Derby Continentali italiani 2022

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6207
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #31
    No Paolo, permettimi di dissentire. Il trotto negli Italiani c è, eccome se c è, chiedilo ai proprietari testimoni in prima persona, non ai conduttori. Quando esco con i miei, che sia a caccia o nel campo dietro casa, ancora oggi, dopo tanti anni, rimango incantata su quel movimento naturale. Che sia naturale è oltre che una certezza un dato di fatto.
    Se nelle prove non sempre è possibile apprezzarlo non è dovuto al fatto che non c è, ma solo al fatto che viene richiesto al momento sbagliato. I cani non sono abili attori interpreti di un copione. Il conduttore, se conosce il cane veramente sa quali siano le condizioni in cui tale andatura verrà fuori. Il galoppone che descrivi è tipico dei giovani per i quali non è ancora arrivato il tempo e la maturità.
    I continentali italiani hanno una psiche tale che non ti permette di forzarli. Hanno i loro tempi.
    Ma non significa che non abbiano doti naturali, è solo più impegnativo stabilire un rapporto con loro. Con i tedeschi questo problema non si pone. Hanno una sensibilità diversa, il loro legame è istintivo, quasi immediato, ti forniscono da subito la possibilità di un rapporto esclusivo che devi cogliere stabilendo la gerarchia.
    Io non darei tanto la colpa alla selezione della razza, ma a cosa viene richiesto alla razza e come.
    L obiettivo richiesto dalle prove è unico ma ogni soggetto che vi partecipa è particolare.

    E poi, parliamoci chiaro. Cosa pretendi ti faccia vedere un trottatore (andatura che ricordo funzionale in determinate circostanze) in un terreno raso e polveroso???

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica Livia1968; 01-04-22, 08:47.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • PaoloAndrea
      PigKill
      • Mar 2022
      • 239
      • Italia

      #32
      Originariamente inviato da Livia1968
      No Paolo, permettimi di dissentire. Il trotto negli Italiani c è, eccome se c è, chiedilo ai proprietari testimoni in prima persona, non ai conduttori. Quando esco con i miei, che sia a caccia o nel campo dietro casa, ancora oggi, dopo tanti anni, rimango incantata su quel movimento naturale. Che sia naturale è oltre che una certezza un dato di fatto.
      Se nelle prove non sempre è possibile apprezzarlo non è dovuto al fatto che non c è, ma solo al fatto che viene richiesto al momento sbagliato. I cani non sono abili attori interpreti di un copione. Il conduttore, se conosce il cane veramente sa quali siano le condizioni in cui tale andatura verrà fuori. Il galoppone che descrivi è tipico dei giovani per i quali non è ancora arrivato il tempo e la maturità.
      I continentali italiani hanno una psiche tale che non ti permette di forzarli. Hanno i loro tempi.
      Ma non significa che non abbiano doti naturali, è solo più impegnativo stabilire un rapporto con loro. Con i tedeschi questo problema non si pone. Hanno una sensibilità diversa, il loro legame è istintivo, quasi immediato, ti forniscono da subito la possibilità di un rapporto esclusivo che devi cogliere stabilendo la gerarchia.
      Io non darei tanto la colpa alla selezione della razza, ma a cosa viene richiesto alla razza e come.
      L obiettivo richiesto dalle prove è unico ma ogni soggetto che vi partecipa è particolare.

      E poi, parliamoci chiaro. Cosa pretendi ti faccia vedere un trottatore (andatura che ricordo funzionale in determinate circostanze) in un terreno raso e polveroso???

      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      Mi sono espresso male, evidentemente, il galoppone da giovincello che descrivi, nel video non c'è... è un galoppo spinto NON tipico degli italiani!
      ecco perché parlavo di selezione.... spingi, spingi... va a finire ce poi c'entra tutto!! :-pr

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #33
        Tutto questo disastro non lo vedo, vedo cani giovani che se portati a caccia potrebbero dare molto di più di quello che hanno fatto vedere. Mi è sembrato di capire che nessun cane meritava di essere portato al derby, sicuramente si, per quelli che sono di bocca buona e spaccano il capello. Io dico magari fossero tutti cosi. Non ho ancora capito tutti questi giudizi negativi, quando con molta probabilità neanche il giudice avrà potuto dare un giudizio completo su tutti i cani.

