riporto/spennamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Brina Scopri di più su Brina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Brina
    ⭐⭐
    • Jun 2005
    • 536
    • FOLIGNO, Perugia, Umbria.
    • Kurzhaar - Brina Kurzhaar - Lapo

    #1

    riporto/spennamento

    Buongiorno,
    in questo weekend abbastanza fortunato, ( 3 becche trovate e 2 prese), la mia kurzhaar non ha eseguito un riporto degno del nome.
    E' andata sulle becche, le ha spennate ben bene, scuotendo la testa a dx e sx ( mentre io impartivo il "porta"), e poi visto che io mi avvicinavo minaccioso si è allontanata fregandosene delle becche malridotte.
    Io ho insegnato il riporto a casa, e devo dire , che con un tordo/merlo/quaglia fredda, lo fa bene.
    Forse il fatto che il selvatico è caldo, lo induce a spennarlo/mangiarlo (è accaduto quest'estate che una quaglia l'ha mangiata in un attimo !!)
    A questo punto, non so come fare x venire fuori da questa storia.
    Ho pensato di prendere un paio di quaglie e metterle , tenendo il cane con la corda, in modo che quando abbocca lo tiro verso di me !?!?!?!
    Oppure lo devo far correggere da qualcuno che utilizzerà metodi + decisi ?!?!?.
    Se avete dei consigli per correggere questo problema, parlate pure.
    Grazie in anticipo.
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    ciao Brina,
    ho lostesso problema con Alboino, va raccoglie il selvatico e poi non melo da e se lo porta in giro e dopo un po' gli dà anche qualche dentata.
    Per ora gli faccio fare semplici esercizi di riporto in cortile che esegue benissimo, poi a fine caccia li ripeterò all'aperto con corda lunga per obbligarlo a venire dal conduttore e quando verrà sollecito e spontaneo, gli darò un significativo premio.
    Per impedirgli di "mangiare" la selvaggina si eseguono i riporti mettendo un filo spinato intorno all'animale da riportare.
    lucio

    Commenta

    • Brina
      ⭐⭐
      • Jun 2005
      • 536
      • FOLIGNO, Perugia, Umbria.
      • Kurzhaar - Brina Kurzhaar - Lapo

      #3
      Anche a me gli esercizi in cortile, li fa bene, bviene di corsa x il premio!!!
      Quindi , ha associato il riporto al premio, penso io.Pensi che sia dovuto all'animale caldo , il fatto che lo spenna, oppure il fatto che siano 2 cani ( non l'avevo detto) possa influire ??
      E' anche vero che a caccia non si ha la possibilità di mettere il filo spinato prima che cada !!!!
      Sinceramente non so cosa fare, o aspetto che cresca e capiscao lo devo dare a qualcuno !!!
      Tu che fai ?!?!?

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        Brina , di miracoli non se ne fanno, quindi tempo e pazienza e se vuoi insegnare al cane devi farlo quando è da solo.
        A caccia non metti il filo spinato, ma dopo puoi sparare e buttare un animale col filo e con pazienza vedrai che impara.
        lucio

        Commenta

        • gbmax

          #5
          Il fatto che a caccia non è sola può certamente influire, la gelosia è una brutta cosa anche per i cani.

          Commenta

          • Erica

            #6
            attenzione al filo spinato! alcuni cani poi potrebbero rifiutare di abboccare del tutto... io prima tenterei con il collant che impedisce lo spennamento e il gioco senza lasciar traccia di esperienze negative. credo che il riporto sia molto legato al rapporto con il padrone, soprattutto per una cane da ferma che deve avere la sua bella dose di avidità e predatorietà, consegnare il bottino al padrone è un po' una torturina... anche a me un po' dispiacerebbe... girare tenendo in bocca la preda è un modo per manifestare "dominanza", territorialità, bullarsi del successo... consegnarlo immediatamente invece è segno di aver pienamente capito e accettato la complicità nell'azione. Andare a caccia col cane per me è una questione intima... è un rapporto di complicità che va costruito con piccole mozioni di fiducia, cercando di non mettere mai il cane nelle condizioni di sbagliare senza mai chiedere troppo. tante volte si prova a chiedere al cane qualcosa mettendolo in condizioni nuove senza mai avergli però insegnato come comportarsi, per poi finire per esserne delusi o doverlo sgridare... c'è una teoria inglese delle tre T che dice teaching, training, testing: insegnare allenare poi testare. capita spesso di invertire l'ordine... soprattutto quando si ha un cane che dimostra le qualità del fenomeno! (lo so benissimo che tortura tenersi a freno in quall'occasione... ma lo scotto è bruciarlo, dunque il sacrificio vale la pena!!)
            Io voglio avere un cane perfettamente sotto controllo in ogni situazione prima di andare a caccia con due!

