Addestramento a suon di gesti...!!!!
Comprimi
X
-
Addestramento a suon di gesti...!!!!
Ultimamente sto riscontrando l' importanza di questo tipo di addestramento.A caccia si potrebbero incarnierare più selvatici,..ovvio in quelle situazioni dove il nostro amico a quattro zampe può vederci..!! Con i miei Drahthaar sto avendo riscontri positivi , anzi aggiungo che si rafforza il collegamento oltre ad incarnierare i selvatici più diffidenti .Magari un pò di tempo fà non ci davo peso, ma con la diminuzione della selvaggina , meglio essere prudenti...!!! Per non parlare del piacere che si prova vederli eseguire un esercizio, comandato col solo movimento della mano , ..mi intriga parecchio quello sguardo di complicità , nei comandi verbali non sempre si nota tutto ciò. Che ne pensate?[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=SdBlkniPudQ[/VIDEO] -
Lo faccio da sempre.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Complimenti Alessandro. Che tu sappia ci sono movimenti della mano particolari da usare ? Dato che faccio tutto di testa mia ,esempio quando invito il mio D.D. ad entrare in acqua per riportare mi comporto come si vede nel video, il cane esegue e si dirige verso la direzione che gli indico con la mano . Di solito in video che mi capita di vedere spulciando su internet, la mano viene messa avanti al cane mentre e' in posizione di seduto, forse quello è il modo più corretto?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando TapatalkCommenta
-
Braccio alzato con angolo di 90 ° sotto l'ascella per indicare direzione.Complimenti Alessandro. Che tu sappia ci sono movimenti della mano particolari da usare ? Dato che faccio tutto di testa mia ,esempio quando invito il mio D.D. ad entrare in acqua per riportare mi comporto come si vede nel video, il cane esegue e si dirige verso la direzione che gli indico con la mano . Di solito in video che mi capita di vedere spulciando su internet, la mano viene messa avanti al cane mentre e' in posizione di seduto, forse quello è il modo più corretto?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk
Mano con palmo aperto (dita in alto)per indicare resta (hai presente la mano aperta dell'omino nei segnali di alt nei cartelli aziendali? quello.)
Mano aperta che cala verso terra (dita in basso): Terra.
Poi ce ne sono altri, ma servono principalmente durante la cerca di ungulati o anche nel recupero.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-05-17, 09:23.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Penso che quello che vedi dal video è il modo più corretto, basta mettersi dalla parte del cane o di una persona per vedere quello che dovrebbe essere il modo migliore per indicare con buona precisione qualcosa che una persona non ha visto cadere. Nel caso del video quel tipo di esercizio non seve a far capire al cane la linea che dovrebbe seguire in caso di un riporto cieco. Il cane aveva già visto quello che doveva riportare per questo non ha sbagliato. Questo esercizio dovrebbe essere propedeutico per il riporto cieco. Per far comprendere al cane la linea da seguire, quando si lancia bisogna stare vicino al cane, il cane deve vedere il riportello e il braccio, il braccio deve continuare a seguire il riportello, non deve essere abbassato fino a quando non si manda il cane al riporto e fino a quando il cane non ha capito quello che deve fare. Per il resto, con l'addestramento si rafforza solo la dipendenza, che è qualcosa di molto diverso dal collegamento, il cane collegato non lo diventa perché gli viene rotto il sedere con l'addestramento, è comunque sempre meglio per tenere fermo o di accorciare il cane con metodi coercitivi.Commenta
-
mi pareva che se non si diceva che il cane era triste,Con l'addestramento si rafforza solo la dipendenza, che è qualcosa di molto diverso dal collegamento, il cane collegato non lo diventa perché gli viene rotto il sedere con l'addestramento, è comunque sempre meglio per tenere fermo o di accorciare il cane con metodi coercitivi.
si doveva almeno accennare a metodi violenti.
E tu sai perfettamente quello che fa Wolff vero?