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4254
          • Arzignano, Vicenza

          #34
          Ho guardato sommariamente questo video e non ho visto cose di rilievo, anche se i video spesso danno una visione migliore della realtà.
          Poi ci sarebbe da disquisire se gli Spinoni, plasmati per cacciare nei folti e nei paduli siano adatti a questa Nota, che, per me, dovrebbe essere solo per gli Inglesi.
          Un cane che ha alzato un po' la media, sempre da quel che si vede nei video, e' Filador condotto da Angelini, che si e' anche un po' lamentato in FB del mancato Richiamo, ma, credo che se i Giudici non lo hanno ritenuto degno qualcosa deve esser mancato... Un Derby sotto tono, come, ho sentito, e' stato anche quello degli Inglesi, che ha avuto pure una partecipazione molto bassa rispetto le scorse edizioni. Un terzo! Questo e' il segnale peggiore che dovrebbe far riflettere tutti noi ed in particolar modo i vertici!
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4546
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #35
            Premesso che secondo me , l'addestramento a queste prove castra un pò, per essere politically correct, il cane. Quello che a me sembra che manchi è proprio la voglia.
            Io ne ho due in età derby, quando le sgancio , nel tempo concesso in prova, faccio fatica a riprenderle, anzi , una per almeno mezz'ora evita accuratamente di passarmi a tiro di braccia per evitare di essere legata. E in questo tempo non corrono e basta, ma cercano selvaggina, dove gli sembra che il terreno sia migliore. Passato lo sfogo, diventano più malleabili e rispondono ai comandi. Ora io non potrei mai presentarle ad un Derby, ma non mi importa, sò già fin da adesso , che con il passare del tempo diventeranno docili, senza perdere ne voglia ne fantasia della cerca, e uscirà pure il trotto naturale, come per sua madre, che mi ha fatto dannare fino a quando ha partorito. Poi diventana come il telecomando della tv.

            Commenta

            • Valerio
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2005
              • 4181
              • Torre del Lago Puccini, Toscana
              • Bracco Italiano

              #36
              Signori, parliamoci chiaro. Questi non sono terreni da continentali, men che meno italiani. Neanche per sbaglio.

              Poi vogliamo adeguare tutti i continentali a questo modo di interpretare la nota della caccia alla starne? OK, avanti. Ma che nessuno poi si lamenti più di:

              - espressioni di cerca non da continentale
              - aperture esagerate
              - andature forsennate e forzate (nel caso degli italiani)
              - pochissimi incontri e poco senso del selvatico
              - stile preponderante rispetto alla funzione (questa è una grande bestemmia per un cane da caccia, ma nei fatti per molti cinofili è così).

              Se i terreni giusti per la caccia a starne continentali non ci sono sul suolo italico, amen. Facciamocene una ragione e in questi posti portiamoci SOLO la grande cerca, invece di suonare le trombe della gloria per la grande iniziativa ENCI. Fine della discussione.

              ---------- Messaggio inserito alle 12:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:48 PM ----------

              Originariamente inviato da bosco64
              Premesso che secondo me , l'addestramento a queste prove castra un pò, per essere politically correct, il cane. Quello che a me sembra che manchi è proprio la voglia.
              Io ne ho due in età derby, quando le sgancio , nel tempo concesso in prova, faccio fatica a riprenderle, anzi , una per almeno mezz'ora evita accuratamente di passarmi a tiro di braccia per evitare di essere legata. E in questo tempo non corrono e basta, ma cercano selvaggina, dove gli sembra che il terreno sia migliore. Passato lo sfogo, diventano più malleabili e rispondono ai comandi. Ora io non potrei mai presentarle ad un Derby, ma non mi importa, sò già fin da adesso , che con il passare del tempo diventeranno docili, senza perdere ne voglia ne fantasia della cerca, e uscirà pure il trotto naturale, come per sua madre, che mi ha fatto dannare fino a quando ha partorito. Poi diventana come il telecomando della tv.
              Verissimo. è, e deve essere, così per il giovane di passione. Poi, DOPO, andiamo a vedere lo stile e tutto il resto. Prima viene l'arrosto però, sennò è solo cinofilia fasulla, fine a sé stessa, e palese espressione che col fucile in mano non si è più buoni a nulla o quasi.

              ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:50 PM ----------

              Originariamente inviato da mesodcaburei
              Secondo me tornare alle preselezioni come un tempo sarebbe una mossa giusta.
              Quando ci son tanti cani, non si corre il rischio di aver fretta di chiudere i turni se un cane merita, e una prima decantazione comunque non farebbe male....
              A oggi c'e questa ostentazione di dire, "ho un cane che ha fatto il Derby".....si ma ERA....UN CANE DA DERBY???
              Vero. Ma non ci sono più neppure i tanti cani, qui erano in 9 e quanti davvero da Derby?

              ---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------

              Originariamente inviato da ALE
              sicuramente filador è degno di nota. terreno forse piu' congeniale alla sua razza.
              ritengo che ambra della becca, pur troppo spinta dal suo conduttore, se gestita meglio abbia dei numeri da tirare fuori, in alcuni momenti mi sono piaciute le risalite di effluvio, sara' parere mio ma credo che in mani competenti e terreni a lei piu' congeniali la rivedrei piu che volentieri.
              saluti
              Quel terreno lì congeniale ai bracchi it? Mah, mi pare congeniale a un bel nulla, ivi comprese delle starne degne di nome.

              Non è solo colpa dei cani se in tutti i derby gli incontri sono stati pochissimi, compresi gli inglesi che l'ovvia maggiore ampiezza di cerca vanno ad aumentare le probabilità di incontro.
              Valerio

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8874
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #37
                Beh Valerio, precovid ce n'erano parecchi....a volte troppi.
                Questi erano 9...pochi....quanti da Derby? Fai tu!
                Non per questo la mancanza di soggetti deve far sprofondare il livello di una manifestazione che dovrebbe rappresentare il meglio delle nuove proposte nella mediocrità.
                Non si è obbligati a far la batteria se nessuno merita.
                Purtroppo so bene che ormai le prove sono per la maggiorparte strumenti di gratifiazione dei proprietari, e mezzi di sussistenza dei conduttori.

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #38
                  Originariamente inviato da l'inglese
                  Ho guardato sommariamente questo video e non ho visto cose di rilievo, anche se i video spesso danno una visione migliore della realtà.
                  Poi ci sarebbe da disquisire se gli Spinoni, plasmati per cacciare nei folti e nei paduli siano adatti a questa Nota, che, per me, dovrebbe essere solo per gli Inglesi.
                  Un cane che ha alzato un po' la media, sempre da quel che si vede nei video, e' Filador condotto da Angelini, che si e' anche un po' lamentato in FB del mancato Richiamo, ma, credo che se i Giudici non lo hanno ritenuto degno qualcosa deve esser mancato... Un Derby sotto tono, come, ho sentito, e' stato anche quello degli Inglesi, che ha avuto pure una partecipazione molto bassa rispetto le scorse edizioni. Un terzo! Questo e' il segnale peggiore che dovrebbe far riflettere tutti noi ed in particolar modo i vertici!


                  Ciao Roberto [:-golf],
                  Il terzo punto da te citato ritengo anche io che sia il più importante...
                  Ed è meglio che chi di dovere inizzi a drizzare le orecchie....

                  Questa frenesia di portare tutto all'estremo al limite dell'ingestibile....
                  Credo che come in altri settori sia una "moda".....
                  Una moda che è durata anni, che ha fatto girare moltissimi soldi, che ha creato mestieri/professioni....

                  Moda che per fortuna a distanza di anni si sta spegnendo..

                  È io confermo : per fortuna!!!!
                  Perché sopratutto negli ultimi anni è stata la rovina di moltissimi cani/razze.

                  Finalmente sempre più persone capiscono che quel mondo, oggi non ha più nulla a che fare con i cani che servono a noi.

                  Si ai cani belli
                  Si ai cani che rispecchiano le caratteristiche di razza.
                  Ma sopratutto si ai cani cacciatori.

                  Si ai cani cacciatori che se hanno doti al di sopra del normale possono affrontare il Derby,
                  Lì ci deve arrivare solo il meglio, è compito dei giudici tagliare le gambe subito ai soggetti che non hanno i numeri giusti, questo per non arrivare a puntare su cani che non meritano.

                  Ma no a levrieri senza cervello che non sanno neanche perché stanno correndo.

                  Lo già scritto più volte in vari post :
                  Basta alla riproduzione basata sul nome del dressaur, basta con i cartellini "facili"....

                  Secondo il mio modo di ragionare in riproduzione ci devono andare solo i cani che si sono straconfermati sulle qualità venatorie, che evidenziano almeno discrete qualità stilistiche di razza, che hanno una psiche sotto controllo e dimostrano una predisposizione all'addestrabilita'.

                  Tutto il resto è : 2 passatemi il termine.. "scarto", e NON DEVE essere riprodotto.

                  Vi porto una frase che vi farà riflettere...
                  Quando sento persone che prendono un cucciolo e ti dicono....
                  Adesso devo insegnarle a cacciare....
                  [:142][:142][:142][:142][:142]

                  È lì che si parte già male!!!!
                  Io a un cane da caccia NON devo insegnare a cacciare....
                  Posso educarlo, posso addestrato, posso evidenziare degli atteggiamenti, posso smorzarne altri, ecc....
                  Ma NON dovrei insegnargli a cacciare, se no che caxxo ho comprato a fare un cane da caccia?
                  Se devo insegnargli a cacciare?

                  Vuol dire che c'è qualcosa di base che non funziona Drool]Drool]Drool]

                  Con questo non voglio dire che il mercato oggi non offra ottimi cani...

