Se nelle prove non sempre è possibile apprezzarlo non è dovuto al fatto che non c è, ma solo al fatto che viene richiesto al momento sbagliato. I cani non sono abili attori interpreti di un copione. Il conduttore, se conosce il cane veramente sa quali siano le condizioni in cui tale andatura verrà fuori. Il galoppone che descrivi è tipico dei giovani per i quali non è ancora arrivato il tempo e la maturità.
I continentali italiani hanno una psiche tale che non ti permette di forzarli. Hanno i loro tempi.
Ma non significa che non abbiano doti naturali, è solo più impegnativo stabilire un rapporto con loro. Con i tedeschi questo problema non si pone. Hanno una sensibilità diversa, il loro legame è istintivo, quasi immediato, ti forniscono da subito la possibilità di un rapporto esclusivo che devi cogliere stabilendo la gerarchia.
Io non darei tanto la colpa alla selezione della razza, ma a cosa viene richiesto alla razza e come.
L obiettivo richiesto dalle prove è unico ma ogni soggetto che vi partecipa è particolare.
E poi, parliamoci chiaro. Cosa pretendi ti faccia vedere un trottatore (andatura che ricordo funzionale in determinate circostanze) in un terreno raso e polveroso???
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk


Commenta