Guinzaglio. Che importanza gli diamo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giovanni Scopri di più su giovanni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giovanni
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2007
    • 1180
    • Bari
    • Breton Kira

    #1

    Guinzaglio. Che importanza gli diamo?

    In questi giorni di forasacchi ho riscoperto il guinzaglio. Praticamente mi son reso conto di uno strumento di contatto-legame con il cane che molte volte ho dato per scontato, talmente abituato a farne uso che quasi è come se non ci fosse. Ho dato un'occhiata sui libri di dressaggio che ho e devo dire che è argomento (strumento) di cui pochissimo si parla e quasi sempre a proposito di cuccioli. Invece meriterebbe qualcosa in più. Molto del legame che ho con i miei cani lo devo (oltre al resto) al guinzaglio e credo che molti che hanno rapporti non facili con il loro cane molto potrebbero fare usando di più il guinzaglio. Il guinzaglio lega fisicamente al cane e si deve per forza di cose collaborare per avere qualcosa di positivo insieme. Purtroppo molti non lo usano affatto o pochissimo o lo fanno sentire al cane come una sorta di punizione e si ritrovano molte volte con un cane poco gestibile.
    Che dite è il caso di approfondire l'argomento? magari scopriamo che è uno degli "attrezzi" di cui non può farsi a meno per avere un buon cane da caccia.
    Se interessa io qualcosa posso dirla.
  • PigKill

    #2
    il guinzaglio è fondamentale!!!

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      direi anche io che è fondamentale per molte ragioni :
      -per tenere il cane presso di se' per necessità o per semplice buona educazione, per esempio in città, a caccia quando si attraversano strade dove circolano automobili, quando si incontrano persone che hanno timore dei cani, quando si incrociano cavalieri, quando arrivano dei motocrossisti che invece di educazione ne hanno poca e non rallentano vedendo ai lati del sentiero dei cani.
      poi il guinzaglio è un importante mezzo addestrativo, serve a consoliddare la ferma
      di cani che hanno tendenza a rompere o a trattenere il soggetto in ferma, dall'inseguire al frullo.
      lucio

      Commenta

      • Fabio Brotto
        • Jan 2011
        • 84
        • Treviso

        #4
        Devo dire che condivido in pieno. Il guinzaglio serve all'educazione, all'affiatamento, e non solo... Io a caccia l'ho sempre usato come un logoro da falconeria. Roteandolo in alria il cane accorreva gioiosamente (ovviamente su terreno pulito)...

        Commenta

        • aurelio

          #5
          E' indispensabile per tutti i motivi che elenca Lucio Marzano, Il grande Puttini scriveva è la mano allungata del padrone.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            l'ho visto anche usare , come un logoro, lanciandolo in modo da attirare l'attenzione del cane, per esempio quando riporta e gira intorno senza lasciarsi prendere.
            lucio

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Il guinzaglio è uno strumento coercitivo, come tutti gli strumenti coercitivi va usato con parsimonia. Il guinzaglio in quasi tutti i luoghi è obbligatorio per legge. Io personalmente il guinzaglio lo uso in due modi diversi. Il mio cane distingue la passeggiata al guinzaglio dalla condotta al guinzaglio. Nella prima gli è permesso quasi tutto, se vogliamo usare una parola grossa comanda il cane. Lui si può fermare ad annusare quello che gli pare per tutto il tempo che vuole, dove la strada lo permette può decidere anche il lato da percorrere, questo gli è concesso quando non ci sono esigenze particolari solo all'andata. Al ritorno visto che il percorso lo ha già esplorato il cane esegue una perfetta condotta al guinzaglio senza nessuna forma di distrazione. La condotta al guinzaglio è un esercizio di interazione fra cane e conduttore, questo deve terminare appena ci sono cedimenti da parte del conduttore. E' molto più facile condurre un cane senza il guinzaglio che con il guinzaglio, il cane pensa molto meglio e rimane al piede anche se il conduttore si distrae. Dopo ci sono modi impositivi per condurre il cane al guinzaglio e qui l'interazione non serve, serve un buon collare a strangolo.

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Nell'addestramento mitteleuropeo e'uno strumento indispensabile.
                Per avere un'idea basta guardare i numerosi modelli che usano per i diversi impieghi:

                Online-Shop für Jäger, Sportschützen, Outdoor- und Hundefreunde. Zubehör und Bekleidung für Jagd und Freizeit. Unsere Marken: Browning, Winchester, Steyr, Aigle, etc.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  [QUOTE=Alessandro il cacciatore;604180]Nell'addestramento mitteleuropeo e'uno strumento indispensabile.
                  Per avere un'idea basta guardare i numerosi modelli che usano per i diversi impieghi:

                  http://www.akah.de/structure_default...09485/O/-1/P/0[/QUOTE: Così come sono esposti sembrano strumenti per persone sadiche.[:D]

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    Non confonderei il guinzaglio normale con la cosiddetta "lunghina" che è il guinzaglio utilizzato per i limieri per seguire la traccia di sangue, noi lo utilizziamo per correggere il cane al frullo.
                    Poi siamo piu' naif, anche come lunghina ci basta una cordicella in filato sintetico (dacron per esempio, tipo quelle che si usano in montagna ma piu' sottile), invece in germania hanno degli appositi guinzagli di cuoio, che piegati fanno una bella matassa. Ma all'utilizzo va tanto bene quello in dacron che quello di cuoio con la differenza che il primo pesa la metà ed ha un ingombro molto inferiore ed anche costa un terzo.
                    lucio

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      [QUOTE=sly8489;604193]
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      http://www.akah.de/structure_default...09485/O/-1/P/0[/QUOTE: Così come sono esposti sembrano strumenti per persone sadiche.[:D]

                      ...ci sono persone che traggono diletto dall'uso di guinzagli e collari, pur non avendo nessun interesse per la cinofilia![:D]
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Algieri Franco
                        • Dec 2010
                        • 96
                        • acri (cs)
                        • bracco italiano,pluto della croccia

                        #12
                        guinzaglio ,che importanza diamo?

