Buonasera a tutti. Sto crescendo un cane nato lo scorso giugno dai miei due setter.
Edward (questo il nome del cucciolone) è un cane vispo, dalla struttura idonea alla caccia e pieno di vitalità. Durante la scorsa stagione ho iniziato già a portarlo qualche volta assieme ai genitori ed ha dimostrato di non essere per niente intimorito della vegetazione fitta e dei rovi.
Ha anche già sfrullato un paio di beccacce.
Ha però un vizio che non so se è meglio correggere o se con la crescita diminuirà spontaneamente.
Lui cerca sempre di correre dietro il padre con il quale ha un feeling particolare solo che quando rimane indietro, specie in terreno libero dove può vederlo che corre davanti a lui, abbaia senza sosta e solo quando inizia a stancarsi (ben oltre l'oretta) un po' diminuisce.
Un amico con cui sono uscito sul finire della stagione mi prendeva in giro dicendomi "sembra che siamo usciti con i segugi stamattina".
Le volte che invece l'ho portato da solo invece non ha mai abbaiato.
Voi come vi comportereste?
Edward (questo il nome del cucciolone) è un cane vispo, dalla struttura idonea alla caccia e pieno di vitalità. Durante la scorsa stagione ho iniziato già a portarlo qualche volta assieme ai genitori ed ha dimostrato di non essere per niente intimorito della vegetazione fitta e dei rovi.
Ha anche già sfrullato un paio di beccacce.
Ha però un vizio che non so se è meglio correggere o se con la crescita diminuirà spontaneamente.
Lui cerca sempre di correre dietro il padre con il quale ha un feeling particolare solo che quando rimane indietro, specie in terreno libero dove può vederlo che corre davanti a lui, abbaia senza sosta e solo quando inizia a stancarsi (ben oltre l'oretta) un po' diminuisce.
Un amico con cui sono uscito sul finire della stagione mi prendeva in giro dicendomi "sembra che siamo usciti con i segugi stamattina".
Le volte che invece l'ho portato da solo invece non ha mai abbaiato.
Voi come vi comportereste?
COMMENTA