L'addestramento rinforza il collegamento.
"Dal dovere al piacere." dicono in Germania.
Ma siccome tu in testa hai solo gli springer e le tue idee, non potrai mai capire cosa si intende....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Il finale di questo video non si vede, ma il D.D. in questione ogni volta che viene messo in ammollo....., gode come un riccio...!!![emoji1] [emoji1]
I cani tristi sono quelli lasciati nei box ...!!
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando TapatalkUltima modifica wollf; 09-05-17, 10:10.Commenta
-
Commenta
-
Dan....stai sereno , tanto si è capito...., "si predica bene e si rozzola male",....vedi le altre discussioni...!! Ormai sono abituato alle critiche ma quelle costruttive aiutano a crescere le altre sorvolo.Nel mio piccolo cerco di migliorare .Non ho un copione , non ho mai partecipato ad una gara e mai letto un manuale d' addestramento, mai usato un c.e. , mi muovo in base alle mie esigenze venatorie, la perfezione non si avrà mai , al momento sono abbastanza soddisfatto.mi pareva che se non si diceva che il cane era triste,
si doveva almeno accennare a metodi violenti.
E tu sai perfettamente quello che fa Wolff vero?
L'addestramento rinforza il collegamento.
"Dal dovere al piacere." dicono in Germania.
Ma siccome tu in testa hai solo gli springer e le tue idee, non potrai mai capire cosa si intende.
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando TapatalkUltima modifica wollf; 09-05-17, 11:44.Commenta
-
Serenissimo!
solo che ribatterò colpo su colpo quando leggerò accuse simili.
I visitatori occasionali del forum non devono assolutamente pensare che chi ha DD, DK e simili usa per forza metodi violenti....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Lo sai quale e' l'augurio che ti fanno i cacciatori tedeschi quando sanno che hai preso un cucciolo DK, DD e via discorrendo?
Tanta gioia insieme!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Le gioie sono davvero tante,W queste fantastiche razze.[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 03:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:36 PM ----------
Dei risultati che si vedono nel filmato sono abbastanza soddisfatto,dato che questo D.D. si è rilevato un ottimo recuperatore e riportatore,non ha mai perso un capo di selvaggina , ho voluto postare questo video giusto per evidenziare i comandi fatti eseguire al cane solo con i gesti , mi sto dedicando da poco perchè dalle mie zone non fanno lanci da anni, e mi dovrei accontentare di quei pochi selvatici che la terra ci offre. Per molti dei miei amici è tempo perso ,per me no, tutto il tempo speso per l'addestramento lo guadagno a caccia, per loro sono il più "fortunato", ma forse non hanno capito che quando si ha a che fare con veri selvatici , non bisogna dare mai niente per scontato,anche quando si esce dalla propria auto bisogna fare attenzione a chiudere la portella. Ho visto scene strazianti ,negli accostamenti a laghetti per insidiare anatre,certi comandavano il fianco al loro cane , in.... "silenzio"[occhi].., altri li prendevano dal collo per non farli partire..[:D][:D], alla fine si arrivava sul laghetto che non c'era mai niente...[:-cry][:-cry]. Ecco la mia premura ,sono quasi costretto a dedicarmi a questo tipo di addestramento , almeno per 80% uso comandi gestuali , ovvio nelle situazioni di poca visibilità sarò costretto ad usare il fischietto.Lo stesso se vado a quaglie , beccaccie , a beccaccini non ne parliamo ,....se non ti muovi in un determinato modo frullano da 100 metri.