                  Ma sono straconvinto che le cucciolate potrebbero essere dimezzate se si riproducesse con un po' più di criterio.

                  Evitando di riempire inutilmente canili di soggetti inutilizzabili.

                  Commenta

                  • Massimiliano
                    Amministratore - Fondatore
                    • Mar 2005
                    • 13350
                    • Lugano
                    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                    #39
                    comunque pochi gg dopo filadur :
                    Bagno Regio Viterbo.
                    Giudice: Alfio Guarnieri
                    1.ecc.cac.cacit. Filador.

                    a dire la verita io quel cane lo vidi cucciolone in una giornata di caccia a beccaccini l'anno scorso con l'amico Ambrogio Fossati e mi impressiono' per alcuni atteggiamenti bellissimi.. tant'e' che feci un video e lo mandai a Angelini e Manganelli.. quello secondo me e' un predestinato .. incredibile che neanche sia stato richiamato ad altamura.
                    Massimiliano

                    Commenta

                    • Valerio
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4181
                      • Torre del Lago Puccini, Toscana
                      • Bracco Italiano

                      #40
                      Originariamente inviato da Massimiliano
                      comunque pochi gg dopo filadur :
                      Bagno Regio Viterbo.
                      Giudice: Alfio Guarnieri
                      1.ecc.cac.cacit. Filador.

                      a dire la verita io quel cane lo vidi cucciolone in una giornata di caccia a beccaccini l'anno scorso con l'amico Ambrogio Fossati e mi impressiono' per alcuni atteggiamenti bellissimi.. tant'e' che feci un video e lo mandai a Angelini e Manganelli.. quello secondo me e' un predestinato .. incredibile che neanche sia stato richiamato ad altamura.
                      A Bagno Regio era un altro cane, tale Filodor, e che te lo dico a fare... Drool]
                      Valerio

                      Commenta

                      • Massimiliano
                        Amministratore - Fondatore
                        • Mar 2005
                        • 13350
                        • Lugano
                        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                        #41
                        Originariamente inviato da Valerio
                        A Bagno Regio era un altro cane, tale Filodor, e che te lo dico a fare... Drool]
                        Ahahah vero vale ...
                        Certo che se ora infila una serie di cartelline a raffica le figure di ***** non si sprecano...
                        Vuoi dire che qualcosa di cani ne capisco ? Mah

                        Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
                        Massimiliano

                        Commenta

                        • Valerio
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4181
                          • Torre del Lago Puccini, Toscana
                          • Bracco Italiano

                          #42
                          Originariamente inviato da Massimiliano
                          Ahahah vero vale ...
                          Certo che se ora infila una serie di cartelline a raffica le figure di ***** non si sprecano...
                          Vuoi dire che qualcosa di cani ne capisco ? Mah

                          Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
                          Eh sì.

                          Poi, basterebbe guardare di più i quadrupedi e meno i bipedi... ma anche qui, che te lo dico a fare? Nihil novi sub sole...
                          Valerio

                          Commenta

                          • Massimiliano
                            Amministratore - Fondatore
                            • Mar 2005
                            • 13350
                            • Lugano
                            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                            #43
                            Originariamente inviato da Valerio
                            Eh sì.

                            Poi, basterebbe guardare di più i quadrupedi e meno i bipedi... ma anche qui, che te lo dico a fare? Nihil novi sub sole...
                            e' questo il vero dramma.... tutto a discapito dei cani!!!
                            Massimiliano

                            Commenta

                            • PATO
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1970
                              • VIGNOLA MO
                              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                              #44
                              Originariamente inviato da Massimiliano
                              e perche' mai non dovresti farlo? siamo qui apposta.. a me interessa sentire il pensiero degli altri...
                              Su questo sono d'accordo! Ho la vaga impressione che in molti non sappiano cos'e il Derby,oppure che tentano la sorte perche' un suo giovane ha iniziato a fermare.Non e' cosi,un conduttore dovrebbe sapere se il cane e' pronto per questa specialita,l'errore ci sta vista l'eta' del cane,ma uno standart di razza non lo puoi mascherare

                              Commenta

                              • Valerio
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2005
                                • 4181
                                • Torre del Lago Puccini, Toscana
                                • Bracco Italiano

                                #45
                                Originariamente inviato da PATO
                                Su questo sono d'accordo! Ho la vaga impressione che in molti non sappiano cos'e il Derby,oppure che tentano la sorte perche' un suo giovane ha iniziato a fermare.Non e' cosi,un conduttore dovrebbe sapere se il cane e' pronto per questa specialita,l'errore ci sta vista l'eta' del cane,ma uno standart di razza non lo puoi mascherare

                                Nè tantomeno inventarsi la capacità di rispettare la nota del concorso, piuttosto esigente in questo caso.
                                Valerio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..