            Commenta

            • Erica

              #7
              e prima di andare a caccia faccio tanto addestramento! tanto che ogni tanto non riesco ad andare a caccia!!! sigh... per quest'anno che speravo di avere il cane pronto per la stagione in Inghilterra, mi sono andata a rompere la faccia facendomi vietare le uscite col fucile (tra una miriade di cose che non posso fare, tipo andare in bicicletta andare a correre, andare in piscina... andare in vacanza in Africa etc etc)

              Commenta

              • piccoletto

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Erica

                e prima di andare a caccia faccio tanto addestramento! tanto che ogni tanto non riesco ad andare a caccia!!! sigh... per quest'anno che speravo di avere il cane pronto per la stagione in Inghilterra, mi sono andata a rompere la faccia facendomi vietare le uscite col fucile (tra una miriade di cose che non posso fare, tipo andare in bicicletta andare a correre, andare in piscina... andare in vacanza in Africa etc etc)
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                ...spero per te Erica che non ti abbiano proibito tutto tutto...altrimenti sei messa veramente maluccio[lol][lol]
                A parte gli scherzi spero che tu sia presto in condizioni ottimali per poter coltivare di nuovo tutte le tue passioni, nessuna esclusa

                Commenta

                • duedentoni_old

                  #9
                  la mia darma da cucciola non ne voleva sapere di riportelli fatti con le piume, appena sentiva l'odoro li distruggeva, con i legni lo prendeva per gioco e poi ne faceva due o tre seri e ti sbadigliava in faccia... gli animali li riporta , le quaglie non le ha mai mangiate anzi se ci sono cani in giro che tentano di toglierle le infila tutte in bocca , non le distrugge ma sono un pò bevose...... se ha fine caccia lasci in giro un fagiano o nel baule della macchina allora se lo pappa... questo si... due o tre da cucciola me li ha sotterrati adesso non più anzi è molto gelosa al raduno con zorro e assia che cercavano do prenderglielo di bocca... correva in circolo stando un passo di fronte a loro e me lo ha lasciato non molto convinta poi ha visto che lo mettevo in carniera... a mio babbo riporta solo se non ci sono io! mio fratello non lo caca proprio, ogni tanto riporta a mio zio perchè lui ci gioca quando viene qui[vinci]

                  Commenta

                  • Erica

                    #10
                    selettiva la ragazza! comunque mai annoiarli i cani! fare le cose seriamente ma con ritmo, passione e humor! mai due volte uguali e sempre sorprendendo il tuo cane... secondo me non c'è cosa più produttiva di farlo divertire quando gli insegni le cose... anche il più palloso conduzione al piede e seduto si può fare divertendosi, con tanti cambi di direzione, tanti giochi nel mezzo... io mi invento l'elastico che fa tagliare la strada ad una pelle di coniglio (vanno in visibilio!!!), la pallina che ruzzola, il botto al seduto, ogni tanto un croccantino, un libero con corsa folla e poi un bel richiamo con il prop nascosto con ricca ricompensa... la coda è la vera sentinella in questi casi: devono sempre scodinzolare quando smettono vuol dire che non c'è più energia e entusiasmo dunque non val la pena andare avanti, anzi ci siamo spinti fin troppo in là... sarebbe stato meglio fermarsi un secondo prima. tutto questo va fatto mantendo la loro concentrazione, e solo per mantenere alta la soglia di attenzione, mai fare le cose imprecise o incasinate... e qui ci vuole la coordinazione e la prontezza mentale

                    Commenta

                    • VanVonVac
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 6162
                      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                      #11
                      io avevo dei problemi con la roba di allevamento,ma è da un annetto che li ho risolti,come dice erica,un pò tutti i giorni senza mai annoiare,due minuti e stop,cosi un pò alla volta si è deciso a riportare anche quei polli allevati...(forse era dovuto al fatto che riconosceva in loro l' odore di galline???animali che gli ho insegnato a rispettare)

                      Commenta

                      • Brina
                        ⭐⭐
                        • Jun 2005
                        • 536
                        • FOLIGNO, Perugia, Umbria.
                        • Kurzhaar - Brina Kurzhaar - Lapo

                        #12
                        Grazie x i consigli,
                        volevo sottolineare, però, il fatto che a casa fa dei riporti perfetti su animali (tordi/merli) morti e freddi.
                        Siamo io e lei , in cortile, 2 riporti con premio e poi basta !!
                        Ora proverò ad uscire a caccia da solo, ma è gia successo e i risultati sono stati gli stessi !!!!

                        Quando il selvatico è caldo, lo spenna e a volte lo rovina un pò.

                        Commenta

                        • Zù Manuele
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2005
                          • 2033
                          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                          #13
                          Ritengo che il cane riporti tutto ciò che nella sua memoria sia stato un divertimento da piccolo e solo successivamente da grande diventa per lui un "lavoro".Il fatto di averlo abituato all'emanazione dei merli e tordi con una beccaccia con una emanazione diversa,calda o fredda che sia é qualcosa che non rientra nella sua normanlità.Dai ricordi dei nonni cacciatori senza inventarci nulla di strano preparavano dei fagottini con uno straccio con le ali della beccaccia avvolte col filo di cotone o ancor meglio data l'emanazione particolarissima con le ali della gazza ladra per insegnare a riportare di tutto,alcuni usano un colombo sparato gettato in corsi o specchi d'acqua.Mai botte o forti rimproveri,lascia anzi che si mangi la selvaggina !!!(se dovesse farlo, un piccolo getto di acqua ossigenata in gola le farà in pochi secondi uscire tutto e capirà allora lo sbaglio che ha commesso....questi ovviamente sono casi limite o di correzione.
                          Delegato C.I.Sp. Puglia
                          (Club italiano Spinoni)

                          sigpic

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #14
                            io mi invento l'elastico che fa tagliare la strada ad una pelle di coniglio (vanno in visibilio!!!), [/quote]

                            Qui ci vuole la spiegazione!!! che cosa è??[clap]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..