---------- Messaggio inserito alle 04:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:55 PM ----------
Grazie Alessandro mi interessano tutti , dato che uso anche i d.D. a cinghiale come limiere ,e traccia , se puoi mandarmi più dettagli ti sarei grato, anche in m.p. il D.D.nel video è molto ubbidiente, risponde a tutti i comandi ,sia verbali che gestuali ( movimenti delle mani decisi da me, quelli che mi venivano al momento, per comodità), non vorrei fare brutta figura se mi incontra un tedesco a caccia...[:D][:D]. Sicuramente ogni movimento avrà un suo significato,e magari per il cane è più facile associare quel determinato movimento all'esercizio da svolgere. Ecco..... con la drahtharina che sto addestrando (4 mesi ) , voglio muovermi con i gesti giusti.., scusa la rima..[emoji106].Braccio alzato con angolo di 90 ° sotto l'ascella per indicare direzione.
Mano con palmo aperto (dita in alto)per indicare resta (hai presente la mano aperta dell'omino nei segnali di alt nei cartelli aziendali? quello.)
Mano aperta che cala verso terra (dita in basso): Terra.
Poi ce ne sono altri, ma servono principalmente durante la cerca di ungulati o anche nel recupero.Ultima modifica wollf; 09-05-17, 15:40.Commenta
-
Qui vedi qualcosa: come vedi l'educazione tedesca e' fatta di calci, urli, frustate e anche pugni:Grazie Alessandro mi interessano tutti , dato che uso anche i d.D. a cinghiale come limiere ,e traccia , se puoi mandarmi più dettagli ti sarei grato, anche in m.p. il D.D.nel video è molto ubbidiente, risponde a tutti i comandi ,sia verbali che gestuali ( movimenti delle mani decisi da me, quelli che mi venivano al momento, per comodità), non vorrei fare brutta figura se mi incontra un tedesco a caccia...[:D][:D]. Sicuramente ogni movimento avrà un suo significato,e magari per il cane è più facile associare quel determinato movimento all'esercizio da svolgere. Ecco..... con la drahtharina che sto addestrando (4 mesi ) , voglio muovermi con i gesti giusti.., scusa la rima..[emoji106].
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=nCHy0MyN1xA[/VIDEO]
Segui "madonnaemma" ci sono un mare di video su youtube. Quello che Ingeborg sa, lo mette a disposizione di tutti.
Parla con Danguerriero, lui e' il custode in Italia.
Questo e' un video delle condizioni di segregazione in cui vivono i DK "von der Himmelsleiter"
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=hrAqMcI1mRo[/VIDEO]Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-05-17, 16:55.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ragazzi per favore si può discutere senza arrivare a delle vere aggressioni. Io non ho parlato né di sevizie né di torture. Ho parlato di collegamento e di dipendenza. Ho parlato di premi e non di punizioni. Credo di aver scritto qualcosa di utile, ma qui considerate solo quello che non è in linea con il vostro modo di vedere.Commenta
-
Per cortesia: io non intervengo su quello scrivi, tu fai altrettanto.Ragazzi per favore si può discutere senza arrivare a delle vere aggressioni. Io non ho parlato né di sevizie né di torture. Ho parlato di collegamento e di dipendenza. Ho parlato di premi e non di punizioni. Credo di aver scritto qualcosa di utile, ma qui considerate solo quello che non è in linea con il vostro modo di vedere.
Le persone intelligenti sanno valutare da sole. Non servono mediatori.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DannyrocketBuongiorno a tutti.
Come qualcuno sapra', perchè è intervenuto in alcune mie discussioni, mi sto accingendo ad allestire la postazione da ricarica....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipHo ricevuto una notifica dove mi si chiede di accedere alla bacheca, purtroppo non riesco a trovare la "strada" come entrare. Qualcuno mi può...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da Er MericanoIl telefono squillo' alle dieci di sera di un Venerdi' d'Ottobre. Fulvio, gia' mezzo addormentato davanti alla TV, rispose con un biascicato "Pronto,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da OizirbafPisarei e fasö
I pisarei e fasö sono una ricetta tipica piacentina dal sapore unico. Non proprio rapidissima da fare ma che non presenta maggiori...-
Canale: Buona forchetta
29-01-24, 19:01 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta