Addestramento breton che allunga troppo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zacsis Scopri di più su Zacsis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Zacsis
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2014
    • 37
    • Pramaggiore
    • Labrador Espagneul Breton

    #1

    Addestramento breton che allunga troppo

    Salve a tutti sono possessore di una bretoncina di quasi 1 anno che quando trova del "buono" allunga molto e spesso mi scaccia la preda volevo sapere se avevate qualche consiglio su come poter farla accorciare grazie!

    ---------- Messaggio inserito alle 12:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:07 PM ----------

    Vorrei precisare che non vorrei fare uso di collari d'addestramento ne sono contrario
  • Vittorio 58
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 1554
    • prov.catanzaro
    • Epagneul Breton

    #2
    Imparala a fermare ,anche se allunga è una cosa buona .
    Ciao Vittorio

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #3
      Concordo con Vittorio [:-golf]
      Leggendo il tuo post si evince che il problema è che oltre ad allungare non ferma. Se allungasse e fermasse, aspettando il tuo arrivo, probabilmente il problema dell'allungo non sarebbe poi così importante.[:-golf]
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • Zacsis
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2014
        • 37
        • Pramaggiore
        • Labrador Espagneul Breton

        #4
        Quello si deve frullare un paio di selvatici e poi ferma ma non tiene molto ancora io sono un po' inesperto è il mio primo cabe da ferma!!

        Commenta

        • enrico toldo
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2012
          • 1360
          • parma
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da Zacsis
          Quello si deve frullare un paio di selvatici e poi ferma ma non tiene molto ancora io sono un po' inesperto è il mio primo cabe da ferma!!
          Zacsis,

          un'arguta frase del grande cinofilo Giulio COLOMBO, pietra miliare della cinofilia italiana, nonchè fine e competente scrittore su argomenti cinegetici e cinotecnici, di cui ti consiglio la lettura, asseriva che "il cane da ferma che non ferma non è un cane da ferma".

          Ma non ti scoraggiare, quasi tutti gli Autori esperti di addestramento sono concordi sull'utilizzo della corda di ritegno in presenza di quaglie o starne d'allevamento, usate con parsimonia e capacità, magari in compagnia di un valido esperto.

          Qualche esercizio del genere, con decisa trattenuta dell'ausiliare all'atto del frullo, seguito dal magico e universale comando " terra ", vedrai che il tuo Breton imparerà presto, soprattutto se dotato di intelligenza, a comprendere ciò che vuole il suo conduttore.

          Cordialità.

          Enrico

          Commenta

          • Zacsis
            Ho rotto il silenzio
            • Oct 2014
            • 37
            • Pramaggiore
            • Labrador Espagneul Breton

            #6
            Grazie del consiglio proverò sicuramente la lettura, e proverò di nuovo con il cordino lungo, può essere un problema di età? Dato che dopo un paio di incontri inizia a fermare?

            Commenta

            • maremmano
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 3013
              • grosseto
              • setter ombra e otto

              #7
              Originariamente inviato da Zacsis
              Grazie del consiglio proverò sicuramente la lettura, e proverò di nuovo con il cordino lungo, può essere un problema di età? Dato che dopo un paio di incontri inizia a fermare?
              che significa ?
              dopo un paio di sfrulli ...se incontra ancora ferma con sicurezza e solidità ?

              se succede questo allora molto probabilmente è una questione di inesperienza ( quando commette l' errore) ... oppure può accadere che il selvatico non intende farsi fermare da un cane che si avvicina troppo , o troppo velocemente ; da dire che spesso i cani giovani vanno "anche" troppo velocemente e con troppa irruenza per le condizioni "ambientali" del momento ... soprattutto appena sciolti .

              la lunghina se ben usata non danneggia le "doti" del cane .. da dire che è usata soprattutto per correggere un soggetto che non ha consenso spontaneo ...ancor meglio per correggere un soggetto che non ha un fermo al frullo soddisfacente .

              Commenta

              • Donato Scalfari
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 6091
                • Morlupo, Roma, Lazio.
                • epagneul breton, bracco italiano

                #8
                Qualche buon consiglio potresti trovarlo su questo articolo di Cesare Bonasegale, cinofilo di grande esperienza, basata su fatti sperimentati personalmente, nella sua lunga carriera da allevatore.

                Donato Scalfari
                sigpic

                "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                Commenta

                • Zacsis
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2014
                  • 37
                  • Pramaggiore
                  • Labrador Espagneul Breton

                  #9
                  Si quando la porto al campo addestramento con le quaglie la frulla e la ritrova la rifrulla e poi la ferma e la tiene non molto e poi ha tanta voglia di trovare prede e allunga

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:07 PM ----------

                  Comunque grazie per i vostri consigli e la vostra pazienza!

