Aiuto ai neo-cinofili online!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • epagneul
    Banned
    • Apr 2008
    • 2438
    • Spoleto
    • Epagneul Breton, Kurzhaar

    #121
    Ho piu' volte assitito alla scena della madre che sfugge ai piccoli (quando lo puo' fare) magari salendo su un ripiano, per sottrarsi ai continui e dolorosi mordicchiamenti dei puntuti dentini.
    Non vedo quale utilità ci sia a lasciar torturare la fattrice o ad obbligarla a maltrattare i piccoli.
    Quando sono svezzati e danno fastidio, si tolgono alla madre e si mettono fra loro così la fattrice si riprende piu' facilmente.
    Se poi proprio a tutti i costi si vuole far riferimento alla natura (ma vi rimando alla discussione su Guberti e l'allevamento del vento) quando i piccoli sono svezzati, la madre non sta piu' con loro ma va a caccia e rientra
    solo per nutrirli e non dimentichiamo che in natura sopravvivono solo i piu' forti, gli altri muoiono..................
    e non ci sono lampade a infrarossi, cucce coperte ecc ecc
    <!-- / message --><!-- sig -->
    Sono pienamente d'accordo con te Lucio, si vede che io dopo svariati anni che faccio le cucciolate ho sempre sbagliato tutto, ho sono deficiente o ho avuto sempre fortuna che i cuccioli sono venuti sani e forti senza tare psicologiche.....sarà sempre stata una combinazione ? ma.....!

    Haa un aneddoto, tre mesi fà ad un mio amico gli partorì una breton, fece 5 cuccioli di cui 4 ne morirono nella prima settimana di vita, ne rimase uno che lo allatto e portò avanti normalmente, poi a circa 30-35 giorni essa assunse un comportamento anomalo, prendeva in bocca il cucciolo e lo portava continuamente a destra e sinistra e svariate volte lo lanciava in aria facendolo ricadere in terra ed il cucciolo che si andava a rifugiare sotto alla cuccia con continui guaiti.....era il caso di continuare a lasciarlo con la madre ?? gli venne tolto e inserito come membro in un altra cucciolata della stessa età e li ha trovato la sua tranquillità.

    Ci sono qualche migliaio di libri che parlano di socializzazione canina, svezzamento, crescita, nutrimento, di tutto e di più, ma hai fini di tutto ciò è l'occhio dell'allevatore che con il tempo la pratica e l'esperienza stabilisce i sistemi che devono essere adottati per ogni singolo caso.

    Commenta

    • fagio
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2006
      • 2025
      • portogruaro, Venezia, Veneto.
      • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

      #122
      I miei cuccioli li ho separati dalla madre solo nel momento in cui vedevo che non c'era quasi più latte disponibile. La cagna allontanava vigorosamente i cuccioli dopo un minuto di poppata.
      Fino al completo asciugamento delle mammelle sono stati divisi appunto con la possibilità di un incontro giornaliero.
      DA quando la madre non ha più latte e i cuccioli si sono abituati alla loro nuova alimentazione li ho rimessi insieme.
      Ad oggi i cuccioli hanno quasi 4 mesi convivono tranquillamente con la madre senza darle noia e senza essere maltrattati da questa.
      Vedere la madre che quando uno si allontana va a "redarguirlo" facendolo rientrare, vederla aiutare i propri cuccioli ad attraversare fossi e canaletti, vederla riprenderli quando tentano di uscire dal cortile, vederla aspettare che finiscano di mangiare prima di cibarsi...come dice la pubblicità....non ha prezzo!!
      Comportamenti/atteggiamenti negativi ad oggi non sono stato capace di notarne.
      Detto questo non amo che i cani siano superprotetti, i miei cuccioli, nati in gennaio, appena superati gli 0° sono finiti nel box all'esterno senza lampade e riscaldatori vari, a 60gg giocavano nell'acqua ecc...e sono ancora tutti qua e di debole non hanno proprio niente.
      Ultima modifica fagio; 20-05-09, 11:32.

      Commenta

      • epagneul
        Banned
        • Apr 2008
        • 2438
        • Spoleto
        • Epagneul Breton, Kurzhaar

        #123
        Per carità io non dico che il cucciolo una volta svezzato completamente non abbia una convivenza armoniosa con la madre, ma è altrettanto vero che dire che cuccioli tolti alla madre a 45-50-55 giorni poi manifestino problemi caratteriali, o almeno a me non risulta e sono la bellezza di 20 anni che faccio cucciolate, anzi posso confermare che mi è capitato di vedere soggetti rimasti nel branco e con la madre fino ai 90 giorni evidenziare tare psicologiche al contatto con il mondo esterno e cani tolti alla madre a 45 giorni ma "lasciati nel branco" perfettamente equilibrati, un caso palese:
        ieri sera sono sceso al bar e mi sono portato al seguito la cucciola di breton che ho prescelto dalla cucciolata 60 giorni, la cucciola si è trovata a contatto con continue situazioni che non conosceva, auto che arrivavano e partivano fino a 5-6 metri da lei gente che entrava ed usciva e molti si fermavano a fargli carezze e giocarci, bè non ha mai e dico mai accennato nessun sego di timore ne verso cose e/o persone guardava con curiosità tutto quello che gli si muoveva intorno e giocava con chiunque passava e nel branco non è una delle più frenetiche.

        Commenta

        • fagio
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 2025
          • portogruaro, Venezia, Veneto.
          • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

          #124
          E io sono d'accordo con te.
          Non imputo ne una migliore ne una peggiore "riuscita" dei cuccioli alla convivenza od all'allontanamento dalla madre. Saranno le cure che i proprietari dei cuccioli sono in grado di dare che incidono, a mio avviso in maggior modo, sul risultato finale.
          Concordo con te che lasciare i cuccioli con la madre per un periodo maggiore non è sufficiente per ottenere cani con le caratteristiche caratteriali che ricerchiamo (sicurezza, spavalderia ecc...). Io tra l'altro sono uno di quelli che se deve prendere un cucciolo lo porto a casa a 60gg, però ripeto che, per ciò che sto vedendo nella mia attuale esperienza, non riesco a percepire alcun segnale che mi possa far pensare che tale pratica sia in qualche modo controproducente.
          Detto questo, io ad esmpio gli permetto di stare tra di loro e con la madre ma ogni giorno ne tolgo singolarmente qualcuno, gli faccio fare un giro in macchina, lo lascio libero da solo mentre lavoro nel vigneto e gli faccio fare qualche primissimo esercizzietto, (oltre a curare il più possibile la socializzazione), sperando alla fine di poter avere o cedere dei cuccioli il più completi e seguiti possibili.
          Poi non posso far altro che sperar bene!!!!![:-golf]

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #125
            Anche allo stato selvatico per svezzare i cuccioli la madre deve per forza andare a caccia, può essere anche aiutata da altri membri del branco. In natura le brave mamme non perdono neanche un cucciolo, la selezione e il controllo delle nascite lo fanno mediante il cannibalismo. Salvo imprevisti i cuccioli rimasti verranno portati velocemente allo svezzamento senza soffrire eccessivamente la fame.
            Ultima modifica sly8489; 21-05-09, 09:18.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #126
              Originariamente inviato da fagio
              E io sono d'accordo con te.
              Non imputo ne una migliore ne una peggiore "riuscita" dei cuccioli alla convivenza od all'allontanamento dalla madre. Saranno le cure che i proprietari dei cuccioli sono in grado di dare che incidono, a mio avviso in maggior modo, sul risultato finale.
              Concordo con te che lasciare i cuccioli con la madre per un periodo maggiore non è sufficiente per ottenere cani con le caratteristiche caratteriali che ricerchiamo (sicurezza, spavalderia ecc...). Io tra l'altro sono uno di quelli che se deve prendere un cucciolo lo porto a casa a 60gg, però ripeto che, per ciò che sto vedendo nella mia attuale esperienza, non riesco a percepire alcun segnale che mi possa far pensare che tale pratica sia in qualche modo controproducente.
              Detto questo, io ad esmpio gli permetto di stare tra di loro e con la madre ma ogni giorno ne tolgo singolarmente qualcuno, gli faccio fare un giro in macchina, lo lascio libero da solo mentre lavoro nel vigneto e gli faccio fare qualche primissimo esercizzietto, (oltre a curare il più possibile la socializzazione), sperando alla fine di poter avere o cedere dei cuccioli il più completi e seguiti possibili.
              Poi non posso far altro che sperar bene!!!!![:-golf]
              Premetto che non ho detto che gli allevatori fanno male a togliere i cuccioli alla mamma. La prima socializzazione è fatta dalla madre la seconda fatta dall'uomo, senza la prima la seconda potrà avere scarsi risultati, sono due cose diverse. La prima socializzazione può essere anche evitata, l'uomo può socializzare direttamente i cuccioli, in alcune razze viene fatta di proposito ma di questo argomento è meglio non parlare.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #127
                In natura le brave mamme non perdono neanche un cucciolo, la selezione e il controllo delle nascite lo fanno mediante il cannibalismo.
                che non perdano neanche un cucciolo, scusami ma lo dubito molto,
                oltre al cannibalismo ci sono i periodi climaticamente difficili, i predatori ed anche i maschi dello stesso gruppo
                che per esempio quando si sostituiscono al dominante uccidono tutti i cuccioli per far andare di nuovo in estro la madre.
                La natura è spietata così come la selezione che ne deriva, per questo
                gli animali selvatici hanno mediamente piu' vitalità e forza di quelli domestici.
                lucio

