Come e quando inizia la carriera un inglese da prove?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giovanni Scopri di più su giovanni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giovanni
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2007
    • 1180
    • Bari
    • Breton Kira

    #1

    Come e quando inizia la carriera un inglese da prove?

    Come ben sapete sono lontano dal mondo delle prove. Ho la necessità (vedi: Rudy S. Inglese ...) di capire se può corrispondere al vero che un S. Inglese che è destinato alle prove (grande cerca) viene da cucciolo tenuto in canile sino a più o meno un anno. Poi lo si prende e si prova (3/4 sganci a distanza di un giorno uno dall'altro) se va è bene altrimenti va fuori. Mi sembra strano e in verità non ci credo molto, ma aspetto conferme da chi prepara per le prove o comunque sa realmente come avvengono le cose. Grazie anticipatamente a tutti coloro che avranno la gentilezza di farmi sapere.
    Giovanni
  • epagneul
    Banned
    • Apr 2008
    • 2438
    • Spoleto
    • Epagneul Breton, Kurzhaar

    #2
    Be se si parla di grande cerca senza dubbio deve essere un cane di mentalità e se lo è quando lo sganci te ne dà la prova, vidi a primavera tre figli di Kapò che avevano 10 mesi, i cani erano ancora allo stato grezzo ed allo sgancio manifestarono grande motore e grandissime prese di terreno, soltanto uno si incarrellò gli altri due si divisero andando ognuno per conto suo, non so se era la 3/4 volta che venivano sganciati....ma i numeri ce li avevano.

    Commenta

    • giovanni
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2007
      • 1180
      • Bari
      • Breton Kira

      #3
      Quindi Ep mi confermi che i cani destinati alle prove (grande cerca) restano fermi sino più o meno all'anno per poi essere saggiati e quindi dentro o fuori?
      Grazie per avermi risposto.
      Mi auguro che tutti gli altri che si interessano di prove siano solo in ferie.

      Commenta

      • nico
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 5166
        • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
        • Setter inglese: Framada's Ariel

        #4
        Ma...io non faccio le prove, però penso che chi ha l'occhio allenato lo vede anche qualche mese prima.
        sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

        Commenta

        • Ospite

          #5
          Io sinceramente non penso che funzioni così comunque...
          Non riesco a capire il senso di tenerlo fermo fino ad un anno e poi provarlo con 3-4 sganci a distanza di un giorno uno dall'altro e se va bene ok altrimenti fuori. Non si guarda solo se il cane ha una buona presa di terreno ma anche altri aspetti!!
          Poi sicuramente un occhio esperto riesce a capire tante cose osservando anche una sola volta il cane e magari gli vuole dare fiducia e metterlo su un furgone, però sinceramente nn riesco a capire il motivo di tenerlo fermo e non sganciarlo prima dell'anno di eta. Scusate ma che senso ha?

          Commenta

          • giovanni
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2007
            • 1180
            • Bari
            • Breton Kira

            #6
            Anche a me i conti non tornano. Però Max posso assicurarti che i cuccioloni che ho visto (e non è il primo anno) hanno poco a che fare con il mondo terreno perchè sulle stoppie non corrono ma volano perdendosi all'orizonte. Forse il motivo di tenerli fermi è legato alla maturazione muscolo-scheletrica (displasia) perchè la velocità che hanno è davvero impressionante (almeno per me che non sono abituato a vedere cani così veloci).

            Commenta

            • Ospite

              #7
              Mah io di cani che fanno le prove di CACCIA A STARNE ne ho visti diversi e ho amici che ne posseggono e altri che ne conducono, certo non è la GC però anche loro ti assicuro che volano, e che io sappia mai nessuno di questi è stato tenuto fermo fino all'anno d'età senza uscire, non dico che a 6 mesi li portano a caccia nei calanchi ma a girare su quagliodromi o vasti medicai...

              Commenta

              • giovanni
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2007
                • 1180
                • Bari
                • Breton Kira

                #8
                Le cose non mi sono chiare ecco perchè sto cercando di informarmi. Resto perplesso e in attesa di eventuali chiarimenti da parte di chi ben conosce il mondo della G.C. sempre che non siano tutti in ferie.

                Commenta

                • lino cannella
                  ⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 245
                  • ragusa
                  • setter inglese

                  #9
                  Io personalmente non saprei rispondere essendo geograficamente mal posizionato non ho mai visto allenamenti sulla grande cerca, ma da qualche notizia che ogni tanto passa lo stretto e piano piano arriva fino ai confini dell'europa ( sicilia occidentale) credo che le cose stanno cosi, cani tenuti in canile per farli maturare a livello scheletrico muscolare, poi portanti in ampi spazzi e clik li si apre il moschettone e intanto si iniziano a vedere le prime cose grezze che un cane ha dentro poi se il grezzo c'è ed è buono, chi a la mano giusta glielo butta fuori, (G. Baldoni ne è un esempio).
                  Questo e quello che io sò
                  Lino Cannella va in ferie.

                  Buone vacanze.

                  Commenta

                  • giovanni
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2007
                    • 1180
                    • Bari
                    • Breton Kira

                    #10
                    Ancora in ferie gli esperti della Grande Cerca? O.K. aspetterò il loro rientro.

                    Commenta

                    • giovanni
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2007
                      • 1180
                      • Bari
                      • Breton Kira

                      #11
                      Ricordo che aspetto risposte. Scusate l'insistenza, ma ho la necessità di capire.

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        Originariamente inviato da giovanni
                        Come ben sapete sono lontano dal mondo delle prove. Ho la necessità (vedi: Rudy S. Inglese ...) di capire se può corrispondere al vero che un S. Inglese che è destinato alle prove (grande cerca) viene da cucciolo tenuto in canile sino a più o meno un anno. Poi lo si prende e si prova (3/4 sganci a distanza di un giorno uno dall'altro) se va è bene altrimenti va fuori. Mi sembra strano e in verità non ci credo molto, ma aspetto conferme da chi prepara per le prove o comunque sa realmente come avvengono le cose. Grazie anticipatamente a tutti coloro che avranno la gentilezza di farmi sapere.
                        Giovanni
                        Ripeto ci può stare che un cane venga tenuto in canile fino all'anno d'età, in 3-4 sganci un occhio esperto riesce a capire se il soggetto ha le carte per poter correre la nota della GC; mettiamo che il cucciolone venga scelto e caricato su un furgone di un noto dresseur, poi dopo ci sono tanti altri aspetti che vengono messi sul piatto della bilancia (come avevo già scritto precedentemente), ad esempio se il cane ha una buona presa di terreno ma non è incontrista e le starne non le sa lavorare allora è OUT!!
                        Per la nota della GC ci vogliono cani che non siano solo "percorsisti", dal buon movimento e dalla buona presa di punto ma anche soggetti che abbiano fantasia e temperamento Trialler!!
                        Io la penso così, sono pochi i soggetti che riescono ad eccellere con buone prestazioni, basta vedere le statistiche di quanti partecipano alla nota del concorso.
                        Saluti
                        M.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          la " carriera" ufficialmente, comincia a 2 anni, con il derby.
                          Un cane inizia l'addestramento intorno all'anno , ma non é detto che fino a quel momento sia rimasto in canile, anzi sarà stato portato in campagna libero di sfogare la sua passione senza costringimenti di sorta
                          In 3 o 4 uscite non si decide se é dentro o fuori, casomai si decide solo se é fuori, qualora il soggetto sia carente nei fondamentali, ma credo che lo si veda anche prima,
                          poi pero' bisogna vedere come reagisce all'addestramento, come sa trattare la selvaggina e quindi ne occorreranno molte di prove sul campo per definirlo un soggetto vincente da prove.
                          E le prove, non sono solo quelle della GC.
                          lucio

                          Commenta

                          • giovanni
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2007
                            • 1180
                            • Bari
                            • Breton Kira

                            #14
                            Grazie per i gentili interventi.
                            Non riesco a rendermi pace del perchè mi hanno regalato Rudy (cane ben costruito -genealogia dignitosa - passaporto datato 16/2/2010) che sembra avere l'unica colpa di essere stato in canile dalla nascita (5/6/2009) sino agli inizi di luglio u. s. quando da Nord è sceso giù a Sud. Cosa ci si può aspettare da un cane rinchiuso per un anno e poi d'improvviso liberato sulle stoppie con altri cuccioloni? se è vera la storia raccontatami son contento per Rudy.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..