                        salve a tutti, io oggi ho inziato con pluto l'uso del guinzaglio perche' tende a forzare ,in effetti ti accorgi solo quando se ne parla dell' utilita'

                        Commenta

                        • Fabio83
                          ⭐⭐
                          • Dec 2010
                          • 353
                          • Birori
                          • Breton

                          #13
                          Anche secondo me è importantissimo..ma mio padre non ha mai usato ne collare ne guinzaglio con il suo springer per fare in modo che si ribelli e dia filo da torcere in caso vogliano rubarlo!!

                          Commenta

                          • Tosca del diamante
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1703
                            • Sant'Olcese (GE)
                            • Drahthaar

                            #14
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Il guinzaglio è uno strumento coercitivo, come tutti gli strumenti coercitivi va usato con parsimonia. Il guinzaglio in quasi tutti i luoghi è obbligatorio per legge. Io personalmente il guinzaglio lo uso in due modi diversi. Il mio cane distingue la passeggiata al guinzaglio dalla condotta al guinzaglio. Nella prima gli è permesso quasi tutto, se vogliamo usare una parola grossa comanda il cane. Lui si può fermare ad annusare quello che gli pare per tutto il tempo che vuole, dove la strada lo permette può decidere anche il lato da percorrere, questo gli è concesso quando non ci sono esigenze particolari solo all'andata. Al ritorno visto che il percorso lo ha già esplorato il cane esegue una perfetta condotta al guinzaglio senza nessuna forma di distrazione. La condotta al guinzaglio è un esercizio di interazione fra cane e conduttore, questo deve terminare appena ci sono cedimenti da parte del conduttore. E' molto più facile condurre un cane senza il guinzaglio che con il guinzaglio, il cane pensa molto meglio e rimane al piede anche se il conduttore si distrae. Dopo ci sono modi impositivi per condurre il cane al guinzaglio e qui l'interazione non serve, serve un buon collare a strangolo.
                            Quello che dice Sly8489 è molto giusto, l'uso corretto del guinzaglio insegnerà al cane ad andare al "piede" anche senza guinzaglio.
                            Useremo il guinzaglio anche all'inizio degli esercizi di obbedienza come il seduto, il terra e il resta, per evitare che il cucciolone cerchi di fare il furbo. Poi io lo lascio attaccato al collare ma penzoloni in maniera da poterlo sempre afferrare in caso di necessità fintanto che, dopo le prime settimane, il cane non sia già sufficientemente dressato.
                            Ci sono poi i guinzagli lunghi per correggere la ferma e insegnare il terra al frullo e vengono anche bene per l'insegnamento del riporto in caso di cuccioloni reticenti.
                            Volendo fare le prove "tedesche" che prevedono le "Spur" (piste) e le "Sleppen" (tracce) è utile il guinzaglio a sgancio rapido che permette di "sganciare" il cane quando ha preso l'emanazione e inizia a pistare senza dover stare a tribolare intorno ad un moschettone che non si vuole aprire con il rischio che il cane si distragga, alzi la testa e perda la "Pista".
                            Quindi: viva i guinzagli, teniamone sempre uno nella tasca della cacciatora, anche un seplice pezzo di corda per stendere con un moschettone legato in cima.
                            Ciao Enrico
                            sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                            Commenta

                            • giovanni
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2007
                              • 1180
                              • Bari
                              • Breton Kira

                              #15
                              Io mi son reso conto di utilizzare molto il guinzaglio. Praticamente da subito con i cuccioli. La prima settimana che stanno con me quando escono la mattina e il pomeriggio (per 3/4 ore) escono sempre con il guizaglio. Ogni tanto gli do un pezzettino di carne. Allo stesso tempo li porto in casa e li libero, dopo una decina di minuti gli mostro il guinzaglio tenendolo per il lungo in mano, per forza di cose prima o poi si avvicinano allora mi abbasso e gli do un pezzetto di carne, quindi esco da casa e vi ritorno dopo una mezzoretta ripetendo tutto. Dopo all'aperto (ma sempre comunque in un posto recintato) li libero e quindi ci gioco un po quindi interrompo il gioco e provo a fargli vedere il guinzaglio allo stesso modo che facevo nella stanza, immancabilmente loro vengono solleciti allora nuovo pezzetto di carne e via. Ripeto il tutto più volte. Dopo in campagna al termine dell'uscita mostro il guinzaglio e loro vengono tranquilli per farsi mettere il guinzaglio. Andando avanti non sempre do il bocconcino di carne sino ad eliminarlo completamente. Ottengo alla fine che a caccia basta mostrargli il guinzaglio che loro solleciti vengono per farsi legare. Nel fare il tutto non uso alcuna parola.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..