                Commenta

                • silvio roncallo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 5650
                  • genova, Genova, Liguria.
                  • spinone

                  #128
                  Appunto, in natura la selezione è abbastanza ..... drastica ....!
                  silvio

                  Commenta

                  • epagneul
                    Banned
                    • Apr 2008
                    • 2438
                    • Spoleto
                    • Epagneul Breton, Kurzhaar

                    #129
                    che per esempio quando si sostituiscono al dominante uccidono tutti i cuccioli per far andare di nuovo in estro la madre.
                    Assolutamente si, esempio palese i Leoni.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #130
                      Silvio non è "drastica" è "spietata" e senza l'intervento dei
                      protezionisti
                      lucio

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #131
                        [:-cry]
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        che non perdano neanche un cucciolo, scusami ma lo dubito molto,
                        oltre al cannibalismo ci sono i periodi climaticamente difficili, i predatori ed anche i maschi dello stesso gruppo
                        che per esempio quando si sostituiscono al dominante uccidono tutti i cuccioli per far andare di nuovo in estro la madre.
                        La natura è spietata così come la selezione che ne deriva, per questo
                        gli animali selvatici hanno mediamente piu' vitalità e forza di quelli domestici.
                        Lucio, ho detto salvo imprevisti. Da quello che hanno potuto capire gli studiosi è che i lupi maschi sono normalmente e non eccezionalmente coinvolti nel comportamento materno attraverso il rigurgito del cibo destinato ai cuccioli. Anche le femmine della stessa parentela si sostituiscono alle madri prendendosi cura dei piccoli mentre queste sono a caccia. Niente è lasciato al caso, salvo il famoso imprevisto.

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #132
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          ..... e senza l'intervento dei
                          protezionisti
                          anche perchè la maggior parte dei protezionisti, se SAPESSERO (sapere/conoscere) che le cose vanno veramente così sarebbero capaci di intervenire in qualche modo pur di aumentare la loro audience in TV
                          silvio

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #133
                            sarebbero capaci di far condannnare.....la natura per maltrattamento di animali.....
                            lucio

                            Commenta

                            • cuba7179
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2007
                              • 7126
                              • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                              • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                              #134
                              nei canidi anche se c'è un "cambio di potere" i cuccioli non vengono uccisi
                              sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                              Commenta

                              • Pasa Gian Michele
                                ⭐⭐
                                • Oct 2005
                                • 538
                                • montebelluna, Treviso, Veneto.
                                • bracco italiano pointer, ,fox terrier ,pincher e bassotto. gli ultimi 3 sono da salotto

                                #135
                                io se devo scegliere un cucciolo mi appoggio a delle persone capaci,serie e oneste. Nel caso del Pointer chiamo Daniele Tasmania e nel Bracco Italiano mi rivolgo a Sanchi Franco. Li conosco da anni e ho piena fiducia di loro, poi ognuno logicomente ha i suoi referenti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..