problema riporto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

davide Scopri di più su davide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • davide
    ⭐⭐
    • Sep 2005
    • 794
    • Bari
    • setter inglese / epagneul breton

    #1

    problema riporto

    ;)..ciao amici vorrei un consiglio per aggiustare il riporto al mio setter inglese.E' un grandissimo fermatore ,ma quando gli sparo il selvatico lo prende e lo distrugge,facendolo diventare una poltiglia,naturalmente non riportandolo.Una volta che lo ha rovinato(il selvatico),riprende la cacciata normalmente.Dato che il cane ha sei anni vorrei anche portarlo qualche volta a un rientro cosi' naturalmente puo venire di più a caccia con me dato che la beccaccia ormai nelle nostre parti è finita.:([u]vorei un consiglio!</u>
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    correggere un cane di sei anni è molto difficile, i difetti sono acquisiti a qusta età.
    Puoi, con relativa facilità, impedirgli di andare a distruggere la selvaggina obbligandolo ad ignorarla,usando il collare oppure mettendo
    preventivamente la selvaggina nell'ammoniaca.
    o puoi provare con un sistema che usavano i nostri vecchi per togliere il vizio del dente duro ;
    prendi un selvatico morto e mettici intorno qualche giro di filo di ferro spinato, poi appena abbocca dagli qualcosa di buono (ottimo il formaggio, meglio se puzzolente) con mooolta pazienza ed un po' di fortina, forse.....
    lucio

    Commenta

    • Francesco
      Utente fondatore
      • Mar 2005
      • 945
      • Cecina, Livorno, Toscana.
      • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

      #3
      Ciao Davide,
      lo fà con qualsiasi selvatico, grande o piccolo che sia ?
      E poi, ha sempre fatto così oppure ci sono stati degli eventi particolari ?
      Francesco Parietti

      Commenta

      • davide
        ⭐⭐
        • Sep 2005
        • 794
        • Bari
        • setter inglese / epagneul breton

        #4
        [B)]si lo fà con tutti tipi di selvatico...quando lo diedi in addestramento lo faceva alla perfezione,poi lo ho trascurato e ha fatto quello che voleva.il problema è che lo fà solo con i selvatici appena sparati.(sembra che scarichi la tensione della ferma sul selvatico appena lo afferra in bocca).[xx(]

        Commenta

        • Francesco
          Utente fondatore
          • Mar 2005
          • 945
          • Cecina, Livorno, Toscana.
          • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

          #5
          Credo che dovresti insegnargli il riporto a comando, puoi trovare addirittura un video di Massimiliano quì sul sito ed eventualmente chiedere a lui che adotta questo sistema con Alì, il cane riporta, l'ho visto anche di persona !
          I metodi che ti ha spiegato Lucio sono validi ma rischiano di ingenerare il mancato riporto totale, che per inciso, è molto meglio di quello che fà ora il tuo cane .
          Il collare come al solito è senza dubbio il metodo più efficace se saputo usare, cmq sottoscrivo quello che dice Lucio relativamente alla difficoltà di lavorare su di un cane di 6 anni.
          Un ultima domanda ..... se ti capita di incarnierare diversi selvatici in un breve lasso di tempo, li sciupa sistematicamente tutti ?
          Francesco Parietti

          Commenta

          • colpetrosa
            ⭐⭐
            • May 2005
            • 748
            • PETRITOLI, FERMO, Marche.
            • BRACCO ITALIANO

            #6
            In un cane di sei anni credo che non ci siano più problemi se, in tali circostanze, lo si sgridi sonoramente. Far capire con maniere anche meno buone che quello che stà facendo non è desiserato dal conduttore. Proverei a non far riportare più nulla al cane, precipitandoti, (i tuoi anni te lo consentono) sul selvatico marcando bene il punto di caduta. Verificare con il riporto in cortile di animale congelato se prova a comportarsi nello stesso modo. Verificare se simili atteggiamenti si siano manifestati inizialmente in presenza di altri cani con cui si cacciava. Se accidentalmente arriva sul selvatico caduto prima di te, voce grave di rimprovero con sonora, ma sonora, e ripetuta tirata di orecchi accompagnata dal contemporaneo uso del fischio grave. Continuare a non far riportare aspettando che si riverifichi la circostanza che ti preceda. Quando vedi che abbocca voce e fischio grave e verificare il comportamento. Se insiste ..... meglio che le punizioni (di qualsiasi tipo) lo inducano a rinunciare al riporto.
            Luigi
            colpetrosa

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Ecco il punto fermo che traspare da tutti gli interventi:
              a sei anni si può e siDEVE essere energici,
              se le sanzioni ottengono il risultato che il cane non abbocchi più la selvaggina, sarà sempre meglio che vederla distrutta, quindi dato che l'altenativa è migliore del male....provaci !!
              lucio

              Commenta

              • davide
                ⭐⭐
                • Sep 2005
                • 794
                • Bari
                • setter inglese / epagneul breton

                #8
                ...:D...ok grazie per il consiglio,ci provero' e vi farò sapere.;)

                Commenta

                • Giancarlo Perani

                  #9
                  Caro Davide
                  Ho letto solo ora, visto che prima non ero della partita, del problema che stai affrontando col tuo Setter, se ti interessa posso darti una mano, anche grazie alla vicinanza, visto che, ora abito dalle tue parti....se ci sei batti un colpo!

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..