847
          • Umbertide (pg)
          • Setter Inglese Bracco Italiano

          #5
          Sempre preciso e puntuale Lucio. Vedo che non hai menzionato altezza al garrese, devo intendere che quella non la modificheresti?

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #6
            Io scriverei così nello standard di lavoro (spero si capisca)
            "Alla partenza il soggetto venatico che mostra esuberanza nella cerca può avere fasi con predominanaza di galoppo, il cui movimento è tipico della razza e inconfondibile, non ne pregiuduca il ruolo di trottatore".
            Scusate ma non sono un grande scrittore.

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4545
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #7
              Io impedirei di presentare un cane ad un concorso di bellezza se non è mai stato presentato a prove di lavoro

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                Un trottatore deve avere delle leve relativamente lunghe per siluppare un trotto redditizio, quindi l'altezza massima puo' andare bene cosi'. a mio avviso
                lucio

                Commenta

                • Filippo Ubaldi
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 847
                  • Umbertide (pg)
                  • Setter Inglese Bracco Italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  Io scriverei così nello standard di lavoro (spero si capisca)
                  "Alla partenza il soggetto venatico che mostra esuberanza nella cerca può avere fasi con predominanaza di galoppo, il cui movimento è tipico della razza e inconfondibile, non ne pregiuduca il ruolo di trottatore".
                  Scusate ma non sono un grande scrittore.


                  Favorevole anche alla proposta di Bosco.

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #10
                    Originariamente inviato da bosco64
                    Io impedirei di presentare un cane ad un concorso di bellezza se non è mai stato presentato a prove di lavoro
                    Uuuuuuu...questa mi piace....da applicare con almeno una qualifica cqn vero...non regalato...
                    da estendere subito anche allo spinone.

                    Commenta

                    • franco boni
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2005
                      • 1106
                      • sarzana, La Spezia, Liguria.
                      • bracco italiano

                      #11
                      Concordo con Lucio anche se ho paura che volendone ridurre il peso poi non ci ritroviamo, come nelle altre razze, dei topi.
                      franco

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #12
                        Chiaro che l'identitâ va salvaguardata ma prima che il bracco diventi un topo...ce ne passano di sfumature più che auspicabili.

                        Commenta

                        • Giampaoletti
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 1863
                          • Ascoli Piceno

                          #13
                          Mi ritrovo nelle proposte di Lucio per la diminuzione del peso, il
                          contenimento dell' abbondanza di pelle, di grassella e della lunghezza delle orecchie. Nonché le altre relative al colore. In quanto mi sembrano proposte tutte volte allo sviluppo e, dunque, alla conservazione della razza.
                          Farei una sottolineatura della funzionalità venatoria del Bracco italiano e ,dunque, di avidità, passione e brio nella cerca.
                          Ma gradirei si dicesse una parola di chiarezza sull' andatura. Parola tendente a valorizzare, come andatura tipica, il c.d. trotto naturale, pur ammettendo fasi di galoppo, e ad inibire tutto ciò che impedisca la trasmissione genetica del trotto, del quale gradirei una descrizione più puntuale.

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #14
                            Effettivamente lo standard è quasi maniacale nella descrizione delle altre fasi...presa di punto filata ecc...mentre nella cerca (fase che vediamo per più tempo) si dilunga di meno.

                            Commenta

                            • nasodibracco

                              #15
                              Originariamente inviato da mesodcaburei
                              Uuuuuuu...questa mi piace....da applicare con almeno una qualifica cqn vero...non regalato...
                              da estendere subito anche allo spinone.
                              Anche a me piace molto!!
                              Giusto per ribadire a chi NON cacciatore, che il Bracco Italiano E' CACCIATORE!!!

                              ---------- Messaggio inserito alle 05:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:21 PM ----------

                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              la mia idea é sempre la stessa peso massimo ammesso 35 kg per i maschi e 30/32 per le femmine, ma ricorderei ai giudici di expo come debbano essere giudicati certi particolari morfologici : labbro alto i 4/5 della lunhezza del muso, giogaia LEGGERA,
                              citerei la grassella come condizionante della linea iferiore e preciserei che deve partire alquanto sopra il ginoccio ed andare a raggiungere linizio delle costole libere (e non oltre) definirei come difetto la pelle ballonzolante sotto il torace, specificherei che le orecchie devono raggiungere , se tese, la punta del tartufo, ma non otrepassarlo dipiu' di 1 centimetro, definirei come difetto il focato , ma non tale da portare alla squalifica, i colori fulvo e nocciola sono da squalifica solo se il cane é unicolore .

                              nel lavoro eliminerei le diagonali quasi sempre rettilinee, che vanno bene nelle prove a quaglie e non a caccia, limitandomi a dire che la cerca deve essere ben estesa ai lati .
                              Mi spiegate x favore cos'è la "grassella"?
                              [:-golf]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..