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da Donato Scalfari
                    Qualche buon consiglio potresti trovarlo su questo articolo di Cesare Bonasegale, cinofilo di grande esperienza, basata su fatti sperimentati personalmente, nella sua lunga carriera da allevatore.

                    http://www.giornaledellacinofilia.it...-cinofilia.pdf
                    Donato, ho letto solo due pagine, alcune sono solo opinioni, mi riferisco al condizionamento attivo, (l'addestramento indotto) qui ognuno può sbizzarrirsi come meglio crede, i risultati si possono raggiungere in diversi modi. Il modo migliore è quello di non raccontare bugie al cane e soprattutto cercare il meno possibile di intromettersi fra cane e selvaggina per non rovinando il suo condizionamento naturale. Sparare l'animale a terra è utile ma solo perché si insegna al cane ad interagire con il padrone, è comunque un condizionamento indotto che non ha permesso al cane di fare le sue esperienze naturali. Gratificare il cane dopo la ferma buttandogli per terra un animale moto serve a creare dipendenza al cane, per quei cani che non hanno una eccessiva passione, altrimenti per farlo abboccare bisogna costringerlo. I cani non sono galline, il collegamento non lo si crea spargendo sul terreno derrate alimentari, una bestia morta per il cane non è più una preda. E' logico che anche quello che ho scritto sono mie opinioni.

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:52 PM ----------

                    Originariamente inviato da Zacsis
                    Si quando la porto al campo addestramento con le quaglie la frulla e la ritrova la rifrulla e poi la ferma e la tiene non molto e poi ha tanta voglia di trovare prede e allunga

                    ---------- Messaggio inserito alle 01:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:07 PM ----------

                    Comunque grazie per i vostri consigli e la vostra pazienza!
                    Se vuoi un cane che fermi devi evitare di portarlo sulla selvaggina di voliera, così facendo il cane non può fare altro che peggiorare. La frulla e la ritrova, la rifrulla e dopo la ferma, perché dopo due frulli il cane è stanco e ha perso fiducia nelle sue possibilità, ma se incomincia ad abboccare, una volta individuata la caricherà e la inseguirà finchè la vede, le quaglie di voliera non sono delle ottime volatrici. Invece di perdere tempo nel correggere il cane fai prima a portarlo su una selvaggina naturale che è diversa, quindi il cane giovane riesce a ricondizionarsi naturalmente e nel modo giusto. I cani da caccia giovani sulla selvaggina di voliera vanno portati dopo due stagioni di caccia, ma solo se c'è uno scopo ben preciso.

                    Commenta

                    • Zacsis
                      Ho rotto il silenzio
                      • Oct 2014
                      • 37
                      • Pramaggiore
                      • Labrador Espagneul Breton

                      #11
                      Ok e beccaccini come scuola come sono? C'è da dire che però con la Nina vorrei fare caccia alla lepre perché da me quella è la caccia di prevalenza! Lei è figlia di 2 ottimi cani da lepre che fermano e braccano in seguita

                      Commenta

                      • maremmano
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 3013
                        • grosseto
                        • setter ombra e otto

                        #12
                        Originariamente inviato da Zacsis
                        Ok e beccaccini come scuola come sono? C'è da dire che però con la Nina vorrei fare caccia alla lepre perché da me quella è la caccia di prevalenza! Lei è figlia di 2 ottimi cani da lepre che fermano e braccano in seguita
                        ognuno "deve" fare quello che vuole ... se consentito ... ma però ... mi/ti chiedo : è sicuro che un "buon" cane da ferma come è il breton è piu performante di un "buon" segugio per/sulla lepre?

                        Commenta

                        • Zacsis
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2014
                          • 37
                          • Pramaggiore
                          • Labrador Espagneul Breton

                          #13
                          Si ma in Friuli non si possono usare segugi in Veneto si infatti cacciamo con quelli poi per i segugi si caccia solo la lepre e con la breton vorrei usarla come cane polivalente e per andare a caccia da solo

                          Commenta

                          • max22277
                            ⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 624
                            • CAPRI
                            • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                            #14
                            salve a tutti....
                            mi ritorvo con lo stesso problema solo che la mia bretoncina ha 4 anni........
                            per il primo anno di vita, usciva affiancato con altro breton.... e si comportava in maniera discontinua ma discreta, aveva il consenso, affiancava il veterano e alla fine rompeva senza comando.....credendo che questo atteggiamento era dovuto per "cacciavinci", l'anno successivo è uscita da sola per evitare l'incoraggiamento a questi atteggiamenti ma da allora niente, è una sogetta molto veloce e di carattere nevrotico basta sentire un merlo per metterla in agittazione e farla allungare, se lo intravede poi scatta e fin quando non lo perde di vista, niente da fare, in tre anni ha levato 42 Bekke senza mai fermarne una sempre e solo in frullo..... poi si mette un animale da voliera tipo starna o fagiano è lì ferma..... su quaglie selvatiche è a secondo del giorno ma medimanete quando ne fa volare un due o tre poi ferma (per poco tempo ) in quei pochi casi di ferma ho potuto notare che dopo 30 secondi rompe mangia l'erba e se non invola ritorna a suo posto a fermare, per poi ripetere l'azione..... ora il suo è un fattore caratteriale? ho fatto errori io a portarlo con il veterano? vale la pena continuare per correggerla o lascio stare?.......e cosa potrei fare se volessi correggerla?
                            Ringrazio anticipatamente.....

                            Commenta

                            • ARTU
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2008
                              • 1125
                              • QUINTO VICENTINO - PARMA
                              • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

                              #15
                              Ho un breton di quasi sette mesi ( figlio del mio cane) .....da quando ha incominciato a manifestare interesse per i terreni e selvaggina ( tre mesi) l'ho sempre portato fuori , non nei recinti o quagliodromi , ma "fuori" nei terreni di PArma e Reggio Emilia ...... ieri ha fermato , accostato e quando l'animale è volato ha rincorso ...per ora lo lascio stare così .
                              PAtrizia

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..